![]() |
Ballast elettronico o ferromagnetico?
Ciao a tutti, ho appena acquistato un lumenark III 50x50..... metterò una 250 watt, ma non so cosa mettere fra elettronico e ferromagnetico.
Voi cosa mi consigliate per: qualità, risparmio energetico....... Grazie |
Io scegliere molto in base al bulbo che mi piacerebbe mettere :-))
|
Io sono per il ferromagnetico. Più versatile e "spreme" di più le lampadine.
|
Anch'io ho il ferromagnetico OSRAM 3A.. mi trovo da Dio!
Soprattutto alla luce della diatriba tra vecchio e nuovo Icecup. #19 |
..dipende dai bulbi che vuoi usare....
|
io stò usando il ferromagnetico 3A per bulbi E40 da 250watt.
quoto anche SamuaL. |
Ciao a tutti, io volevo mettere buli attacco E40, l'importanteche che non consumi troppo
|
...il fatto che l'attacco sia E40 non dice niente...
..alcuni bulbi necessitano del ferromagnetico altri dell'elettronico.... ...dipende dalla marca.... |
io sapevo che i bulbi van sia col ferromagnetico che con l'elettronico, solo bisogna stare attenti agli ampere giusti...... ma posso anche sbagliare.
|
da come ho capito cercando un pochino in giro, con un Ballast a ferromagnetico accendi tutti i tipi di lampadina, mentre con quello elettronico potresti avere problemi con le lampade più "dure".
Per conto però i ballast a elettronici dovrebbero sfruttare meglio la lampadina, fargli fare una luce migliore, e farla durare un pochino di più. |
io nn avevo capito solo questo.....
|
Ciao a tutti, grazie per i consigli..... cmq i ballast hanno un costo esagerato.
E' possibile avere una marca o modello che sia un compromesso di tutto? |
Quote:
|
...leggenda metropolitana o pia illusione ?.......
..io ho avuto gli elettronici con la vecchia plafo e le stesse lampade con i meccanici attuali consumano lo stesso... ..alcune lampade vengono cotte dai meccanici che generalmente lavorano ad un amperaggio piu' alto degli elettronici che pero' di contro o non riescono ad accendere alcuni bulbi o comunque hanno dei problemi di compatibilita' con altri.... ...anche differenze a livello visivo io non ne ho notate.... |
emio, eppure....
peccato che non ho un ferromagnetico sottomano da confrontare, ma in parecchi qui sostengono questa tesi (mi pare di averne parlato pure con cilliaris, tempo fa..) |
...si...si..Sandro ...hai ragione...
..lo dicono in tanti... ...ma ti ripeto...per me sono leggende metropolitane o solo pie illusioni.... ..io li ho avuti (gli elettronici Coralvue) ed i consumi erano gli stessi.... |
sjoplin, se mi dai la plafo powermodule ati te la do io una plafo hqi a 150w con il ballast a ferromagnetico :-D :-D :-D :-D
|
emio, ho visto che ci sono ballast da 70/80/150€.... tutta questa differenza di prezzo è realmente motivata dalle prestazioni? #24
|
...i ferromagnetici normalmente costano decisamente poco...
..tra gli elettronici ormai ci sono cloni di tutti i tipi dai cinesi agli americani... ..per me la differenza la fa' piu' che altro il nome...ma non ho mai fatto prove a confronto.... |
|
sui consumi tra elett.e ferromag. un leggero risparmio,c'è solo che un euro a bimestre non fà la differenza. :-D
il problema che con l'elettronico da 2.15 A (il classico per lampadine americane(XM.EVC,ecc.ecc.) non è conveniente mettere lampadine tedesche (AB,BLV,) che sarebbero sotto alimentate e quindi avresti una resa in PAR più simile ad una 250w che ad una 400W .( o 150w che una 250w) con il ferromagnetico se da una xm vuoi passare ad una BLV spendi 20 euro e cambi il ballast ciao, fax |
fax, non ho capito lo "spendi 20 euro"... nel senso per prendere un ballast da 3 invece che 2A?
|
avete qualche dritta dove poter acquistare quelli economici? #22
|
Quote:
l'accenditore rimane lo stesso e quindi il cambio è facile(scolleghi due fili e li ricolleghi a quello nuovo). premetto che con gli elettronici (impressione puramente personale)credo....penso....mi sembra.... :-)) che la temperatura di colore rimanga più costante nel tempo......ovvero la lampadina anche col passare del tempo mantiene il colore iniziale (tende ad ingiallire meno col passare dei mesi) ciao, fax |
DEA76, sostanzialmente da grossi rivenditori di materiale elettrico...
|
jorgo, ok grazie, devo solo dirgli un ballast per hqi da 250 watt... giusto?
Va acquistato anche l'accenditore, oppure è integrato? #24 |
se gli dici ballast forse non capiscono......
chiedi un alimentatore o reattore per hqi da 250w specificando bene l'amperaggio che vuoi. normalmente in casa avranno quelli ad amperaggio più alto che sono quelli venduti maggiormente come ricambi(i fari industriali montano normalmente lampade osram o philips quindi di costruzione europea). L'accenditore va preso a parte ciao, Fax |
fax, Che amperaggio chiedo?
|
se non ricordo male 3 ampere per le europee (BLV,ecc )e 2.15 per le americane(xm,reef line,ecc,)ho solo il dubbio se quest'amperaggio è per la 250 o per la 400W.
devo controllare ma mi devi dare qualche gg. sono in partenza... ciao, Fax |
ho tra le mani un ballast elettronico 250 wattcinese di cui non ricordo la marca l'amperaggio è possibile che sia 1,2 ampere -05
|
con un ballast elettronico made in cina che bulbo si puo montare che marca per intenderci...se non ho letto male possibile sia da 1,2 amper...Grazie
|
...mi pare strano l'amperaggio...
...controlla meglio... |
si si è cosi ballast di marca bersn cinese per lampade da 250watt amper 1,2 #13
|
confermo l'amperaggio da 2,15 o 3 A per le 250W
Quote:
l'amperaggio non corrosponde. ciao, fax |
mah!! che strano dacci un occhio se puoi questo è il link... grazie
http://www.fish-street.com/250w_meta...ategory_id=133 il link |
Quote:
Va bene 1.2A a 220V, i 2.15 o 3 amper sono a 120V la tensione della lampada. |
Grazie Attilio risposta esaudiente!!! #36#
|
Ciao a tutti:
ho veramente molta confusione sulle hqi!!!!!!!! da quanto ho capito per accendere una lampada occorre un reattore ed un accenditore giusto? e qui cominciano i casini.... reattore elettronico o ferromagnetico? quanti ampere? per che attacco? da quanti w?(a me nel particolare mi interessa 150 e 250w (dipende dal sig. ENEL e da quanto mi regge la "pompa") l'accenditore??? com'è e quanto costa? che caratteristiche deve avere? da quanto posso capire credo che i reattori elettronici sono migliori per lo sfruttamento e la resa costante della lampada ma se costano molto anche i ferromagnetici potrebbero costituire un buon compromesso ....forse sono valutazioni personali dettate da quanto vogliamo spendere ecc. un discorso diverso sono le potenze in Ampere e i tipi di lampade che andiamo a utilizzare.. uno di noi che ne capisce potrebbe p.f. fare uno schemetto con i tipi di lampade legandole ai reattori (quale tipo ) e quale amperaggio ricercare... se volessi comperare l'occorrente per una 250w dq 14.000 K quale sarebbe la mia lista della spesa? grazie per le sicure risposte e scusatemi se ho approfittato del post... buona acqua Max |
Quote:
Quote:
con 100 euro e anche meno ne compri 2 feromagnetici completi di accenditore.. Quote:
Quote:
Quote:
|
grazie Zack78
ma perchè molti usano l'elettronico?? forse sfrutta meglio i consumi e la lampada. per le 150 w si trovano ugualmente a buon prezzo? gli ampere sono a scelta?? cosa determina la scelta?? ciao e grazie Max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl