AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   che lumacha è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199216)

giuba 27-05-2009 13:56

che lumacha è?
 
save a tutti mi sono trovato nell'acquardio 4 di queste lumachine non capisco di che razza sono e se sono infestanti nocive per le piante od altro

Giudima 27-05-2009 14:48

Planorbarius o planorbis, non riesco a dargli una dimensione.

Quote:

sono infestanti nocive per le piante
non sono sicuramente nocive... infestanti.........dipende da come gestisci l'acquario. ;-)

buddy_rm 27-05-2009 15:07

io ho preso un paio di mesi fa una Planorbarius e in questi due mesi si è riprodotta ed ora sono un botto!!!! e mi stanno divorando le piante
per me le devi togliere come sto facendo io.....

SunGlasses 27-05-2009 18:19

mmm strano che le planobarius mangino le piante.... di solito mangiano solo detriti e le foglie ormai perse (anche se sono ancora attaccate allo stelo....)
Sicuro siano planobarius?

... può darsi che all'inizio si siano moltiplicate molto perchè trovano troppo da mangiare... ora son troppe e trovano poco... quindi attaccano le piante.... mi chiedo se sia possibile...

Giudima 27-05-2009 18:43

buddy_rm, puoi postare una foto di quelle che definisci planorbarius, è molto strano che mangino le piante.

Quello da te descritto è un comportamento tipico della pomacea caniculata, che in alcuni casi si incrocia con le ampullarie, pomacea bridgesi.

Dove le hai prese?

giuba 29-06-2009 23:22

ormai è più di un mese che le osservo si sono moltiplicate ma nell'acquario ne avro una decina piante rovinate nessuna ,ma la sorpresa lo trovata nel filtro ,ho pulito la spugna e li ne ho trovate una 50 tutte vive e vegete

maryer86 30-06-2009 09:30

Quote:

Originariamente inviata da buddy_rm
io ho preso un paio di mesi fa una Planorbarius e in questi due mesi si è riprodotta ed ora sono un botto!!!! e mi stanno divorando le piante

innanzitutto una sola planorbarius non riesce a riprodursi
è vero che sono ermafrodite ma non sono autosufficienti
l'unica spiegazione è che si era già accoppiata prima che la comprassi

un'altra spiegazione a questo suo comportamento devastante nei confronti della vegetazione è che si tratta di marisa cornuarietis...esteticamente somiglia alle planorbarius con la differenza che possiede l'opercolo

per quanto riguarda le planorbarius, non mangiano assolutamente la vegetazione, già sperimentato, io ne ho tantissime con tantissime piante sane e rigogliose
nè tanto meno le planorbis fanno strage di piante perchè sono ancora più minute
e quella nella foto sembrerebbe proprio una planorbis

acquadolce2007 01-07-2009 13:09

già, anche a me sembra una planorbis ma la foto non è un granchè per poter dire con sicurezza la specie.

le marisa hanno solo la forma del guscio confondibile con le planorbarius corneus ma il colore del guscio e sopratutto quello del piede, grigio-beige-nero, sono inconfondibili.

in passato è successo anche a me di avere un invasione di planorbarius, circa 100 esemplari dai 4mm al cm che mi hanno divorato le piante, idem le planorbis.

FrancescoOR 09-08-2009 16:37

Ciao a tutti...sfogliavo i vari thread e non volendo aprirne uno nuovo per non intasare il forum posto qua...ho un problema col mio acquario relativo alle lumache...sono quasi sicuro che si tratti di quella della foto all'inzio del thread...al'inizio le toglievo con una siringa privata dell'ago e le schiacciavo dandole agli scalari come cibo (ci vanno pazzi)...ma non potendo starci sempre dietro ho dovuto smettere e ora mi ritrovo con l'acquario strapieno di queste lumachine che anche se non mangiano le piante non mi piacciono proprio da vedere...cosa devo fare per liberarmene una volta per tutte???

FrancescoOR 09-08-2009 16:44

confermo...si tratta di planorbis #36#

Giudima 09-08-2009 17:13

Quote:

cosa devo fare per liberarmene una volta per tutte???
Una volta per tutte non ci riuscirai mai, a meno di usare lumachicidi sconsigliatissimi, potrai sicuramente diminuirne il numero attraverso una gestione "più attenta" dell'acquario = meno cibo, meno piante in decomposizione, meno alghe e ............... via andando.

Trovando meno cibo le lumache, per istinto di sopravvivenza, limiteranno le loro deposizioni.

acquadolce2007 09-08-2009 20:28

se non hai dei gasteropodi ornamentali e pesci da fondo lenti nel cibarsi potresti provare con delle Anentome Helena, lumache carnivore, ma vista la taglia delle planorbis dovresti prendere degli esemplari piccoli e comunque non riusciresti lo stesso ad aliminarle completamente ma sicuramente diminuirebbero il numero in modo significativo.

qui la scheda che ho scritto io personalmente sulle Anentome
http://mondogasteropodi.forumfree.ne...tpost#lastpost

FrancescoOR 10-08-2009 13:16

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Quote:

cosa devo fare per liberarmene una volta per tutte???
Una volta per tutte non ci riuscirai mai, a meno di usare lumachicidi sconsigliatissimi, potrai sicuramente diminuirne il numero attraverso una gestione "più attenta" dell'acquario = meno cibo, meno piante in decomposizione, meno alghe e ............... via andando.

Trovando meno cibo le lumache, per istinto di sopravvivenza, limiteranno le loro deposizioni.

Ciao Giudima...vuol dire che sono obbligato ad avere queste lumache nell'acquario???? per quanto riguarda il cibo non so se c'è qualcosa che sbaglio...do da mangiare ai pesci due volte al giorno...una volta in fiocchi per gli scalari (e la quantità è giusta,nel senso che non ne cade) e la sera metto una pastiglia per i corydoras e per gli scalari stessi....un rimedio potrebbe essere rifare completamente l'acquario?

FrancescoOR 10-08-2009 13:20

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
se non hai dei gasteropodi ornamentali e pesci da fondo lenti nel cibarsi potresti provare con delle Anentome Helena, lumache carnivore, ma vista la taglia delle planorbis dovresti prendere degli esemplari piccoli e comunque non riusciresti lo stesso ad aliminarle completamente ma sicuramente diminuirebbero il numero in modo significativo.

qui la scheda che ho scritto io personalmente sulle Anentome
http://mondogasteropodi.forumfree.ne...tpost#lastpost

Leggevo la scheda...mi sembra una possibile soluzione...ma ho poi il rischio di avere un invasione di queste?

Giudima 10-08-2009 13:44

Quote:

un rimedio potrebbe essere rifare completamente l'acquario?
Se lo ritieni un rimedio............... sappi che alla prima occasione (piante ì nuove, arredi usati........) ricomincerà ttto da capo. ;-)

maryer86 10-08-2009 13:46

FrancescoOR, nn vale la pena rifare tutto l'acquario
sarà una fase..passerà
te magari continua a schiacciarle e farle mangiare agli scalari anzicchè dar loro i fiocchi e vedrai che pian piano spariranno

le Anentome Helena potrebbero essere un'altra soluzione
come anche acidificare molto gradualmente l'acqua: vedrai che i gusci delle planorbis non resisteranno a lungo #18

FrancescoOR 11-08-2009 13:41

In effetti quella di rifare completamente l'acquaio è una soluzione che poco mi garba e infatti credo che la eviterò...ormai è avviato e togliere le piante mi secca molto....proverò quello che mi avete consigliato....grazie :-) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10570 seconds with 13 queries