![]() |
risparmio sul riscaldatore
come da titolo, volevo chiedervi consigli-suggerimenti ed eventuali controindicazioni per il sistema che sto mettendo a punto per utilizzare il calore passivo dei led per riscaldare la vasca,
Il mio progetto iniziale è il seguente: come tutti sapete sono in produzione le plafoniere a led, avendo lavorato sul modo di dissipare il calore prodotto dai moduli led, mi sono rivolto ad una azienda specializzata in dissipatori termici per risolvere tale problema, e fra le soluzioni poteva esserci quella di dissipare tramite ricircolo di fluido , ma tale soluzione era esagerata per il mio utilizzo. ma riflettendoci bene, e non dormendo la notte, ho pensato che tale soluzione poteva essere applicata per riscaldare la vasca, come? realizzando un radiatore in tubi di titanio prelevando l'acqua dalla vasca tramite un pompa di piccola portata, azionata da un termostato, farla passare all' interno dei tubi in titanio, e rimetterla in vasca, a temperatura raggiunta il termostato blocca la pompa per poi ripartire appena si fredda l'acqua. fatti dei test con tubazione in pvc ho potuto notare un aumento della temperatura di tutto rispetto, che sostituendo il pvc con titanio dovrebbe aumentare, adesso vorrei avere un vostro parere, potrebbero esserci delle controindicazioni? qualche consiglio, tipo, meglio prelevare l'acqua dalla sump e inserirla in vasca, insomma tutto quello che possa essere un fattore migliorativo del sistema... |
Perchè solo con i moduli led? T5 e HQI no?
Io ci avevo pensato ma l'unico scambiatore di calore x marino che ho trovato è questo: http://www.piscina-online.com/riscal...io-elecro.html ...certo farsene realizzare uno su misura è tutta un'altra cosa. Buon lavoro. |
ma il titanio costa un botto #24 ,realizarne uno ti costera una fortuna , o mi sbaglio #24?
|
l'acquario è dolce o marino?
|
buona idea per l'inverno, anche se si devono valutare i costi, ma per l'estate?
|
Quote:
|
portate avanti questa discussione vi prego...l'idea è genialissima e se potesse essere messa in pratica diverrebbe di eccezionale convenienza
|
oggi mi sono arrivati i tubi in titanio, da 1 cm di diametro, perciò credo che a giorni faccio la prova con questi tubi, per vedere effettivamente
quanti gradi riesce il sistema ad aumentare, provero con l'ad alimentare il sistema con l'acqua che esce dal refrigeratore misurando prima in entrata e contemporaneamente in uscita, l'unica cosa che mi chiedevo è se conviene prelevare l'acqua dalla samp e inserirla in vasca cedo che in questo modo potrebbe essere la soluzione migliore. |
#24 #24 #24 secondo me ci sono anche altri due problemi da risolvere:
1. quando l'acqua della vasca è a temperatura i led continueranno a produrre calore; quindi l'acqua calda prodotta dovrebbe essere deviata da qualche altra parte. 2. e di notte? #24 #24 |
Quote:
almeno quando sono accese le luci il riscaldatore sta spento, |
cmq giusto per restare in tema di risparmio energetico, io recupero il calore prodotto dai T5 chiudendo la vasca in alto tenendo i tubi a 4cm dal pelo dell'acqua, (recupero 2 gradi tondi tondi in inverno).
puntando il riscaldatore a 25 gradi, durante le ore di luce la temperatura oscilla tra 26 e 27 gradi e di notte ovviamente resta a 25 gradi |
donatowa, ah! ok ho capito....però quando la vasca è a temperatura, i led andranno comunque raffreddati....! quindi l'acqua non la devi deviare da un'altra parte?
|
donatowa, una cosa da tenere in considerazione secondo mè è questa:
hai scritto di una pompa che fà circolare acqua se serve,sennò ferma tutto,non lo vedo un buon sistema...nel senso che acqua ferma salata e carica di batteri per troppo tempo mi spaventa. non riesci a studiare qualcosa che devi il flusso?? |
altra idea.... e se i led avessero un impianto di raffredamento per cavoli loro?
in questo modo si ovvia al problema posto da abracadabra e facendo passare la serpentina in vasca si riscalda l'acqua... #24 |
Quote:
|
Il biofilm nel tubo si forma lo stesso e quando rimane fermo per un bel pò (estate) si secca stratificandosi, ci vorrebbe un sistema ispezionabile e da ripulire periodicamente.
L'acqua se il tubo è piccolo non va via completamente... basta provare con un tubetto di gomma, occorre trovare un diametro adeguato |
Quote:
|
Quote:
Sicuramente l'idea che hai è encomiabile, ma io non sono sicuro che l'attuerei, anche per i problemi rilevati successivamente, considerando anche il costo della pompa che deve avere necessariamente una forte prevalenza, e quindi un consumo non indifferente, bisogna vedere quanti watt di calore si riescono a produrre, perché se il tutto è assimilabile ad un riscaldatore da 40w... bhe... Detto questo io, nel caso, non adotterei l'acqua della casa, ma una serpentina con un circuito a parte, immersa in vasca o in sump, comandata da una pompa. Si evita in questo modo il pericolo che si ostruisca, ed il problema del film batterico fermo etc. |
Re: risparmio sul riscaldatore
Quote:
ora invece di pescare l'acqua riscaldarla e ributtarla in vasca fai passare i tubi in titanio in acqua... dici che non è fattibile? |
donatowa, non sò se sia lo stesso...la pompa del refri và sempre da quello che ricordo....e fare un circuito chiuso con uno scambiatore? avresti la possibilità di avere sempre acqua in movimento #24 però poi bisogna considerare il watt che consuma una pompa che funziona per 24h al giorno #24
|
Abracadabra, se fai un circuito chiuso la pompa puoi anche spegnerla...
|
***dani***, la mia è solo un' idea, può anche essere che la posta non vale la candela, ma tentar non nuoce, in fondo si discute tanto di risparmio energetico, tanto vale provare, la tua idea di usare una serpentina immersa nella vasca o in samp potrebbe essere un'alternativa all'idea ipotizzata, vediamo....intanto se avete altri suggerimenti sono qua....
|
***dani***, perchè ? nei refri micca la spegni la pompa o sbaglio ?
aspetta forse ho capito tu per circuito chiuso intendi fare arrivare lo scambiatore in sump? giusto come aveva fatto un ragazzo sfruttando il riscaldamento di casa. io avevo inteso fare andare l'acqua dell' acquario sopra la plafo come era il discorso in origine. |
Abracadabra, non userei l'acqua dell'acquario... userei un circuito chiuso con acqua dolce, o altro liquido più idoneo. Così in caso di riscaldamento eccessivo, si può spegnere la pompa... ma il liquido all'interno non si corrompe ed il circuito non si ostruisce.
|
ho capito....è ovvio che se fai a circuito chiuso non usi quella dell'acquario.
abbiamo solo postato 2 idee diverse nella realizzazzione...ma quella dello scambiatore in sump sarebbe migliore anche secondo me. |
vabbè però così non vale.... m'avete fregato l'idea #19 #19 #19
|
Quote:
|
donatowa, #36# #36# e fortuna che c'è gente come te che prova sulla pelle le cose ;-)
|
Però donato dovresti provare con temperature ambienti dell'ordine dei 20° altrimenti temo che il tutto sarebbe un po' sfasato...
|
Quote:
|
Basterebbe realizzare qualcosa di simile allo scambiatore che ho postato sopra(due circuiti primario e secondario).
Messo lungo la risalita(circuito primario) niente ristagno d'acqua, il circuito secondario collegato a dei waterblock sui led + termostato + pompa. Con prodotti commerciali già pronti ci vogliono circa 500€ |
ho visto adesso il post,molto interessante, ma non è possibile convogliare il calore dei led o t5 o hqi (meglio ancora) attraverso una condotta spinta da una ventolina che la indirizzi verso il pelo dell'acqua? e con il tasto off per l'estate...ovviamente. Sto uscendo un po dal topic, ma è da tanto che penso a questa cosa...se ho scritto na ******* sparatemi pure :-))
p.s. complimenti per l'idea donato, attendo i risulati/prova. |
concordo con la realizzazione di un circuito chiuso magari facendoci scorrere dentro un liquido apposta che scambi meglio il calore poi avendo il circuito chiuso dovrebbe anche non avere il problema della prevalenza che dovrebbe avere valore zero perche l'acqua che scende richiamerebbe quella che sale quindi necessitare solo della potenza per far scorrere il liquido nella serpentina #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl