![]() |
sarà tutto ok??....
Ciao a tutti... vi espongo la situazione aggiornata dell'acquario ad oggi...
mercoledì ho inserito nel 200 litri i 30 cardinale che si sono aggiunti alle circa 50 caridine... da giovedì penso sia in corso un'esplosione batterica, vi allego cmq una foto.. la causa penso sia per il carico organico che è aumentato e sia perchè ho pulito il filtro martedì e forse potrei aver esagerato... oggi è domenica quindi aspetto ancora qualche giorno per vedere se si risolve da sola altrimenti procedo con dei cambi parziali da una ventina di litri di acqua d'osmosi, può andare?.. come potete vedere nella seconda foto, non troppo nitida a dir il vero, ho immortalato i tubi del filtro che si sono riempiti di quelle che sembrano alghe marroni... sono effettivamente alghe? che fare? e soprattutto per pulirli devo smontare tutto?? oggi guardo come sn i valori della vasca.... P.s. Non sn riuscito ad allegare le fotografie, penso sia un mio problema di connessione, oggi ci riprovo... |
ho postato le immagini su un link esterno..
http://www.imagestime.com/show.php/359324_2.JPG.html http://www.imagestime.com/show.php/359328_1.JPG.html |
Ciao Gio84!
#24 dalla prima foto non si capisce moltissimo...ma sbaglio o la nebbia ha un colorito verde? Se è cosi direi che è un esplosione di alghe,più che di batteri. I tubi del filtro li lascerei in pace finche l'acqua passa comunque bene,tanto si risporcherebbero subito.Li è un vantaggio avere i tubi neri,almeno non vedi le schifezze(anche se ci sono comunque) :-D |
Gio84, posti una panoramica della vasca? non si vede molto dalla prima foto #24
per lo sporco sui tubi, se non ci sono problemi di portata io non mi preoccuperei ;-) |
Ciao, per esperienza ti dico, che meno tocchi il filtro, meglio è ;-)
Anch'io prima ci pasticciavo un po' perché avevo problemi di portata che non dipendevano dai detriti che trovavo all'interno del filtro. Adesso lo apro solo per ispezionarlo e pulisco solo una spugna per volta sciacquandola brevemente nell'acqua che prelevo dai cambi. La melmina che si trova nei tubi io la lascerei stare: è tutto substrato dove prolificano i batteri, figurati che a causa della strozzatura di un tubo me ne è finita una buona quantità in vasca proprio addosso agli scalari, che si sono limitati a spostarsi con fare altezzoso... ma niente conseguenze nefaste. ;-) |
ecco una panoramica... si vede la "nebbia"?
la foto che avevo messo in precedenza era sul lato corto per far capire che non si vede dall'altra parte... in effetti comincio a pensare anch'io che siano alghette più che esplosione batterica... però non riesco a capire perchè prima il fenomeno non era presente e ora che ho le caridine, che eventualmente dovrebbero diminuire le alghe, proliferano... |
se fosse un problema di alghe sarebbero le volvox, contro cui le caridine, possono fare ben poco, a me sembra proprio un'esplosione batterica, dovuta al fatto che andando a toccare il filtro e i suoi componenti sei andato a sfrattare le colonie batteriche che ora vagano qua e la per la vasca.
A parte il problema dell'estetica, non è una situazione dannosa, però a volte in questi casi si forma una patina piuttosto spessa in superficie che potrebbe diminuire lo scambio gassoso e anche alterare la luce in vasca ( la rossa potrebbe risentirne). I cambi non migliorano la situazione che si sistemerà da se; a me c'è voluto quasi un mese, ma ogni vasca ha il suo andamento. ;-) |
ti ringrazio bettina.s, vai a conferamare la mia idea... più che altro vorrei prendere qualche contromisura per salvaguardare le piante...
sto erogando ancora la CO2 mentre mi sono fermato con la fertilizzazione e il mangime ai pesci... devo riprendere oppure no? |
a me purtroppo sembrano volvox....la rapidità con cui si è presentato il fenomeno (un esplosione batterica è più graduale) il colore della "nebbia" e la sua densità mi fanno pensare ciò...poi spero di sbagliarmi :-D
tra l'altro è più probabile che uno scompenso organico causato dall'inefficienza del filtro dopo un lavaggio scorretto del materiale filtrante, dia vita a volvox più che ad una esplosione batterica... |
se fossero volvox..... #24
|
PaxOne, a me la nebbia in val padana è comparsa improvvisamente, così come improvvisamente (ossia dalla sera alla mattina) se ne è andata: per tre settimane l'acqua era lattiginosa,in segutio si formava una patina tipo quella del latte bollito che si raffredda e la toglievo ogni sera o anche due volte al giorno con la carta assorbente da cucina, poi un pomeriggio all'accensione delle luci, l'acqua era cristallina (dopo un mese però)!
Dalla foto non si può capire bene Gio84, per toglierti il dubbio se siano o meno le volvox prova a raccogliere un campione di acqua in un bicchiere e guardalo alla luce diurna: se sono le aghe dovresti vedere l'acqua verdina. |
allora domani mattina faccio l'esperimento... sui vetri in effetti sembra che si siano attaccate delle piccole alghette...
|
Gio84, tu, la nebbia, la vedi biancastra lattiginosa, oppure verdognola?
a esser sincero, anche me da l'impressione di non volvox, ma si sa che io le foto non lo leggere bene e che sopratutto non ho esperienze con le alghe di alcun tipo (fortunatamente) volvox: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175583 esplosione batterica: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227516 #24 #24 |
bettina.s il problema è proprio quello...che l'esplosione batterica dà acqua lattiginosa...quella a me sembra verdognola..vediam domani come si evolve la situazione :-)
|
mi sembra più biancastra... domani verifico con un bicchiere alla luce del sole..
|
hai misurato i valori? No3? No2?
io sospenderei la Co2 e ridurrei a 1 dose giornaliera per quanto riguarda il cibo. |
Io temo che siano proprio alghe,confermo la mia diagnosi iniziale.
#36# |
ho appena fatto l'esperimento del bicchiere e l'acqua sembrava molto limpida... ed infatti ora lo rifaccio perchè era troppo limpida...
ho cmq misurato i valori con i test della sera, No2 No 3 a zero, GH circa 8, Kh 15, ph 7,5 |
sia no2 che no3 a zero? sicuro o hai digitato male? #24
|
questo test della sera a cartine colorate non è che sia proprio il meglio..
cmq aggiorno direi No3 a zero No2 inferiori a cinque.. |
Quote:
ti suggerirei di utilizzare test a reagente, le striscette sono un po' troppo imprecise. comunque gli NO2 maggiori di zero sono tossici, e maggiori di 2 di solito sono letali. stai notando comportamenti strani nei pesci (respirazione accelerata, boccheggiano in superficie, altro...)?? probabilmente facendo manutenzione al filtro hai danneggiato la colonia batterica, e ora ti trovi in pieno picco di NO2 come se tu avessi appena avviato la vasca. dai un'occhiata alla guida "ciclo dell'azoto" di Milly che spiega come e' possibile intervenire in caso di picco di NO2 in una vasca popolata |
i pesci sembrano ancora stare bene... quando ho pulito il filtro l'ultima volta forse ho davvero esagerato risciacquando troppo - e anche i cannolicchi - un errore imperdonabile e da principiante... comincerei con un cambio d'acqua già oggi del 10% con sola acqua d'osmosi.. però se in contemporanea la nebbia che c'è in acquario è un'esplosione batterica faccio senza mettere ulteriore attivatore batterico vero?
|
Gio84, forse no2 0,5, non 5 ;-)
cmq a questo punto penso sia un'esplosione batterica, i cannolicchi non dovevi proprio toccarli #23 controlla la situazione e agisci di conseguenza, hai un aeratore? #24 non riesci a prendere i test a reagente almeno per gli no2 ed no3? #24 |
si oggi se il negozio apre (perchè dalle mie parti il lunedì pomeriggio è il giorno di chiusura)...
i test che ho io hanno come unità di misura proprio i mg/litro.. però mi sembra che qualcosa non torni perchè la scala dovrebbe essere più accurata nei numeri tra uno e cinque mentre in questo caso la scala va su valori molto alti.. per l'aeratore non ce l'ho? come mi muovo? lo prendo? ma soprattutto faccio un cambio d'acqua? |
cmq facciamo un attimo mente locale...
per ossigenare potrei anche di fatto far girare il tubo di mandata della pompa a livello dell'acqua e magari aggiungere una seconda pompa sempre a livello dell'acqua.. non si dovrebbe introdurre ossigeno? però, mettendo ossigeno andrei a favorire anche i batteri no? |
scusate se mi autorispondo in continuazione... le ca***te che ho detto e fatto oggi non le so neppure io..
ho rifatto il test, quello di prima era errato, avevo riletto la striscia dopo troppo tempo.. mentre è precisato nelle istruzioni di leggerla solo dopo 60 secondi... nitriti e nitrati sono a zero, forse gli No3 sono qualcosa di più ma non sn cmq a livelli preoccupanti, sono sicuro sotto i dieci vedendo i colori delle striscette.. in attesa di prendere i test più idonei mi sembra che l'allarme nitriti sia rientrato... io opterei solo per una super esplosione batterica in seguito alla pulizia dei cannolicchi... non c'è mai da imparare.. sono stato tentato di pulire i cannolicchi perchè mi sn passati per le mani mentre con il 90 litri avendo il filtro interno li lascio sempre dentro... doh! come mi posso muovere? |
No2 e NO3 non fanno testo con il test a strisce..
Anche a me davano valori LETALI (tipo 5mg/l) mentre in realtà erano LEGGERMENTE più alti del dovuto. Ho provato sulla mia pelle, non fidarti delle striscette, comincia magari con il comprare quei due test a reagenti. |
Quote:
|
Gio84, se è un'esplosione batterica aggiungi un areatore o metti l'uscita del filtro alta,tipo cascatella.io staccherei la co2..
|
ho rifatto l'esperimento del bicchiere... l'acqua risulta bianca con qualche riflesso giallastro.. tenere presente che non ho legni nell'acquario..
|
Quote:
|
per rendere meglio era utile fare le foto di sera perchè a quest'ora ho parecchi riflessi... cmq il senso generale dovrebbere darlo.. mi sembra una situazione stabile.... forse oggi a mezzogiorno era peggio..
|
nella prima mi sembrano chiaramente volvox (specialmente osservando la patrte destra della vasca) nella seconda sembra più esplosione batterica....sono conufuso #17 #17 #17 #17 :-)) :-)) :-)) :-))
|
ricordiamoci che sono foto, magari l'acqua ambrata e la presenza di piante nello sfondo ci ingannano #24
Gio84, dovresti capirlo da solo, se è lattiginosa è un'esplosione batterica, se è verde e va sempre peggio potrebbero essere volvox, per me, visto anche cio che hai detto, è un'esplosione batterica a questo punto, anche perchè mi sembra molto chiara, specialmente nella striscia alta e al centro, poi c'è anche il riflesso (due sedie?)... prova a mandare un mp a paolo piccinelli chiedendogli di fare un salto in questo topic (mandagli pure il link cosi fa prima) lui saprà dirci con più precisione sicuramente, io non mi sento di dare una sentenza, sulle alghe non sono ferrato (fortunatamente) e dalla foto non so ben giudicare (come al solito #23 ) #24 #24 #24 |
ecco bravo |GIAK|, ci vuole un paolo picinelli a risolvere la questione!!!!! :-D :-D
|
ieri sera ero fuori.. ho contattato paolo... adesso attendo che si accendano le luci per vedere come è la situazione..
se volete provo a fare una foto ad un "bicchiere" d'acqua per vederne il colore al di fuori del contesto acquario... io non credo siano alghe a dir il vero, anche x' ho letto un pò e mi sembra sia più una situazione da esplosione batterica... pensavo di cambiare un 50 litri d'acqua con metà acqua d'osmosi e metà di rubinetto trattata, ovviamente NON TOCCARE I CANNOLICCHI ( #23 #23 che errore da idiota!!!) ma sostituire la spugna e se è sporca l'ovatta... |
volvox ;-)
Non effettuare cambi d'acqua. Se possibile installa ed avvia una lampada UV, oppure metti in parallelo un filtro esterno riempito di ovatta di cotone con cui captare le microalghe. ...se sei veramente nella cacca, passa di qui che te ne presto uno io... ;-) |
porca bestia miseria.... si può dire?
sentenza definitiva... lampade UV non ne hai? alternative immagino non ce ne siano... |
Quote:
UV non ne ho, ma so che alcuni negozi le prestano ( non quello di Montichiari -28d# )... nella sez. schede alghe c'è il mio topic con le soluzioni ed un interessante caso di soluzione mediante il solo cotone ;-) |
Paolo Piccinelli, ecco appunto... cmq dai, vale la prima risposta giusto? #17
Gio84, la scheda a cui si riferisce paolo dovrebbe essere quella che ti ho gia linkato ;-) buona fortuna!! #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl