![]() |
vasca con fondo aspirante ... finito...
chi mi conosce sa che ogni tanto esco con qualche idea nuova #13 ... tempo fa ho postato un post di un particolare sistema anti sedimento , ora sono intenzionato a realizzarlo. penso di partire tra qualche mese , intando devo vendere praticamente tutto , perchè la futura vasca , sarà principalmente per coralli non simbionti con qualche molle ... cercherò di documentare tutto, non ho la possibilità di sperimentare , dovrà andar bene al primo colpo , praticamente in vasca non ci sarà ne tracimazione , ne pompe di movimento ... ;-)
|
ostia sei propio deciso eh....vai vai e fai tante foto ;-)
|
#36# #22
|
vai fino in fondo #22
|
niente movimento?
umm spieaga dacci qualch anticipazione |
Quote:
|
grazie ... Abracadabra, e si ,il tarlo si fa sentire, tu poi conosci il mio progetto sin dall'inizio .... vediamo se funziona , l'acquario sarà circa 120l lordi anche per un discorso logistico ....aleo23, si il movimento ci sarà è un discorso un pò complesso ...asvanio, non so bene quando iniziero , prima devo incominciare ad eliminare quello che ho ...
|
beh aspetteremo dai... ;-)
|
fappio, spiega anche a noi che non conosciamo #24
Curioso curioso che ti sei inventato? |
io sono alla finestra dato il mio interesse x quegli animali :-))
|
ALGRANATI, l'idea me l'hai data tu con le foto che hai postato ... #36#
|
quali foto fappio, ?
|
aleo23, daniele1982, è un pò complesso , ma senza dubbio posterò tutto ...
|
asvanio, foto di coralli senza zooxantelle ... non le hai mai viste ? se ALGRANATI, vuole può postare qualcosa
|
algra posta o passa il link -d14
|
ciaofappio,anche io sono affascinato da quel genere di acquari.......
ma non ti dispiace smontare, e vendere tutto?? e gli animali?? aspetto info del nuovo progetto...sapendo che quando fai le cose...le fai per bene.... |
acqua1, il fatto di smontare non tanto , amo allestire, costruire, inventare...mi spiace per gli animali, da alcuni non posso darli , come la coppia di ocellaris con l'anemone, infatti le cose si complicano. ho un pesce che purtroppo devo vendere perchè starebbe stretto, piuttosto lo regalo, ma deve stare meglio ... per i coralli , probabilmente andranno a star meglio #18 mi spiace vendere la prima talea di acropora che ho comperato , una tridacna di circa 20cm , comperata piccola, animali che un pò sono cresciuti con me, ma è meglio che non ci penso ...
|
Quote:
ma prima o poi.... Quote:
facci sapere... ;-) |
allora sabato vengono a prendersi tutti i coralli ... penso di avviarla per agosto se tutto va bene .... http://img190.imageshack.us/img190/5...canuova.th.jpg ovviamente questo è uno schema stilizzato e semplificato, in realtà comprende anche un sistema per l'eliminazione dei sedimenti tramite "decantazione". siccome la sump e di conseguenza le tubature rimarrano quelle, anche se modificate , diventa più complesso creare un efficace "filtraggio meccanico" senza lane o spugne ecc ecc ....
|
fappio, il disegno purtroppo non si vede bene ....
|
noto i primi sintomi di stress da cambio vasca :-D
|
fappio, Ma non e' lo stesso "meccanismo" che usi ora???
Cosa c'e' di diverso??? |
#12 io non ho capito -28d#
|
giangi1970, si , ma invece di avere lo scarico /aspirazione alto, l'ha sul fondo. questo permette una volta ricoperto dalla rocciatina (faro 2 isolotti da circa 6 kg l'uno) di aspirare il sedimento. la vasca avrà sul fondo 2 "cappe aspiranti" di circa 10cm di diametro dove mediamente passeranno circa 1000lh per ognuna, lo "scarico" sarà strutturato in modo da tale da poter far sedimentare il particolato più grosso , oltre che a poter essere ispezionato ... farò foto di tutta la costruzione pezzo per pezzo ...per cambiare l'acqua, basterà aprire una valvola messa alla base della colonna di risalita (che per un tratto sarà in tubo trasparente del 90 ). questa operazione permetterà di asportare assieme all'acqua il particolato all'interno del contenitore. in sump ci sarà un secondo filtro di decantazione che verrà anch'esso svuotato ... poi quando si vedrà tutto sarà più semplice ...
|
daniele1982, gli altri si sono avvantaggiati , ma sicuramente quando vedrai capirai .... poi se ci sono domande ...ovviamente puoi chiedere ...
|
Alessandro Falco,... #18
|
il lavoro prosegue ... oggi ho ritirato uno dei componenti più importanti , il fondo vasca , con i fori per posizionare le cappe aspiranti e i fori per poterle fissare , manca ancora un foro di 20mm che farò fare in seguito ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/003-3.jpg costo 54€ più circa 130 di raccorderia in pvc, fino ad ora ...
|
fappio, grande Fappio! Seguo con interesse! ;-)
|
bubba21, :-) ...
|
fappio, domanda ignorantissima e problema a cui avrai di sicuro posto rimedio: ma non è possibile che le "cappe" si ostruiscano a causa del sedimento?
|
fappio, il tipo di purificazione che vuoi ottenere dovrebbe basarsi su di un coefficiente di sedimentazione, ma soprattutto va dimensionato il volume rispetto all'acqua da trattare... li hai fatti questi calcoli?
trovi tutte queste cose in ambito fogne, scarichi civili, trattamento fanghi ecc.. Inoltre spesso ci si avvale di 2 vasche di decantazione messe in serie, in una con insufflazione di non ricordo cosa ( ossigeno? )... |
fappio,
ma non credi, che si meglio aspirare dall'alto ??? come risolverai il probema della patina superficiale ??? |
acqua1, per la patina, penso che fappio utilizzerà una mandata che "spara" dal basso verso l'alto in verticale tramite un foro nel fondo vasca.
|
pepa_90, la vasca attuale ,funziona in modo simile da un anno e mezzo , comunque tutti i tubi sono traqsparenti ,e smontabili e le cappe sono fatte in modo da evitare questo problema, almeno si spera...
|
Quote:
|
Alessandro Falco, , il sistema nasce principalemte per eliminare tutto dalla vista , quindi un discorso estetico , la vasca si presenterà con una parente tecnica uguale ad una boccia di pesci rossi , niente scarico niente pompe ....non ho capito a quale problema potrei andare in conto ... acqua1, la vasca attuale , non ha tracimazione e non presenta problemi di patina perchè tendo a muovere notevolmente la superficie ... http://i619.photobucket.com/albums/t...mmagine056.jpg
|
fappio, Quindi pensi di togliere anche le pompe di movimento???
Su questa la avevi se non ricordo male...... |
Squalo82, si , in questo caso su una superficie di 78x35 , ne ho 3 teoricamente parto con circa 2500 lh circa , che sparano in superficie, da una distanza da sotto il pelo dell'acqua di circa 15 cm ...
|
giangi1970, , su quasta avevo una tunze da 7000lh e la mandata da 1200l che sparava in alto
|
fappio, Ok....quindi.....diciamo che hai fatto un ibrido del sistema Americano......
Lo so' che usano un circuito chiuso.....pero' il principio e' simile.....o sbaglio....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl