AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Micropropagazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19839)

gianlucan1 29-10-2005 19:36

Micropropagazione
 
Ho sentito parlare di questo metodo di riproduzione "artificiale" delle piante. Qualcuno ha avuto esperienze a riguardo?
Ciao

mmicciox 29-10-2005 19:47

Se come credo è un sinonimo di coltura meristematica è un metodo accessibile solo a laboratori altamente specializzati. Si prendono piccolissime parti della pianta da propagare e si mettono in colture sterili. Si hanno praticamente piante clonate e credo sia il metodo attualmente utilizzato da tutte le aziende del settore perchè è molto + sicuro e prolifico della propagazione naturale per fiori semi ed impollinazione

gianlucan1 29-10-2005 20:45

Quindi non si può fare in modo artigianale?

mmicciox 30-10-2005 20:25

Assolutamente no, solo in laboratorio.

marco87 30-10-2005 20:33

è tipo una clonazione...x rendere l'idea... ;-)

mmicciox 30-10-2005 20:54

No è proprio una clonazione nascono piante geneticamente uguali alla pianta madre.

marco87 30-10-2005 21:08

ah...non mi ero sbilanciato non essendo sicuro... :-))

bacarospo 31-10-2005 01:28

In realtà in casa è possibile.
Il gioco non vale la candela però per le piante acquatiche piu' comuni.

Il problema principale è la sterilità ambientale (rischi che le ife si mangino tutto il lavoro fatto) e la gestione dei dosaggi ormonali nei primi stadi di svulippo dei tessuti (e cmq gli ormoni costano e sono pure pericolosetti).

Cio' non toglie che ho incontrato gente, perlopiu' pazza, che in casa lo faceva.

Omnia munda mundis.

ciao,
Fabio

corradodiroma 31-10-2005 02:58

non basta la pazzia, serve una grande esperienza e tanti studi alle spalle
l'estrazione dei tessuti meristematici non è cosa da tutti

ciao

mmicciox 31-10-2005 13:36

Occorre prelevare tessuti dall'apparato radicale o dagli apici delle foglie infatti e sottoporli a dosaggi di ormoni fitostimolanti, anch'io non credo sia sufficiente una dose di sana follia acquariofila ma ci vuole molto di +

bacarospo 31-10-2005 17:25

Beh mica ho detto che è facile
:-)
Ho solo detto che in casa si puo' fare e lo fanno.
Sul fatto che ci vuole esperienza e un po' di confidenza con la chimica mi sembra naturale.
Per le piante d'acquario come detto sopra non vale la pena.
Ma so che molti appassionati lo fanno con cultivar di diverse piante ornamentali e con le orchidee.


http://www.omnisterra.com/botany/cp/slides/tc/tc.htm

Ciao,
Fabio

corradodiroma 03-11-2005 04:29

Quote:

Ho solo detto che in casa si puo' fare e lo fanno.
http://www.omnisterra.com/botany/cp/slides/tc/tc.htm
e quella me la chiami casa? :-))
solo per le strumentazioni utilizzate e i prodotti chimici quello è un vero e autentico laboratorio ;-)

ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08153 seconds with 13 queries