AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Fondo per acquario 40 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199877)

nautilo 04-06-2009 01:35

Fondo per acquario 40 litri
 
Sto per allestire un acquarietto da 40 litri (della Wave) e devo preparare il fondo; avrei a disposizione del Gravelit (setacciato in varie granulometrie), della Flourite (Seachem), dell'humus (Prodac) e del lapillo nero (anch'esso ben gradato); nell'acquario andranno inizialmente solo piante e dopo maturazione ho intenzione di inserire due piccoli gruppi di pesci da branco (taglia 3-5cm) e 1-2 pulitori.
Avevo pensato ad un letto di Gravelit (un paio di cm) uno straterello intermedio di humus e in superficie una copertura di Flourite o Lapillo (sempre 2-3 cm).
Cosa ne pensate ?

michele 04-06-2009 08:24

Per il fondo mi sembra che hai materiale in abbondanza e di ottima qualità, piuttosto in 40 litri che poi con gli arredi saranno meno... non credo che riuscirai a mettere due branchi di pesci... #13

Paolo Piccinelli 04-06-2009 08:40

nautilo, come scritto da michele, mantieni un fondo al minimo per salvare volume utile.

Se ci dici che piante vuoi coltivare e quanta luce hai a disposizione, ti possiamo dare indicazioni più precise ;-)

nautilo 04-06-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da michele
Per il fondo mi sembra che hai materiale in abbondanza e di ottima qualità, piuttosto in 40 litri che poi con gli arredi saranno meno... non credo che riuscirai a mettere due branchi di pesci... #13

Grazie per l'incoraggiamento, per ridurre lo spessore del substrato potrei mescolare il Gravelit all'humus e metterci sopra un tetto di Flourite o lapillo (cosa è meglio?). Come illuminazione di serie ho due PL da 13 watt 10K°K, ma penso che si possa adattare a piacimento.
Come specie di pesci un negoziante mi ha detto che un paio di branchetti ci possono stare: a me piacerebbero dei CHEIRODON AXELRODI (neon cardinale) e MOENKHAUSIA SANCTAFILOMENAE (carinissimi !). Diciamo 8 cardinali e 6 Santafilomena.

nautilo 04-06-2009 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
nautilo, come scritto da michele, mantieni un fondo al minimo per salvare volume utile.

Se ci dici che piante vuoi coltivare e quanta luce hai a disposizione, ti possiamo dare indicazioni più precise ;-)

Per l'illuminazione ho risposto più sopra; come piante ho l'imbarazzo della scelta, vorrei creare un ambiente molto naturale, .... avevo fatto una lista di possibili opzioni e appena la trovo ve la posto. Avrei anche la CO2 a disposizione (se servisse ...).

Paolo Piccinelli 04-06-2009 15:41

nautilo, i pesciolini che hai scelto li sconsiglio in 40 litri; sebbene piccoli sono grandi nuotatori e sarebbero sacrificati.

Io ci metterei un gruppetto di nannostomus ed alcuni otocinclus "per le pulizie", oppure una 15 ina di microrasbore (rasbora espei o galaxy) ;-)

nautilo 04-06-2009 15:55

Aggiungo perchè non l'ho precisato che i 40 litri sono "netti" e posso aumentarli sostituendo il filtro attuale (un cassettone !) con un Eheim Aquaball che mi ritrovo (molto più piccolo e discreto) ... i Rasbora Galaxy sono carini, ma solo loro ?

Paolo Piccinelli 04-06-2009 15:58

metti loro, qualche neocaridina "red cherry" e delle lumache, oppure un betta, le galaxi e qualche lumaca...

Squaletto94 04-06-2009 20:19

Ciao perchènon invece dei guppy?certo dovresti possedere un altra vasca però vistoc he fanno -ciuf ciuf- ;-) ;-) ;-)

nautilo 04-06-2009 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Squaletto94
Ciao perchènon invece dei guppy?certo dovresti possedere un altra vasca però vistoc he fanno -ciuf ciuf- ;-) ;-) ;-)

I Guppy non mi sono mai piaciuti (de gustibus) ...

Tornando al tema, come fondo come mi regolo ?

Come piante, in base ai parametri scelti, ci sarebbero:

Egeria densa
Anubuas bart. nana
Echinodorus Schlueteri
Echinodorus Acicularis
Vellisneria Tortifolia
Cryptororyne Beckettii
???

Paolo Piccinelli 05-06-2009 08:26

Quote:

Ciao perchènon invece dei guppy?


certo dovresti possedere un altra vasca però vistoc he fanno
hai fatto la domanda e ti sei risposto!!! -28d#

Paolo Piccinelli 05-06-2009 08:27

nautilo, niente echino, crescono troppo per la tua vasca.

Guarda la sagittaria subulata, ok le crypto e l'anubias, guarda la vesicularia dubyana... con queste piante basta poca luce, un fondo fertile e poche integrazioni liquide, quindi avresti una vasca molto semplice da gestire. ;-)

nautilo 05-06-2009 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
nautilo, niente echino, crescono troppo per la tua vasca.

Guarda la sagittaria subulata, ok le crypto e l'anubias, guarda la vesicularia dubyana... con queste piante basta poca luce, un fondo fertile e poche integrazioni liquide, quindi avresti una vasca molto semplice da gestire. ;-)

Grazie. Veramente la selezione delle piante l'ho fatta seguendo questa guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...rnamenti/6.asp

e l'Echinodorus Schlueteri è indicato con altezza max di 25cm.
Che ne dite delle Cabomba e Microsorium Pteropus ?

Infine ancora non ho capito come è preferibile allestire il fondo fertile :
diciamo 2 cm di Gravelit misto a Humus con 1-2 cm di Lapillo (o in alternativa Flourite) ?

Paolo Piccinelli 05-06-2009 15:52

le echino crescono sempre più di quanto trovi nelle schede... io avevo bleheri di 90 cm... detto tutto.

Se metti il microsorium, metti la varietà vindelov, oppure narrow leaves, più piccole.

Per il fondo io farei 1 cm di gravelit misto humus con sopra 2-3 cm di ghiaietto medio/fine di quarzo.

Fluorite e lapillo hanno granulometria elevata e ne servirebbero almeno 5 cm

nautilo 06-06-2009 19:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
le echino crescono sempre più di quanto trovi nelle schede... io avevo bleheri di 90 cm... detto tutto.

Se metti il microsorium, metti la varietà vindelov, oppure narrow leaves, più piccole.

Per il fondo io farei 1 cm di gravelit misto humus con sopra 2-3 cm di ghiaietto medio/fine di quarzo.

Fluorite e lapillo hanno granulometria elevata e ne servirebbero almeno 5 cm

Mi hai un pò disorientato perchè all'inizio mi si diceva che lapillo o Flourite andavano bene. Ora dovrei acquistare altro materiale ....
Comunque forse mi ritrovo anche del ghiaietto, magari posto una foto.
Il lapillo che ho l'ho raccolto personalmente nella zona vesuviana e potrei benissimo setacciarlo per estrarne la granulometria più fine (1-3 mm).

Paolo Piccinelli 07-06-2009 09:56

Quote:

Il lapillo che ho l'ho raccolto personalmente nella zona vesuviana e potrei benissimo setacciarlo per estrarne la granulometria più fine (1-3 mm).
In questo caso andrà benissimo ;-)

nautilo 08-06-2009 16:36

Grazie per le risposte; mi sono accorto che nessuno mi ha risposto sulla questione della CO2 : ho in casa un impiantino della Dennerle (con flipper, ma credo sia sprecato in un acquario così piccolo); pensate ce ne sia bisogno ? Che tipo ?
Sto intanto progettando il lay-out della vasca col posizionamento delle piante, vi farò sapere ....

Paolo Piccinelli 08-06-2009 17:06

nautilo, la co2 sicuramente giova alle piante, ma per dirti se è o meno necessariodovremmo capire che tipo di piante sceglierai ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10137 seconds with 13 queries