![]() |
60 litri acque chiare [unificato]
allora ho trovato una coppia molto molto hot di apisto viejieta , con cui vorrei realizzare solo riproduzioni visto le loro attitudini,hanno deoposto e schiuso 3 volte con altri 30 apisto in 40 litri (la vasca del pescivendolo)
da qui l'idea preparo il cubo solo per loro per farli scoxxre cm porcelli per poi metterli nella futura vasca da 150-200L ke sto x allestire doamnde 1) potranno convivere con gli inka ? 2) sabbia e radici x ora vanno bene ? |
Re: riproduzione viejieta in 30 litri
Quote:
30 litri potrebbero essere pochi anche per un breve periodo devi monitorarli spesso difficile che siano viejita veri se non li hai presi da qualche guru tedesco tipo Linke |
elmagico82, 30 sono pochi... hai visto cosa è sccesso alla femmina di inka #06
|
si lo so ke sn pochi paolo , ma gli inka erano molto aggressivi ,
questa coppia ha fatto 3 covate in 40 litri con 20 altri apisto...in 30 molto radicata e con anfratti...li monitorerò...vediamo... in caso sarà la scusa x prendere subito la 200...ma secondo te entrambe le coppie ci stanno in 200 litri? |
Quote:
Dai ascolto, in 30 litri non ci stanno... ricordi quando ti consigliavamo più barriere visive e tu dicevi che ce n'erano abbastanza?!? I consigli che ti diamo non vengono dal cielo, ma da chi ha già fatto prima di te gli stessi tuoi errori e te li vuole evitare... poi fai come credi ;-) |
allora...la femmina di inca , l ho rimessa al suo posto da 5 gg e nn si picchiano piu, ho rivisto il layout del 50 litrie ora (con meno barriere) che ci sono 2 zone distinte non si vedono liti... ne tanto meno segni di aggressione anzi sembrano piu affettuosi.
ok due coppie no..- quindi faro 150 litri amazzonico + vasca riproduttiva x viejieta nella vasca del mio pescivendolo deponevano suo filtro loro che abitudini hanno? cocco cocci o come i ram su superfici piane lisce? |
depongono su un substrato rigido... credo in verticale o addirittura a testa in giù... direi cocco ;-)
|
oooooooooooooooook grazie delle info paolo ....
|
ciao stefano.Vorrei aggiungere anche che i viejita come i cacatoides diventano davvero belli grossi per cui metterli in vasca sotto i 60 cm per me è un sacrificio...
|
Quote:
Quote:
...e siamo a due... #13 |
#24 #24 #24
ma vedete che l ho capito...devono stare solo un paio di set in attesa dei cambiamenti #18 #18 #18 |
ho scelto , vista la passione che mi lega all aquascaping , anche loro finiranno in garage ma con una sistemazione ancora piu grezza degli inka
vasca 60#70 litri fondo sabbia , pezzi da 10 cm di tubo in pvc(ottimo x risolvere la situazione nascondigli) acqua ro piu acidificanti naturali, piante ceratophillum e pistia che ve ne sembra? |
dalle stelle alle stalle... e qualcosa che stia a metà strada no?!? #24
|
i tubi li lascio xke sono ottimi, magari aggiungo qualche manila,vorrei evitare di mettere piante radicate e il fondo fertile, al max faccio uno sfondicino in poliuretano ...
|
sono in trattativa per un aquart 60 della tetra
la sabbia di fiume (edile ) è sconsigliabile o se lavata bene è buona? |
Ste, dipende da che valori vuoi ottenere... raramente la sabbia di fiume è priva di calcare, soprattutto a Siracusa.
Se usi solo acqua osmotica e fai cambi regolari potresti comunque avere valori buoni, ma perchè rischiare? ;-) |
sms recepito , ho ancora un po di sabbia bianca e un po di quella mattone della wave + del ghiaino sempre wave faro un mix, vista l assenza di piante...
|
giakke non metti piante interrate io direi una bella pianta madre di anubias barteri var barteri ancorata su un sasso...
funzionale & bella |
:-)) :-))
non ho resistito capri60 della ferplast filtro bluwave di serie+ attivatori hql 50w fondo 2 sacchi di master soil fine,(bella come colore e mi tiene il gh basso un mini strato di anubias fondo attivo lileopsis brasilensis davanti, pogostemon helferi , e qulche ciuffo di certo, higrophila e sagittaria... penso che spostero qui gli inka e nella 50 litri i vijeta....domani qualche scatto |
elmagico82, bella prova .... secondo me il low tech poco si addice alla tua capacita' creativa :-))
|
Infatti... non c'è abbastanza da pasticciare!!! :-D
|
ma sto capri60 che dimensioni ha?non lo conosco #24
|
Quote:
Flashg,Paolo non è tanto una questione di pasticciare ma di dare una ottimale collocazione, le piante aiutano a rendere tutto piu naturale...soprattutto in riproduzione. tra un letto in marmo e come sottofondo la sirena di una ambulanza e un lettone con lenzuoli in seta e fausto papetti in sottofondo la differenza c'è :-D :-D :-D :-D :-D forse però levo il filtro ferplast e gli piazzo l ex 400...devo farmi 2 conticini ho scelto le hql xke con 18w in 60 litri che dovevo metterci?nn ci campava nulla, quando capiranno che la luce serve non solo x vedere i pesci... |
Quote:
Fausto Papetti?!? -05 Ma per favore!!! #06 #06 #06 |
Quote:
|
Quote:
FLa ma tu sei un drago...anche senza mani e bendato... :-D be paolo piano piano si comincia a iparare no? |
Quote:
|
|
che fondo hai usato?
cmq quel legno a sinistra non mi piace affatto |
#24 #24 anche lo sfondo non mi dice un granchè #24 #24
|
Quote:
circa il legno sulla sinistra invece oltre ad essere brutto messo cosi da solo non lo vedo di nessuna utilità ps stefano per caso hai un po di ech. uruguaiensis da spedire? |
il legno a sin l ho aggiunto solo per dre una senso di naturalezza quando si sarà formato il cespuglio , vedrete l'effetto(guardo in prospettiva di crescita...sn pur sempre un aquascaper)
lo sfondo geni al lavoro #23 è una semplice asciugamano che ho appoggiato solo per fare la foto xke la vasca è visionabile dai due lati.... io ho la magdalensis ma da quando la temp è fissa sui 27° la crescita è bloccata....penso tra set-ott sara disponibile qualche piantina ;-) altre domande? :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
|
allora domandina prima di mettere lo strato di sabbia (non calcare) ho come fando della master soil circa 3-4 cm metto della rete di zanzariera sopra cosi che si mischi il meno possibile?
|
ragazzi ecco la nuova vaschetta è una
capri 60 della ferplast con una bella hql da 80w filtro eheim 2213 fondo fatto con wave master soil fine + anubias fondo attivo come painte è filo sudamericano sagittaria ,echino ozelot, l0unica magadalensis, una nynphea lotus, e della hygrophila roseanerving (non cazzecca ma è l unica a crescita rapida che avevo verra sostituita dalla ceratopteriso o simile) ora la domanda che ci metto? restando nei ciclidi nani? http://img41.imageshack.us/img41/4360/57576185.th.jpg http://img195.imageshack.us/img195/6784/56705551.th.jpg |
giusto perchè mi piacciono piantumati....sto usando la linea wave per fertilizzare in un acquario non spintissimo mi sono trovato bene
che ciclidini ci metto? |
eccoci all'ingresso dei pesciozzi, visto l'insuccesso dovuto ad una batteriosi con successivo decesso della coppia di inka
parto con qualcosa di piu semplice, coppia di agassizi e gruppetto di petitelle ecco qualche scatto ph 6 gh3 kh4 e dopo un mese nemmeno una alga filamentosa :-)) PS mettere una foto della mia vasca dopo il vascone di paolo fa tanto triste ... |
complimenti a me piace davvero molto!!!
|
Iron82, grazie ma penso che ancora qualche modifica la farò , al centro sullo sfondo c'è della hygrophila roseanerving, che vorrei sostituire con della ceratopteris o della hydrocotile (anzi se ne ave spedite pure :-D )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl