AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   PLC e automazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19859)

Rama 30-10-2005 00:14

PLC e automazione
 
Vorrei che qualcuno spiegasse come funzionano questi accessori.
Io sono totalmente a digiuno di elettronica e quindi vorrei che venisse scritto tutto come se si spiegasse il tutto ad un bambino...
Vorrei che uscisse fuori una piccola "guida" pratica sulle possibilità che offrono questi apparecchi, cosa sono, come funzionano, cosa possono gestire, come lo gestiscono, come si programmano, come possono essere integrati con altre apparecchiature, quanto costano, se sono alla portata di tutti e le vostre idee in generale.

acron 30-10-2005 02:11

Guarda qui..
http://it.wikipedia.org/wiki/Program...gic_controller

un esempio pratico molto banale: mettiamo il caso che due pompe di movimento si alternano ogni 6 ore e che dopo 4 cicli si devono fermare tutte e due per 15 minuti per poi ripartire. Allora, ad un ingresso sarà collegato un interruttore per far partire e arrestare questo ciclo in qualsiasi momento, mentre su 2 uscite le pompe...la parte elettrica è terminata! ora bisogna programmare, si utilizzeranno i vari timer, contatori, relè etc,etc che fornisce il programma.,dopodichè si trasferisce da pc a plc......ogni marca ha il suo linguaggio.io mi trovo molto bene con il siemens, è molto intuitivo..se non sbaglio se il plc è dotato di ingressi analogici è possibile collegare anche le sonde (su questo non ne sono molto sicuro però #24 ).
Io comprerò il siemens Logo, magari con un modulo di espansione per avere più ingressi e uscite!il prezzo è poco più di 100€

Spero di essermi spiegato #19

Rama 30-10-2005 23:26

Riporto sù il messaggio... se qualcun'altro volesse intervenire spiegando un pò anche a livello pratico come funziona la cosa, a me (e credo anche ad altri) la cosa interessa molto. ;-)

ik2vov 30-10-2005 23:41

Non mi risulta sia cosi' semplice o comunque alla portata di tutti la programmazione di un PLC, non mi risulta nemmeno sia facile gestire una sonda per la temperatura, figuriamoci una per il ph o Redox o altro....
Il Logo della Siemens ad esempio e' un prodottino abbastanza semplice (sempre non per tutti secondo me) ma non gestisce temperatura o altro, puo' lavorare unicamente sulle prese....
Se ti serve un "timer molto avanzato" allora il PLC fa per te, se cerchi qualche cosa in piu' a mio avviso non va bene.

Ciao

P.S. ha anche qualche problemino come timer su alte potenze ;-)

Rama 30-10-2005 23:46

Cavolo, quindi per un vero inetto come me sull'elettronica è un vero casino...

Per le alte potenze ti riferisci al fatto che sarebbe problematico anche usarlo per le 2 400W dell'illuminazione?

A me per ora non serve granchè come automazione... certo, limulus o aquatronica mi garbano, ma restando coi piedi per terra, per ora, non ne ho bisogno...
Prima mi faccio un sistema anti black-out, poco ma sicuro...

Però un plc mi piacerebbe perchè lo posso inserire in un quadro ed eliminare il casino che si crea invece con ciabatte e normali timer... odio la confusione... #07

NIKO 30-10-2005 23:50

Quote:

Cavolo, quindi per un vero inetto come me sull'elettronica è un vero casino...
si se non sei prartico come me, e' un vero casino programmarlo.

Quote:

Per le alte potenze ti riferisci al fatto che sarebbe problematico anche usarlo per le 2 400W dell'illuminazione?

si riesce a pilotarle tranquillamente, io ho lo zelio della telemechanique, su ognoi uscita ha un relais da 8A

Quote:

Però un plc mi piacerebbe perchè lo posso inserire in un quadro ed eliminare il casino che si crea invece con ciabatte e normali timer... odio la confusione...
sicuramente


Aggiungo , il mio e' dotato di ingressi digitali, e da quanto mi e' stato detto potrebbe anche comandare sonde temperatura e ph.

Rama 30-10-2005 23:55

Niko, visto che anche tu sei un "asso" di elettronica... ;-) ...come sei riuscito a "destreggiarti"?

Cosa sei riuscito a gestire?

A me principalmente serve comandare le classiche cosucce... accensione lampade, temporizzazione pompe, spegnerle per un toto di tempo durante la somministrazione di cibo, fermare la risalita o lo skimmer per la manutenzione...

Insomma, niente che non si possa fare con qualche semplice timer o semplicemente staccando una spina, ma se posso trovare un sistema compatto e che mi permette di tenere in ordine cavi elettrici e quant'altro, ben venga... ;-)

ik2vov 31-10-2005 00:03

Quote:

si riesce a pilotarle tranquillamente, io ho lo zelio della telemechanique, su ognoi uscita ha un relais da 8A
Non ricordo quanto venga dichiarato dal Siemens Logo, pero' con un carico di 1000W circa si "fuma".... 1000W=4,5A anche se e' dichiarato molto di piu'....
Quote:

Aggiungo , il mio e' dotato di ingressi digitali, e da quanto mi e' stato detto potrebbe anche comandare sonde temperatura e ph.
Mi risulta molto difficile riuscire ad interfacciare le sonde con il plc, non conosco nessuno che lo abbia mai fatto, probabilmente pero' e' possibile, ma alla fine il gioco ne vale la candela? quanto si andra' a spendere per farlo andare? si devono creare interfacce logiche etc se non erro...

Ciao

Rama 31-10-2005 00:08

[quote="ik2vov"]
Quote:

si riesce a pilotarle tranquillamente, io ho lo zelio della telemechanique, su ognoi uscita ha un relais da 8A
Non ricordo quanto venga dichiarato dal Siemens Logo, pero' con un carico di 1000W circa si "fuma".... 1000W=4,5A anche se e' dichiarato molto di piu'....
Quote:


Ecco, io già qui mi sono perso... #13

Che vuol dire che con 1000W si fuma 4,5A?

Scusa Gil, ma te l'ho detto che sò di legno quà... :-D #07

NIKO 31-10-2005 00:14

Gil sinceramente per interfacciare lo zelio mi sembra che non ci voglia niente, ma porei sbagliarmi, ha gia' il suo cavo di collegamento con il pc in dotazione.
Per quanto riguarda il fondersi su 8 uscite che ha il mio tutte munite di un relais da 8 A non credo che si fumi, anche se non ho mai provato te lo sapro' dire con la prossima vasca.

Rama io l'ho preso per comandare l'accensione e lo spegnimento dei t5, l'alternanza delle 2 stream ogni 6 ore, accensione e spegnimento della hqi.

NIKO 31-10-2005 00:21

Quote:

Niko, visto che anche tu sei un "asso" di elettronica... ...come sei riuscito a "destreggiarti"?
Mi son fatto fare il programma da un amico, lo zelio ha un software, poi me lo son fatto mandare tramite mail come file che ho salvato sul mio pc, e dal pc l'ho trasferito al PLC, e' possibile programmare il plc anche manualmente dalla tastiera , ma e' piu' complicato ancora. #17

teaniatus 31-10-2005 00:22

Ciao,
io ho montato uno zelio, attualmente comanda tre pompe di movimento, osmoregolatore, luci, pompa di mandata e tramite termostato ad una soglia comando anche riscladatore e ventole. Volendo tramite gli ingressi analogici 0-10V ed un'apposita scheda di conversione è possibile gestire il segnale di una sonda pt100 per controllare in maniera ottimale la temperatura.
Inoltre ho impostato tre tasti funzione:
1-blocco pompe di movimento per 5 minuti per l'alimentazione dei pesci
2-blocco pompa di mandata per 1 ora per l'alimentazione degli invertebrati (anche se alla fine non l'ho mai usato perchè mi vanno a secco le acropore più alte)
3-blocco dell'smoregolatore per 2 ore durante i cambi d'acqua

Un'altra funzione che ho impostato è la temporizzazione di agitatore magnetico per kalkwasser e osmoregolatore in modo che non avvenga il rabbocco troppo ravvicinato al mescolamento, anche questo mai utilizzato in quanto ancora non mi sono costruito il reattore di acqua calcarea.

Infine queste sono un paio di foto del quadretto, con la porta della stanza aperta vengono nascoste tutte le prese lasciando a vista solo lo sportello con il plc.

Ciaoooo

NIKO 31-10-2005 00:26

Ottimo lavoro, per chi sa sfruttare le potenzialita' di questi aggeggi, non c'e' limite alla fantasia.

#25 #25 #25

blureff 31-10-2005 00:30

ficooooooooooo,laquarietto
bravo alesandro
il tuo quadretto lo sapevo gia
concordo con gilberto comunque che si tratta in un acessorio non alla protata di tutti x l'installazione,e la programmazione
ed che si tratta di un timer avanzato con molte funzioni
ciao da blureff

teaniatus 31-10-2005 00:33

Quote:

ficooooooooooo,laquarietto
bravo alesandro
Grazie Dona, quella è una foto di 4 mesi fa, adesso è molto meglio #36# #22 #21

allix 31-10-2005 01:19

secondo me il limite maggiore sta nel non poter ricevere informazioni da sonda ph(CO2 nel reattore di calcio e spegnimento di ques'ultimo se ph troppo basso in vasca) e sonda redox....la temperatura è rilevabile ma rimangono troppi parametri non gestibili! Io dopo queste considerazioni ho optato per il limulus che è un plc ma già interfacciato per gestire oltre a tutte le altre cose anche le sonde! Costa un po' di piu ma neanche tantissimo io stavo per acquistare il logo della siemens e riparmiavo un centinaio di euri!

Rama 02-11-2005 00:51

Allix, intendi un centinaio di euro solo sul modulo base limulus?

Con quello da solo è già possibile fare tutto questo?

Non serve almeno lo schermo, altri moduli, ecc? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11158 seconds with 13 queries