AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   E cacatuoides siano! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201476)

ghiottolina 22-06-2009 23:27

E cacatuoides siano!
 
Ciao a tutti! Ebbene si, ricado anche in questa sezione per richiedere consigli sul popolamento della mia vasca. Il fatto è che non riesco proprio a decidermi, per cui confido in un vostro aiuto! #36#

Ho una vasca da 85 litri netti (80x35x40), abitata da 8 corydoras aeneus... i valori della mia acqua sono pH 7,3 e GH 13.

Esiste qualche ciclide nano che potrebbe agevolmente adattarsi a questi valori, considerato anche lo spazio e gli inquilini? Io pensavo ai cacatuoides, ma ditemi voi!

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà sperando che la mia ricerca si concluda in questa sezione! :-))

gflacco 23-06-2009 00:12

i Caca son perfetti!
per il ph potrebbero andare anche Borelli o Trifasciata...non vorrei però che l'acqua per loro sia troppo dura!

ghiottolina 23-06-2009 11:43

Grazie gflacco, mi sa che stavolta mi sono proprio convinta!
I cacatuoides mi sembrano bellissimi, ma anche i borelli e i trifasciata non mi dispiacciono!
Quanti potrei inserirne in vasca di ciascuna specie?

gflacco 23-06-2009 12:54

emh...mi dispiace deluderti ma in quello spazio...non penso tu possa mettere più specie.
Una coppia di una delle Tre.
Per Borelli e Trifasciata, che son più piccoli e pacifici..forse potresti osare qualcosa in più...senti cosa dicono gli altri...

ghiottolina 23-06-2009 12:57

No, non mi sono spiegata bene... Io ho intenzione di mettere solo una specie tra le 3, ma essendo ignorante in materia non so in che rapporto M/F inserire i pesci!
Ho letto che dovrebbe crearsi un harem, giusto?

gflacco 23-06-2009 13:05

il caca si! il problema è lo spazio, ogni femmina occupa un territorio di 40x45 circa,
poi l'arredamento ma anche l'indole soggettiva dei pesci...apporta delle variabili non trascurabili.
Nel tuo caso mettere 2 femmine non è consigliabile!
I Borelli non mi risulta abbiano tendenza ad haramizzare,
I Trifasciata invece...penso che due femmine le puoi mettere...
prima di "operare" attendi conferme. :-))

ghiottolina 23-06-2009 14:37

Ho capito... caca e borelli meglio 1+1, trifasciata meglio 1+2!
E se dovessi pensare a dei compagni di vasca oltre ai cory cosa potrei inserire?

ghiottolina 23-06-2009 21:15

Allora ragazzi, mi sa che stavolta ho proprio preso la decisione finale (spero... #13 ).
La mia vasca, a breve, ospiterà una coppia di Apistogramma cacatuoides, o quantomeno si spera, perchè il mio negoziante è un po' ignorante in materia, e solo per scrivere il nome correttamente ha impiegato un quarto d'ora!!! #23

Dovrebbe ordinarli e, sperando che i pesci arrivino e siano sani... è fatta!
Ora dovrei cominciare, nell'attesa che arrivino, a creare il loro habitat ideale, ma in realtà non ne so granchè, per cui... SI ACCETTANO CONSIGLI!

Coi valori ci siamo, ma non so nulla sull'arredamento (ho sentito parlare di una mezza noce di cocco #24 ) o altro!
Vi prego aiutatemi a creare un ambiente accogliente per loro!!! :-))

gflacco 24-06-2009 09:17

io metterei un fondo naturale, magari scuro, con granulometria fine.
Tante piante e qualche bel legno o radice.
Devi fornire loro dei rifugi, la noce di cocco va bene, ma puoi creare dei rifugi anche sfruttando legni e altro.
Per il tipo di piante, come sei...devi vederle in base alla luce che hai...
Per i compagni di vasca ...non è tanto facile...non so se esiste qualche caracide che vive a quei valori...prova a cercare su schede o attendi che qualcuno intervenga. Se esiste..è perfetto!
Cambiando continente...mi vengono in mente Melanotaenie o Betodie..ma il tuo acquario e piccino per loro!
Poecilie..ma...non saprei

ghiottolina 24-06-2009 10:35

Dunque... il fondo che ho dovrebbe andare bene... dovrei solo aggiungere un legno e un paio di piante, oltre che una tana! Grazie per i consigli!

Per i i compagni di vasca avevo pensato a (solo uno tra questi banchetti) Hemigrammus herytrozonus o Paracheirodon innesi (non uccidetemi, ma su molti siti ho trovato che ormai, dopo anni di allevamento in cattività, si sono adattati a valori dell'acqua alcalini, e anche qui sul forum, ho letto che molti sono della mia stessa idea... #13 )

Inoltre ci terrei tanto ad avere un Betta in vasca... si può fare?

gflacco 24-06-2009 11:25

guarda...su molti libri come compagni ideali di pulcher(per i caca non è diverso) consigliano labirintidi perche occupano zone diverse dell'acquario.
Ovviamente se la colonna d'acqua è di 30cm...sto ragionamnto non sta in piedi...

In effetti i neon...in acque dure..nn sembrano avere molte difficoltà,
ne ha qualcuno mio suocero con dei platy...
e..anche altrove ho notato che si adattano meglio di come il luogo d'origene induce a pensare però...io cercherei delle alternative più valide....qualcuno interverrà...

gsr600 24-06-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
guarda...su molti libri come compagni ideali di pulcher(per i caca non è diverso) consigliano labirintidi perche occupano zone diverse dell'acquario.
Ovviamente se la colonna d'acqua è di 30cm...sto ragionamnto non sta in piedi...

In effetti i neon...in acque dure..nn sembrano avere molte difficoltà,
ne ha qualcuno mio suocero con dei platy...
e..anche altrove ho notato che si adattano meglio di come il luogo d'origene induce a pensare però...io cercherei delle alternative più valide....qualcuno interverrà...

Labirintidi, quindi betta, colisa e quant'altro.
Ovviamente dimensioni dell'acquario e piantumazione permettendo.
Il betta può stare anche da solo? Intendo solo lui della sua specie in acquario, senza femmine.
Credo proprio che anch'io passerò ai ciclidi, ramirezi o quelli di cui si parla in questo post, anch'io ho dei corydoras, a me hanno consigliato come compagni anche gli otocinlus, che tra l'altro non prederebbero eventuali uova..

ghiottolina 24-06-2009 12:04

A me non interessano mangiaalghe, ma un bel banchetto di pesciolini colorati da affiancare tranquillamente ai caca... nessuno ha idee precise?

gflacco 24-06-2009 12:06

Xgsr600...si il betta può stare anche solo...però...
con i Ramirezi..il problema non si pone, prendi in considerazione caracidi, nanostomus, otocinclus ecc.!

In questo post il problema si pone...poichè ghiottolina vorrebbe mettere qualcosa insieme ai caca e...stiam cercando un alternativa ai soliti compagni in acqua acida e tenera.
Gli Oto a ph basico non li ho mai avuti...non saprei.
Già per i Cory non è l'ideale, anche se gli Aeneus non dovrebbero avere problemi.

TuKo 24-06-2009 12:17

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Per i i compagni di vasca avevo pensato a (solo uno tra questi banchetti) Hemigrammus herytrozonus o Paracheirodon innesi (non uccidetemi, ma su molti siti ho trovato che ormai, dopo anni di allevamento in cattività, si sono adattati a valori dell'acqua alcalini, e anche qui sul forum, ho letto che molti sono della mia stessa idea... #13 )

Direi che sarebbe più corretto dire che molti se ne fregano e giustificano il loro comportamento con questa motivazione.
ogni pesce ha nel suo dna l'adattamento, questo perche in natura non è che i corsi d'acqua hanno sempre gli stessi valori,ma i pesci sono strutturati/sviluppati per vivere ai loro valori consoni,che sono quelli che si presentano per un lungo periodo nel loro ambiente naturale.
In una vasca tutto questo non accade, perche i pesci staranno in un acqua i cui valori sono decisi a tavolino.
Un qualche decennio di allevamento non è sufficiente per dire che un pesce si è adattato.Ogni pesce è figlio di un evoluzione che ha origine nella notte dei tempi.Sarebbe quindi riduttivo (offensivo IMHO), affermare che qualsiasi allevamento possa aver fatto quello madre natura ha forgiato nel corso dei secoli.
Un pesce cresciuto a valori ottimali ripagherà con la longevità,se poi questo non interessa e si vogliono cambiare i pesci come fossero mutande ,allora uno in vasca può mettere quello che vuole.

In merito all'eventuale abbinamento con i caca,penso che l'ambiente sud americano offra un ampia scelta,senza dover ricorrere ad altre zone geografiche.

gflacco 24-06-2009 12:18

comunque la soluzione ottimale penso bisogna ricercarla in sudamerica.
che ne pensi della Pristilla?

ghiottolina 24-06-2009 12:21

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
In merito all'eventuale abbinamento con i caca,penso che l'ambiente sud americano offra un ampia scelta,senza dover ricorrere ad altre zone geografiche.

Tipo??? #13
Non mi proponi nulla? Si accettano proposte!

gflacco se intendi Pristella maxillaris, in realtà ci avevo pensato, ma non mi piacciono molto! Volevo qualcosa di molto appariscente, tipo cardinali, ma che ovviamente stiano bene... Sono disperata! Sta vasca non la popolerò mai!!!! :-(

gflacco 24-06-2009 12:29

Quote:

In merito all'eventuale abbinamento con i caca,penso che l'ambiente sud americano offra un ampia scelta,senza dover ricorrere ad altre zone geografiche.
infatti...è la cosa più giusta, anche perchè...come valori si può abbinare pesci di provenienza diversa però...poi bisogna vedere come vivono insieme...soprattutto quando si parla ci Ciclidi, che possono non essere "cortesi" con i coinquilini soprattutto in fase riproduttiva!

Anche perchè..sul come vivono Neon e Ramirezi insieme in acquario...basta chiedere e possiamo reperire una serie d'informazioni utili ad affrontare la nostra esperienza con raziocinio.

Su come vivono insieme, Betta e Caca, sul quale sia la grandezza ideale per ospitarli ecc...non saprei rispondere, nè e facile trovare info, perchè sono abbinamenti "non usuali", di conseguenza..benchè su qualche testo ho trovato questa ipotesi, di consigliarlo..non me la sento!

gsr600 24-06-2009 12:32

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
Xgsr600...si il betta può stare anche solo...però...
con i Ramirezi..il problema non si pone, prendi in considerazione caracidi, nanostomus, otocinclus ecc.!

In questo post il problema si pone...poichè ghiottolina vorrebbe mettere qualcosa insieme ai caca e...stiam cercando un alternativa ai soliti compagni in acqua acida e tenera.
Gli Oto a ph basico non li ho mai avuti...non saprei.
Già per i Cory non è l'ideale, anche se gli Aeneus non dovrebbero avere problemi.

Scusa ma leggendo le schede su questo sito e anche sul sito ciclidinani.it mi sembrava che apistogramma e ramirezi potessero vivere in acque con valori (quasi) uguali. Mi documenterò meglio.
Intanto seguo la discussione. Volevo consigliare a ghiottolina le petitelle, ma a sto punto è meglio se seguo e mi sto zitto... :-)) Con la mia ignoranza rischio di spostare l'interesse dal topic di ghiottolina, pardon.

gflacco 24-06-2009 12:32

Quote:

gflacco se intendi Pristella maxillaris, in realtà ci avevo pensato, ma non mi piacciono molto! Volevo qualcosa di molto appariscente, tipo cardinali, ma che ovviamente stiano bene... Sono disperata! Sta vasca non la popolerò mai!!!!
si, intendevo quella...
si però..pure te sei complicata.... :-))

intanto...due neritine ce le butterei dentro...tanto per popolare.... :-D
Vediamo cosa dice tuko....
tuttalpiù..stasera sfoglio l'enciclopedia...vediamo se esce fuori qualche idea.

TuKo 24-06-2009 12:43

Premesso che i valori che hai sono abbastanza inusuali per l'ambiente sudamericano(in tal senso qualche taglio d'osmosi per abbassare durezze, e quindi ph, lo farei) se vuoi qualcosa di appariscente potresti mettere dei guppy,ma abbinarli ai caca significa nessun avannotto(fin qua vista la prolificità della specie potrebbe essere un bene), e qualche adulto che ci potrebbe rimettere le pinne/squame.
Se vai sui caracidi,le riproduzione dei caca si faranno difficoltose(non ho scritto impossibile) ma la scelta ce(sempre in funzione di quello che ho messo in grassettto):
GYMNOCORYMBUS TERNETZI
HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS(sicuramente quello più idoneo a quei valori ma vien su grandicello,ma è anche abbastanza facile riprodurlo)
HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS
HYPHESSOBRYCON BENTOSI(con questo portare il ph a voli neutri,sarebbe meglio)
HYPHESSOBRYCON FLAMMEUS
PRISTELLA MAXILLARIS (quelle che hai bocciato)

ghiottolina 24-06-2009 12:48

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
Quote:

gflacco se intendi Pristella maxillaris, in realtà ci avevo pensato, ma non mi piacciono molto! Volevo qualcosa di molto appariscente, tipo cardinali, ma che ovviamente stiano bene... Sono disperata! Sta vasca non la popolerò mai!!!!
si, intendevo quella...
si però..pure te sei complicata.... :-))

intanto...due neritine ce le butterei dentro...tanto per popolare.... :-D

:-D :-D :-D Lo so che sono complicata... non è la prima volta che me lo sento dire! #13 :-D
Comunque mi sa che le neritine le metto veramente! :-)) Come dici tu, almeno popolo!!! :-D

ghiottolina 24-06-2009 12:59

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Premesso che i valori che hai sono abbastanza inusuali per l'ambiente sudamericano(in tal senso qualche taglio d'osmosi per abbassare durezze, e quindi ph, lo farei) se vuoi qualcosa di appariscente potresti mettere dei guppy,ma abbinarli ai caca significa nessun avannotto(fin qua vista la prolificità della specie potrebbe essere un bene), e qualche adulto che ci potrebbe rimettere le pinne/squame.
Se vai sui caracidi,le riproduzione dei caca si faranno difficoltose(non ho scritto impossibile) ma la scelta ce(sempre in funzione di quello che ho messo in grassettto):
GYMNOCORYMBUS TERNETZI
HEMIGRAMMUS CAUDOVITTAS(sicuramente quello più idoneo a quei valori ma vien su grandicello,ma è anche abbastanza facile riprodurlo)
HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS
HYPHESSOBRYCON BENTOSI(con questo portare il ph a voli neutri,sarebbe meglio)
HYPHESSOBRYCON FLAMMEUS
PRISTELLA MAXILLARIS (quelle che hai bocciato)

Dunque... non ho la possibilità di usare acqua d'osmosi (lo farei volentieri) perchè nel mio paese c'è solo un negozio di acquari (che poi vende un mix di cose per animali) e l'acqua d'osmosi non ce l'ha! A limite vedo se me la porta!!!

Riguardo ai pesci che m'hai consigliato:
Guppy... NO! Non mi "affascinano"
Hemigrammus caudovittatus: troppo grande!
Gimnocorimbus tenertzi: Non è colorato!
Hemigrammus herythrozonus: mi piacciono abbastanza! :-))
Hyphessobrycon flammeus: carini! :-))
Hyphessobrycon bentosi: #07
Pristella maxillaris: #13 ... No, già bocciate!

TuKo 24-06-2009 14:13

Lungi da me il farti i conti in tasca,ma un impiantino d'osmosi lo paghi intorno ad una 60ina di euro e l'acqua prodotta può essere usata anche per scopi che vanno oltre l'acquariofilia.Per esempio la potresti impiegare per il ferro da strio(niente più acqua,e relativo peso, dal market) per la vaschetta tergilunotto(in questo modo si vedi che i getti si intasino per via del calcaree).Potrebbero essere futili impieghi, ma sono reali e funzionali.

ghiottolina 24-06-2009 14:48

Il problema è che io al momento non lavoro e non ho la disponibilità economica per l'impiantino. #07
A tale scopo ti volevo fare una domanda... In un topic ho letto che l'acqua distillata per uso sanitario (che non so manco che cos'è!) o qualcosa del genere potrebbe andare bene... mi sai dire qualcosa in più? #22

TuKo 24-06-2009 16:32

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Il problema è che io al momento non lavoro e non ho la disponibilità economica per l'impiantino. #07
A tale scopo ti volevo fare una domanda... In un topic ho letto che l'acqua distillata per uso sanitario (che non so manco che cos'è!) o qualcosa del genere potrebbe andare bene... mi sai dire qualcosa in più? #22

In realtà è acqua bi-distillata(subisce due diversi tipi di trattamento) e la puoi reperire presso le farmacie.Però non ho idea dei prezzi.

ghiottolina 24-06-2009 16:56

Ok, ti ringrazio molto! Mi informerò meglio a riguardo, mi sei stato davvero utile! :-))

Inoltre, navigando qua e là, mi sono sorti altri due dubbi:
1. Su un sito ho letto che i cacatuoides accettano solo cibo vivo, è vero?
2. Può essere un problema il fatto che probabimente, in vasca, prima inserirò i caca e poi gli altri eventuali inqulini? #24

ghiottolina 26-06-2009 00:34

#13

Roberto! 26-06-2009 02:34

Ciao ghiottolina,anche io sono di Catania...molti negozi vendono acqua d'osmosi,ad esempio il mio negoziante di fiducia(a mio avviso il più preparato di tutta Catania e se cerchi qui su AP trovi anche un articolo sul negozio)..se sei dalle parti di Gravina vai a dare un'occhiata ;-) ...ma da quello che ho capito sei di un paese forse un pò distante da Catania,o sbaglio? :-))

ghiottolina 26-06-2009 09:08

Non sbagli! In macchina è un'ora e un quarto... se vai come il vento! -11
Vado spesso a Catania perchè ci studio!
Roberto! ti sarei veramente grata se mi dicessi il nome del negozio da cui ti rifornisci, magari in MP! :-) Grazie! ;-)

