![]() |
Vasconi all'aperto VIII
|
Re: Vasconi all'aperto VIII
Quote:
|
Io invece ho sistemato 3 vasche. In una ho messo un trio di Blue Moscow, in un altra red cherry (gli scarti di selezione)
Nella terza metterò alcuni fullred albini al momento ancora troppo piccoli per essere scelti per bene, oppure potrei tirar su qualche eterozigote per albino :-)) |
Ciao,io mi sono avvicinato al mondo dei vasconi all'aperto da poco.In aprile ho sistemato una vasca di circa 60 litri nel terrazzo alla quale ho aggiunto qualche foglia di lemna minor e alcune dafnie.Nel giro di un mese la lemna è cresciuta a dismisura e le dafnie si sono riprodotte tantissimo.Ho inserito i primi 4 avannotti alla fine di aprile quando ancora le condizioni meteo non erano favorevolissime con il pensiero "only the stronger will survive".Sorpresa delle sorprese sono ancora vivi tutti e 4 nonostante abbiano passato giorni in cui uscivo con la felpa e il giaccone pesante.Sono cresciuti molto più in fretta rispetto ai loro fratelli in acqario e sembrano molto più "furbi".
Ieri ne ho inseriti altri 3 uno dei quali ha già diversi mesi,sperando che vada tutto bene. In sostanza questi vasconi li consiglio vivamente a chi ha la possibilità di allestirli perchè fanno crescere i pesci più forti e più grandi. |
ma uno strato fittissimo di lemna minor che non fa passare neanche un raggio di sole è dannoso per la vasca oppure no? ...
domanda stupida:ma la lemna rilascia ossigeno in vasca? #12 |
salve a tutti! ho messo fuori al giardino un vascone da 200 litri che solo ora inizia a "sporacarsi"...volevo sapere se fosse possibile inserire subito le dafnie, o devo aspettare che l'acqua diventi catrame? :-))
|
è possibile,però se aspetti un altro po ti si riprodurranno più in fretta perchè avranno più da mangiare.ti conviene aspettare,tanto con questo caldo in una settimana ti si zozza.
qualcuno risponda alla mia domanda!devo per forza togliere 10 chili di lemna a settimana o posso lasciarla li? Quote:
|
Puoi lasciarla, però ti renderà molto diffcile far crescere altre piante al di sotto perchè ovviamente non lascia filtrare la luce. Se non vuoi metere altre piante lasciala.
|
sotto c'è solo un po di muschio...la lemna ossigena l'acqua o rilascia ossigeno fuori?
|
ciao ragazzi.cerco di dare anche io il mio contributo a livello di esperienza.ho tentato un discorso di questo tipo che sembra funzionare:
venerdi scorso ho allestito una vasca all'esterno di una sessantina di litri circa. a livello di illuminazione, riceve sole diretto per circa 3 ore al giorno, ma l'ambiente intorno è comunque molto fresco, visto che è a ridosso di un prato. Per i resto ombra.... sabato ho inserito delle piante(higro rosa e diffo, lemna, pistia, riccia), che hanno attecchito tutte. domenica scorsa ho inserito una piccola dose di batteri naturali che mi ricavo da solo. La "sostanza" ha subito provveduto ad attaccarsi alle pareti della vasca, facendola sembrare una attivata da settimane. mercoledi ho inserito un filtro interno(250 l/h) che periodicamente faccio girare in una delle vasche(solo cannolicchi e lana) e l'ho fatto girare fino a sabato mattina. ho anche inserito un paio di ampullarie ibride brown/gialle che si sono adattate subito sabato mattina ho fatto un piccolo cambio d'acqua(5-6 litri), con l'acqua che solitamente lascio a riposare x giorni ed ho messo in vasca 4 piccoli di platy ed un altro paio di ampullarie.Visto che la vasca è di dominio pubblico nella cascina in cui vivo, i miei vicini hanno "monitorato" la situazione fino a tarda serata senza riscontrare problemi. stamane ho aggiunto un'altra decina di piccoli di platy che si sono subito ambientati ed hanno mangiato non appena li ho inseriti. so che forse sono stato un pò troppo rapido nell'inserimento dei pesci, ma la sfida era proprio quella, visto che i problemi sono sempre dietro l'angolo. a breve ci inserirò un trio di baloon azzurri e qualche red, visto che le mie stanno crescendo e bene, poi mi fermerò con i pesci.la temperatura dell'acqua misurata in questi giorni, almeno a sud del ticino mi rimane con questi valori, è intorno ai 25#26 gradi di giorno e 22 di notte.saluti |
fine settimana se riesco ( a trovare qualcuno che viene da me con una macchina fotografica) metto qualche fotografia delle mie
|
mario, io ancora nn sono riuscito a ricavarmi un giorno libero x fare un salto li da te.cmq ho appena sentito i miei vicini che mi comunicano che i pesci sono tutti vivi e stanno bene..... quasi quasi ne faccio un'altra di vasca visto che tra un pò avrò qualche centinaio di endler in giro x la casa :) :)
|
Quote:
|
:-)) io ho gli uccellini con le uova invece
|
Quote:
|
Forse la domanda sembrerà stupida ma la faccio ugualmente.Visto che quando arriveranno i primi freddi si dovrà provvedere alla rimozione dei pesci dalla vasca,per non smantellarla e mantenere l'acqua "attiva" potrebbe essere una buona idea inserire 1-2 pesci rossi?
|
Io eviterei...non sai mai cosa si portano appresso.
Piuttosto reintegrerei con dafnie,x averne un sacco l'annata successiva. Ho quasi tutte vasche in plastica da 130lt(Ikea),poggiate su bancali...quelle attive già dagli scorsi anni,sono spaventosamente invase da dafnie.......davvero un'infinità. Giovanni |
seb e nn hai paura di quelle dell'ikea?io uso quelle da 22 litri e ne infilo sempre una dentro l'altra..... proprio stamattina sono andato a prenderne una "coppia".cmq ho inserito nella vasca un trio di dalmata ed un altro baloon..... tutto procede al meglio nonostante siano un paio di notti che la temperatura arriva sino ai 15.....
|
giusta osservazione...non si mai cosa abbiano i pesci rossi presi in negozio.Reintegrerò con delle dafnie per averne delle tonnellate pronte per l'anno successivo.
|
francescodelv,
nessun problema, io ne ho una da 70 litri circa..fa una pancia allucinante quando è piena d'acqua, ma non si rompe mica :-)) |
Quote:
|
l'anno scorso.......
quest'anno sono evoluto :-D http://www.aig-italia.com/new/galler...rio/room03.jpg |
Quote:
|
mario86, basta montarti la testa postando continuamente foto delle tue batterie perchè ci potrebbero essere utenti invidiosisssssimi :-D ..ed io sono la prima :-D
|
tra amanti degli animali non ci dovrebbe mai essere l'invidia xè siamo cmq persone speciali..... ;-)
|
si si, è ovvio che scherzavo ;-)
|
stamattina alle 9,00 c'erano 15 gradi,non so a quando sia andata stanotte (forse un grado in meno) ma gli endler fuori sono tutti vivi e vispi -05
sono proprio resistenti #36# |
confermo.la temperatura in zona ticino stamane alle 6 era di 13 gradi!!!!i platyni, i dalmata ed i baloon stanno cmq benissimo!!!
|
problemi a 15 grandi ce ne sono se la temperatura resta tale per un periodo piuttosto lungo (3/4 giorni di fila).
gli effetti si vedranno successivamente, il primo sintomo è la difficoltà nel crescere... comunque qualche ora a 15 gradi non fa assolutamente niente |
hai ragione sul discorso crescita.in effetti in teoria dovrebbe essere quello l'unico problema, visto che i ritmi metabolici si abbassano x forza.cmq penso ci sia anche un rovescio della medaglia, nel senso che l'organismo venendo messo alla prova si rinforzerebbe sempre +.o sbaglio?
|
considerando che la selezione naturale opera in un arco di tempo di milioni di anni, anno più anno meno :-)) , direi che è "alquanto impossibile" che guppy che sopravvivono a 15 gradi possano essere allevati a basse temperature succesivamente...sotto i 18 gradi si avranno sempre problemi.
considera che la temperatura idelae per lo sviluppo dell'avannotto è di 24 gradi... |
sicuramente è così, però penso che in teoria dei genitori "provati" in qualche modo a livello fisico(sempre senza esagerare) possano cmq generare figli forti."l'esperimento" di mettere dei piccoli all'esterno e di tenere dei fratellini cmq a casa x vedere le differenze sullo sviluppo al momento mi mette di fronte solo ad una cosa: quelli in vasca sono molto + rossi di quelli all'esterno.x il resto a livello di attività od altro nn noto differenze.considera poi che quelli all'esterno mangiano tanto di quel vivo(zanzare)......
|
tutto giusto francesco...l'unico appunto è che il fattore ambientale interagisce sul fenotipo e non sul DNA.
aumenta l'intensità dei colori, crescono più in fretta (se sono in condizioni di trovare il cibo) e addirittura il comportamento viene a modificarsi. a parte rare eccezioni (tipo gli albini) il sole li abbronza, circa i vantaggi derivanti dal cibo vivo è inutile stare a discuterne. i pesci cresciuti all'esterno una volta riportati in casa impareranno ad occupare tutta la vasca al contrario di quelli mantenuti solo in casa che come ti avvicini al coperchio vengono tutti in superficie perchè sanno che il cibo arriva dall'alto. poi col passare del tmepo si comporteranno come se non fossero mai stati in un ambiente esterno.. |
Quote:
puoi avere dei riscontri nei figli se curi l'alimentazione delle femmine in gravidanza, ma per il resto "provare"i genitori vuol dire selezionare i più deboli. è una selezione diversa che lascia il tempo che trova. ci metti qualche centinaio di anni e forse avrai pesci che vivono a 15° a che scopo? |
Quote:
|
Quote:
quanto è grande la vasca? Quote:
nutrire bene i genitori (la femmina in realtà, i maschi fanno poco) da un vantaggio immediato agli avannotti ma non tanto di più; non li prepara a vivere a 13° |
Quote:
|
a bg questa mattina alle 7.30 c'erano 18 gradi in acqua, penso che per una vasca esposta al sole del pomeriggio il picco minimo si raggiunga nelle prime ore del mattino (tipo alle 6 per intenderci).
le attuali temeprature non sono preoccupanti...l'anno passato, all'inizio della seconda settimana di giugno la mattina nelle vasche c'erano 10 gradi...scontato che ho riportato i pesci in casa |
Quote:
|
ho eliminato le piante tranne quelle galleggianti per recuperare spazio. ho messo tutto al coperto per evitare pioggia e grandine, ci ho messo dentro guppy fantasticistramega ed ho eliminato le daphnie (e parassiti e schifezze varie ad esse collegate)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl