AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Tiraggi e Zeovit...sto perdendo la vasca-Aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198502)

fipenso 19-05-2009 22:20

Tiraggi e Zeovit...sto perdendo la vasca-Aggiornamento
 
Partiamo da quà ....avevo scritto questo una settimana fa

"Ho fatto una c*****a !!! ho qualche discosoma tra gli sps e mi danno fastidio e così ho cercato di eliminarli con l'aceto. Ho siringato con un siringone da 10 ml tutti i discosomi. Risultato discosomi quasi eliminati ma ho una aspera una nobilis e altre 2 acropore che non conosco hanno iniziato a tirare dal basso. conduzione zeovit completa con valori come nella stringa e profilo aggiornato. Aiutatemi grazie ma credo che sia stato un mio errore"

Situazione: tiraggi continui e diffusi, ogni corallo ad esclusione degli LPS e dell'unico molle (sarco) stanno tirando. 2 tridacne chiuse (non ermetiche) I tiraggi sono lenti ma continuano, profilo vasca corretto e stringa valori ok. Unico dato diverso fotometro a 0,04 stasera dopo 10 giorni di tiraggi (solitamente a 0,01) ma magari dovuto a tessuto che si stacca.
dosi zeovit
ogni 3 gg 3 gocce bak e 3 gg food
niente start se non occasionale 0,2 ml
3 gocce sponge a giorni alterni
1 goccia aminoacidi a giorni alterni
tutti i giorni 3 gocce pcv
la domenica pappone con zucchero
ogni tre giorni surgelato alternato secco per pesci
flusso inchiodato a 220 lt ora
temperatura attuale 26,8 gradi (clima acceso) ma ho fatto qualche picco a 30 settimana scorsa alla fine del ciclo luci hqi per poi scendere a 26

Non so più cosa pensare e cosa fare. #07

Ciao filippo ;-)

Amstaff69 20-05-2009 00:15

Ciao Filippo...ma che succede?
Premesso che non conosco zeovit credo Tu abbia stressato non poco la vasca.
I balzi a 30° non sono da poco e poi l'aceto....così tanto...credo tu abbia creato una accentuata proliferazione batterica con l'aceto in un sistema che è già "dopato" (parlo di zevit come di xaqua) ed un pò stressato...
Io personalmente avrei sospeso ogni integrazione che sia cibo per batteri e fatto un buon cambio d'acqua, anche se non eccessivo per non stressare ancora oltre.
L'innalzamento dei fosfati certamente può essere dato dal tessuto.
Io schiumerei anche bello bagnato...

fipenso 20-05-2009 07:25

Amstaff69, grazie Paolo per il momento non ho fatto nessuna brusca manovra proprio per evitare di peggiorare le cose. Al momento è tutto come prima dei tiraggi come conduzione. Preparo un po' di acqua e poi stiamo a vedere ;-)

ALGRANATI 20-05-2009 07:38

ti dico quello che farei io ma non so se è giusto....magari Maurizio ci potrà dire se è giusto o meno.

rallentare il flusso nella zeolite
diminuire un pochino la zeolite
eliminare lo zucchero dal pappone
diminuire le dosi di bak e food

Maurizio Senia (Mauri) 20-05-2009 11:05

fipenso, Ciao dimmi i valori: CA, KH, Po4, No3, Salinità?
Da quanto tempo usi ZeoVit?
come dice Matteo Se hai nutrienti a 0 abbassa il flusso della Zeolite a 150 l/h e non dosare lo zucchero.

teratani 20-05-2009 12:56

hanno sofferto l'aceto..
togli lo zucchero se vuoi considerrae la vasca una vasca zevit.

Io non farei nulla, deve solo riequilibrarsi..

fipenso 20-05-2009 17:26

Ciao a tutti eccomi con i valori

CA 410 salifert, KH 7,8 salifert, Po4 0,01 fotometro di solito, da quando ho i tiraggi 0,04, No3 test salifert praticamente bianco ipotizziamo 0,1 , Salinità in questo momento 34 per mille in salita lenta fino a 35 credo fra 2/3 giorni. Uso zeovit da un'anno. mai avuto problemi. Doso il pappone da 2 mesi regorlarmente la domenica con lo zuccherro su indicazione di un utente del forum molto "guru" del sistema. Non faccio il nome per rispetto della privacy :-D Me lo aveva consigliato per dare forza al sistema e per tirare fuori i rossi su ciu facevo fatica.

per quanto riguarda l'aceto penso anch'io sia stato una causa ma non penso sia stata la sola causa

Ripeto solo che al momento non ho messo in atto nessuna contromisura...sto lasciando la vasca al suo cambiamento in quanto reputo insufficente la mia preparazione e non vorrei fare più danni cambiando qualcosa. Leggendo vari post su cose simili se ne leggono di tutti i colori...ferma lo skimmer alimenta a manetta sospendi le goccine etc etc. Credo che cambi radicali nella conduzione siano ancora più devastanti di quelli fatti fino ad ora. Certo non posso stare a guardare ma nemmeno procedere per tentativi. Se mi si scassa la vasca mia moglie mi manda a coltivar rape altro che coralli :-D :-D

Grazie a tutti per il supporto ;-)

SJoplin 20-05-2009 18:36

fipenso, occhio che i molli rilasciano già di loro delle porcherie. se li vai a siringare si difendono come possono, e te ne buttano fuori ancora di più. io metterei del carbone nuovo.

Maurizio Senia (Mauri) 20-05-2009 18:57

Ciao i valori sono apposto se ha sempre tutto funzionato bene......l'aceto a destabilizzato il sistema, quello che ha scritto sjoplin, potrebbe essere una causa metti altro Carbone e fai qualche cambio d'acqua più frequente. #24

fipenso 20-05-2009 21:51

Scusate ma vorrei porre l'attenzione su due cose....

1° Ho in vasca 2 tridacna crocea e sono chiuse non ermetiche ma chiuse da ormai 5 giorni

2° Ho in vasca una catalaphillia noto animale "pericoloso" ed è completamente aperto

Tutto ciò non fa altro che aumentare i miei dubbi #07 #23 #24

Amstaff69 20-05-2009 21:52

Che dubbi? Che idea ti sei fatto? #24

fipenso 20-05-2009 21:55

Non ho idee...è solo che la cata vuole acqua diciamo perfetta ...idem le tridacne e non capisco perchè siano chiuse -28d#

Amstaff69 20-05-2009 21:58

Io continuo a pensare ad un disequilibrio batterico....poi mettici i trenta gradi (son tanti...) e il gioco è fatto...
Sulle tridacne beh...io ti dico solo che con l'acqua piena di rame e di tessuto morto di coralli (ricordi...?) l'unica aperta e salva è stata la tridacna....

fipenso 20-05-2009 22:01

Amstaff69, e quindi l'idea dei cambi frequenti ma non massicci e del carbone sarebbe quella migliore giusto? #24

Amstaff69 20-05-2009 22:11

Io lo farei; male il carbone non fa, anche se certamente non elimina un eccesso batterico, ad esempio...
Può comunque aiutarti, come ben sai, a eliminare eventuali prodotti tossici degli invertebrati.
Poi schiumerei molto bagnato...e cambi magari del 10% (max 15) alla settimana...
E non dosare zucchero....o altro del genere...se vuoi "sostenere" i batteri, visto che magari pensi ad un successivo crash e gli animali tirano, alimenta un pò di più al momento...
Io la vedo così

fipenso 19-06-2009 22:00

Ciao ragazzi, riporto in alto la discussione per aggiornarvi.

Allora questi i valori
CA 410 salifert, KH 7 salifert, Po4 0,10 fotometro, No3 test salifert (provati 2 diversi) 50 Salinità 35xmille.

Tiraggi continui anche se solo su quello che già avevo taleato da precedenti tiraggi.

Mi spiego quello che tirava dopo apperente fermo da taleazione prosegue. Ciò che non aveva patito sta sempre bene. Tridacne chiuse ma non ermetiche.

Situazione colori buona nonostante tutto (non è un marronaio, anzi alcune acropore sono anche fin troppo belle in relazione ai valori)

Sono molto preoccupato per fosfati e nitrati e sinceramente visto che la vasca la gestisco come prima e quindi in attesa di stabilità o meno faccio i soliti cambi del 10%. Afronte di tutti sti valori cosa suggerite?

Grazie Filippo

fipenso 20-06-2009 09:25

Nessuno ha qualche idea in merito? #24

Ink 20-06-2009 11:32

sono andati tutti al mare, mica come noi, che siamo malati... :-))

Amstaff69 21-06-2009 11:28

Ciao Filippo,
come vedi non tutti cazzeggiano al mare... :-D
La cosa che mi spiego poco sinceramente sono nitrati e fosfati così alti.
Può darsi che il tessuto morto delle acro abbia inquinato un pò...ma così mi pare veramente troppo.
Stai alimentando le acro?

fipenso 21-06-2009 14:08

Amstaff69, eccomi...si sto alimentando ma non eccessivamente come i test possono far pensare...il dubbio è che la scaldata alla fine si sta facendo sentire....credo siano morti un po' di batteri e quindi il carico organico in questo momento sia troppo rispetto ai batteri "sani". Adesso ho programmato un cambio di 50 lt su 300 e inserisco batteri nuovi e poi vediamo...tu cosa ne pensi?

Maurizio Senia (Mauri) 21-06-2009 20:50

fipenso, Ciao se i Valori dei Po4 e No3 sono quelli sopra elencati il problema dei Tiraggi e quello con i cambi d'acqua non fai altro che levare batteri.........cosa stai dosando come sistema base? quantità di Zeolite? e flusso?

fipenso 21-06-2009 21:31

mauri10565, ecco i dati

dosi zeovit
ogni 3 gg 3 gocce bak e 3 gg food
start2 0,2 ml x 2 volte (mattina sera)
3 gocce sponge a giorni alterni
2 goccia aminoacidi a giorni alterni
tutti i giorni 3 gocce pcv
ogni tre giorni surgelato alternato secco per pesci
flusso inchiodato a 240 lt ora
temperatura attuale 27,5 gradi
zeolite diminuita a credo 300ml prima ne avevo 500ml

cosa ne pensi? quindi secondo te non devo fare cambi acqua?

ciao Filippo ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 22-06-2009 09:10

fipenso, Ciao io Stopperei ogni alimentazione per i Coralli e il Surgelato per i pesci finche non vai con i Nutrienti ha 0.
Per abbassare i nutrienti in ZeoVit dovresti rimettere la quantità giusta di ZeoLite 500ml e cambiarla più spesso ogni 3 Settimane.......dosare a giorni alterni 3 gocce di Bak e 2 di Food. e provare a dosare piu Start almeno 0,4 ml 2 volte al giorno........controlla visivamente come reagisce la vasca alle nuove dosi,
La priorità in questo momento sono i nutrienti alti bisogna abbatterli se no i tiraggi non si fermano, se in questo periodo ne hai fatti ora stoppa i cambi finche non vai a 0 e schiuma molto bagnato.

Amstaff69 22-06-2009 10:02

Filippo, scusa il ritardo nella risposta ma i soliti casini... #09
La penso come MAURI (salvo quanto oltre) perchè, scusa la "brutalità", ma che alimenti i coralli a fare con quei valori?
Io ho valori a zero (ai test) e non alimento da due mesi...e non ho visto un solo tiraggio...mentre i coralli stanno ancora schiarendo.
Io i cambi li farei, diciamo del 15% almeno.
Con questo non elimini certamente batteri vivi o, almeno, come ben sai non in misura rilevante, data la loro velocità di riproduzione.
Poi inserirei batteri nuovi; schiuma liquida e - come già ti avevo detto - non alimenterei in alcun modo i batteri, che già hanno abbondantemente di cui nutrirsi...

Maurizio Senia (Mauri) 22-06-2009 10:35

Amstaff69, Ciao sono d'accordi su quasi Tutto non sui Cambi, fipenso, ne ha fatti in questo periodo e non ha avuto risultati, ho risolto questo persistere di Nutrienti in parecchie vasche non facendo cambi lasciando al sistema la capacità di eliminarli.......ed e meglio alimentare i batteri vengono stimolati in modo diverso e accelerano il metabolismo, semai non doserei il Food, Solo Bak e Start. :-)

Amstaff69 22-06-2009 10:53

MAURI, ovviamente i cambi non risolvono, ma oggettivamente aiutano, a condizione che non si creino ulteriormente nel sistema nuove fonti di NO3 e PO4.
Alla fine diciamo la stessa cosa credo.
E male comunque (se non fatti oltre certi limiti) non fanno.

savo69 22-06-2009 14:05

scusate l'intrusione e soprattutto "l'ignoranza"...... cosa si intende per "tiraggio dei coralli?" .... non e' la prima volta che leggo che i coralli "tirano verso il basso" ma non mi sono mai riuscito a dare una spiegazione a questo termine.... sapete farmi luce su questo aspetto?
grazie

betaturn 22-06-2009 18:24

alla base dei rami cominciano a perdere tessuto

Ink 22-06-2009 18:35

Scusate, ma io dissento più o meno su tutto.
In my opinion, la vasca di Filippo ha preso una "botta" di una serie di complicanze: caldo e aceto soprattutto.
Da lì si sono squlibrate le popolazioni batteriche. Dopo un paio di settimane di pausa, ha ripreso a dosare lo start e sono saliti i nitrati a livelli incredibili (40-50mg/l). Io sono convinto che i batteri aerobici (che se non erro sono più veloci nella replicazione) siano ora dominanti nella sua vasca e che l'aumento dei nitrati sia espressione di una carenza relativa di batteri anaerobi. I tiraggi, che erano molto più accentuati quando i nitrati erano bassi, mentre ora sono fermi, non sono perciò da imputare ai nitrati stessi, bensì all'eccessiva crescita della popolazione aerobica. Un'aumento dello start, non farebbe altro che accentuare questa situazione. Perciò il mio consiglio è quello di ridurre a dosi minime; lo stesso vale per il food, mantenendo a dosi piene il bak. per il resto non darei altro.

I cambi d'acqua, sempre IMO, diventano necessari solo per contenere la concentrazione di nitrati e devono comunque essere fatti con molta parsimonia per non danneggiare ulteriormente il delicato equilibrio batterico che fatica a formarsi. Perciò penso che un centinaio di litri vadano cambiati subito, facendoli seguire con dei cambi di una cinquantina di litri ogni settimana.

savo69, i tiraggi dal basso, sono quelle situazioni in cui il corallo (SPS) muore alla base. In pratica vedi lo scheletro bianco pulito senza più il tessuto.

Maurizio Senia (Mauri) 22-06-2009 19:54

Ink, Io invece sono convinto che dopo il problema che ha avuto ha alimentato troppo in una vasca instabile e ha fatto alzare Non solo i Nitrati 50 ma anche i Fosfati 0,10........non capisco come puoi dire che lo Start abbia fatto salire i Nitrati?

Amstaff69 22-06-2009 21:55

Concordo con MAURI ancora una volta.
D'altra parte io di sospendere cibo (per batteri e coralli) l'avevo già detto molto tempo addietro se non erro.
Filippo non l'ha fatto (giusto o sbagliato che sia, per carità) e la situazione non è cambiata per nulla o per ben poco (d'altra parte un minimo di stabilizzazione si ha comunque).
Che costa provare?
Sulla "forzatura" nell'uso della zeolite io non esagererei.
Anche questo rischia di creare scompensi troppo rapidi e far ricominciare i tiraggi.
Poi ci sarà anche uno scompenso batterico di certo ma in questa situazione forzare un ceppo piuttosto che un altro (sempre che sia possibile farlo, cosa che dubito) non serve a nulla con quei valori

Ink 23-06-2009 10:42

non sto dicendo che i nitrati salgono perchè i batteri non lavorano, perlomeno non tutti. Ovvero, quelli a monte della catena lavorano ed anche troppo sotto lo stimolo dello start, prodicendo quindi i nitrati. Quelli a valle della catena sono invece carenti e non smaltiscono i nitrati prodotti dai primi. Lo start per me non fa altro che accentuare questa disparità, che richiederà molto tempo ed una gestione molto oculata per appianarla.
Sono anche io dell'idea che i cibi vadano sospesi interamente e dare ai pesci (che sono tanti) una quantità di cibo molto scarsa.

Potrebbe anche essere che sia partito un ceppo, di anaerobi verosimilmente. Da boccetta non so se sia recuperabile, potrebbe anche servire qualche roccia nuova, magari da una vasca già in funzione, così da non far alzare ulteriormente i nitrati.

Ad ogni modo, il tempo darà ragione ad uno o all'altro, forse... visto che la gestione sarà sicuramente un misto di ciò che abbiamo detto tutti...

fipenso 23-06-2009 12:20

Quote:

Originariamente inviata da Ink
visto che la gestione sarà sicuramente un misto di ciò che abbiamo detto tutti...

Ciao a tutti, esattamente quello che farò...un bel mix di cose. Ho fatto l'ultimo cambio di acqua pari a 50 litri (suggeriti 100 ho fatto la metà) dopodichè fine cambi. Zeostart2 a 0.4 per aiutare il sistema a lavorare ed aumento della zeolite a 400 ml (ne ho 300 ma dovrei averne 500)con rinnovo del carbone. Bak e food a giorni alterni e poco cibo solo ai pesci nulla ai coralli. L'inserimento di un paio di rocce nuove mi sta già frullando per la testa ma volevo aspettare a vedere se si riequilibria il tutto senza.
Proviamo così e poi vediamo cosa succede. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 23-06-2009 12:59

fipenso, Ciao ti consiglio di Cambiare la ZeoLite ogni 3 Sett. e se compaiono patine verdi sui vetri dimezza il Food..... le rocce non le metterei per ora. Tieni controllato il KH che avendo aumentato la Zeolite tende a scendere.

Amstaff69 23-06-2009 13:04

Filippo, oltre a quanto detto secondo me a fare i "mix" sbagli un altra volta.
Così non capirai mai in che direzione andare.
Poi, come ben sai,nessuno di noi ha la formula magica; l'ho imparato a mie spese... ;-)

fipenso 23-06-2009 14:39

Amstaff69, eh eh hai perfettamente ragione Paolo, ho solo paura di fare c*****e e quindi vado con i piedi di piombo...come dicevano nel passato un colpo al cerchio ed uno alla botte...speriamo ;-)

fipenso 23-06-2009 22:17

Ciao, eccomi con i test di oggi #24

NO3 intorno a 20 test tropic marine
NO2 0,02 tropic marine
PO4 fotometro 0,07

ho fatto un cambio come scritto ieri di 50 litri ma sembra andare meglio stante ai test

attendiamo fiduciosi :-)) ;-)

Amstaff69 23-06-2009 22:50

Beh...la cosa strana è la presenza di nitriti... #24

fipenso 06-07-2009 21:21

Quote:

Originariamente inviata da fipenso
NO3 intorno a 20 test tropic marine
NO2 0,02 tropic marine
PO4 fotometro 0,07


Eccomi, dopo circa 10 giorni questa la situazione

NO3 intorno a 10 test tropic marine
NO2 0,02 tropic marine
PO4 fotometro 0,05
Ca 380
Kh 6,1
Mg 1200


quello che tirava è andato....il resto "sembra" migliorare e in alcuni coralli noto punte di crescita.

Cosa ne dite? #24

Ciao Filippo ;-)

Amstaff69 06-07-2009 21:33

Ciao Filippo,
ma tieni sempre Ca, Mg e Kh a quei valori? Certo, adesso non è un gran problema, anzi, forse meglio vista la situazione.
Quello che non capisco ancora sono i nitriti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11340 seconds with 13 queries