AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Caridina yellow (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201005)

Pesciu 17-06-2009 22:50

Caridina yellow
 
Conoscete qualche sito, qualcuno del forum, che vende o comunque è disposto a vendere le caridine yellow ? Non si trovano veramente più e prenderle in un negozio a minimo 15 euro mi sembra veramente una cosa da pazzi contando che si riproducon come le red....

Reggio87 17-06-2009 23:40

Ho 5 yellow con le uova, alcune dovrebbero nascere a fine mese...

Se riesci ad aspettare per settembre sicuramente ne ho da dar via ;-)

Pesciu 17-06-2009 23:49

Aspettare non sarebbe un problema, quanto me le faresti ?
Hai delle foto dei genitori ? Cercavo un buon ceppo...
Comunque siamo piuttosto lontani, che fai spedisci ?

AlbertoD 19-06-2009 22:27

sono interessato
(ma non dovrebbe andare nel mercatino? saremo OT? )

Pesciu 20-06-2009 01:28

Francamente non l'ho messo nel mercatino questo topic perchè tanto c'avevo da fare anche un paio di domande e dato che della yellow se ne parla poco ho pensato che fosse meglio così... Comunque anche corradoblucoral me lo ha fatto notare, quindi forse è il caso di cancellarlo.
Se vedo che finisce che nessuno dice nulla cancello e risolvo con mp.
Reggio87 o Corrado, volevo sapere se per le yellow c'è qualcosa che funzioni come per le red per quanto riguarda il colore, essendo anche la stessa specie alla fine.
Intendevo qualcosa per aumentarne il colore in maniera naturale, io con le red usavo verdure rosse come la barbabietole, ho saputo che anche l'uso delle rizophoram mangle dava una mano, ma per le yellow....
.... non mi viene in mente nulla di giallo...
Se poi qualcuno poi mi sa dire anche perchè le yellow siano così introvabili e costose al contrario delle red, nonostante siano tutte e due neocaridina heteropoda.

Dato che ci sono, se un mod legge questo topic (probabilmente non arriva fin quaggiù, cestina tutto prima #06 ) vorrei informarlo che nella sezione ALLEVATORI sono sbagliati i nomi per la yellow, uno non è più nel forum e due non le allevano più...

corradodiroma 20-06-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
Se vedo che finisce che nessuno dice nulla cancello e risolvo con mp.

questa è uan possibilità che hanno solo i moderatori, tu puoi solo cancellare quello che hai scritto nel messaggio, ma non il messaggio stesso

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
Intendevo qualcosa per aumentarne il colore in maniera naturale, io con le red usavo verdure rosse come la barbabietole, ho saputo che anche l'uso delle rizophoram mangle dava una mano, ma per le yellow....
.... non mi viene in mente nulla di giallo...

per ora non conosco nulla che non sia un'altra barzelletta, la rizophora non svolge nessuna azione utile, ne con le red cherry ne con le yellow, non sono le verdure rosse che aiutano a far diventare rosse le red cherry, ma i carotenoidi.. che sono contenuti anche nelle verdure verdi ad esempio..
fatto sta, che se le condizioni non sono buone non diventano rosse neanche con iniezioni di carotene

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
Se poi qualcuno poi mi sa dire anche perchè le yellow siano così introvabili e costose al contrario delle red, nonostante siano tutte e due neocaridina heteropoda.

sono più delicate di una red cherry, spesso poi a parlarne sono persone che le posseggono da 2 giorni e ne parlano come se le conoscessero da 2 anni, lo puoi notare dal fatto che chi ne parla e magari gli hanno fatto le uova dopo 1 o 2 mesi già non ne parla più..
inoltre il fatto che appartengano alla stessa specie non indica che siano ugualmente resistentissime

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
Dato che ci sono, se un mod legge questo topic (probabilmente non arriva fin quaggiù, cestina tutto prima #06 ) vorrei informarlo che nella sezione ALLEVATORI sono sbagliati i nomi per la yellow, uno non è più nel forum e due non le allevano più...

quella è una sezione che non può essere aggiornata costantemente in tempo reale, chi le alleva può chiedere gentilmente di essere incluso nella lista, ma poi può smettere 1 mese dopo di fare l'allevatore, i moderatori del forum non possono periodicamente andare a chiedere a "tale" allevatore cosa alleva e cosa non alleva più.. diventerebbe una cosa lunga e laboriosa.. però si potrebbe pensare di cancellare almeno una volta l'anno tutti quanti e chi volesse nuovamente essere incluso nella lista fare richiesta..
io ad esempio sono incluso in quella lista con un'altro nick (dimorfoteca) ma non allevo più tutto quello che è scritto in quella lista

ciao

federchicco 20-06-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
per ora non conosco nulla che non sia un'altra barzelletta, la rizophora non svolge nessuna azione utile, ne con le red cherry ne con le yellow

a parte l'alimentazione nei mangrovieti dove l'acqua e' rossissima carica di tannini diventano rossi anche palaemonetes e macrobrachium che nelle lagune vicine sono incolori

corradodiroma 20-06-2009 19:34

integro aggiungendo che l'acqua non è rossissima, ma è ambrata-marroncina, come se avessi inserito dei legni o della torba (altrimenti poi c'è chi crede veramente che l'acqua sia rossissima tipo "dopo mattanza")

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
carica di tannini diventano rossi anche palaemonetes e macrobrachium che nelle lagune vicine sono incolori

cioè? lo hai letto su un'articolo? ce li hai portati tu da una laguna all'altra? come hai fatto ad appurare che questi paleomonetes e macrobrachium viaggiavano da una laguna all'altra cambiando di colore?

non solo nei mangrovieti ma anche in moltissime altre zone, (come anche nei miei acquari tra l'altro) gli animali si colorano bene non per la presenza di mangrovie ma per la presenza di luce abbondante e buone condizioni dell'acqua


ciao

Reggio87 21-06-2009 01:01

Pesciu scusa se ti rispondo solo ora ma non ho piu' avuto tempo per connettermi
Per avere un bel colore intenso l'unica cosa che funziona è quella di tenere l'acqua piu' vicina possibile ai loro parametri e di variare l'alimentazione con verdure, basta per il resto non serve altro di particolare, o almeno io non uso niente di specifico e ottengo discreti risultati ;-)

Per quanto riguarda la spedizione delle yellow non ci sono problemi posso tranquillamente spedire, per il prezzo e quantità contattami in PM che ne parliamo se ti interessa ;-)

Pesciu 21-06-2009 03:00

Quote:

questa è uan possibilità che hanno solo i moderatori, tu puoi solo cancellare quello che hai scritto nel messaggio, ma non il messaggio stesso
Intendevo una cosa del tipo "chiudere grazie" come titolo del topic, per farlo cancellare...

Quote:

non sono le verdure rosse che aiutano a far diventare rosse le red cherry, ma i carotenoidi.. che sono contenuti anche nelle verdure verdi ad esempio..
Bah, io avevo provato dopo aver sentito queste voci a dare alle mie red barbabietole e cavolo rosso al posto del solito zucchino e cavolo ed effettivamente il colore era migliorato (era già bellissimo e ne andavo fiero, ma volevo vedere se era possibile un miglioramento), ma a questo punto mi fai pensare che semplicemente era loro gradito di più un gusto nuovo.

Quote:

quella è una sezione che non può essere aggiornata costantemente in tempo reale, chi le alleva può chiedere gentilmente di essere incluso nella lista, ma poi può smettere 1 mese dopo di fare l'allevatore, i moderatori del forum non possono periodicamente andare a chiedere a "tale" allevatore cosa alleva e cosa non alleva più.. diventerebbe una cosa lunga e laboriosa.. però si potrebbe pensare di cancellare almeno una volta l'anno tutti quanti e chi volesse nuovamente essere incluso nella lista fare richiesta..
io ad esempio sono incluso in quella lista con un'altro nick (dimorfoteca) ma non allevo più tutto quello che è scritto in quella lista
Difatti era un avviso più che altro, anche perchè l'utente dimorfoteca sono stato a cercarlo non so quanto sulla lista utenti... Buona idea quella di "resettare" ogni anno gli allevatori, così magari si testa anche l'attenzione che l'allevatore ha verso il forum.
Corrado intendi quindi che le yellow hanno bisogno degli stessi valori delle red, ma sopportano meno gli squilibri ?

corradodiroma 21-06-2009 05:02

Quote:

Originariamente inviata da Pesciu
Corrado intendi quindi che le yellow hanno bisogno degli stessi valori delle red, ma sopportano meno gli squilibri ?

in generale si, in particolare gli adulti possono essere resistenti mentre i giovani o le femmine con uova lo sono meno



ciao

federchicco 21-06-2009 09:20

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
cioè? lo hai letto su un'articolo? ce li hai portati tu da una laguna all'altra? come hai fatto ad appurare che questi paleomonetes e macrobrachium viaggiavano da una laguna all'altra cambiando di colore?

non ho capito cosa intendi
le mangrovie colorano l'acqua a seconda della specie (la rossa è R. mangle) e delle altre piante associate
dove l'acqua è rossa in genere i gamberetti sono rossi, dove è marrone sono marroni e per il resto dei colori rimangono trasparenti
per palaemonetes e macro mi riferivo in particolare al messico
il 22 agosto vado ad okinawa per un mese e se ho occasione faccio delle foto alle differenti tipologie di habitat e relative colorazioni di caridina

Pesciu 21-06-2009 10:40

Quote:

dove l'acqua è rossa in genere i gamberetti sono rossi, dove è marrone sono marroni e per il resto dei colori rimangono trasparenti
-28d# -28d# -28d#
Non mi torna mica tanto questo discorso...

AlbertoD 21-06-2009 12:16

sto leggendo con attenzione, anche perchè dove scrive Corrado è sempre un piacere. E' un maestro della diplomazia anche peggio di me :-D ( ma t'ha menato mai nessuno? :-)) :-)) ).
Ma soprattutto perchè sto cercando anch'io delle yellow, senza trovarle. A proposito Corrà, per le tue non c'è proprio più speranza di averle?
Ieri mi hanno passato questo link: http://lnx.pescitropicali.com/pescio...ow-shallow.asp
ma io delle shallow non ho mai sentito parlare, Qualcuno mi sa dire qualcosa?

corradodiroma 21-06-2009 16:35

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
non ho capito cosa intendi
le mangrovie colorano l'acqua a seconda della specie (la rossa è R. mangle) e

intendi dire che la Rhizophora mangle, colora l'acqua di rosso, rosso come questa scritta?

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
delle altre piante associate
dove l'acqua è rossa in genere i gamberetti sono rossi, dove è marrone sono marroni e per il resto dei colori rimangono trasparenti

da come la racconti non sono i gamberetti a cambiare colore ma l'acqua, e come ad esempio se guardi un acquario attraverso una lastra di vetro rossa, blu, marrone o verde.. una ex-japonica diventa di tutti i colori..
effetto Andy Warhol :-))

federchicco 21-06-2009 17:10

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
intendi dire che la Rhizophora mangle, colora l'acqua di rosso, rosso come questa scritta?

esatto
le foto purtroppo le ho perse tutte ma forse mio padre ne aveva caricata qualcuna sul forum di cichlipower con nome "rio lagartos" e "celestun"
ci sono acque rosse che non colorano gli animali tipo quelle del madagascar o della namibia
dipende dal "rosso" e da cosa e' costituito
se sono solo elementi inorganici gli animali non si colorano mentre se hai elementi organici i gamberi si colorano

corradodiroma 21-06-2009 17:12

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
per palaemonetes e macro mi riferivo in particolare al messico
il 22 agosto vado ad okinawa per un mese e se ho occasione faccio delle foto alle differenti tipologie di habitat e relative colorazioni di caridina

ci sono molte tipologie di habitat ad Okinawa? woow, siamo tutti curiosi ;-)

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
(ma t'ha menato mai nessuno? :-)) :-)) ).

mio padre da piccolo, me ne ha date così tante che ora credo di essere vaccinato :-D

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD
Ieri mi hanno passato questo link: http://lnx.pescitropicali.com/pescio...ow-shallow.asp
ma io delle shallow non ho mai sentito parlare, Qualcuno mi sa dire qualcosa?

mai sentito parlare, shallow poi vuol dire "poco profondo" (basso, superficiale), tradotto per come l'ha scritto può voler dire "giallo superficiale", "poco gialle", "gialline"
nei guppy indica una razza di long fin (pinne lunghe) recessiva


ciao

AlbertoD 21-06-2009 17:44

grazie delle info :-)

federchicco 21-06-2009 17:49

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
ci sono molte tipologie di habitat ad Okinawa? woow, siamo tutti curiosi ;-)

si, vai dalla zona tidale dei saltafango, ai mangrovieti, ai tratti salati di fiume, a quelli dolci, ai ruscelli "montani", laghi, fossi fino al classico reef marino (qui però c'e' solo la brachydactyla)
purtroppo mio padre è fissato con i gobidi di acqua dolce e con le neritine per cui andremo a vedere prevalentemente quegli animali, in particolare brachygobius e stiphodon
per shallow credo sia solo una trovata commerciale che sfrutta la rima yellow-shallow :-D
in realtà le caridina/neocaridina asiatiche sono tutte shallow e vivono in acqua molto bassa
al contrario le africane possono vivere in profondità (anche 50 metri) o subire migrazioni che in alcuni periodi le portano a buone profondità

corradodiroma 21-06-2009 18:27

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
esatto

non sono convinto che sia la mangrovia a colorare l'acqua di rosso sangue, a me non è mai successo.. ma aspetto conferme o sconferme

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
le foto purtroppo le ho perse tutte ma forse mio padre ne aveva caricata qualcuna sul forum di cichlipower con nome "rio lagartos" e "celestun"
ci sono acque rosse che non colorano gli animali tipo quelle del madagascar o della namibia

visto che hai più riferimenti di noi, perchè non le cerchi (anche su quel forum) e le riposti qui?

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
dipende dal "rosso" e da cosa e' costituito
se sono solo elementi inorganici gli animali non si colorano mentre se hai elementi organici i gamberi si colorano

è simile al funzionamento dei pesci colorati artificialmente, si utilizzano composti organici di sintesi

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
in realtà le caridina/neocaridina asiatiche sono tutte shallow e vivono in acqua molto bassa

non è così, si muovono in base alle temperature, chiedi a Cai il classificatore, l'Asia è grande e piena di bacini non poco profondi..



ciao

Pesciu 21-06-2009 18:37

Quote:

effetto Andy Warhol
:-D :-)) :-D

Ma mi consigliate di prenderle da quel link postato ?
Nella descrizione dice:
Descrizione

Neocaridina Heteropoda varietà giallo chiaro, di facile allevamento, come la Red cherry. E' una variante di colore più chiaro della Yellow.

Quindi la differenza è che il gene è meno evidente o comunque sono più chiare
Di dimensioni doppie rispetto alla Red cherry, si dimostra ugualmente pacifica e utile nella pulizia dalle alghe.
Dimensioni doppie ? Possibile ? E' comunque questa caratteristica anche alle yellow "normali" o è solo per le shallow ?.... Mah...Inoltre nella seconda foto che mettono a disposizione (ma su cui deve cliccare per vederla) la colorazione è quasi assente, al contrario di quella nella foto principale. Mi sa di yellow allevate male queste...

corradodiroma 21-06-2009 18:39

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
si, vai dalla zona tidale dei saltafango, ai mangrovieti, ai tratti salati di fiume, a quelli dolci, ai ruscelli "montani", laghi, fossi fino al classico reef marino (qui però c'e' solo la brachydactyla)

non sapevo che la brachydactyla vivessa nel reef marino.. -28d#
qui trovi gli esatti valori (chimici e fisici) durante i ritrovamenti
http://www.invertebrati.info/downloa...vertebrate.pdf

comunque sarebbe meglio aprire un topic (argomento) a parte per i tuoi viaggi e le tue osservzioni altrimenti andiamo molto OT e di parecchio ;-)


ciao

federchicco 21-06-2009 18:55

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
Quote:

Originariamente inviata da federchicco
esatto

non sono convinto che sia la mangrovia a colorare l'acqua di rosso sangue, a me non è mai successo.. ma aspetto conferme o sconferme

in acquario è difficile perché non si hanno tante piante e il rilascio tanninico è praticamente nullo
foto di celestun e rio lagartos non ne ha messe
googlando ho trovato queste ma non si vede bene il rosso che in genere è veramente carico:
http://www.aaroncandace.com/TravelAl...s/Image26.html
http://farm1.static.flickr.com/52/14...0025e8.jpg?v=0
di foto mie c'è solo questa di laguna ventanilla dove l'acqua non e' rossa ma tendente al marrone-rossiccio
il biotopo è un pò diverso da celestun o rio lagartos che sono rispettivamente sul golfo del messico e sul caribe e qui a ventanilla sull'oceano pacifico cambiano le associazioni di piante ed in particolare la palma locale rende l'acqua piu' nera e come gamberi ci sono solo macrobrachium

federchicco 21-06-2009 19:07

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
qui trovi gli esatti valori (chimici e fisici) durante i ritrovamenti
http://www.invertebrati.info/downloa...vertebrate.pdf
comunque sarebbe meglio aprire un topic (argomento) a parte per i tuoi viaggi e le tue osservzioni altrimenti andiamo molto OT e di parecchio ;-)

grazie!
l'acqua ad okinawa in genere è molto alcalina
anche dove vivono le japonica
il massimo di valori si raggiunge nelle grotte calcaree di gyokusendo dove stranamente i gamberi non prendono colorazioni blande ipogee come succede nelle grotte di tutto il mondo ma rimangono colorati
probabilmente riescono a prendere luce da qualche parte
per il topic ne possiamo riparlare al mio ritorno (adesso vado a new york per un mese)

corradodiroma 21-06-2009 19:19

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
in acquario è difficile perché non si hanno tante piante e il rilascio tanninico è praticamente nullo

quindi sono riuscito a scoprire che l'acqua secondo te è rosso sangue per la presenza di grosse quantità di tannini.. -05 -28d#

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
grazie!
l'acqua ad okinawa in genere è molto alcalina
anche dove vivono le japonica

credo che il mio pdf non l'hai neanche letto.. vabbè non fa nulla, buon viaggio



ciao

federchicco 22-06-2009 10:20

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
credo che il mio pdf non l'hai neanche letto.. vabbè non fa nulla, buon viaggio
ciao

giuro che il tuo articolo sulle andamane l'ho letto ma sono ambienti molto diversi da quelli di okinawa e anche 2 oceani diversi pure se comunicanti
grazie!

corradodiroma 22-06-2009 11:55

se lo hai letto dovresti aver compreso che la brachydactyla è dolce e non marina..
e un luccio nostrano non diventerà mai marino solo perchè lo porti in un bel posto come Okinawa

inoltre i tannini non fanno diventare l'acqua rosso sangue..
come l'oro puro e solo; è giallo e non bianco o rosso..


ciao

TuKo 22-06-2009 15:27

Mi duole non essermi accorto in tempo utile di questo topic, in quanto nella sezioni dedicate agli invertebrati,non mi va di vedere topic sul "quanto costano.....","dove posso trovare....",ect..ect.... per questo tipo di info ce la sezione saper comprare, il mercatino, e un topic in evidenza con i potenziali allevatori(colgo la dritta del reset che non sarà annuale ma semestrale,la data dell'avvenuto azzeramento verrà indicata nel titolo).Questo è stato fatto perche nelle sezione si parla delle necessità degli esseri, posso capire la domandina fugace,ma non un topic apposito.

Dato che il tiopic ormai ha anche altri contenuti di discussione,non posso chiuderlo.Però ne approfitto per fare una considerazione:
Quote:

Originariamente inviata da federchicco
.......
dipende dal "rosso" e da cosa e' costituito
se sono solo elementi inorganici gli animali non si colorano mentre se hai elementi organici i gamberi si colorano

Allora forse dipenderà più da quello che si nutrono(vedi rif. organico) che dall'acqua??

Sperando ovviamente in una tua risposta al ritorno da NYC

Pesciu 22-06-2009 21:17

TuKo, mi scuso, ma francamente pensavo che la sezione mercatino fosse dedicata ad un tipo di discorso inerente prettamente la contrattazione, mentre io volevo chiedere anche se qualcuno conosceva qualcuno che le possedeva e che le vendeva, volevo sapere se c'era molta differenza tra le red e le yellow, il perchè della differenza di prezzo e alcune caratteristiche morfologiche...
Gli allevatori invece sono sbagliati, difatti inizialmente ho cercato lì, ma non trovando nessuno di quelli nominati, ho deciso come ultima possibilità di aprire questo topic.
Dopo questo tuo intervento ho capito però che la sezione giusta su cui metterlo era "saper comprare", una sezione che francamente non avevo mai notato #12 .
...mi scuso ancora, farò più attenzione la prossima volta...

Rimanendo in topic richiedo una cosa che mi sembra importante, ma che si è persa:
Quote:

Di dimensioni doppie rispetto alla Red cherry, si dimostra ugualmente pacifica e utile nella pulizia dalle alghe.
Dimensioni doppie ? Possibile ? E' comunque questa caratteristica anche alle yellow "normali" o è solo per le shallow ?
Sapevo che erano leggermente più grandi, ma possibile così tanto ? O è solo un'esagerazione ?

mirko_exe5 23-06-2009 10:10

ho delle yellow contattami tra qualche mesetto ;-)

TuKo 23-06-2009 11:16

Quote:

Originariamente inviata da mirko_exe5
ho delle yellow contattami tra qualche mesetto ;-)

Ok ora che ti sei fatto l'ennesima pubblicità in sezione,puoi anche lasciare il topic,grazie.
Attenzione a questi personaggi, che sono la giustificazione della mia firma.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12005 seconds with 13 queries