![]() |
creare stampi in cartapesta
Chi di voi da piccolo non ha mai utilizzato la cartapesta alzi la mano :-))
Bene quello che vado a descrivere ora è come potere costruire in modo molto semplice stampi in cartapesta per decori in vetroresina Perchè la cartapesta direte voi e non il polistirolo? Semplice perchè la cartapesta si presta molto piu facile alla modellazione e poi il trucco è proprio nell impasto infatti: Buttate carta di giornale fatta a pezzetti in un secchio di acqua calda ,aspettate un giorno perchè si spappoli bene ,filtrate e fogliete l acqua in eccesso mescolate con della colla vinilica e avrete un ottimo impasto Modellate il vostro decoro Poi (almeno io faccio cosi') ancora prima che indurisca del tutto quindi diciamo quando ancora è abbastanza umida ma già consistente prendete il vostro mat300 ,resina poliestere e cominciate a picchettare nella sagoma Dopo un giorno la vostra cartapesta si toglierà ancora facilmente lasciando lo stampo pronto mer la rifinitura con la pasta di resina gli acrilici etc etc Vi posto i primi passaggi di un decoro che ho fatto perchè dovevo ampliarne gia uno da mettere in una vasca 200x60x60 in riallestimento Vi terro' aggiornati con le varie fasi cosi mi direte poi voi ciao |
|
Cinghialotto,
FATTO??.... ...BBBENE!!!! -ROTFL- |
Vi piace scherzare con i vecchietti!!!
A quanto pare si :-D Allora guardate qua ,in due giorni decoro finito Chiaro che in vasca non potrà andarci ,almeno una settimana fuori per la polimerizzazione completa Ho dato l ultima mano di epossidica per rifinire il tronco assieme alla pasta di resina e questo è il risultato Lo stampo ha funzionato alla perfezione come pensavo Costo dello stampo....carta di giornale,vinavil circa 2 euro italiani e acqua ciao |
aengusilvagabondo, l'idea è ottima, quando avrà resistito 6 mesi in acqua magari te la copio!! #18
|
Paolo forse mi sono spiegato male....
Solo lo stampo è in cartapesta il decoro è in vetroresina ,ho usato la cartapesta umida per sagomare la vetroresina poi l ho tolta :-)) |
...infatti mi sembrava strana la cosa!!! :-D
|
adesso che hai fatto lo stampo vendici le tue realizzazzioni a 5 euro! :-))
|
Guarda che non è difficile,poi mi viene in mente un altra idea che se vuoi puoi provare anche tu con un piccolo campione
Fai la scultura in cartapesta Aspetti che si asciuga e poi invece di usare la resina puoi provare con svariati materiali In qualche forum ,non ricordo quale (non italiano) hanno ricoperto la cartapesta con il polistirolo sciolto in acetone FAI ATTENZIONE!! il polistirolo in acetone è tossico e quindi se vuoi provare mi raccomando...ambiente ben ventilato come d altronde anche con la vetroresina poliestere!! |
Come vi ho accennato sto modificando un vecchio decoro che avevo fatto per una vasca piu grande e piu larga
Ho iniziato con il terminale e sto continuando con il laterale che l ho allungato di 15cm circa La tecnica che ho usato è la stessa,ho preparato della cartapesta ,spappolata bene e mescolata al vinavil ,quando avrà preso una consistenza tale per essere modellata come plastilina ,ho appggiato il vecchio stampo su una base di vetro della larghezza finale del decoro nella parte restante (15 cm circa l ho "rivestita con un sottile strato di cartapesta per fare si che la resina non attacchi al vetro e poi,ho iniziato la costruzione della parte mancante Terminata la modellazione ho iniziato il rivestimento con resina congiungendola al vecchio decoro Dopo un ora circa di seccaggio parziale con i guanti di gomma ho tolto lo stampo di carta e mi è rimastoquello in resina Ora dovrà essere cartavetrato ,pitturato e resinatura di epossidica |
Questo è un esempio di colore per l angolo piu corto
|
Un dubbio da neofita; ma dietro alla decorazione, visto che è cava, non ti si riempie di sporcizia?
|
Dipende ,si possono fare decori con circolazione d acqua dietro come avevo fatto tempo fa(autoportanti senza bisogno di incollarlo al vetro oppure decori da incollare al vetro e in questo caso viene ccreata una bandella di fibra di vetro che gira tutto intorno al perimetro del decoro per fare da base all silicone
Questo che vedi avrà la bandella ma tutto lo spazio dietro verrà chiuso da tessuto per utilizzarlo come rifugi ai pesci E' ovvio che davanti verranno creati dei fori (almeno due per fare circolare l acqua nelle zone desiderate |
Come puoi notare ho rivestito il dietro con del mat300 di resina e davanti ho praticato diversi fori per l inserimento di piccoli pesci e per il ricambio d acqua
Il dietro verrà colorato di nero per fare si che i fori vengano nascosti all occhio |
Come gia segnalato ho modificato il decoro autoportante ,l ho dovuto rimodellare ad un 200x60(prima era 140x40)
Pertanto come avevo gia descritto con la cartapesta ho fatto lo stampo e sucessivamente l ho rivestito con resina Ho anche modificato alcune parti del vecchio,assottigliando un po piu gli spessori Dietro l ho poi rivestito con della resina ,in questo modo ho il supporto per l incollaggio con silicone e creato diversi rifugi Una delle aspirazioni dei filtri prenderanno acqua da dentro il decoro,in questo modo evitero' ristagni divo ancora acqua non filtrata Anche la vasca è da modificare,la devo ancora svuotare ,togliere il divisorio in mezzo in vetro ,togliere i due tiranti ,inserire il decoro ,aggiungere un tirante in piu e i due rinforzi longitudinali. Con calma come ho sempre fatto faro' tutto Alla fine sarà un 200x60x60 Spessore massimo del decoro 17cm |
Quote:
Dellissimo lo sfondo!!! #25 #25 #25 |
Qui ho usato piu o meno la stessa tecnica,la differenza è che alla fine ho usato anche della carta da pacco non patinata(quella del macellaio per indendersi) che ho prima bagnato ,strizzato e impregnato di colla.
Sucessivamente l ho adagiata in verticale per creare delle increspature. Queste increspature verranno poi risaltate sucessivamente quando verrà creata la forma della radice con il mat e la resina. In questo modo verranno a formarsi come delle venature che sono poi tipiche dei tronchi |
Questo è il decoro dentro la vasca e siliconato
La vasca era divisa con un divisorio in vetro Ho tolto il divisorio ,rinforzato la base con due lastre di vetro da 8mm davanti e dietro per tutta la lunghezza della vasca (200 cm) larghi 15cm in alto invece ho messo tre tiranti da 10mm larghi 20 spaziati e due rinforzi da 10mm da 150 cm Ora sono piu che tranquillo ciao |
#25 #25 #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl