AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Tanganika in 70 lt. Ho deciso (agg.foto pag.4) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199096)

kascio 26-05-2009 09:33

Tanganika in 70 lt. Ho deciso (agg.foto pag.4)
 
Ciao ragazzi,

ho appena preso una vasca con queste dimensioni : 52x35x38 aperta, da affiancare alla mia 180 Amazzonica.
Sono molto indeciso su come allestirla e che biotopo ricreare. Questo è quello che ho a disposizione :

Filtro interno Ranger 2
Plafoniera Hql 80/150 watt

E questa è l'acqua che esce dal mio rubinetto :
PH 7,6
KH 5,5
GH 9
NO3 0

Premettendo che non voglio fertilizzare con Co2, cosa mi consigliate?
Avevo pensato a queste soluzioni, ditemi quale secondo voi è la più plausibile:

1) Asiatico con tante piante e come fauna qualche Pangio,Caridine,Rasbore e 1 Betta o una coppia di Colisa
2) Tanganika con poche piante, qualche roccia e una coppia di Multifasciatus
3) Sudamerica con coppia di Apistogramma (cacatuoides o altro) qualche otonciclus e qualche corydoras pigmeus

Grazie a tutti per i consigli ;-)

Metalstorm 26-05-2009 09:49

Quote:

2) Tanganika con poche piante, qualche roccia e una coppia di Multifasciatus
senza dubbio!!!!! :-)) :-)) :-))
avresti lo spazio per goderteli bene....pensa anche ai similis o ai sumbu shell al posto dei multi (tutte alternative valide)

inoltre, farebbe un bello stacco con l'amazzonico che hai già, sarebbe una vasca totalmente differente ;-)

kascio 26-05-2009 10:33

Già è quello che pensavo anche io, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che gli abitanti sono molto piccoli e poco colorati e non si vedrebbe granchè, considerando poi che praticamente sarebbe senza piante #24 Forse i Sumbu sono quelli un po' diversi come colorazione...come fondo cosa dici, sabbia per edilizia, e una bella rocciata stile nano-reef potrebbe andare? Fondo fertilizzato non lo metto neanche quindi?

Metalstorm 26-05-2009 11:33

multifasciatus e company non sono belli per il colore, ma per il comportamento....noterai la deposizione e le cure parentali nelle conchiglie, il comportamento della colonia, il continuo scavare e rimodellare il layout a loro piacimento
Quote:

come fondo cosa dici, sabbia per edilizia
è la soluzione migliore: economica e funzionale
Quote:

e una bella rocciata stile nano-reef potrebbe andare?
assolutamente no: ci vuole tanta sabbia cosparsa di gusci di lumaca e poche rocce, giusto una rocciatina in un angolo o sul fondo....deve fungere da territorio per i maschi in esubero della colonia....se metti tante rocce, addio comportamenti tipici della deposizione in conchiglia (e poi ruba molti litri utili)
Quote:

Fondo fertilizzato non lo metto neanche quindi?
anche se metti piante, non ci vuole il fondo fertile, perchè questi pesci sono dei caterpillar con le pinne, scavano in continuazione, spostano i gusci vuoti, ecc...

inoltre, le poche piante compatibili (vallisneria, anubians, ceratophyllum, lemna....) non necessitano di fondo fertile

kascio 26-05-2009 11:53

Bene..potrei usare un paio di rocce per coprire il filtro. Adesso pero' mi rendo conto che la lampada che ho è troppo potente..80 watt sono più di 1 watt/litro..favorirei un esplosione algale...mi conviene mettere tipo una plafoniera a braccio, no?

Metalstorm 26-05-2009 12:00

Quote:

80 watt sono più di 1 watt/litro
ma che è, san siro????? -05 -05 -05
metti una olafonierina del piffero, pure sottodimensionata se non hai piante.....ti basta una luce ceh faccia vedere i pesci e bona....i ciclidi di lago non amano la luce intensa...più che le alghe, il peggio sarebbe che non vedi i pesci fuori dalle conchiglie per tutto il giorno ed escono di notte.

metti quello che basta alle poche piante e sei a posto...se poi usi della vallisneria, le sue foglie faranno ombra molto gradita

PS: le alghe puntiformi, diatomee o verdi a pelliccia le avrai lo stesso....e non pensare di toglierle....fanno parte del biotopo e, data la scarsità di piante, aiutano a togliere nitrati
certo, se hai dei mazzi di filamentose c'è qualcosa che non quadra, ma i gusci velati di verde o marroncino sono la norma

elmagico82 26-05-2009 12:11

hei hei ma che scherziamo? senti piu pareri secondo te Metalstorm, che poteva consigliare? :-D :-D :-D :-D
io ti dico la mia
fondo sabbia ambrata senza substrato fertile
qualche ramo
un sacco di galleggianti +cerato+hidrocotile che cresceraemersa con fiorellini(sfrutti l hql)che c'è anche ada 50 w
e ci metti solo otociclus e tenti la riproduzione ...una bella sfida... che ti appagherà e avrai oto gratis per il 180

Metalstorm 26-05-2009 13:23

elmagico82, ma lasciami fare la mia opera di conversione all'africa!!! #18 #18 #18 #18

se prorpio non deve essere tanganica, allora un solo nome si leva: BADIS BADIS, il pesce dalla livrea camaleontica!
Piante asiatiche semplici (non chiedermi quali che di piante capisco poco), legni, un paio di noci di cocco sul fondo, una buona dose di muschio....
Tante tante caridine e lumachine, che produrranno prede per i badis...il muschio creerà suolo per la microfauna (per caridine e piccoli di badis)
Protagonisti un trio di badis badis

un terreno di caccia per badi badis.....bello, no? -11

kascio 26-05-2009 14:05

Non ne avevo mai sentito parlare del Badis Badis (non picchiatemi)..ora che mi stavo convertendo al Tanganika mi volete far cambiare idea....ho cercato un po' di foto su internet e sto pesciozzo è veramente bello...ma si trova nei negozi?

Per elmagico82..anche questa è un ottima idea, ma non voglio dover adattare l'acqua del mio rubinetto ai pinnuti...credo che gli oto con un ph così alto non riuscirebbero a riprodursi e di usare co2 non ne voglio sapere (ho già una bombola da 5kg per l'atra vasca se ne prendo un'altra poi la casa devo trovarla per me non per i pesci.. #36# )

Metalstorm 26-05-2009 14:17

Quote:

Per elmagico82..anche questa è un ottima idea, ma non voglio dover adattare l'acqua del mio rubinetto ai pinnuti
elmagico82, tiè!!!!!! :-)) :-)) :-))
Quote:

di usare co2 non ne voglio sapere
allora mi sa che il badis è meglio evitarlo....ph a 7,6 è altino per lui, andrebbe corretto
Meglio se resti sul tanganica (avranno livree meno appariscenti, ma i comportamenti compensano abbondantemente)

kascio 26-05-2009 14:33

Pero' potrei usare parecchie foglie di Catappa che dovrebbero essere anche nel biotopo d'origine del Badis...ho letto che viene dalle zone del Gange giusto?
Essendo pochi litri bastano 3 o 4 foglie che il ph si abbassa...

Il tanganika comunque resta in cima alle preferenze per ora.. #36#

Metalstorm 26-05-2009 14:49

Quote:

Essendo pochi litri bastano 3 o 4 foglie che il ph si abbassa
boh, bella domanda....mai preoccopato di abbassare il ph, ho deciso di evitare il problema a prescindere :-)) :-)) :-))
Quote:

Il tanganika comunque resta in cima alle preferenze per ora..
grande! #18

crazyciop 26-05-2009 15:46

Io invece farei un bell'amazzonico dall'acqua color caffè solo sabbia bianca, una tenellus o una hydrocotyle, legni e foglie di catappa sul fondo, acqua di RO e torba a morire

kascio 26-05-2009 16:29

E come popolazione? #24

elmagico82 26-05-2009 16:36

l hai voluto tu....
piccolo biotopo asiatico
http://showcase.aquatic-gardeners.or...002/600/51.jpg
6 barbus titteya 2 maschi 4 femmine 4 japonica
muschio cripto e vallisneria
poca luce nessuna co2 very low tech
non devi cambiare i valori della tua acqua .. e avrai piante e bei pesciozzi

a metal cucu sta parannu #19

kascio 26-05-2009 16:43

Proprio non ti va il Tanganika vero elmagico82...mi piaceva più la vasca per gli oto pero'... #36#

crazyciop 26-05-2009 16:45

kascio, una coppia di trifasciata.

kascio 26-05-2009 16:57

Pensavo..per il Tanganika queste rocce vanno bene? Dovrebbe anche alzare un po' il ph giusto?

http://www.aquariumline.com/catalog/...roducts_id=583

elmagico82 26-05-2009 16:57

kascio, Non ho nulla contro il tanganica , anzi i conchigliofili mi piacciono molto , ma una vasca con piante fatta con criterio è quasi autosufficientee con 60 litri ti puoi sbizzarrire..
la vasca di ripro x gli oto era la mia sfida se non riuscivo a reperire gli inka...
io vivo l acquariofilia come scoperta e sfida...i conchiglioili (non me ne vogliano gli appassionati) vivono e si riproducono anche in una bacinella....

Metalstorm 26-05-2009 17:06

kascio, le rocce vanno bene....ma non comprarle lì, prendile in un negozio di giardinaggio, che le paghi 50 cent al chilo se ti va male!

kascio 26-05-2009 17:17

Quindi se riesco a trovare sia la sabbia (quella per intonaci dovrebbe andare bene?) che le rocce da un brico/giardinaio me la cavo con una decina di eur, e praticamente ho finito l'allestimento...spettacolo...il portafoglio ringrazia sentitamente
Un altra cosa..l'aeratore devo metterlo?

Metalstorm 26-05-2009 17:54

metti in conto anche i gusci di lumaca....compra due confezioni di escargot al supermercato (li trovi tra i surgelati, oppure trovi anche le lumache fresche se è fornito)

la sabbia da intonaco va bene...per la precisione,è sabbia vagliata di fiume

l'areatore non è indispensabile....tienilo di scorta
Per ossigenare basta tenere l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua, oppure metere un venturi sulla mandata

a proposito, già pensato al filtro?

crazyciop 26-05-2009 17:55

kascio, ma se metti i conchigliofili le rocce nn ti servono, ti occorrerebbero solo un tappeto di gusci di lumaca

Metalstorm 26-05-2009 18:10

mah, qualcuna ci vuole....molto poche, ma ci vogliono

kascio 26-05-2009 19:18

Come filtro ho già un Askoll Ranger 2. Puo'andare? L'aeratore ce l'ho già quindi, nel caso servisse, non dovrei comprarlo. Le rocce mi piacciono troppo per non metterne neanche una..I gusci di lumaca poi li inseriro' a fitro maturo quindi c'è tempo..

PS Le lumache preferisco surgelate..non riuscirei ad ucciderle per mettere solo i gusci...

Oscar_bart 26-05-2009 21:05

Per i gusci se non trovi niente di più economico.. dai un occhiata qua:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...lenotsupported
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...lenotsupported
;-)

kascio 26-05-2009 23:08

Buono a sapersi. Grazie Oscar_Bart #36#

kascio 26-05-2009 23:43

Guardando un po'in giro ho trovato foto di questi pesciozzi, che mi piacciono più di altri.
Vanno tutti bene? (ovviamente una sola specie)..Quali sono i conchigliofili e quali i rocciofili

- Labidochromis Caeruleus
- Neolamprologus Signatus
- Julidochromis (diversi) #22

kascio 27-05-2009 09:03

Mi piacciono molto anche i Leleupi...anzi forse sono i più belli..ci sta una coppia?

Metalstorm 27-05-2009 10:18

Quote:

Come filtro ho già un Askoll Ranger 2.
non lo conosco....che portata ha? la regola con i ciclidi africani è filtraggio sovradimensionato

per i pesci: i caeruleus sono del malawi, assolutamente inadatti alla tua vasca
i julidochromis sono di roccia, ma sinceramente non li vedo la soòuzione migliore
I signatus non li conosco #13

kascio 27-05-2009 10:33

Portata 700 l/h..direi che va più che bene...
Per i Leleupi che mi dici? I multifasciatus invece?

Metalstorm 27-05-2009 10:42

direi che come portata ci siamo.....è interno o esterno?
I multifascaitus e gli altri conchigliofili poco aggressivi sono l'ideale (lamprologus similis, lamprologus ocellatus, altolamprologus sumbu shell per dirne alcuni)
Personalmente il leleupi lo vedo sprecato in 60 lt.....sono lordi, giusto?

kascio 27-05-2009 11:12

E' interno ma è molto compatto. L'acquario è 67 litri lordi, quindi circa 57 netti

guarda qua : www.ippopet.it/catalog/images/ranger.jpg

Comunque sono sempre più orientato ai multifaciatus... #36#

Oscar_bart 27-05-2009 11:15

Se li trovi io consiglio sumbu shell ;-)

kascio 27-05-2009 11:27

Belli anche i sumbu shell...non sarà facile trovarli..vabbè dai ragazzi, intanto sabato vado a prendere la sabbia e comincio ad avviare l'acquario poi la decisione su quale conchigliofilo prendere la faccio tra un mesetto. #25

Metalstorm 27-05-2009 11:36

tempo che matura hai tempo per cercare...tanto, che tu metta sumbu shell, multifasciatus o altri piccoli conchigliofili citati, l'allestimento è sempre quello (tanta sabbia, tanti gusci, poche rocce)

kascio 23-07-2009 09:29

Ciao ragazzi, in attesa della maturazione (a breve inserirò qualche foto così potrete giudicare) sto cercando i gusci di lumaca.
Sulla baia ho trovato questi (per uso alimentare)

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...lenotsupported

Il venditore mi dice che sono circa 3 cm come dimensione...che dite vanno bene? #24

Metalstorm 23-07-2009 09:51

se sono quelli da fare le escargot, dovrebbero andare (quelli che ho visto al supermercato erano di buona dimensione).....strano però che siano solo 3cm....magari ti ha detto un po ad occhio #24

kascio 23-07-2009 10:03

Si mi ha detto "ad occhio saranno 3-4 cm". E' che non li trovo da nessun altra parte... -04

Oscar_bart 23-07-2009 10:27

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=120329234419


Io presi queste, dalla Francia sono costate meno.. al momento non sono disponibili da nessuno però..

Comunque mi sembra impossibile 3 cm... sono molto molto grandi.. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11276 seconds with 13 queries