![]() |
mettendo un coperchio in vetro ad una vasca aperta...
...e quindi con la plafoniera esterna al coperchio in vetro, ci sono problemi per le piante? la luce arriva in maniera corretta lo stesso? quanto si perde in percentuale watt al litro rispetto alla vasca aperta?
|
Re: mettendo un coperchio in vetro ad una vasca aperta...
Quote:
|
Re: mettendo un coperchio in vetro ad una vasca aperta...
Quote:
|
Miskin, io non penso si perda molto (alcuni acquari di serie hanno un coperchio in vetro del genere) certo qualcosa cambia perchè penso che ci sia un po di riflessione/rifrazione, ma non penso sia un gran problema... se lo tieni pulito puoi andare tranquillamente, specialmente se parliamo del piccoletto in profilo :-))
|
Quote:
|
Miskin, i wavebox hanno un coperchio in vetro che si applica con le clips ;-)
tra l'altro, se non ricordo male paolo piccinelli in un suo vascone (credo il malawi) ha messo due lastre di vetro con delle clips come coperchio se cerchi in giro lo trovi probabilmente ;-) |
Quote:
mi metto alla ricerca del topic di paolo #36# |
Miskin, è questo, ma non ci sono più le illustrazioni:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...285&highlight= |
Quote:
ma per la luce quindi non ci sono molti problemi? in realta' e' un idea per una futura vasca piu' grande che non prevedera' il pratino quindi anche se perdero' qualcosa come watt/litro non sara' un grave problema |
Miskin, per le luce il problema non c'è secondo me...
Quote:
cmq, io penso che se compri un portafotografie (di quelli in cartone pressato con le clip che tengono il vetro) puoi recuperare il vetro e di dimensioni ne hai quante ne vuoi, certo lo spessore non è tanto, ma se serve da coperchio non serve un vetro spessissimo, anche perchè la vasca non è grande... per modellarlo puoi fartelo tagliare a misura da un vetraio, non penso spenderai molto #24 |
Quote:
invece ero propenso a prendere appunto una lastra di vetro e farmela tagliare da un vetrario, con appositi spazi per i tubi del filtro esterno, pero' in realta' e' un progetto per un altra vasca piu' grande che vorrei fare in futuro sostituendo questa qui che ho in firma con un asiatico dove alloggiare un betta oltre alle galaxy, e siccome mi piace esteticamente la vasca solo vetri aperta volevo mantenere lo stile anche con una vasca chisa. cmq grazie a tutti per gli spunti e per il link alla discussione di paolo, penso adottero' la sua tecnica, mi sarebbe pure piaciuto vedere le immagini ma pazienza -28d# :-)) |
Re: mettendo un coperchio in vetro ad una vasca aperta...
Quote:
Non è propriamente esatto, ai fini della potenza d'illuminazione non porta a dispersioni o altro.Ma allo spettro si.Quest'ultimo quando attraversa un solido(es:vetro) o un liquido,non sarà mai uguale a quando vi entrato(concetti di rifrazione).Ovviamente il tutto sarà amplificato in funzione della massa da attraversare,nel caso specifico lo spessore del vetro. |
Re: mettendo un coperchio in vetro ad una vasca aperta...
Quote:
|
diciamo che sarebbe meglio uno spessore dimezzato.
|
Miskin, Paolo Piccinelli è stato così gentile da ripostare qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...722929#2722929 i disegni che mancavano nel topic che ti avevo linkato, dagli una occhiata ;-) |
grandi ragazzi
:-) |
Miskin, quello di cui ti ha parlato tuko, era esattamente quello a cui mi riferivo io :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl