![]() |
CONSEGUENZE ALTA TEMPERATURA
....in attesa che mi arrivi il refrigeratore , in vasca ho ben 29.5 gradi ;-) , volevo sapere che conseguenze potrebbe portare a lungo andare questa temperatura , premetto che oltre a una decina di pesci in vasca ho parecchi sps alcuni lps e qualche mollo .
|
In primis cianobatteri... -04 -04 -04
|
sbiancamento degli sps e morte dei pesci per anossia, dato che l'ossigeno disciolto è in funzione della temperatura dell'acqua.
|
daniele buttolo, la morte totale della vasca
|
mentre aspetti nn t converrebbe direzionare un ventilatore verso la vasca?
|
:-D :-D :-D :-D ma che state a dì.....
|
mica so' 100 gradi comunque il ventilatore male non fa'
|
andrea81ac, prova a vedere che differenza ci sia nell'ossigeno disciolto a 29,5° ed a 27°... poi torna a riferirlo...
|
è ovvio che ci sia un calo....ma non porta alla morte dei pesci e ne allo sbiancamento degli animali...penso che molto dipenda anche da quanti animali si hanno e dalla differenza tra animali e acqua disponibile.....almeno questo è quello che ho provato sulla mia pelle.
|
entro fine settimana salvo imprevisti dovrei essere competitivo riguardo al refrigeratore, il salotto ovvero la stanza dove si trova la vasca è climatizzato ma nonostante ciò .....29.5 il tutto può provocare anche lo scurimento degli sps ? dimenticavo di ringraziarvi per i consigli anche se ammetto mi è venuta un pò d'ansia :-D :-D
|
prendi un ventilatore e puntalo fra le lampade e l'acqua, vedrai che diminuirai la temperatura di 2 gradi buoni
|
,***dani***, corro a casa dei miei a prenderlo!!!!!!!!! viaaaaaaaaaaaaa! :-D :-D :-D
|
Che io sappia.. esperienza personale con temperature elevate anche 29 e passa, possono provocare la morte sia d pesce che sps..! a me è capitato anni addietro prima che m arrivasse il refrigeratore!
|
merlino3000, quoto
|
detto fatto.......ventilatore montato ! arriverà l'inverno !!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
|
Se e' per quello si consiglia di non scendere mai sotto i 25° quando,anche in mar Rosso,in inverno scende a 20
Sono piu' per le idee di Abracadabra, ......... Sicuramente in mare ci sara' piu' ossigeno...ma io sono stato due anni fa' in mar rosso(pieno agosto)...ma pesci lessi non li ho visti.......a parte al ristorante.... http://www.mar-rosso.it/index.php?cd...2&categoria=17 #24 #24 |
a me questa estate, mentre ero in vacanza mi si è rotto il refriggeratore -04 -04 -04 , la temperatura dell' acqua quando sono tornato era di 35 grAadi e la giornata era + fresca riscpetto alle altre(non oso immaginare quanto era la temperatira dell' acqua nei giorni + caldi).
gli inverteberati tutti persi, i pesci invece si sono salvati tutti tranne il centropyge(gli altri erano nascosti nelle rocce), dopo una settimana i pesci hanno ripreso a mangiare e a vivere normalmente. quindi non mi sembra che a 29#30gradi ci sono problemi di ossigeno |
addirittura... ahahahah e che tieni un ciclone in casa? :-D :-D nn un ventilatore!hihihi
|
A parer mio è assolutamente sbagliato paragonare una vasca al mare.
in mare c'è continuo cambio d'acqua continue correnti fredde, calde e così così. a 30 gradi il sistema inizia a soffrire. se non ci fossero problemi, mi piacerebbe capire il motivo del nostro stress nel acquistare refrigeratori. a 30 gradi tuttte le larve muoiono -28d# -28d# :-( insomma, se così fosse ......mi spiegate il motivo del nostro mantenere le vasche a 26 gradi?? #24 ( non è una domanda provocatoria ) #13 |
ALGRANATI, Penso,semplicemente,sia una temperatura media provata da tanti.....
Vale un po' il discorso della salinita'.....si e' sempre consigliato il 35 per mille....ma se poi andiamo ad analizzarla un po' sono molti i mari che non la hanno a quel valore medio..... Stessa cosa per la temperatura.......sulla tabellina che ho riportato(sul Link) ci sono anche 3-4 gradi di differenza da zona a zona nello stesso periodo......e sono tutte zone con barriere da sogno...... Logicamente,e come hai detto tu,rapportare la vasca al mare e' impossibile..... Ma da qui a dire che a 30° i pesci e vasca muore ne passa........ |
giangi1970, una temperatura media sarebbe 25 o 27 ...non 30.
|
ALGRANATI, No aspetta......qui non si era parlato di medie....ma di picchi per un tot di ore al giorno......almeno io ho capito cosi.......
|
La mia prima estate passata con l'acquario è stata tragica.
Non sapevo niente a riguardo della temperatura data la mia ignoranza iniziale e sono arrivato ad avere una temperatura di 31°. Risultato: tutto morto e conseguenti testate nel muro per l'accaduto..... Questa è stata la mia esperienza personale, magari sono stato solo sfortunato, ma secondo me la temperatura non deve superare i 29°. Ricordiamoci che la nostra vasca è una "pentola piena d'acqua", mentre il mare come dice ALGRANATI ha molti fattori che raffreddano. |
Riporto da un sito sulle maldive:
Nel 1998, anno di maggiore intensità de El Niño alle Maldive si verificò un fenomeno di sbiancamento massiccio. Più del 90% degli animali simbionti con le alghe, compresi i coralli, mostrarono un imponente fenomeno di sbiancamento che interessava le profondità comprese fra gli 8 ed i 20 metri, soprattutto in alcune località (8) dell'atollo di Malè Nord. Il fenomeno si manifestò in maniera così intensa ed evidente che il nuotare al di sopra del reef veniva descritto da qualcuno come 'passeggiare sulle Alpi innevate'. In quei giorni la temperatura superficiale dell'acqua alle Maldive era di 32°C e questa temperatura si estendeva fino alla profondità di 15m. Inoltre vi era pochissimo vento e ciò non favoriva il raffreddamento delle acque superficiali. |
Wurdy, Si......ma si parla sempre di temperture fisse e per piu' giorni.....
Io penso che un escursione da 26° (a luci spente e in estate) con picchi di 30°( dopo alcune ore a luci accese) anche per 3-4 ore sicuramente fara' soffrire la vasca...ma da qui a dire che a 30° muoino in pesci ne passa.... Forse ho interpretato male io cosa si voleva dire.....sicuramente la vasca ne soffre.....cominciano a proliferare i ciano e gli sps si scuriscono......ma morire tutto... #24 #24 |
giangi1970, Io mica ho detto che a 30°C per 4 ore muore tutto ... avresti dovuto essere a casa mia l'anno scorso ad agosto ;-)
Ho solo riportato che nel 1998 il Nino ha innalzato la temperatura a 32° per parecchio tempo e ciò ha causato lo sbiancamento del reef alle Maldive. -28 |
Wurdy, La stessa cosa che dico io..... ;-)
|
secondo me temperature oltre i 30 gradi e fatale per gli invertemrati ma non per i pesci.
|
UCN PA, oltre 30 gradi costanti e' normale ma nelle ore di picco 29 li reggone non schiatta tutto,che poi come dice dani e gli altri dell'ossigeno ecc ecc e' vero ed e' vero che la temperatura ideale e' 26 ma da qua' a dire che la vasca matematicamente schiatta...secondo me ce ne passa...IMHO
|
sarà una cavolata, ma in questi giorni ho la vasca per parecchie ore a 29 gradi e ho cominciato a notare delle bollicine attaccate alle rocce, speriamo che non siano sintomi di ciano.. oggi prendo le ventole e cerco di ributtare giù la temperatura.
a morire non è morto niente ma la differenza si vede! |
Quote:
Non confondiamo il mare con il nostro acquario. I pesci inoltre non si lessano, ma se c'è problema di anossia nel mare si immergono a qualche metro di profondità o dentro le rocce, dove il termoclino presente è diverso, è più fresco e c'è più ossigeno. |
Quote:
|
Quote:
Ho detto che per anossia cominciano i problemi, poi alcune vasche sopportano meglio di altri, ed alcuni pesci a certe temperature, se sono abituati a stare a 26° hanno una altissima probabilità di morte, alcuni più di altri. Tempo fa aprii un post qua su AP di cui in pochi in verità commentarono, che riporto integralmente: Quote:
|
tutto vero eh......ma da dire... 29,5 sono alti e bisogna cercare di abbassarla,e dire a 29,5 iniziano a morire pesci e invertebrati,ne passa un pochino,con quella temperatura non muore nulla.
passati i 30 sono daccordissimo con voi che il pericolo aumenta esageratamente se prolungato. altra cosa sono gli sbalzi che fanno ancora peggio di una temperatura magari altina ma costante. IMHO |
Abracadabra, è ovvio che non è un secondo il problema, ma forse neanche un minuto, un'ora, un giorno, come facciamo a dire quale sia l'intervallo di tempo esatto perché succedano i problemi?
Diversi pesci possono morire anche a temperature più basse, ma secondo me 29,5 o 30 (che tanto non fa differenza) è la soglia dei problemi. Per altro parlate tanto di 29,5... ma qual'è la vostra attendibilità di quella misura? Con cosa lo misurate e soprattutto con cosa lo calibrate? Perché il tuo 29,5 potrebbe essere uguale al mio 31... e quindi stiamo parlando non tanto di un valore in se, ma di una idea. Poi fate come volete... |
ma quale è il termometro o altro + sicuro per misurare la temperatura?
ho notao che c'è una differenza anche di 2 gradi tra i termometri di diverse marche |
***dani***, la mia attendibilità me la dà il termometro e il comando del riscaldatore con la sonda,entambi calibrati con un termometro da laboratorio.
di mio ti posso garantire che a 29,5-29,8 per due settimane non mi è morto nulla. Quote:
|
Io utilizzo una sonda che viene impiegata per le misurazioni nel campo dell'elettricita'.. l'ho provata nei congelatori a - 25°C e anche nella misurazione del calore non ha mai sballato,ho fatto prove con termomeri di precisione e con questa posso dire che ho 27°C costanti giorno e notte con le ventole sempre accese.
Sicuramente paragonandola ad altri termometri ad es. quelli in commercio nei negozi si nota una differenza di almeno 2°C e posso gia vederlo osservando quello che ho in vasca da un anno,che lascio al suo posto ma sul quale posso fare affidamento perche' mi segna 24.5°C quando in realta' sono 27° |
***dani***, Ovvio che il riferimento ai pesci lessi era ironico.....
Lo so' anch'io che non possiamo paragonare le nostre vasche al mare..... Come sono d'accordo che le alte temperature bene non fanno....insomma gli occhi ce l'ho e vedo che la vasca con l'alzarsi delle temperature(parlo di temperatura media in estate decisamente piu' alte di quelle invernali) cambia in peggio(ammesso che sulla mia sia possibile...... #23 #23 ) ...... Per quanto mi riguarda le calibro(due sonde su aquatronica) con tre termometri diversi(uno medico uno da cucina e un'altro normale e faccio la media...che solitamente e' entro i 0,4-3 tra l'uno a l'atro.....logicamente tutti vicini)........ Quote:
|
Visto che discutiamo , vi riporto una mia opinione.
La temperatura è un parametro fisico di primaria importanza. Chiaramente diventa ancora più importante se abbiamo in vasca coralli duri ( sia SPS che LPS ) Pesci= variazioni di temperatura sono ben assorbite in quanto riescono a compensarle entro limiti tollerabili che possono anche arrivare ben oltre i 30°C Coralli molli= quasi stesso discorso valido per i pesci , ma bisogna considerare che necessitano di molto più tempo per abituarsi. Coralli duri= non hanno nessuna possibilità di compensare le variazioni di temperatura che non sono nei normali range notte/giorno in vasca , cioè massimo 1 grado. Tenere la temperatura costante fa vivere meglio tutti gli abitanti della vasca. Se ad esempio la mia vasca è normalmente a 26°C e in estate arriva una botta di caldo e la temperatura sale a 29/30°C, anche solo per 12 ore , i primi ad avere problemi sono i coralli duri, e a seconda del loro stato fisico , alcuni sbiancheranno sicuramente. Non possiamo paragonare i coralli in mare con i medesimi in vasca: sono condizioni molto diverse. In mare riescono a vivere addirittura sotto il sole cocente , senza acqua per 4/6 ore ( bassa marea ) quasi tutti i giorni, senza nessuna conseguenza. In vasca se li lasci 10 minuti sotto le lampade HQI e senza acqua , ti ritrovi tutto bianco. Sono proprio adattamenti a condizioni ambientali che ogni corallo sviluppa in prioprio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl