AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Tutto Ramirezi Parte X (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200759)

polimarzio 14-06-2009 23:02

Tutto Ramirezi Parte X
 
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...167083&page=20

dottore 15-06-2009 18:34

comincio io..le due femmine vedove hanno continuato a deporre e a corteggiarsi e mi sbaglierò ma ad una mi sembra che si sianoo allungate le pinne pettorali e il terzo raggio della dorsale -75
Vi è mai successo o ho le allucinazioni?

gimmy770 15-06-2009 21:16

oggi è il secondo giorno dalla deposizione e le uova sembrano ancora esserci curate da entrambi i genitori sono resistite all'incurzioni dei corydoras
in quanto tempo si schiudono le uova?
la vasca è un 60 lt e insieme alla coppia di ram ci sono 2 corydoras un otocincolus e 3 neon
quali problemi possono correre gli avannotti (questa coppia è alla prima riproduzione)?
grazie

pierpaolo71 17-06-2009 18:09

Salve a tutti, mi e' successo un caso strano che adesso vi racconto , un mio amico mi ha regalato un Ramirez maschio, cosi' io l'altro giorno sono corso a comprargli una compagana e l'ho inserita nella vasca popolata da due coppie di platy e 2 corridoras.
Il fatto strano che il giorno dopo tutto ok sembravano andare d'accordo fino alla sera, la mattina mi sono svegliato per dargli da mangiare e cosa strana la femmina e' scomparsa non riesco a trovarla piu' nell'acquario, penso che sia morta ma dico non ci dovrebbe essere il corpo?
Invece sparita nel nulla. Cosa e' possibile che sia successo?
Vi premetto che la femmina era con la pancia rossa (quindi penso che sia una femmina) ed il maschio normale con bei colori, quindi penso ad una coppia.
Datemi dei suggerimenti, grazie

jana 19-06-2009 14:21

Pierpaolo, chi cerca trova. Se è morta, potrebbe essere stata mangiata e i resti sono potuti essere rissucchiati dal filtro esterno o portati sotto le piante o legni. Se hai il filtro interno invece, guarda dentro. Una volta mi è capitato che un guppy ci è finito dentro. Per fortuna l'ho salvato, ma povera bestiola!
Comunque ho visto il tuo profilo e se i ram stanno nella vasca che hai nel profilo, ti trovi insieme i pesci che ricchiedono valori diversi dell'acqua. Rivediti le schede dei pesci. Guppy e platy vogliono l'acqua dura, danio e ram tenera. Cory tollerano bene entrambe le situazioni.

Tony8842 20-06-2009 15:53

allora, come dicevo nell'altro topic, i miei ramirezzi hanno deposto sulla ghiaia...avevo letto che se i ram deponevano sulla ghiaia le uova sarebbero andate perdute...è vero??

Tony8842 20-06-2009 15:56

Quote:

Originariamente inviata da gimmy770
oggi è il secondo giorno dalla deposizione e le uova sembrano ancora esserci curate da entrambi i genitori sono resistite all'incurzioni dei corydoras
in quanto tempo si schiudono le uova?
la vasca è un 60 lt e insieme alla coppia di ram ci sono 2 corydoras un otocincolus e 3 neon
quali problemi possono correre gli avannotti (questa coppia è alla prima riproduzione)?
grazie

i neon sono grandi divoratori di uova ed avanotti...se hai una folta vegetazione con piante galleggianti tipo riccia puoi sperare che qualcuno si salvi però è difficile...per quanto riguarda il cory stessa cosa...poi comunque non è detta l'ultima parola;-)
ps le uova si schiudono dopo circa 3/4 giorni;)

pierpaolo71 21-06-2009 19:07

Quote:

Originariamente inviata da jana
Pierpaolo, chi cerca trova. Se è morta, potrebbe essere stata mangiata e i resti sono potuti essere rissucchiati dal filtro esterno o portati sotto le piante o legni. Se hai il filtro interno invece, guarda dentro. Una volta mi è capitato che un guppy ci è finito dentro. Per fortuna l'ho salvato, ma povera bestiola!
Comunque ho visto il tuo profilo e se i ram stanno nella vasca che hai nel profilo, ti trovi insieme i pesci che ricchiedono valori diversi dell'acqua. Rivediti le schede dei pesci. Guppy e platy vogliono l'acqua dura, danio e ram tenera. Cory tollerano bene entrambe le situazioni.


Ma come faccio a portare l'acqua tenera, ho comprato una coppia e cosa strana mi muore solo la femmina, e la seconda che compro e dopo 2 massimo 3 giorni mi muore la femmina non riesco a capire il perche'.
Ho controllato il livello dei nitriti ed e' a zero cosa posso fare?
Invece il maschio e' tranquillo .
Aiutatemi grazie.

jana 21-06-2009 19:57

Per abbassare la durezza dell'acqua devi fare i cambi parziali con l'acqua d'osmosi. Ci vorrà un pò di tempo ma i cambi li puoi fare anche ravvicinati. Per quanto riguarda la moria della femmine, potrebbe darsi che non abbia niente a che fare con l'acqua. Magari non stavano bene già nel negozio. E' successo anche a me. Ho portato a casa due femmine ram con intenzione di far creare la coppia con il mio maschio e poi toglierne una. La stessa provenienza, ma una sta bene e l'altra ha la branchia ferita e coda danneggiata, sta sempre nascosta e non ha una bella cera. Infatti sto aspettando come si evolverà la situazione.

pierpaolo71 22-06-2009 17:14

Quote:

Originariamente inviata da jana
Per abbassare la durezza dell'acqua devi fare i cambi parziali con l'acqua d'osmosi. Ci vorrà un pò di tempo ma i cambi li puoi fare anche ravvicinati. Per quanto riguarda la moria della femmine, potrebbe darsi che non abbia niente a che fare con l'acqua. Magari non stavano bene già nel negozio. E' successo anche a me. Ho portato a casa due femmine ram con intenzione di far creare la coppia con il mio maschio e poi toglierne una. La stessa provenienza, ma una sta bene e l'altra ha la branchia ferita e coda danneggiata, sta sempre nascosta e non ha una bella cera. Infatti sto aspettando come si evolverà la situazione.

Mi hanno consigliato di mettere il sera morena nell'acqua per portarla a livelli di quella tropicale, dite che sia una buona idea?

jana 22-06-2009 17:30

Non ho esperienze in proposito. Io ho abbassato il ph con la co2 e diminuito kh e gh con i cambi. Se posso, preferisco evitare di usare i prodotti da aggiungere. Comunque lascio la parola a chi ha fatto questa esperienza.

jana 26-06-2009 11:11

Ragazzi, secondo voi è possibile allevare insieme i ram e nannostromus trifasciatus quando si ha l'intenzione di far riprodurre i ram?

Roberto! 26-06-2009 13:37

jana, econdo me si..i nanno non mangiano i piccoli o le uova!! ;-)

jana 26-06-2009 17:06

grazie. :-)

flashg 28-06-2009 18:25

foto uova ram fatta dall'alto :-))

jana 28-06-2009 20:50

Auguri, speriamo bene. ;-)

davidin 30-06-2009 01:30

Ciao... A fine estate, tornato dalle tante agognate ferie avevo intenzione di avviare una vasca per tentare la riproduzione ramirezi, dato che in vasca grande da 180 litri netti che ho, purtroppo le uova vengono divorate dagli anci e dai loro simpatici 50 figliuoli...
Allora mi muovo prima per saper come acquistare poi...
Ed ecco alcune domande...

1-La vasca per la ripro è meglio se la prendo chiusa o aperta?
2-Di che litraggio? può andare tra i 50 e gli 70 litri? o cosa è più consigliato?
3-Il filtro interno o esterno o a zainetto (se vasca aperta)?
4-Che inquilini posso metter con loro? perchè ho letto solo otocinclus per pulire e stimolare le cure parietali... altri oltre a loro?
5-Che valori dovrei avere in vasca?
6-Che allestimento mi consigliate (piante fondo rocce)?

Scusate le tante domande ma spero mi diciate presto e in tanti visto vorrei creare il migliore ambiente per la coppia...

Un saluto e grazie a tutti..

jana 01-07-2009 15:31

Davidin, perchè non provi ad usare opzione "cerca"? Troverai un miliardo di consigli.

davidin 03-07-2009 01:53

APPUNTO... Un miliardo di consigli, tantissimi pareri di ogni genere e allora uno si fa 500 idee... non 10... volevo un consiglio esperto e attuale in questa sezione...
In caso mi affiderò al "cerca e spera"...
Notte

jana 03-07-2009 09:34

Se ci fai caso la magior parte di quei consigli provengono da questa sezione. Con altre opinioni te ne troverai 500+10 :-D Comunque prova a dare un occhiata qui: http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=14&Itemid=43

gsr600 04-07-2009 14:28

Salve a tutti, ho letto il link appena sopra (me lo sono stampato) ed alcune pagine di tutto questo discorso, ma tutte proprio no.

Vorrei allestire il mio 70 litri (40x35x44 dim. esterne) per una coppia di ramirezi, otocinlus e una delle due tra le seguenti:
- red-cherry
- microrasbore galaxy

Le microrasbore galaxy, potrebbero essere un problema per l'eventuale prole?
Ad oggi in acquario ho:
Ceratophyllum, cabomba, echinodorus blehery, anubias nana, criptocorine, echinodorus ozelot, hogrophilia polisperma, muschio.

Delle attuali, correi conservare una tra echinodorus bleheri e echinodorus ozelot, l'anubias nana, il ceratophyllum, e l'igrophylia.
Che ne dite? Considerate che ho 30 Watt.

Tronco e roccia ce li ho pure.

Il mio dubbio riguarda però sopratutto il fondo, io farei uno stratino di fondo fertile, una rete (per non farlo salire) e poi arrivare a 5-6 cm di fondo con la sabbia, riguardo il colore però ho sentito i pareri più disparati, chi dice che il fondo chiaro stimola la colorazione dei pesci, chi dice che è meglio il fondo scuro che esalta i colori dei pesci, insomma, non se ne viene proprio fuori, io sarei per una sabbia ambrata, però vorrei un consiglio chiaro e molto esplicito, sulla marca del fondo e della sabbia oltre che sul colore, grazie a tutti, vi farò sapere della mia esperienza con molta calma, in quanto la vasca deve ancora essere de-allestita (si dice così?) e riavviata... #23

jana 04-07-2009 16:59

Credevo che le microrasbore avessero bisogno dell'acqua neutra o leggermente alcalina a defferenza dei ram.

gsr600 05-07-2009 12:57

Quote:

Originariamente inviata da jana
Credevo che le microrasbore avessero bisogno dell'acqua neutra o leggermente alcalina a defferenza dei ram.

Ok, scarto microrasbore e red-cherry, vedrò qualcos'altro che si addica al biotopo, anche gli otocinlus non sarebbero del loro biotopo, però mi piacciono come pesci e come funzione che svolgono nell'acquario, dato il mio litraggio i loricardi come pulitori e mangiatori di alghe temo crescano troppo, altrimenti ce ne sarebbero di parecchio belli e anche dello stesso biotopo dei ram.

Però ho sempre più dubbi sul fondo e più leggo più mi incasino le idee, ho letto di persone che hanno avuto problemi con la sabbia, anche con il cavo riscaldante sotto, in quanto il fondo non si ossigena a sufficienza e tende a marcire. Poi cosa si intende per sabbia a granulometria medio fine? Come faccio a riconoscerla nel negozio dentro la confezione? Spesso le confezioni non riportano la granulometria... Ci sono marche affidabili? Al limite lo compro anche online pur di non commettere errori e di acquistare quello giusto.

jana 05-07-2009 20:06

Purtroppo non ti so consigliare sulla scelta del fondo. Io avevo allestito un'acquario di comunità con la quarzite rosa e solo successivamente ho cambiato i pesci. Stasera i miei ram hanno deposto per la prima volta sul tronco di legno. Vedremo come andrà a finire.

dottore 06-07-2009 13:48

Consiglio..ho da poco introdotto un bel maschio, ma ho notato che scaccia continuamente la femmina che poverina è tutta scolorita..domanda è questione di tempo oppure non se la filerà piu?

jana 06-07-2009 17:30

Il mio l'ha rincorsa per diversi giorni e poi hanno fatto "amicizia".

jana 06-07-2009 18:26

Ragazzi, ieri la femmina ha deposto. Per qualche ora si davano il cambio con il maschio vicino alle uova, ma poi il maschio ha scacciato anche la femmina e sta di guardia da solo. Anche a voi è successo? In tanto la femmina sottomessa che ho nella vasca (ne ho due per pura combianazione) si è fatta coraggio ed è uscita allo scoperto e con la compagna del maschio si stanno aggredendo a vicenda mettendo in mostra le pinne. Solo che in questo momento non voglio mettere le mani in vasca. Voi che esperienze avete?

Ivanooe 06-07-2009 22:26

ecco la "mia" covata!
 
Ciao a tutti!!! anche i miei RAM hanno deposto!!!! #25 :-)
Ecco qui la loro bella covata...devo dire che sono stupito...non ho adottato accorgimenti particolari, sono in vasca con 11 cardinali, 4 Cory Panda e 5 Otocincus...
Mi chiedevo...se sposto le uova in una sala parto galleggiante che succede?
Perchè mi sa che appena nascono i cardinali se li pappano tutti!
Ho della riccia flutians in vasca comunque...
Consigli per il cibo? mi sa che non ho tempo per le artemie...ci sono cibi secchi adatti? O il surgelato? può andare?

jana 09-07-2009 17:12

Beh, le mie uova sono andate... Il maschio le ha protette per 2 giorni, poi sono sparite alcune. Lui ha perso interesse e sono sparite anche le altre. Ma del resto i miei ram sono alla prima deposizione, e il maschio sta già rincorrendo di nuovo la femmina, quindi speriamo per la prossima volta.

Ivanooe 09-07-2009 20:47

Stessa storia...mamma e papà se le sono mangiate tutte.... :-(
:-(

dottore 15-07-2009 17:06

Vi posto i miei valori:
-pH 6,5
-kh 3
-GH 5
test aquili a reagente..considerando una percentuale di errore secondo voi come sono come valori per allevare i miei Ram?

jana 15-07-2009 19:00

Credo che vadano bene. I miei valori sono molto simili e i ram hanno anche deposto.

Ivanooe 15-07-2009 20:06

Quote:

Originariamente inviata da dottore
Vi posto i miei valori:
-pH 6,5
-kh 3
-GH 5
test aquili a reagente..considerando una percentuale di errore secondo voi come sono come valori per allevare i miei Ram?

Io ho il GH a 4 e hanno deposto....Un po' piu' basso di 5 secondo me è meglio...(anche io testo con Aquili)

gsr600 16-07-2009 18:07

Ecco la vasca a 4 giorni dall'avvio. Segue carrellata di domande/dubbi.
Cosa correggereste?
Lo sfondo, meglio nero invece che azzurro?
Una bella piantina da far prendere sopra la noce di cocco? (Lo so che i ram non ne hanno bisogno ma mi piace troppo).
Altri consigli?

Riguardo il livello dell'acqua, lo so che è bassa, però siccome tra rubinetto e osmosi sono andato ad occhio, aspetto qualche altro giorno, misuro GH e KH e decido se riempire fino all'orlo con acqua di rubinetto o di osmosi, il PH intanto è intorno al 7.

Ogni giorno metto qualche scaglietta di mangime nel filtro, faccio bene?
Vorrei gestire il PH con La torba invece della CO2, posso già iniziare ad utilizzarla oppure la metto verso la fine della maturazione?
Quanti otocinlus mettereste in 60 litri abbondanti insieme alla coppia di ramirezi?
Oppure se non mettessi gli otocinlus e mettessi qualche nannostomus e qualche red-cherry?
Di lumache, visto il KH basso dei ramirezi, credo di non poterne mettere di nessuna razza, esatto?
Ho iniziato con fotoperiodo di 4,5 ore, conto di alzarlo ogni settimana di una mezzoretta, si fà così, esatto?

Ivanooe 16-07-2009 21:12

Quote:

Originariamente inviata da gsr600
Ecco la vasca a 4 giorni dall'avvio. Segue carrellata di domande/dubbi.
Cosa correggereste?
Lo sfondo, meglio nero invece che azzurro?
Una bella piantina da far prendere sopra la noce di cocco? (Lo so che i ram non ne hanno bisogno ma mi piace troppo).
Altri consigli?

Riguardo il livello dell'acqua, lo so che è bassa, però siccome tra rubinetto e osmosi sono andato ad occhio, aspetto qualche altro giorno, misuro GH e KH e decido se riempire fino all'orlo con acqua di rubinetto o di osmosi, il PH intanto è intorno al 7.

Ogni giorno metto qualche scaglietta di mangime nel filtro, faccio bene?
Vorrei gestire il PH con La torba invece della CO2, posso già iniziare ad utilizzarla oppure la metto verso la fine della maturazione?
Quanti otocinlus mettereste in 60 litri abbondanti insieme alla coppia di ramirezi?
Oppure se non mettessi gli otocinlus e mettessi qualche nannostomus e qualche red-cherry?
Di lumache, visto il KH basso dei ramirezi, credo di non poterne mettere di nessuna razza, esatto?
Ho iniziato con fotoperiodo di 4,5 ore, conto di alzarlo ogni settimana di una mezzoretta, si fà così, esatto?

sfondo nero per me risaltano meglio i colori...(poi va a gusti)
Riempi la vasca appena puoi
Usa un bioattivatore per fare prima, ne metti una capsula nel filtro e una nell'acqua, e aspetta un mesetto (misura il picco dei nitriti!)
Io preferisco gli otocincus ai gamberetti, sono infaticabili ,efficenti,ed hanno un basso carico organico per l'acquario io ad esempio ne tengo 5 in 74 olitri (60 litri netti)....secondo me puoi metterne 5 o 6 anche tu.
Il fotoperiodo visto che non ci sono pesci in vasca lo manderei diretto a 8 ore minimo.
Hai l'impianto a CO2? Fa molta differenza aldilà del PH fa bene alla crescita delle piante...io ho quello a lievito della Askoll costa poco e funziona lo stesso....
La torba ti farà l'acqua giallina, se ti piace.......

gsr600 16-07-2009 23:57

Innanzitutto grazie per le risposte e per i consigli.

Io ho l'impianto a gel, fatto come nell'articolo di questo sito.
Ho ho un controller in continuità del ph, il brutto del sistema a gel è che il ph risulta tutt'altro che stabile, ho usato anche il regolatore di flusso apposta, non quello delle flebo ma uno comprato in un negozio che tratta di quegli articoli (il gegolatore), però il ph non si stabilizza, in quanto a mio modo di vedere è la reazione in se che è instabile se poi ci metti che per i ram, il KH và tenuto basso...

Esclusa la cabomba, non ho piante particolarmente esigenti, quindi vorrei tentare con la sola torba al max in seguito o riprovo con il gel oppure metto un impianto serio con la bombola, prima però mi documenterò sull'impianto a lievito della askoll.
Sul bioattivatore consigli? Non ho fretta e aspetterò comunque un mese, se non addirittura settembre, però se non costa troppo... #18

Ivanooe 17-07-2009 20:10

Hai detto niente la cabomba!!! :-)) Ma quanta luce hai? Dicono sia una pianta molto esigente da questo punto di vista....
Per la CO2 ti ripeto...a gel non l'ho provato, ma a lievito funziona...E con 5 euro di lievito e 5 di bicarbonato lo ricarichi per 2 anni!!!!
Ovvio che il flusso non è regolare, ma se non hai un KH e GH bassissimo non dovresti avere grossi sbalzi di PH....
Io con KH4 sono sempre tra 6.4 e 6.8....
Sul bioattivatore io ne ho preso uno in capsule...c'è chi dice meglio il liquido...non credo faccia grossa differenza la marca in realtà, comunque è solo questione di aver pazienza aspettare il picco...

Kwisatz 19-07-2009 12:03

se puoi, in un acquario con ram evita la CO2...se proprio hai bisgono di carbonio prendi un fertilizzante al carbonio...in un'acqua acida e con basse durezze la CO2 ti porta ad un ph molto instabile in ogni caso...quindi perchè rischiare ;-)

Kwisatz 19-07-2009 12:05

poi per il fotoperiodo alza di mezz'ora ogni due giorni, non di più, fino ad arrivare al numero di ore che vuoi (tra le 8 e le 10, quello in base a tanti fattori)
e la torba mettila una settimana prima di inserire i epsci, così puoi regolarti bene con le quantità da inserire senza creare problemi agli inquilini

gsr600 19-07-2009 16:03

@Kwisatz, grazie anche a te.

La co2 me la lascio come ultima opzione, ripeto, se con la torba i valori sono ok, non metterò CO2 al limite tolgo la cabomba e al suo posto metto il ceratophyllum demersum che mi cresce.

Come illuminazione, ho 30 watt t8, sono quasi a 0,5 W/l

Il fotoperiodo lo sto alzando.

Una domanda:
Dopo il classico mese, prima di immettere i pesci, mettereste un paio di giorni nel filtro, del carbone attivo? Così, giusto per "ripulire" un pò l'acqua... Poi Torba e dopo un'altra settimanella (a sto punto settembre, così evito pure problemi di caldo) i pesci?

Inoltre, se dopo che la vasca si è stabilizzata, cioè i nitriti hanno avuto il picco, sono tornati a zero e sono comparsi i nitrati, non si immettono pesci, quindi non si immettono potenziali produttori di "sporco", non c'è pericolo che la flotta batterica si modifichi? Si indebolisca/destabilizzi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17249 seconds with 13 queries