![]() |
Questione Nitriti, consigli!
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui su Aquaportal, ma in realtà vi leggo già da un po' di tempo. Approfitto quindi per salutarvi e ringraziarvi per il lavoro che fate!
Passando al sodo, volevo chiedervi consiglio approposito del valore dei Nitriti durante l'attivazione. Ho letto in molti topic, e in altrettanti articoli che il periodo del picco (che nel mio test equivale a un valore compreso tra i 3,3 e 33 mg/l), non ha un limite preciso, ma che in linea di massima una volta che il valore ha raggiunto una soglia massima, nel giro di 3-4 giorni dovrebbe scendere perlomeno a valori accettabili, se non a zero! Ecco non è assolutamente il mio caso!!! E' da circa 10 giorni che il valore è al massimo della scala colorimetrica, e non fa cenno a diminuzioni. Ho fatto verifiche una volta ogni 2 giorni senza successo. Questo cosa significa...che mi si sono formati solo una tipologia di batteri nitrificanti? Cosa potrei fare per agevolare? Un cambio d'acqua? Oppure non è il caso di intervenire con un cambio durante l'attivazione? Un apporto di ossigeno (posseggo già alcune piante) con ossigenatore potrebbe favorire l'azione dei batteri Nitriti-->Nitrati? Spero possiate darmi una mano! Vi ringrazio in anticipo. |
gigirag, benvenuto su ap allora!!! -e33 -e33
visto che hai avviato il 15/05 mi sembra tutto normale, non è detto che il picco duri cosi poco, anzi, quella è la miglior previsione possibile... in genere serve un mesetto, o poco più... hai usato attivatori batterici? cmq non toccare nulla, non c'è alcun problema.... ho dato un'occhiata al profilo, la lampada a ferro di cavallo dovrebbe essere una PL... invece per quel che riguarda la popolazione, io terrei solo il betta e i gamberetti, eviterei le rasbore, tutti in 20lt netti stanno stretti ;-) i valori di no3 kh e gh non li conosci? che test usi? ;-) ;-) |
Quote:
Cmq i test per no3 kh e gh non li ho ancora aquistati perchè il negoziante mi ha detto che li avrebbe fatti lui quando sarei ripassato per prendere i pesci. Per evitare viaggi inutili ho comprato quello per NO2 (tetra)che mi è sembrato essere il + fondamentele e pH (sera). A proposito dell'eventuale ossigenazione? Per me non sarebbe una ulteriore spesa perchè già ne posseggo uno...potrebbe essere utile o lascio stare? |
gigirag, se puoi compera anche kh gh ed no3, soprattutto no3, ci aiutano a capire quando il filtro è maturo.....
cmq serve un mesetto dall'allestimento, ma sino a 6 settimane (specialmente senza l'uso di attivatori) secondo me non ci sono problemi... attendi ancora, non fare cambi d'acqua (rabbocca con acqua d'osmosi quella che eventualmente evapora) e aspetta che gli no2 rientrino... tranquillo, per ora non vedo problemi legati all'attesa... p.s. l'acquario è chiuso vero? ;-) |
|GIAK|, l'acquario è a giorno e superiormente ha un vetro mobile che spesso tolgo per far arrivare meglio la luce alle piante...sbaglio?
Per quanto riguarda l'acqua d'osmosi, mi hanno vivamente consigliato di usare quella di rubinetto con il fondo ADA Amazonia, altrimenti il pH scenderebbe a valori troppo acidi. Cmq presto allora provvederò all'acquisto degli altri test, o mi dirigerò dal negoziante! |
gigirag, l'osmosi dovresti usarla solo per i rabbocchi di acqua evaporata, ma se ti serve tirare su i valori, vai di rubinetto... ti ho consigliato l'osmosi, perchè l'acqua che evapora lascia in vasca i sali che vi sono disciolti, quindi mettendo altra acqua di rubinetto alzi progressivamente la durezza, ma se questo può volgere a tuo favore, vai pure :-))
|
gigirag, il picco in acquari piccoli e' molto piu forte spesso e puo' durare di piu' quindi non ti preoccupare e aspetta e vedrai che tra un po' scendera' a 0 .
|
|GIAK|, come mai mi hai chiesto se l'acquario era chiuso?
|
gigirag, perchè per i betta è bene avere l'acquario chiuso e visto che conosco i piccoli acquari wave so che hanno la lastra di vetro a chiudere ma molti la levano... tu tienila sempre, se la tieni pulita la luce passa bene...
cmq i betta necessitano di acquari chiusi perchè respirano spesso a pelo d'acqua e un acquario chiuso limita di molto le correnti d'aria che potrebbero fare ammalare il pesce ;-) |
Incredibile puntualità biologica!
Oggi dopo esattamente 3 settimane dall'attivazione del filtro, i nitriti sono scesi sotto lo 0,3 mg/l...sono troppo contento, pensavo di aver fatto un pasticcio! Visto che la pazienza mi è stata amica, terrò il valore in osservazione per un altra settimana prima di iniziare a inserire i primi ospiti. |
gigirag, minore di quel valore è il minimo che puoi misurare? non c'è 0? che test usi??
cmq come hai detto, aspetta una settimana da quando sono a zero e poi comincia delicatatamente a popolare... ;-) |
Purtroppo ho fatto l'errore di acquistare un test della tetra, scoprendo solo successivamente che non sono molto affidabili. Lo dimostra il fatto che nn si assumono neanche la responsabilità di mettere il valore zero!
|
gigirag, ma sono le striscette 5/6 in 1?? #24
|
Nono...reagente liquido!
|
gigirag, ah ok... allora continua a monitorare... se il valore resta minore di 0,3 per 5-7 giorni, direi che è maturo... muoviti cmq con cautela ;-)
|
prima di mettere i pesci tra una settimana fai un cambietto d'acqua e inseriliscili scaglionati nel tempo cioe' a diversi giorni di distanza se no rischi di intaccare la flora batterica.
|
Ormai sono 5 giorni che i valori dei Nitriti sono stabili! Credo che inizierò a inserire i primi abitanti Giovedi prossimo.
Ho notato però tra ieri e oggi, un peggioramento nelle condizioni delle piante. La polisperma ha ingiallito qualche foglia giovane, e l'altra ha parzialmente assunto un aspetto tendente al marcio (solo un paio delle 5-6 fronde). E' ancora sconsigliabile effettuare un cambio d'acqua? Potrebbe essere utile? Credo che sia opportuno farlo prima di inserire i pesci per evitare stress nel primo periodo...sbaglio? |
flashg, che percentuale mi consigli di cambiare?
|
Per consigliarti sul cambio, sarebbe molto utile sapere il valore dei nitrati (NO3) ;-)
|
Purtroppo non posseggo il test! Ma intendi consigli a proposito della percentuale, o addirittura di non farlo proprio?
|
secondo me in 20 litri e ad acquario appena maturo non ti conviene fare un cambio d'acqua, andresti solo a destebilizzare il delicato equilibrio raggiunto.
Per la popolazione ricordati di inserire il betta come ultimo inquilino e non per primo, altrimenti si sentirà il padrone incontrastato e quando inserirai gli altri.....avranno vita piuttosto breve! (beh...forse, li' dipende dal carattere del tuo betta! ). se fossi in te aggiungerei direttamente le caridine e poi, tra un paio di settimane almeno (li dipende dalla tua pazienza, sotanzialmente piu' aspetti e meglio è....) il betta. Per l'ingiallimento delle piante.....potrebbe essere un prblema di fertilizzazione ma per quello lascio la parola a chi ne sa qualcosa :-) |
Non procedo col cambio allora?
|
gigirag, dipende... se hai no3 medio alti conviene farlo, altrimenti no... come gia detto non ti si può consigliare...
le piante da quanto tempo le hai messe? quanto è lungo il fotoperiodo? #24 p.s. la lampada a ferro di cavallo dovrebbe essere una pl, mentre per il progetto di popolazione, secondo me, in 20lt (netti?) c'è troppa abbondanza, io sceglierei solo una specie di pesci #24 |
Ho comprato il test. Allora gli NO3 erano intorno ai 50! Ho provveduto a un cambio di circa un terzo e ora sono compresi tra 12 e 25!
Le piante sono presenti da più di tre settimane con un fotoperiodo di 8 ore. La ceratopteris sta sempre peggio...ho dovuto togliere una fronda che era completamente andata. Adesso è tutta spelacchiata! :-( Anche la polysperma non è al massimo della sua forma! Le foglie alla base si sono molto diradate! Speriamo che questo cambio d'acqua porti giovamento. |
Quote:
|
Mi risulta strano perchè mi hanno fatto la stessa cosa quando le ho piantate, ma poi si erano riprese alla grande...comprese le foglie più basse!
Non può essere conseguenza dei Nitrati alti? |
Non credo, i nitrati non inibiscono la crescita delle piante ;-)
|
Vedrai che con i cambi d'acqua, non subito visto che ti sono comunque scesi tra 12 e 25, diminuiranno ancora...
Le piante li assorbono in parte... hai qualche pianta a crescita veloce? Te lo consiglio... |
E' possibile che l'aumento dei nitrati (che oltretutto persevera) sia dovuto a troppe porcherie depositate nella lana del filtro? Tra l'altro in questi giorni ho smosso di frequente il fondo per vari motivi! Sarebbe rischioso dargli una sciaquata con l'acqua dell'acquario? E' ufficialmente attivo da solo 10 giorni!
|
gigirag, sicuramente smuovendo il fondo hai sollevato tutto il deposito che si forma durante il processo di attivazione del filtro...e non ti ha aiutato nei risultati..
Se l'acquario e' attivo da 10 giorni, non sei ancora pronto.. hai fatto il cambio, ora aspetta, inserisci batteri se necessario e tieni monitorati i valori, non solo NO3...No2, Kh, GH e NH3/NH4... Bisogna aver pazienza e non toccare il filtro.. |
Quote:
EDIT:: ma come attivo solo da 10 giorni....all'inizio dicevi che l'avevi allestito il 15/5....c'è qualcosa che non è chiaro.... |
Quote:
L'acquario è stato avviato il 19/5 |
-28d# Anche oggi i Nitrati sono di nuovo aumentati! Sono passati dai 25 di 2 giorni fa, a 50 mg/l.
La cosa comincia a preoccuparmi. Ho inserito 3 giorni fa anche 2 nuove piantine per agevolarne lo smaltimento, ma non credo che gli effetti si vedano a cosi breve termine! Credo che un ulteriore cambio d'acqua sia solo uno stress per le 2 caridine (che non sembrano lamentare fastidi), e per le piante (che hanno recuperato un minimo di tono). Cosa può essere? Per quanto riguarda la pulizia sono abbastanza scrupoloso, quindi dubito sia attribuibile a quello! Non so cosa fare... |
Help!! -05
|
Up!
|
gigirag, devi avere pazienza...parli solo di nitrati...ma gli altri valori?
NO2? NH3/NH4? |
Posso capire perchè parlate di pazienza quando il mio acquario è bello che attivo da più di un mese!
Ho solo chiesto quale puo essere la causa dei nitrati alti, e come uscire dal tunnel: Nitrati alti ---> cambio parziale acqua ---> Nitrati più bassi ---> Nitrati di nuovo alti. Il tutto nel giro di 4 giorni. Edwards, gli altri valori sono appuntati nel mio profilo cmq! Vi prego di darmi qualche utile consiglio. PS. Le piante sembrano stare un po' meglio apparte una che è ridotta all'osso ma che sta cercando di cacciare qualche germoglio nuovo! |
gigirag, nella fretta non avevo guardato il profilo...diciamo che con gli altri ci sei a parte le lievi tracce di NO2...
Vedo che hai la Polisperma....come ti cresce? ti chiedo questo in quanto la mia cresce praticamente a vista d'occhio e ogni settimana ne devo potare diverse e le rimetto nel fondo e crescono ancora...quella aiuta sicuro...la luce? quante ore? Che lampade sono? Se dopo i cambi i nitrati risalgono...prova a testare l'acqua di osmosi...batteri ne hai messi a sufficienza? Io ho superato il picco nitriti/nitrati con batteri, sifonatura del fondo, le piante non in salute le ho tolte e cambi d'acqua... |
Per quanto riguarda i batteri, non li ho messi in quanto con un fondo ADA mel'hanno sconsigliato vivamente. Il valore dei nitriti è riportato come < 0,3 mg/l solo perchè è il minimo riportato sui test della Tetra. Inoltre, sempre a causa del fondo, mi hanno detto di evitare acqua in osmosi perchè rischierei di acidificare troppo il pH.
A proposito della luce, quella probabilmente è un po' scarsina. Ho tenuto la lampada a ferro di cavallo (che mi dicono chiamarsi PL) da 11W nella foto: http://img194.imageshack.us/img194/489/dsc0168j.jpg Cmq la polisperma è indomabile :-D , anche io la poto circa una volta alla settimana...sembra voglia scappare dall'acquario! Potete chiarirmi i ruoli dell'acqua di rubinetto e in osmosi in questo contesto? Grazie in anticipo!!! |
Stavo pensando che forse potrebbe essere il caso di aggiungere un po' di attivatore batterico. Non so se avete letto ma durante l'attivazione non ne ho usato perchè ho un fondo Ada Amazonia, e mi hanno consigliato di evitare perchè avrei rischiato un esplosione batterica. Ora però mi trovo i Nitriti a zero da diverse settimane, e i Nitrati che continuano a risalire (massimo fino a 50 mg/l) nei successivi 4-5 giorni dopo il cambio! Potrebbe essere necessario? Rischierei di spiazzare gli attuali batteri cresciuti naturalmente? Se mi consigliate anche quanto somministrarne mi sarebbe molto utile visto che nel negozio dove mi rifornisco sono soliti mettere i loro codici a barre giganteschi, sopra le istruzioni! #06
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl