AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   ma secondo voi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198999)

Abra 25-05-2009 11:04

ma secondo voi...
 
quando posso ritenere il mio metodo sicuro e funzionante al 100% ??

aster73 25-05-2009 11:56

Abracadabra, mi dai una spegazione veloce del tuo metodo?
( non ho voglia di leggere tutte le pagine indietro ) grazie
e scusa.
Ciao

jorgo 25-05-2009 12:54

Abracadabra, quando almeno la metà delle vasche di tutti quelli che te l'hanno tiratao dicendo che ti schiatta tutto saranno fritte :-D

Scherzi a parte io credo che il ragionamento dietro la tua conduzione non faccia una piega, se non richiedesse spazio l'avrei già messa a sperimentare anch'io...
se non altro perchè potenzialmente non vedo possibili disastri a lungo termine data la scarsa possibilità di intasamenti o collasso delle colonie batteriche per anossia, il che mi fa pensare che se anche avessi dubbi sul funzionamento in futuro smontare tutto e rimettere in piedi la gestione "tradizionale" non sarebbe traumatico... scusate i giochi di parole scrivo di fretta oggi

ALGRANATI 25-05-2009 14:44

Abracadabra, Cri, visto la quantità di cibo che rovesci ( ribadisco ROVESCI ) :-)) in vasca, non avendo praticamente rocce in confronto ai litri, non avendo dsb che accumula..........se il tuo sistema non funzionasse a dovere, ti sarebbe saltata la vasca ormai da 2 anni.

Probabilmente anzi sicuramente , hai trovato la perfetta combinazione di materiali filtranti , occhio sull'alimentazione da permettere al sistema di digerire tutto ciò che gli butti dentro

Abra 25-05-2009 18:27

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Abracadabra, mi dai una spegazione veloce del tuo metodo?
( non ho voglia di leggere tutte le pagine indietro ) grazie
e scusa.
Ciao

di che ti scusi ;-) anzi mi fai un piacere...

il mio sistema in sintesi è:

un letto di jumbo maxi (quella grossa grossa) che viene attraversato dall'acqua che transita in sump e illuminato da un neon da 24w.
niente rocce in acquario...se non 3 kg per coprire il vetro destro...perchè dall'altra parte ho una roccie in resina per coprire il scarico e la mandata.

Abra 25-05-2009 18:57

quì aster73, si vede un pochino l'evolozione degli animali...niente di che e alcuni se ne sono aggiunti...ma i capisaldi ci sono :-))

http://i95.photobucket.com/albums/l1...3miomio243.jpg

http://i95.photobucket.com/albums/l1...oto/prova1.jpg

ceriantus 25-05-2009 19:04

Beh gli animali stanno benone i valori sono giust,i stà a vedere che ci siamo riempiti per anni di una marea di orpelli inutili !!!!!
Oramai non mi sorprende più niente, avevo un amico con una vasca da paura che ributtava in sump il contenuto del bicchiere dello skimmer #07 quindi.................

maxcc 25-05-2009 23:05

abra ormai il tuo e un metodo ben collaudato,non dovresti avere problemi, poi con quegli animali ;-)

aster73 25-05-2009 23:58

Abracadabra, il letto di jumbo in sump, consente la possibilità di avere zone anossiche dove è possibile l'instaurazione di colonie di batteri anaerobi ??
Cioè è come un DSB ?
Grazie e ciao

Poffo 26-05-2009 09:59

sapere sapere sapere sapere sapere sapere sapere sapere -11 -11 -11 #36# #19 #22

andrea81ac 26-05-2009 10:17

#25 bravo bellissima vasca poi che ti frega fino a che tiene goditela...........poi.....dio provvede.pero' se in tutto questo tempo non e' successo niente il tuo metodo risulta efficace.

Abra 26-05-2009 10:46

aster73, mi pare di sì,anche vedendo i valori nonostante butti molto cibo surgelato,riesco a malapena a stare tra 2-5 di nitrato.
Secondo me e la scommessa era questa...le zone anossiche le ho propio dentro a ogni pezzo di jumbo.
Per questo chiedo quando posso iniziare a fidarmi della vasca.

andrea81ac, come che mi frega #24 ho studiato un metodo che a grandi linee c'era già per essere sinceri,ma ne ero all'oscuro #13 e mi interessa che la cosa vada a buon fine,così hai la possibilità di avere asche con poche rocce (layut che ti pare) e valori buoni,certo non sò se per SPS possa andare bene,gli animali che tengo ne sofrirebbero se provassi e non mi và,però per vasche di pesci o LPS sarebbe una cosa interessante se andasse bene.

Franpablo 26-05-2009 13:22

Abracadabra, come sei messo con i cambi d'acqua? fai integrazioni particolari?

Abra 26-05-2009 13:28

ho cambiato 30l dopo 2 mesi ieri (mi vergogno ma on i cavallucci l'ho trascurata un pò #12 )....quali integrazioni devo fare? tolto lo iodio nulla ;-)

aster73 26-05-2009 14:30

Abracadabra, se l'acqua non passa attraverso tutto il letto di sabbia , allora è come un DSB e probabilmente si possono creare zone anossiche.

Se invece non è così, come presumo, attualmente il tuo filtro sono gli splendidi animali della tua vasca, su cui però non mi sento di garantirne il perfetto funzionamento anche in futuro. Sai, basta che per pochi giorni smettono di assorbire nitrati, esempio un aumento repentino di temperatura oppure sbalzi di salinità, che l'equilibrio viene meno e .....

Ciao

Abra 26-05-2009 14:48

nono lo passa tutto quindi non è come un dsb.

Quote:

Se invece non è così, come presumo, attualmente il tuo filtro sono gli splendidi animali della tua vasca, su cui però non mi sento di garantirne il perfetto funzionamento anche in futuro. Sai, basta che per pochi giorni smettono di assorbire nitrati, esempio un aumento repentino di temperatura oppure sbalzi di salinità, che l'equilibrio viene meno e .....
questa la capisco meno,nel senso è ovvio che i miei animali (come tutti e in tutte le vasche) assorbano nutrienti,ma non capisco perchè nel mio sistema dite che sono loro a tenere i valori buoni e negli altri sono le rocce #24
se avessi un biologico inteso come cannolicchi avrei una vasca uguale con gli stessi valori?

riguardo i repentini cambiamenti..non sò cosa tu ti riferisca,nel senso ho avuto una spermata esagerata da parte di 3 tridacne ti lascio immaginare il casino,ma non ho perso nulla e il sistema se ripreso...
per la temperatura e salinità....quale vasca non ne risente? se sono grossi. Ovviamente,se parliamo dei soliti sbalzi che si possono avere (esempio sono senza refri e ho la temperatura a 29,5 da una settimana) e bisogna che monti le ventoline ormai, oppure il rabboco che si blocca ecc ecc non ho mai notato nulla.
Però onde evitare rogne future....e visto che ti considero uno dei meglio...se mi dici come fare per provare a fondo il sistema e se regge te ne sarei grato.
Tuesen ci ha provato più volte ed è rimasto impressionato dalla risposta del sistema,ma magari mentre ci studiavo sopra e lui mi aiutava qualcosa ci è sfuggito.
Solo che non mi fai buttare altro cibo....6 cubetti di congelato al giorno più il secco sono sufficenti....sennò mi scoppiano i pesci :-D

aster73 26-05-2009 21:42

Abracadabra, non ho capito come è il filtro con la jumbo. #12
Non è che posso vedere una foto che magari hai già messo in qualche altro post?
Oppure uno schemino di funzionamento?

Se hai uno scomparto con i cannolicchi, e li sostituisci con la jumbo , secondo me hai sempre un biologico dove non c'è possibilità di riduzione dei nitrati.
Certo , la jumbo è diversa dai cannolicchi , ma per sostituire le rocce c'è ne vuole almeno un volume pari al 20/30 % secondo me.

Forse mi sfugge qualcosa #24

Ciao

Franpablo 26-05-2009 23:50

Abracadabra, io se non mi fidassi del mio sistema farei così: una vasca criptica con tante rocce vive o un bel refugium...fatti prima maturare bene e poi collegati alla vasca principale.
Anche se d'altra parte non andrei a toccare un'acquario ormai maturo e stabile con una botta del genere e mi fiderei dell'ecosistema che si è creato!!!

ALGRANATI 27-05-2009 08:11

Franpablo, lui non è che non si fida , anche xchè ormai è + di 2 anni che funziona.
Cristian vorrebbe capire se nel suo sistema ci potrebbero essere delle falle che nel tempo potrebbero portare degli scompensi.

Franpablo 27-05-2009 13:44

ALGRANATI, io credo che prima o poi ogni sistema chiuso porti degli scompensi a meno che non si eviti una "monocoltura batterica"...logicamente ogni vasca ha i suoi tempi ma penso che sia inevitabile...

giangi1970 27-05-2009 14:56

Abracadabra, Bisognerebbe vedere quante vasche girano col tuo sistema e con che risultati.....
Sai meglio di me che sistemi "ibridi" o nuovi possono funzionare a te e a me creare solo casini......come puo' benissimo succedere anche con sistemi "sicuri".......
Poi bisognerebbe tener conto di molte varianti.......
Su vasche piccole( 100 litri) funziona uguale...e sulle enormi???
Hai sempre detto che non hai Sps colorati,quei pochi che hai tenuto e perche' non ti interessano,ma e' dovuto al sistema o alla gestione per far vivere al meglio gli animali che hai attualmente in vasca?????
Insomma le variabili sono molte........
Se poi parli esclusivamente della tua vasca penso che ormai potrebbe subire di tutto......insomma ......braciole........orge di tridacne....cavallucci.......tu.......se ho passato indenne tutte ste cose penso che non avrai problemi in futuro.........e anche se li avessi anche ti puoi rincuorare perche' la sindrome da old tank colpisce anche i berlinesi classici....... ;-)

Abra 27-05-2009 15:45

Aster ecco a foto ;-)

Abra 27-05-2009 15:47

Quote:

Hai sempre detto che non hai Sps colorati,quei pochi che hai tenuto e perche' non ti interessano,ma e' dovuto al sistema o alla gestione per far vivere al meglio gli animali che hai attualmente in vasca?????
eh saperlo....nel senso che io penso sia il sistema...ma non posso spingermi tanto in basso con i valori sennò ho animali che patiscono,quindi la prova sarebbe da fare,anche rivedendo il parco luci 4 neon blu e 3 da 15000 con sps ci fai pochino eh.

giangi1970 27-05-2009 15:57

Abracadabra, Ma infatti e' quello che intendevo io.....bisognerebbe provarlo su altre tipologie di vasche per capire i limiti,se ne ha,che rapporto tra Jumbo e acqua e' necessario....insomma una prova su scala piu' ampia.......
Come ti ho gia' detto.....solo per quello che ha passato lo trovo piu' che affidabile,per te,ma lo sarebbe anche per altri???

Wurdy 27-05-2009 16:47

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Abracadabra, non ho capito come è il filtro con la jumbo. #12
Non è che posso vedere una foto che magari hai già messo in qualche altro post?
Oppure uno schemino di funzionamento?

Se hai uno scomparto con i cannolicchi, e li sostituisci con la jumbo , secondo me hai sempre un biologico dove non c'è possibilità di riduzione dei nitrati.
Certo , la jumbo è diversa dai cannolicchi , ma per sostituire le rocce c'è ne vuole almeno un volume pari al 20/30 % secondo me.

Forse mi sfugge qualcosa #24

Ciao

Secondo me le chiavi del successo del sistema del "filtro di abra" sono 2:

- la prima ( e forse la più importante) è la conformazione della sump e quindi la circolazione dell'acqua nella sump stessa: per caduta e succesive 2 tracimazioni l'acqua scorre lambendo velocemente la parte superiore dei sacchi di jumbo e lentamente la parte inferiore, creando sia una zona ricca di ossigeno (sopra) che una povera (sotto) e quindi fa svolgere al filtro sia una funzione ossidante che riducente.

- la seconda è la scelta della dimensione del media , ossia la jumbo, massima superficie insediabile dai batteri in funzione del volume con spessore sufficente all'insediamento di batteri anaerobi.

Altro dettaglio non trascurabile è che essendo nei sacchi di rete è di facile manutenzione e pulizia.

La ciliegina sulla torta è che Abra è pirla e non ci capisce una fava e per questo il tutto funziona alla stragrande :-D

il tutto assolutamente IMHO ;-)

aster73 27-05-2009 17:28

Wurdy, grazie della spiegazione, ma l'unica cosa su cui non concordo è che Abra sia pirla !! ;-) :-D :-D

Inanzitutto qui no si parla di uno scomparto del filtro , ma si parla di una vasca !! e grande anche.

Da quello che vedo ci sono almeno 4 sacchi di jumbo con dentro non meno di 15 kg cadauno. Giusto ??

Praticamente hai sostituito le rocce con la sabbia jumbo, hai messo lo skimmer giustamente davanti .
In questo caso il filtro sono proprio i sacchetti di jumbo che , secondo me, hanno molta più superficie utilizzabile dai batteri che non le rocce vive.
Un sistema del genere può funzionare in teoria meglio di uno con le rocce vive, e , se mi dici che è già 2 anni che è installato, allora anche in pratica.

Non vedo nessun problema , se non quello di tenere puliti molto i sacchetti.
Come consiglio, potresti eliminare il primo sacchetto e mettere al suo posto un vano di decantazione , in modo che tracimi verso i sacchetti acqua pulita.
L'acqua secondo me deve circolare nella stessa maniera attraverso tutti i sacchetti.

Una domanda , ma la luce la tieni accesa e fai il fotoperiodo anche sopra i sacchetti?

Abracadabra, complimenti per l'idea di utilizzare la jumbo, ottima pensata.
Essendo materiale poroso come lo scheletro di corallo, consente l'insediamento all'interno di batteri anaerobi che possono sfruttare molto la permeabilità del materiale.

Che bel sistema, anche semplice ed economico #25 #25

Wurdy 27-05-2009 17:35

Quote:

Originariamente inviata da aster73
Wurdy, l'unica cosa su cui non concordo è che Abra sia pirla !! ;-) :-D :-D

E invece secondo me dovresti concordare anche su questa :-D :-D :-D

Abra 27-05-2009 17:43

grazie aster73

in totale ci sono 39kg di jumbo....la prossima vasca seguirò lo stesso schema ovviamente mantenendo questo,ma usando accorgimenti migliori per mantenere pulitissima la jumbo,che come hai giustamente sottolineato,è l'unica pecca nella costruzione della sump...e nel sistema.
lo scomparto misura 39x100x18 di acqua....e viene illuminato per 14 ore dal neon,questo per dare modo alle microalghe di crescere.

jorgo 27-05-2009 17:43

Abracadabra, brevetta brevetta che poi ti compri La Pergola :-))

duccio89 27-05-2009 19:40

molto interessante, ma come fai a tenere pulita la jumbo?

Abra 27-05-2009 20:56

Quote:

Originariamente inviata da duccio89
molto interessante, ma come fai a tenere pulita la jumbo?

metodo zeovit :-))

ALGRANATI 27-05-2009 22:13

la scuote

duccio89 27-05-2009 23:13

e buono buono.. gliene infilero un 15 kg nel refugium :-) visto che sono in profondo deficit di rocce nella nuova vasca...

dove l hai acquistata? nel senso una marca buona che non sia piena di po4

(idea malsana, te la butto li abra :-) se invece della jumbo usi delle pietra pomice?)

aster73 27-05-2009 23:22

Abracadabra, Durante l'uso in questi due anni del filtro in oggetto, hai mai notato crescite di alghe in vasca principale?
Se sì, di quale tipo?

Usi o hai usato fonti di carbonio per alimentare i batteri?

Grazie e ciao

Abra 28-05-2009 09:46

aster73, nessuno segno....se non ora una leggera crescita di Bryopsis in un punto dove non arriva movimento,ma sembra in regressione da sola.
sì ho usato fonti di carbonio,almeno ci ho provato,ma devo smettere quasi subito perchè dopo 3-4 giorni delle volte 5-6 ho le goniopore e la cata che ne risento e iniziano a chudersi,segno che inizio a smagrire troppo.

Abra 28-05-2009 11:38

duccio89, la jumbo non ha marca nel senso che ho preso quella che ho trovato...già trovarla grossa è un casino #23
per la pomice non sò se abbia le stesse caratteristiche della jumbo..intesa come porosità ma ho i miei dubbi...quindi perchè cambiare se questo si rivelerà abbastanza buono?

Peppe8 28-05-2009 16:38

ma la jumbo è quella ghiaia a bastoncini?

Abra 28-05-2009 16:46

di jumbo penso ce ne sia solo un tipo...poi ci sono le varie pezzature ;-)

franklin 28-05-2009 17:11

non la vedo una grande idea l'utilizzo della pomice:magari funziona è,ma con la jumbo vai sul sicuro,anche perchè essenso corallo morto hai la stessa porosità delle rocce vive.

Peppe8 28-05-2009 18:00

ma è quella che ho detto io? se si, cosa succederebbe se si mettesse in vasca come la sabbia? si avrebbero gli stessi risultati?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11090 seconds with 13 queries