![]() |
Dubbi esistenziali, 60 litri, quale biotopo?
Ho dato questo titolo al topic perchè sono vittima di un atroce dubbio che credo abbia avuto il sopravvento su molti di voi che, come me, sono entrati nel tunnel "acquario".
Sono in procinto di acquistare la mia seconda vasca, non so ancora quale, tutto dipenderà dalla decisione sul biotopo da ricreare... Il litraggio sarà da 10 ad un massimo di 70#80 litri, vasca piccola, da mettere in camera in un posticino stretto tra letto e armadio (per questo serve la vasca piccola, appunto..) arrivando al sodo, che biotopo, e quali dimensioni per esso? Come potete vedere dal profilo ho già una vasca "amazzonica" con ciclidi americani e tanta vegetazione... quindi mi piacerebbe allestire la nuova vaschetta con un panorama diverso... mi servono consigli ma soprattutto delucidazioni su tutti i possibili biotopi, la cosa importante per me è quella di avere una vasca dinamica, interessante, l'estetica per questo progetto la potrei anche lasciar da parte... un grande must è quello di avere pesci caratterialmente interessanti, vorrei "vivere" riproduzioni, tafferugli per il territorio, scene di caccia... (non prendetela troppo letterale eh) insomma, niente pesciolini colorati che mangiano defecano e nuotano avanti indietro senza un perchè... per intenderci (musicalmente parlando) vorrei una vasca "Progressive" :-D ) leggendo qui su AP mi sono interessato molto al tanganica, ma vorrei qualche delucidazione sul comportamento riproduttivo di questi piccoli ciclidi e sul concetto di colonia... anche l'asiatico mi attrae, insomma... sparate a più non posso! anche le cose più stravaganti... grazie mille a tutti coloro che vorranno partecipare a questo mio progetto :-) |
Ti butto li un nome: Dario dario
|
salmastro pesce palla e qualche coinquilino :-))
|
innanzitutto, prima dobbiamo sapere le dimensioni della vasca he EFFETTIVAMENTE ci entrerà....però, pensando alle isure massime indicate, e al tuo desiderio di un panorama diverso e di pesci dal carattere forte, direi senza dubbio TANGANICA!!!!!!!
se la vasca non sarà più di 30lt, allora dico pure io dario dario |
metal, la vasca può essere di 10 litri come, magari nel caso di un tanganica, 60 o 70... le dimensioni saranno scelte in base al biotopo, così da tenere a bada i costi, esempio, nel caso del dario dario non prenderei una vasca da 80 litri ma ne basterebbe una più piccola per farli vivere dignitosamente (vi prego bacchettatemi sulle nocche se dico cavolate)... cmq... per ora il tanganica mi sembra la scelta più azzeccata, però ho un dubbio, potreste spiegarmi il concetto di colonia? ad esempio, se mettessi una coppia di multifasciatus o di brichardi... come sarebbe l'andamento demografico nel corso del tempo e quali saranno i comportamenti dei pinnuti?
per il salmastro ci avevo già fatto un pensierino, ma non me la sento di avviarlo, non credo di essere all'altezza data la mia esperienza... il sale meglio tenerlo nel barattolo sulla mensola della mia cucina per adesso poi più avanti si vedrà :-)) che tanganica ci salterebbe fuori in 70#80 litri? solo conchigliofili? per un asiatico invece, che pinnuti "forti" potrei prendere in considerazione? p.s: vorrei rispettare il più possibile il biotopo, in tutti i suoi aspetti |
p.p.s: il filtraggio sarà, se necessario, sovradimensionato, così come l'illuminazione, se necessario.
|
Seba3, dalla serie poche idee ma ben confuse!!! #23
Per me devi procedere per prima cosa a scegliere un pesce che ti piace a cui poi costruirai attorno la casa adatta, quindi: 1 - scelta pesciolino 2 - scelta materiali e piante per l'allestimento 3 - definizione della parte tecnica (vasca, luci, filtro, riscaldamento) Per ora sposto in allestimento, quando avrai deciso dove posizionarti sul globo terracqueo cambia il titolo e io ri-sposto. ;-) |
ciao Paolo, il problema è appunto "dalla serie poche idee ma ben confuse".
il fatto è che io sono ancora al punto 1, chiedevo il vostro aiuto per illuminarmi sul dafarsi... per avere un panorama di pesci "caratterialmente interessanti" e, una volta presa la decisione, costruirci la casetta ideale. |
Io ho capito, ma la sezione biotopi per rispondere alla domanda:
"Che pesciolino per una vasca fra i 10 ed i 70 litri?" Non è quella giusta. ...se ddefinisci meglio il litraggio ti sposto in pesci tropicali, altrimenti in primo acquario... fatto sta che senza input da parte tua... Hai letto le schede dei pesci e gli approfondimenti sulle specie più comuni che trovi fra i links della mia firma?!? |
mi scuso Paolo per aver aperto un topic nella sezione sbagliata.
Cmq ho letto veramente tanto ma non sono giunto ad una conclusione, ci sono così tante opzioni, chiedevo appunto a voi qualche delucidazione dato che avete esperienza pratica e diretta... il litraggio che ho detto può variare in base alla scelta del pesciolino, cmq, giustamente, per chiarire il topic, il litraggio sarà sui 60#70 litri. Arredamento, flora, filtro ecc ecc sarà scelto in base al pesce da ospitare riespettando il biotopo. cosa dici, troppe seghe mentali? #23 |
Quote:
I brichardi lasciali perdere, danno il meglio in vascha molto più grandi Puoi osare conchigliofili inconsueti, come gli stappersi oppure i classici ma particolari sumbu shell (non i soliti multifasciatus, ti preeeeegoooo!!!!) Quote:
Gli affiancherei molte caridine e lumachine tipo planorbarius o physia (i piccoli di questi sono ottimo cibo per il badis) |
Potresti mettere una coppia di apistogramma carini, oppure dei pelvicachromis pulcher, oppure un branchetto di caracidi e un paio di bei loricaridi piccini, oppure una vasca con soli oto e cory e puntare alla riproduizione... oppure un maschio e due femmine di betta con qualche rasbora... ci sono migliaia di opzioni!
|
benissimo, ora valuto per bene...
gli apistogramma, oto e cory gli escluderei avendoli già nell'altra vasca... se volessi tentare la riproduzione dei betta, devo per forza separare maschio e femmina dopo la deposizione? perchè mi scoccia dover mettere le mani e manipolare il loro comportamento, sarebbe stupendo lasciar fare tutto alla natura, se ciò è possibile ovviamente, ditemi voi... il badis badis, è abbastanza reperibile o devo fare i salti mortali se volessi acquistarlo? qui a Parma non l'ho mai visto in esposizione. poi, la vasca come deve essere organizzata per ospitarlo? così da avere un immagine teorica... per i conchigliofili invece? sono reperibili facilmente? e poi... come dovrei partire, una sola coppia? potrei mettere 2 specie? |
Quote:
Quote:
Più che altro, ti serve (soprattutto all'inizio) del surgeleto (se non vivo)....col tempo mangiano anche il liofilizzato (ma non tutti lo fanno)...inoltre, se vuoi goderti il metodo di caccia, il vivo almeno in estate (larve di zanzara e roba simile) ci vuoli....ecco perchè parlavo di mettere anche caridine lumachine, in modo da dare sempre qualche preda fresca Quote:
Direi di mettere una specie sola, soprattutto se è una di quelle che creano piccole colonie...se fosse una vasca da 80lt, a seconda delle sue dimensioni effettive e della specie di conchigliofilo, si potrebbe anche abbinare una seconda specie, ma di rocciata) |
credo che la scelta sia tra Badis Badis/Dario Dario e conchigliofili del tanganica...
ipotizzando... in 30-40 litri (che quasi quasi potrei mettermelo sulla scrivania del pc..) una coppietta di badis ci starebbe? ma soprattutto, una normale scrivania di legno con 2 appoggi reggerebbe il peso? (posizionandolo sul bordo, sopra un piede). In questo litraggio riuscirei ad osservare il comportamento di questo pesce in tutto il suo splendore? |
Quote:
Volendo in 40 ci sta, ma solo badis senza altri coinquilini (intesi come pesci....qualche caridina e physia che facciano da dispensa ci vogliono per me) Quote:
|
per la scrivania non ci sono problemi, ho fatto accertamenti, fino a 60 litri regge bene.
2 negozi su tre non riescono a farmi arrivare i badis badis e nemmeno i conchigliofili, questa non mel'aspettavo... spero nel terzo negozio... domani mattina vado ad informarmi. ho trovato un capri 60 a 40 euro (nuovo l'ho visto a 120 euro), tenuto molto bene, con riscaldatore e filtro interno (che sostituirò con un esterno, consigli a riguardo?). Credo che sia l'acquario giusto... |
un eden 501 può andare?
|
Quote:
Accidenti, capisco i conchigliofili (non tutti reperiscono ciclidi africani, soprattutto del tanganica), ma il badis mi sembra stranissimo che non lo trovino -05 ....è venduto come mangia-lumache da molti Quote:
Quote:
|
il capri è 60 litri lordi 60x 31 x 40, ma dopo ore di estenuante riflessione sono giunto ad una conclusione... (che fa pure rima)
devo trovare una vasca nn oltre i 50 litri da mettere sulla mia scrivania in modo tale da far rimanere un pò di spazio per il pc e per studiare, ... anche un cubo andrebbe bene... anzi forse meglio... mia madre mi sfratta se porto a casa un acquario che possa invadere i suoi spazi (avevo pensato di metterlo in cucina, mia madre è peggio di un ciclide del tanganica, moooolto territoriale). quindi, appena trovo la vasca torno per riaprire il discorso sull'allestimento... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl