AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   fioritura di phyto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199951)

Robbax 04-06-2009 21:36

fioritura di phyto
 
come sempre in questo periodo i vetri si sporcano di una patina verdastra molto piu velocemente del solito...
ho anche notato che cio accade non quando fa caldo caldo e quindi la temperatura è piu o meno altina ma costante,ma quando la temperatura è abbastanza ballerina cioè che di giorno arriva a 27 per via delle luci e del calore esterno e di notte scende fino anche 25.6(come impostato sul termostato) che il phyto sia condizionato dagli sbalzi di temperatura?una specie di "primavera in vasca"?

Robbax 07-06-2009 13:35

troppo complicato ....o una cagata pazzesca??? #24

Vutix 07-06-2009 20:27

Robbax, non credo che il fito abbia una maggior fioritura con gli sbalzi di temperatura...la cosa che mi viene da pensare, poi magari dico una cagata eh ;-) , è che con questi sbalzi probabilmente potrebbe inibirsi anche di poco lavoro dei batteri, così che in vasca riamngano più percentuali di sostanze utili alla fioritura del fito

ALGRANATI 07-06-2009 20:34

Roby è difficile dirlo andche xchè le nostre vasche tendenzialmente godono di una primavera costante.
a mio parere potrebbe essere la luce differente che c'è in estate.........ma è proprio solo una congettura

Vutix 07-06-2009 20:38

ALGRANATI, dunque ho detto una min....ata? :-D

ALGRANATI 07-06-2009 20:59

Vutix, penso di si, ma ti dico la mia è solo una pensata....potresti tranquillamente avere ragione tu

Robbax 08-06-2009 23:56

quella della luce potrebbe essere visto che capita sempre e solo in questo periodo(almeno a me)..anche se alla fine ho quasi sempre le persiane chiuse...certo un po di luce filtra...che possa bastare?

ALGRANATI 09-06-2009 07:45

Parlando ieri con Perry, la sua teoria è che sia la variazione di temperatura, che sia in + o in - #24

Vutix 09-06-2009 12:13

ALGRANATI, e la variazione di temperatura bisognerebbe capire perchè vada ad incidere sulla proliferazione del fito #24

perry????ndò stai?? :-))

Robbax 09-06-2009 13:01

Quote:

la sua teoria è che sia la variazione di temperatura, che sia in + o in -
esattamente quella che avevo in partenza....un cambiamento che stimola la vasca a produrre piu phyto...ma quello che mi chiedevo era in che maniera il phyto è influenzato da questi cambiamenti? #24

Vutix 09-06-2009 13:26

Robbax, adesso non è che voglio insistere...ma il fito si nutre di no3 e po4..essendo la tua vasca all'ombra, cioè non esposta direttamente alla luce del sole, il problema, secondo me, è da ricercarsi nell'efficacia/efficienza del lavoro dei batteri a diverse temperature....

ora m viene anche un dubbio...
non è che anche lo skimmer varia prestazioni con sbalzi di temperatura?qualcuno hai mai notato nulla di simile?

Sandro S. 09-06-2009 13:51

sempre avuta da quando ho iniziato il nuovo acquario....ovviamente più o meno velocemente.

a volte faccio fatica anche a toglierla talmente è dura, la calamita normale non basta.

Perry 09-06-2009 14:47

io sono super convinto che sia la variazione di temperatura..e a tutt'oggi non è capitato niente che lo smentisca.
La conferma l'ho avuta in queste ultime settimane: luce uguale (dato il periodo)..anche se, comunque, nel locale acquario ho la tapaprella sempre abbassata di oltre 3/4..quindi già inverno/estate la differenza ottica di luce nella stanza non è molta..comunque..4 settimane fa caldo boia..vetri verdi dopo 2 giorni..parecchio verdi..Caldo "duraturo" = situazione rientrata. Dopo una decina di giorni c'è stato un calo repentino di temperatura: vetri verdi come prima..temperatura "duratura"= problema rientrato. In questi ultimi giorni sbalzi di temperatura più o meno continui = vetri verdi.

Boh..questa è la mia conclusione...nient'altro è cambiato in vasca. Dentro o fuori. Parlando di un periodo di un mese circa, la variazione di luce è trascurabile..

Gli sbalzi sono stati notevoli, da ventilatore + refri a solo ventilatore per un'ora al giorno max..

Vutix 09-06-2009 19:38

Perry, ok, abbiamo capito che la variazione di temperatura è la causa della troliferazione del fito...ma mi piacerebbe capire cosa si innesca in vasca per far si che il fito prenda il soppravvento #24

Sandro S. 09-06-2009 19:59

ma quindi quando si puliscono i vetri quello che si stacca è tutto cibo per i coralli giusto ?

Robbax 09-06-2009 21:17

s_cocis, i coralli non mangiano phyto ;-)

ALGRANATI 09-06-2009 22:27

Perry.......Marco, xchè a me non si comporta così???

perchè non succede a tutti??? #24 #24

non sono domande provocatorie......... #13

Sandro S. 09-06-2009 22:30

ALGRANATI, perchè tu hai la vaschetta che magna assai e assorbe tutto.

lo sai anche tu che per mantenere la vaschetta ti sei fatto apposta i 600 litri di fianco :-D :-D

Vutix 10-06-2009 13:03

s_cocis, :-D :-D :-D occhio che lo fai inc....are :-D

ALGRANATI 10-06-2009 17:30

s_cocis, magari....tu pensa....manco una vasca da 600 lt riesce ad assorbire il carico della vaschetta #13

Sandro S. 10-06-2009 17:32

ALGRANATI, #24 #24 #24 #24

l'unica soluzione è allargare la vasca da 600 litri....troppo piccola #13

Robbax 11-06-2009 21:26

ALGRANATI, che possa dipendere dalla quantità e la velocità di variazione della temperatura?

ALGRANATI 11-06-2009 22:14

Robbax, Roby, servirebbe qualcuno che lavora in università e che ci lavora con ste cose #13

ale24rm 12-06-2009 12:55

Ci sono vari fattori che influenzano la crescita stagionale del fitoplancton:

1) L'intensità luminosa che influisce sull'attività fotosintetica e le condizioni migliori si hanno dalla primavera all'autunno (inclinazione ed intensità dei raggi solari diversa); anche se teniamo il più possibile al buio le nostre stanze quella poca luce che entra è diversa rispetto all'inverno;

2) La temperatura...l'aumento di temperatura fa si che aumentino i processi metabolici e quindi una produzione maggiore di biomassa fitoplanctonica che poi noi osserviamo sui vetri delle nostre vasche;

questi due sono i principali fattori che influenzano le fioriture di fitoplancton ma non dimentichiamoci poi che altrettanto importanti sono la presenza di nutrienti nella vasca e i vari fattori biologici quali ad esempio predazione (se nessuno se lo mangia si sviluppa maggiormente) e competizione per i nutrienti.

Da laureato in agraria questo è quello che posso dirvi...se tra noi ci fosse un biologo marino sarebbe meglio :-D

ciao

ALGRANATI 12-06-2009 17:54

ale24rm, direi che ci hai detto abbastanza....abbiamo ragione tutti :-D ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11574 seconds with 13 queries