Intanto riposto le mie due domandine sperando che qualcuno mi risponda:
Quote:

1. Su un sito ho letto che i cacatuoides accettano solo cibo vivo, è vero?
2. Può essere un problema il fatto che probabimente, in vasca, prima inserirò i caca e poi gli altri eventuali inqulini?

gflacco 26-06-2009 10:23

Quote:

Su un sito ho letto che i cacatuoides accettano solo cibo vivo, è vero?
No,
Quote:

Può essere un problema il fatto che probabimente, in vasca, prima inserirò i caca e poi gli altri eventuali inqulini?
e sempre preferibile non introdurre nuovi ospiti quando sono presenti già ciclidi.
io li metterei tuttu insieme.

poi..io personelmente, nel tuo caso,non utilizzarei acqua osmotica per i cambi.
magari ne prenderei un pò giusto per i rabbocchi.

ghiottolina 26-06-2009 10:54

Quote:

io personelmente, nel tuo caso,non utilizzarei acqua osmotica per i cambi.
magari ne prenderei un pò giusto per i rabbocchi.
Si, infatti era proprio questa la mia intenzione... credo che al pH e alla durezza dell'acqua che esce dal mio rubinetto i cacatuoides stiano ancora bene (tra l'altro ho preso i cory aeneus proprio per i miei valori, altrimenti avrei preferito i panda!)... L'unico problema potrebbe essere per gli Hemigrammus Herythrozonus (alla fine ho scelto quelli, ma prima dovrei trovarli!), ma su molte fonti ho constatato che questi valori per loro non sono poi tanto male...

Mi sa che ho deciso (se li trovo) la popolazione del mio acquario:
Coppia di cactuoides (dovrebbero arrivare oggi in negozio... vi faccio sapere)
Decina di Hemigrammus Herythrozonus
8 cory aeneus
2 lumache (non so ancora se ampullarie o neritine, credo le seconde)
..... forse un Betta...., ma leggendo qua e là mi pare di capire che è sconsigliato!

Che ne dite? :-))

sklerato 26-06-2009 11:33

Quote:

forse un Betta..
credo che il betta potrebbe darti qualche problema.. in quanto vedendo le code appariscenti dei caca potrebbe attaccarli... Poi tutto dipende dal carattere del pesce... PS. anch'io ho i caca e sono bellissimi!! :-))

Roberto!, mi sà che ci riforniamo nello stesso negozio.. ma io vado in quello di catania.. ;-)

ghiottolina 26-06-2009 11:37

Me lo dite qual è sto negozio, magari in MP??? Please!!! :-))
sklerato i caca li hai presi nel suddetto negozio?

il_gommista 26-06-2009 11:39

io nel mio ho come coinquilini le rasbore galaxy (Celestichthys margaritatus) sono piccoline, ma veramente favolose! non mangiano gli avannotti dei caca ed i caca non gli danno fastidio. come ph il tuo sarebbe l'ideale (il mio sarebbe un po' bassettino) per la durezza non so dirti se gli possa dare fastidio averla alta.... io l'ho piu' bassa, ma uso acqua d'osmosi! unico neo sono molto costose e difficilissime da trovare!

l'acqua di osmosi sicuramente il tuo negoziante ce l'ha! io so che il mio la fa pagare 1 euro 10 litri!

sklerato 26-06-2009 11:43

ghiottolina, si ghiottolina.. li ho presi lì.. cmq hai MP..
In ogni caso ho visto che scendi a CT per studiare, ma non potresti prendere tutto ciò che ti serve a ct poco prima di tornare al tuo paese visto che non è fornito?

gflacco 26-06-2009 11:47

Quote:

credo che il betta potrebbe darti qualche problema.. in quanto vedendo le code appariscenti dei caca potrebbe attaccarli...
spero per la sua incolumità non faccia una sciocchezza simile!

cmq..il betta non lo metterei.

ghiottolina 26-06-2009 11:48

Il viaggio in autobus (2 ore) con le taniche d'acqua osmotica non credo sarebbe molto comodo! :-D :-D
I pesci li trasporterei senza problemi, ma l'acqua proprio non me la sento! #07

sklerato 26-06-2009 11:51

ghiottolina, pensavo che usassi l'auto.. ok, come non detto.. cmq posso farti una domanda? giusto per vedere se vicino a te conosco qualcuno che può darti l'acqua.. di quale paese sei? se vuoi risp in mp..

ghiottolina 26-06-2009 11:51

Ok, mi fido di voi... niente Betta! -20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18888 seconds with 13 queries