AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   E forse il pratino..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198440)

J0k3r 19-05-2009 14:35

E forse il pratino.....
 
Ragazzi con tutto che non ho nell'acquario un generatore di Co2, ho misurato la Co2 ed è risultato 18mg/l, un valore che credo adatto alla crescita di piante forse un pochino più "difficili" rispetto alle anubias o alla vallisneria, premettendo che l'illuminazione non è "malaccio".
Vorrei piantare 3/4 piantine per far crescere il prato, avete qualcosa da consigliarmi in particolare?

Pexato 19-05-2009 15:05

Se provi ad usare la funzione cerca con scritto "prato", "pratino", "pianta x prato" troverai molti topic con le indicazioni che cerchi ;-)

silvia c 19-05-2009 15:07

per esempio questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...344&highlight=

fabiello 19-05-2009 15:36

Se hai problemi di illuminazione, io ho formato un praticello con le piantine di Hygrophila.
L'unico problema è che dovrai potarle con una certa frequenza, ma l'effetto è assicurato. ;-)

J0k3r 19-05-2009 23:47

La scelta è fra :Hydrocotyle verticillata, Glossostigma elatinoides e
Eleocharis acicularis, che ne dite?

PaxOne 20-05-2009 00:10

eleocharis acicularis è bella alta...meglio la parvula...comunque sono entrmabe delicatine...prova con l'echinodorus tenellus...penso che fra le piante da prato sia la più resitente

gflacco 20-05-2009 00:43

Il prato con l'hygrophila non l'avevo mai sentito...che hygrophila hai usato?

fabiello 20-05-2009 09:58

Quote:

Originariamente inviata da gflacco
Il prato con l'hygrophila non l'avevo mai sentito...che hygrophila hai usato?

E' la polysperma
http://www.guida-acquisti.com/images...polysperma.jpg

E' una pianta poco esigente e rapida e poichè le cime hanno foglie piccole, tagliandole a mano a mano puoi formare un praticello.

E' importante che quando vuoi potare il praticello, di sfilarle e tagliarle alla base e non alla cima, in questo modo le foglie ti restano sempre piccoline.

Paolo Piccinelli 20-05-2009 10:17

mi piacerebbe vedere una foto del prato di polisperma #36#

Federico Sibona 20-05-2009 10:26

Anche a me.
Per favore, posta foto ;-)
Penso che la foto nel profilo non sia aggiornata, o sì?

fabiello 20-05-2009 10:27

Sarà fatto ... questa sera la faccio e la metto in linea ;-)

alek4u 20-05-2009 10:59

si, ma se per caso non puoi potarle per due settimane ti esce una foresta, altro che pratino :D :D :D :D

gflacco 20-05-2009 11:40

voio vede la foto -11 -11

fabiello 20-05-2009 11:42

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
si, ma se per caso non puoi potarle per due settimane ti esce una foresta, altro che pratino :D :D :D :D

Certamente, un praticello di hygrophila ha bisogno di una manutenzione maggiore, ma qui si sta parlando di una soluzione per chi non disponesse di luce sufficiente o magari nell'attesa che si sviluppi contemporaneamente un praticello vero.

Paolo Piccinelli 20-05-2009 11:44

Quote:

qui si sta parlando di una soluzione per chi non disponesse di luce sufficiente
il prato nella foto del mio profilo cresce con 0,4 w/litro e densa vegetazione galleggiante... #18

fabiello 20-05-2009 11:48

Cavolo ... quello non è un praticello, con quello ci potresti allevare i lamantini !!!
:-D :-D #22

popeye 20-05-2009 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

qui si sta parlando di una soluzione per chi non disponesse di luce sufficiente
il prato nella foto del mio profilo cresce con 0,4 w/litro e densa vegetazione galleggiante... #18

???
scusa Paolo,
ma il tuo profilo riporta 6x54w su una vasca da 300 litri lordi, farebbero circa 1,3 w/litro...
...forse l'inghippo sta in quel fotoperiodo 8 ore (15.00#23.00) "con illuminazione parzializzata" ?

Paolo Piccinelli 20-05-2009 12:44

accendo solo 2 lampade per volta... 108w per 250 litri netti circa

alek4u 20-05-2009 14:31

a proposito di pratino..

come mai il mio di eleocharis parvula non si sviluppa in verticale?!?!
gli stesi si appoggiano al fondo, invece di fare un vero effetto prato..

appena posso posto una foto (e magari apro un thread ad hoc)

Paolo Piccinelli 20-05-2009 14:53

Quote:

appena posso posto una foto (e magari apro un thread ad hoc)
magari... ;-)

fabiello 20-05-2009 18:47

Eccole qua ! #21
http://digilander.libero.it/ragazzi....0760_small.JPG
http://digilander.libero.it/ragazzi....0761_small.JPG

J0k3r 20-05-2009 18:55

Ho comprato una zolletta di riccia flutuans, ora provo a vedere se cresce, semmai ne compro qualcun'altra.

silvia c 20-05-2009 21:56

Per quel che mi riguarda il problema non è farla crescere, se vuoi rinforzarla un po' la metti in un recipiente al sole con l'acqua dell'acquario e un po' di CO2 (gel, idrolitina o quella che ti pare), comunque se gli piace l'ambiente ti riempe la casa... non so proprio come tenerla a praticello la tua come si presenta?
fabiello ci devi diventar matto a potarla, però è davvero carina.

fabiello 20-05-2009 22:52

Quote:

Originariamente inviata da silvia c
fabiello ci devi diventar matto a potarla, però è davvero carina.

Guarda comunque che la crescita è uniforme per tutte le piantine, per cui quando superano un certo limite non fai altro che estirparne la maggior parte, accorciarle alla base direttamente con le dita e poi con un paio di pinzette reinfilarle nella ghiaia.
Un'operazione semplice di nemmeno 5 minuti.

J0k3r 21-05-2009 01:53

Vabbè vi ringrazio molto per l'aiuto, sembrerebbe quasi che non mi filiate di pezza e pensiate agli affari vostri, nel mio topic.....ma è solo un'impressione vero? :-))

Paolo Piccinelli 21-05-2009 08:37

J0k3r, mi sembra che qualche consiglio sia arrivato, invece:

1 - con il cerca puoi trovare molte notizie a riguardo

2 - fabiello ha mostrato una soluzione "alternativa" alle solite piante

3 - io ti ho indicato il mio profilo dove puoi vedere un prato denso di marsilea hirsuta con tutti i dati utili a riprodurlo

...hai letto gli spunti?
Che ne pensi? #24

J0k3r 21-05-2009 10:34

Paolo Piccinelli, ho letto tutto, soltanto l'unico dubbio era se qualsiasi tipo di pratino fosse in grado di crescere nel mio acquario, dato che non uso Co2 aggiuntivo, ora ho comprato appunto una riccia flutuans come "cavia", se sopravvive, e cresce, proverò a comprarne delle altre.......
Ma la crestita sul fondo, in sensop orizzontale, è possibile oppure dovrò comprarne molte per riempirlo a mano il fondo?

Paolo Piccinelli 21-05-2009 10:44

la riccia man mano cresce va legata a legni o ciottoli, in quanto non ha radici e, come dice il suo nome, tende a fluttuare ;-)

alek4u 21-05-2009 12:14

scusami Paolo.. ma il muschio di java non andrebbe altrettanto bene?! magari ancorato a qualche sassetto e poi lasciato libero di crescere?

PaxOne 21-05-2009 12:44

puoi usare due reti di acciaio INOSSIDABILE e atossico mettere la riccia in mezzo chiuderle confilo di nylone e adagiarle sul fondo...un pò di tempo fa io avevo della riccia come pratino utilizzando questo sistema (nella foto nel mio profilo, non ancora aggiornata col nuovo layout, si vede)..ora però, come ti ho consigliato, ho l'echinodorus tenellus...e mi trovo bene...appena attecchisce per benino(è stata piantata una settimana fa) ti mando delle foto

J0k3r 21-05-2009 14:09

alek4u, ecco, per essere legato sui legni di torba preferivo il muschio di java, ma non riesco a trovarlo in nessun negozio :(

PaxOne, grazie

Paolo Piccinelli 21-05-2009 14:20

Quote:

non riesco a trovarlo in nessun negozio
nel mercatino di Ap ne trovi a tonnellate ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10550 seconds with 13 queries