![]() |
Meglio Sturisoma o Farlowella?
Ragazzi ho sempre voluto allevare queste specie! Posso tenerne uno o al massimo 2 esemplari di una delle due nel mio rio180 (180 litri con misure 101x41x51) ???? magari anche uno per specie nel caso! Ditemi voi!
|
Una coppia o un terzetto di Farlowella con pochi altri pesci, o solo loro, sicuro, uno Sturisoma è dura, molto meglio casomai uno o al massimo due Sturisomaichtys.
|
non che siano animali particolarmente sociali, almeno gli sturisoma a quanto vedo...però tenerne un solo esemplare a mio modo di vedere ha poco senso...
personalmente mi piacciono più gli sturisoma ma è solo una questione di gusto... |
Quote:
|
Tuko su planetcatfish ci sono anche gli sturisomaichtys
http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=104 Però non fanno al caso mio ,in quanto crescono di più degli sturisoma.. Quindi voi che dite?un paio di sturisoma\farlowella? |
Quote:
|
Terroblade..nel rio180 ho una coppia di scalari con una decina di hyphessobrycn..la coppia di Farlowella ci può stare?
|
Secondo me si, visto che sono tuttosommato animali molto statici.
|
kingdjin sei sempre alla ricerca del particolare :-)) ,ma una cosa,gli amazonarum gia ti hanno lasciato?? #24
che scalari ti sei preso?? -11 |
si sinceramente non mi piacevano troppo..ho preso degli scalari semplici..di allevamento..purtoppo dovrò partire per l'erasmus e volevo qualcosa di semplice da far allevare a mio padre!
Vada per le Farlowella! PS:il mio negoziante mi procurerebbe sturisoma aureum,panamensis e nigriroster..che dite?ovviamente al posto delle farlowella! |
Quote:
Nel tuo intervento esprimi un parere lo riporto nuovamente: Quote:
Mi piacerebbe molto sapere quel "uno sturisoma è dura" a cosa è riferito. Posseggo da un bel pò di anni ormai, dei panamense e non riscontro particolari difficoltà.Un amico(the wizard) ha degli aureum felicemente riprodotti, e non mi ha mai detto che sia in qualche modo complicata la loro gestione. kingdjin se il discriminate sono le dimensioni l'aureum viene su grandicello(18 - 20 cm) mentre i panamense arrivano intorno ai 12 cm. |
Ah Tuko ok! Lessi su Planetcatfish che il panamensis viene su sui20 e l'aureum sui 15..ma evidentemente non è così!!!Ora vedo cosa riesce a farmi arrivare...e il nigrirostrum?
|
Quote:
In merito alla grandezza ti ho risposto nel precedente intervento. |
Quote:
del nigri non so dirti di più, di quello che puoi trovare googlando. |
Ok ok allora prenderò i panamensis...quanti??
|
[quote="TuKo"]
-28d# -28d# devo avere remora di dire pubblicamente quello che penso??e perchè? riporti di avere 18 anni e parli di allevamento(suppongo consapevole) da più di "8 anni e rotti".Se la matematica non è un opinione stiamo parlando di poco più di 9 anni di età -28d# Diciamo che qualche dubbio può venire,o no? Nel tuo intervento esprimi un parere lo riporto nuovamente: Quote:
Mi piacerebbe molto sapere quel "uno sturisoma è dura" a cosa è riferito. Posseggo da un bel pò di anni ormai, dei panamense e non riscontro particolari difficoltà.Un amico(the wizard) ha degli aureum felicemente riprodotti, e non mi ha mai detto che sia in qualche modo complicata la loro gestione. Si, qualche dubbio può venire, ma ciò nonostante il mio primo acquario mantenuto da me l'ho fatto nell'estate del 2000 con dei Lepomis gibbosus. Il "è dura" non è riferito al fatto che l'aureum sia più difficile da allevare, bensì che è più grosso degli Sturisomaychtys, colombia o meno, di almeno 5 cm. Io ho mantenuto due specie di Farlowella, e ho visto gli Sturisomaichtys adulti, che non sono proprio dei pescioni, quindi si, parlo proprio per cognizione di causa. |
Quote:
Non amo giri di parole,con quel "è dura" tu volevi far credere quello che ti ho contestato,anche perche nel tuo intervento non vi è assolutamente traccia di quello che è emerso successivamente.Dato che la gente si basa molto su quello che viene scritto,far credere di avere chissà quale esperienza non è assolutamente corretto.Andare di google(o libri) e spacciare quello che si trova come proprio bagaglio di esperienza diretta è altamente scorretto. Potevi tranquillamente scrivere le precisazioni che hai fatto nel nostro "dialogare". Utenti che adottano questo comportamento su AP non durano molto,e bada bene non mi riferisco assolutamente a Ban o cose simili. Detto ciò, kingdjin nel cercare info per quello che ti riguarda, sono andato a spulciarmi le schede di planetcatfish,ora non ho assolutamente l'ardire di muovere contestazioni, verso un sito che è tra i maggiori come riferimenti,per questa tipologia di pesci,ma li il panamense lo danno intorno ai 20 cm.Ora facendo un rapido giro con google altri siti confermano una misura massima tra i 10 e i 12 cm,ti ho scritto che li ho in vasca(non ho neanche il minimo dubbio che siano un altra specie,visto il dove li ho comprati e conosco i canali,sudamricani, che usano) e posso confermare questa misura. Di più nin so ;-) |
io non li ho mai avuti,
pero in alcuni negozi li ho visti nella zona laghetto, e mi hanno fatto paura perche ve ne erano alcuni che erano lunghi 60#70 cm e a dire il vero mi sono sempre piaciuti, mi ha fatto paura la troppa diverstità di informazioni che si trovano in giro per la rete su queste due specie, oltre a questo fatto la paura di credere di comprare un pesce che diventa massimo 15 cm invece uno se lo ritrova poi da 30 o piu, a causa dell'ignoranza dei negozianti e in principal modo della mia (molti di loro confondono un ancistrus con un pleco o ghibbi) |
Quote:
Ora se vuoi puoi bannarmi, dicendo che sono stato offensivo o arrogante, ma come dice la canzone "pensa, prima di sparare pensa!". |
E meno male che ho concluso con:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Dai su ragazzi, non mi sembra il caso di continuare questa discussione..su,datevi un bacino e fate pace :-))
TUKO,effettivamente ogni tanto planetcatfish dà delle misure un pò strane..comunque sia,oggi vado a ordinare i panamensis...quanti ne posso ospitare? |
e giusto butto anch' io mio senape,corretto si chiama STURISOMATICHTYS :-))
|
Quote:
|
ok ma quindi vado con un paio di panamesis?
|
kingdjin, se sono troppo piccoli (5 - 6 cm) difficlemtne riesci a sessarli. A suo tempo( 2006) io ne presi 3 di quella misura,1 lo persi dopo circa 1 anno,uno è un maschio maschio ma con il tempo si è rilevato non panamense, e 1 femmina .A maggio di quest'anno, fortunatamente sono riuscito a trovare 5 panamense,ma ancora troppo piccoli per essere sessati con certezza.Quindi in vasca ne ho 6 + 1 indefinito.Quest'ultimo è la ragione, perche sono particolarmente informato su questo tipo di loricarde,in quanto ad oggi non so ancora cosa ho in vasca(credo festivum).
Per il resto dei loricaridi lascio piacevolemnte e ampiamente la parola agli altri. Quote:
TRIBU Harttiini Harttia, Harttiella, Lamontichthys, Pterosturisoma, Sturisomatichthys, Aposturisoma e Sturisoma con Metaloricaria e Ixinandria attualmente in una tribù intermedia Concentrandosi solo su quello che interessa alla discussione e cioè Sturisomatichthys e Sturisoma abbiamo le seguenti specie: Sturisoma aureum Sturisoma barbatum Sturisoma brevirostre Sturisoma dariense Sturisoma festivum Sturisoma frenatum Sturisoma guentheri Sturisoma kneri Sturisoma lyra Sturisoma monopelte Sturisoma nigrirostrum Sturisoma panamense Sturisoma robustum Sturisoma rostratum Sturisoma tenuirostre Sturisomatichthys caquetae Sturisomatichthys citurensis Sturisomatichthys leightoni Sturisomatichthys tamanae Come vedi la sp. colombia I,non mi sembra contemplata.Tu sai per caso a quale corrisponda, cosi colmo una mia mancanza :-) |
No, purtroppo non corrisponde a nessuna di queste 4. Si tratta pertanto di una specie non ancora descritta.L'unica documentazione "ufficale" è il "Catfish Atlas" di Evers e Siegel, che descrive il "Colombia I" ed il "Colombia II"... Boh! #13
|
Nella famiglia Sturisomatichtys si trovano attualmente 4 specie differenti classificate.Almeno due specie,come le Colombia I e Colombia II,non sono state ancora classificate.Sono state importate diversi anni fa da appassionati germanici e ormai vengono riprodotte da diversi anni.Effettivamente è stato Seidel a guardarli meglio e guardando la bocca ha capito che erano tanto diversi dalle altre 4 specie che saranno sicuramente specie diverse.Purtroppo nessuno dei ittiologi si ha preso ancora tempo per guardare meglio tutte queste forme e cosi ci troviamo attualmente con 4 specie classificate,ma ci saranno sicuramente altre ancora nascoste!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl