![]() |
Di che pesce si tratta?
ciao ragazzi,
qualche tempo fa ho comprato questo pesciolino... chiaramente mi sono scordato il nome. non avendolo mai visto prima di prenderlo il negoziante mi ha assicurato che non sarebbe arrivato a più di 7 cm.. ora... visto che è riuscito a spostare il riscaldatore... vi chiedo aiuto per sapere chi sia questo sconosciuto, e di conseguenza capire se lasciarlo in vasca oppure no... |
Gastromyzon o Beaufortia. Prova a guardare su internet.
Se hai una foto anche di sopra possiamo provare a capire meglio ed essere più precisi ;-) Adesso che dimensioni ha? |
E' un esemplare del genere Pseudogastromyzon (la bocca delle Beaufortia è più piccola e con una forma diversa).
Per la specie. come dice Federico, serve una foto dorsale. |
bacarospo, sei sempre molto preciso, ma il Pseudogastromyzon mi pare di vedere dalle foto che è più snello di corpo ed ha la coda più massiccia, hai qualche link o foto in cui si veda bene?
|
Intanto grazie!
Allora, credo che "lo sconosciuto" (ancora per poco) sia lungo circa 4 cm. Vi allego le foto fronte e dorso. (è difficilissimo fotografarlo!!) |
Gastromyzon punctulatus
|
Gastromyzon punctulatus o Gastromyzon ctenocephalus (ma si dovrebbe vedere con le pinne aperte)?
Franzl1980, tu che lo hai sott'occhio, vedi che la dorsale e la caudale abbiano del bianco all'incirca come qui? http://www.loaches.com/species-index...g/image_medium bacarospo, cosa ne pensi? |
A me sembra più Gastromyzon scitulus.
In realtà il vero Gastromyzon punctulatus viene importato raramente, o meglio, la dicitura sui listini riporta spesso punctulatus come specie ma poi nel calderone ci sono un sacco di specie affini (li pescano in natura e non controllano tutti gli esemplari). |
Allora ho trovato da questo sito ( http://www.loaches.com/species-index...-ctenocephalus ) la differenza tra un Gastromyzon Scitulus da uno Ctenocephalus se andate in Notes potreste vederle, anche con l'ausilio della foto adiacente.
Però per vedere se quello di Franzl1980 sia uno Scitulus dovrebbe inquadrare bene la coda, ovviamente se riesce. |
Quote:
Quindi è un Gastromyzon ctenocephalus? Adesso mi armo di impegno e pazienza e cerco di fotografargli la coda! |
Si, è un Gastromyzon Ctenocephalus, se hai bisogno id informazioni potresti vedere questi siti http://www.jjphoto.dk/fish_archive/a...nocephalus.htm
http://filaman.ifm-geomar.de/Summary...1&lang=Italian http://www.poecilidi.com/index.php?i..._view&iden=150 (qui c'è una tabella relativa al Gastromyzon punctulatus, ma credo vada bene anche per il ctenocephalus) Ciaaaaaaaaao |
Menomale che mi avete rassicurato sul fatto che non crescerà troppo... nel mio cubo non ci starebbe bene un bestione tipo Ancistrus! Assicuro che è complicatissimo fotografarli a pinne aperte!!!
Grazie per ora!!! |
Però in effetti anche lo scitulus ha pinne simili, guarda qui:
http://images.google.com/imgres?imgu...alus%26hl%3Dit oltre ai disegni sulle pinne diversi lo scitulus ha anche i puntini chiari più radi. Però mi pare che il tuo abbia i puntini belli densi. Tieni presente che hanno bisogno di acqua molto mossa e molto ossigenata ;-) |
scusate, potrei dire una boiata, ma non è un pesce d'acqua fredda?
|
No, non hai detto una boiata, anzi, confermo quello che hai detto te, googlando riporto quello che ho scoperto dal sito http://balabam.altervista.org/pesci_pulitori.html
Gastromyzon punctulatus Nomi usati: Pesce doppia ventosa, Pulitore di vetro Abitudini: Piccolo pesce appartenente alla famiglia Balitoridae, diffusa nell'area eurasiatica. E' un pesce reofilo, che vive cioè in acque correnti, e questa caratteristica lo ha portato ad evolvere in modo simile ai pesci apparteneti alla famiglia Loricaridae, a cui infatti è morfologicamente simile. Tale somiglianza è un caso tipico di convergenza evolutiva, che accomuna l'evoluzione di pesci endemici di aree diverse del mondo (Sudamerica per i Loricaridae e Asia per i Balitoridae). Allevamento in acquario: I Gastromyzon, come tutti i Balitoridae comunemente in commercio, sono pesci poco adatti alla vita in un normale acquario di comunità. Necessitano infatti di vivere in acqua fredda e piuttosto mossa. L'utilizzo di un termoriscaldatore o le semplici temperature estive sono assai mal tollerate da questi pesci, che amano invece vivere a temperature tra i 15 e i 20 gradi. Anche il loro carattere, molto timido, li rende adatti esclusivamente alla convivenza con pesci di piccole dimensioni che non li possano spaventare o attaccare. Caratteristica tipica di questi pesci è che quando sono spaventati si immobilizzano attaccandosi saldamente alla superficie, e in questo stato sono facile preda dei pesci più grossi. Assai timidi, rischiano anche di essere sopraffatti nella competizione alimentare con i coinquilini, debilitandosi lentamente fino a soccombere. Altre specie e varianti diffuse: Gastromyzon, Pseudogastromyzon, Beaufortia, Scistura sono i generi più diffusi in commercio. |
Quote:
Si è spaventato invece in sede di foto (come ha visto la mia faccia..?) scappando a nascondersi in mezzo alle rocce, altro che rimanere attaccato... Mi preoccupa molto di più il discorso della temperatura! Ora come faccio.. non mi sembra sofferente, non noto segni di stress, ma potrebbe essere un problema in futuro. Lo riporto al negoziante? -28d# Questo sia di memento per tutti quelli che non si informano PRIMA di comprare un pesce!!! -04 -05 |
Bè da quello che vedo dal tuo acquario, hai degli scalari, e con una temperatura così bassa non possono starci, minimo 25° per loro, anche per i kulhii mi sa che è bassa come temperatura, ma aspetta alcuni esperti.
Comunque sia io ti consiglierei di riportarli dal negoziante, però aspetta il parere di Federico Sibona e di altri. Ciaaaaaaaaao |
Devo aggiornarlo -05 !!!!!!!! #23 E' molto cambiato in realtà!!!
|
Come temperatura fino sui 24/25°C non dovrebbero avere problemi a patto di fornirgli, come detto, una acqua mossa e ben ossigenata (che però non credo sia gradita agli scalari).
Aggiorna il profilo che vediamo ;-) |
profilo aggiornato! Credo che dovrò aprire un altro topic per sapere i nomi delle piante! -11
Sono sicuro solo del Muschio di Java, della Pistia e delle Crypto. Oggi mi sento un po' un asino. #19 -11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl