AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio su illluminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199921)

gakidou 04-06-2009 15:50

Consiglio su illluminazione
 
ciao, sapresti dirmi se 2 tubi fluorescenti (della Dymax) T5 da 14 w ciascuno sono sufficienti per una vasca aperta da 140lt lordi (dimensioni: 83 x 36 x 48) nella quale intendo coltivare: anubias, vallisneria, ceratophyllum, microsorum???
grazie

Gianka 04-06-2009 16:04

gakidou,

quanto sono lunghi quei due tubi?...comunque mi sembrano un po' pochi

gakidou 04-06-2009 16:12

ma la misura precisa non me la ricordo...comunque saranno sui 55 cm.

Gianka 04-06-2009 16:15

sei sicuro che siano tubi da 14 e non da 24 watt?

gakidou 04-06-2009 16:19

eh si...sul tubo c'è scritto 14 w :-)

Gianka 04-06-2009 16:25

dovrebbero essere questi

http://www.sottacqua.net/catalogo/de...=9063&pType=-1

ma vedo che questi sono da 12000°k....decisamente spero che i tuoi non siano con la stessa gradazione altrimenti le piante non le coltivi di certo ;-)

Federico Sibona 04-06-2009 16:30

Se sono T5 14W 55cm e 16mm di diametro sono dei T5 HE (High Efficiency) che, in genere, non sono usati negli acquari. Dovresti sostituirli con dei T5 24W 55cm 16mm di diametro HO (High Output). Vedi qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
Ti consiglierei Osram o Philips che dovrebbero trovarsi facilmente, costare poco e per l'acquario vanno bene. Per la temperatura di colore orientati su 4000K - 6500K.
Non dovresti avere problemi per una sostituzione diretta con i tuoi avendo stessa lunghezza e stesso diametro ;-)
Non preoccuparti se qualche costruttore dice 55cm ed altri 56cm, qualcuno conta nella lunghezza i piedini ed altri no.

gakidou 04-06-2009 16:32

ma senti nei miei non ci sono scritti i gradi kelvin...c'è scritto solo "dymax" e poi "14 watt" sotto

Gianka 04-06-2009 16:35

gakidou,

dovresti informarti presso chi te li ha venduti....c'è anche il rischio come ti ha detto Federico Sibona, che si tratti di neon non a uso acquariofilo #23

gakidou 04-06-2009 16:41

mi sembrerebbe strano che mi abbia venduto una plafoniera con i neon nn ad uso acquariofilo...anche perchè conoscendo il negozio è abbastanza serio. Inoltre siccome mi sembrava che il wattaggio fosse basso andai a parlargliene e lui mi disse che per 140 lt andavano bene almeno per un'illuminazione media

Federico Sibona 04-06-2009 16:43

A parte che non si conoscono i gradi kelvin, per il resto non è che non vadano bene in acquari, il fatto è che a pari lunghezza emettono una luce inferiore ai T8 ed, in genere, questo è contrario agli obiettivi che ci si pone passando da T8 a T5. Possiamo dire che non ha molto senso usare quei tubi ;-)

gakidou 04-06-2009 16:47

quindi mi consigliate di cambiarli con quelli per esempio della osram o della philips...però devo prendere una lampada comunque con wattaggio 14, altrimenti l'impianto verrebbe sovraccaricato, no?!

Gianka 04-06-2009 16:52

Quote:

Originariamente inviata da gakidou
mi sembrerebbe strano che mi abbia venduto una plafoniera con i neon nn ad uso acquariofilo...anche perchè conoscendo il negozio è abbastanza serio. Inoltre siccome mi sembrava che il wattaggio fosse basso andai a parlargliene e lui mi disse che per 140 lt andavano bene almeno per un'illuminazione media

ma non ti conviene sentire che gradazione kelvin hanno?....visto che sono in una plafoniera e il negozio è serio dovrebbero saperlo ;-)

dallo stesso sito che ti ho linkato sopra ho preso l'immagine della plafo...è questa?

gakidou 04-06-2009 16:59

una roba simile...non è questa qui precisa perchè gli agganci sono diversi. comunque dite che se cambio i kelvin può andare come luce?

Gianka 04-06-2009 17:02

in questa tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm trovi la quantità di luce per le varie piante.....vedrai che il max qui riportato è 1 watt/litro

vedi tu....considerando che avrai 28 watt su....120 litri netti?

Federico Sibona 04-06-2009 17:05

gakidou, eh sì, ti chiedo scusa mi sono dimenticato della centralina di accensione. Tale centralina è in vista? Nel senso che si riesce a leggere quel che c'è scritto sopra?
Ma il tuo acquario è chiuso o aperto? In altre parole stiamo parlando di neon sotto il coperchio o di una plafoniera? Se è una plafoniera è marca Dymax come i neon?
E' questa? http://www.mydymax.com/index.php?pag...emart&Itemid=1
qui c'è scritto che la centralina è messa tra i due riflettori.

gakidou 04-06-2009 17:05

eh si direi 115 120 lt netti

gakidou 04-06-2009 17:09

si è lei!!!! quando lo chiesi al negoziante lui mi disse che se volevo aumentare il wattaggio dovevo cambiare plafoniera perchè altrimenti la centralina non bastava più

Federico Sibona 04-06-2009 17:17

Vabbè ragazzi, io non sono più veloce come voi (anche perchè mi sono andato a vedere le plafoniere sul sito mydymax) ;-)
Comunque resettiamo quanto detto finora. Fossi in te, visto che pensi di coltivare piante poco esigenti ed ho letto che le lampade sono provviste di riflettori, proverei a lasciare tutto così e vedere come si evolve la situazione piante. Eventualmente ritorni qui e ne riparliamo.

Comunque per Anubias e Microsorum mi sento di garantire che non ci saranno problemi, le altre tienile d'occhio.
Se guardi il mio profilo vedrai che non ho certo più luce della tua ;-)

Gianka 04-06-2009 17:22

Federico Sibona,

#25 #25 #25 #25 #25

grande...oltretutto hai trovato il modello esatto

gakidou,

Federico ti ha dato un buon consiglio....e provarci non ti costa nulla ;-)

gakidou 04-06-2009 17:26

ok, grazie infinite...comunque ho allestito la vasca venerdì scorso, ci ho messo l'anubias, il microsorum e la vallisneria (il ceratophyllum non l'ho trovato e conto di mettercelo il prima possibile), ora non so in quanto tempo mi devo aspettare che la vallisneria inizi a crescere per adesso mi sembrano in situazione stabile

Federico Sibona 04-06-2009 17:47

gakidou, le piante quando si mettono in una vasca nuova hanno un periodo di radicazione ed assestamento al nuovo ambiente (e non è neppure strano che nel frattempo marcisca qualche foglia), perciò non avere fretta.
Mi raccomando, se Anubias e Microsorum le hai piantate nel fondo, e non legate a tronchi o sassi, lascia il rizoma fuori dal fondo stesso ;-)

gakidou 04-06-2009 17:56

allora...il microsorum l'ho legato tutto, l'anubias qualcuna l'ho messa sul fondo ma ho lasciato fuori il rizoma. In una pianta di vallisneria tre foglioline sono marcite, ma nelle altre non ci sono problemi...quando tempo dovrà passare prima di poter iniziare ad aspettarsi crescita? :-))

gakidou 05-06-2009 14:02

altra domanda che volevo fare è questa...io ho iniziato il fotoperiodo con 5 ore e lo stò aumentando gradualmente tipo 30 min ogni settimana...stò facendo bene?

Federico Sibona 05-06-2009 14:10

Per l'illuminazione, visto che hai poca luce, direi di passare direttamente ad 8 ore.
Per quanto devi aspettare da due a quattro settimane in dipendenza del tipo di pianta. Tieni presente che Anubias e Microsorum sono piante a crescita lenta ;-)

gakidou 05-06-2009 15:37

ma aumento subito fino ad 8 ore di getto? e comunque dilemma...siccome all'avvio ho iniziato il fotoperiodo alle 21.45 fino alle 02.45 e contavo di portarlo gradualemente dalle 12.00 fino alle 20.00/21.00, come devo fare lo faccio partire direttamente da adesso dalle 12.00 fino alle 20.00?

gakidou 06-06-2009 13:39

nessun suggerimento??? #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10565 seconds with 13 queries