![]() |
Valori acqua per Oranda
Buongiorno a tutti, volendo allestire un'acquario per pesci rossi, sopratutto specie come oranda, pearscale, occhi telescopici...ho analizzato l'acqua ke sgorga dal mio rubinetto e questi sono i valori raggiunti:
ph: 7,5/8 kh: 11° gh: 20/21° Mi consigliate di tagliarla con un minimo di acqua di osmosi o possono andare bene? grazie |
io un filo la taglierei, specialmente d'estate quando, evaporando, la concentrazione di sali aumenta.
Che vasca intendi allestire? |
l'acquario è di 145 lt lordi.
Dato ke si avvicina l'estate e l'allestimanto inizierà tra breve mi sa ke seguirò il tuo consiglio. Cmq di quanto dovrei tagliarla su 145 lt? grazie |
ah, dimenticavo...la vasca è aperta (me l'hanno regalata), perciò sarà ancora maggiore l'evaporazione immagino.
|
è difficile dirlo. almeno 1/3 credo. in modo da portare il gh sui 14-16
|
ok, poi al max. ai cambi successivi aumento o diminuisco la proporzione a seconda dei valori ke ottengo...cmq una domanda, ma quando faccio il cambio parziale mettiamo il 10% ogni settimana, sul mio 145 sono quindi circa 15 lt...questi 15 lt li devo tagliare con 1/3 su 15lt? ed anche il biocondizionatore lo conteggio su 15 lt (cioè se sono 5ml ogni 40lt, vuol dire 1,87ml) oppure metto il biocondizionatore come se fosse su tutto il volume d'acqua?
spero di aver fatto un discorso ke si capisce. ciao, grazie |
il discorso è chiaro ;-)
fai tutte le proporzioni sempre in funzione della nuova acqua che andrai ad inserire! |
Salve, l'altra volta mi dimenticai di chiedere se anche i batteri al cambio parziale dell'acqua devono essere conteggiati solo nell'acqua nuova o su tutto il volume della vasca...
|
Gli attivatori batterici vanno inseriti nel filtro all'avvio dell'acquario nelle dosi consigliate dalla Casa. Una volta raggiunta la maturazione (vedi ciclo dell'azoto) che richiede all'incirca un mese potrai inserire i pesci previo test di nitriti e nitrati.
Quando farai i cambi non avrai necessità di reinserire i batteri, la vasca dovrebbe essere "autonoma", lo farai in caso di uso di farmaci o cambi abbondanti per eventuali anomalie dei valori. Spero di essere stata chiara #13 |
però in alcuni testi spesso consigliano di introdurre i batteri anche ad ogni cambio d'acqua...infatti questa cosa ancora mi era oscura... :-))
|
gakidou, lo dicono perchè in realtà la maggior parte degli attivatori batterici contengono anche enzimi che fanno il lavoro al posto dei batteri e pertanto i batteri che si formano sono pochini e deboli. chi fa largo uso di attivatori avrà sempre una vasca poco matura.
Meglio fare le cose con calma, aspettare magari 1 settimana di + ma essere sicuri che i batteri nel filtro siano belli tosti. Se la vasca ha + di 6 mesi dovrebbe essere in ogni caso bella matura e quindi non necessita di attivatori. |
ah ok, tutto chiaro! ma per i primi 6 mesi diciamo è conveniente aggiungerli qualche volta (ovviamente dopo che il periodo di maturazione è finito)?
|
io non li ho usati, ma se li hai e li vuoi finire usali pure
|
comunque ora che ci penso, il mio negoziante mi ha consigliato di mettere i batteri per 10 giorni ogni giorno appena avvio la vasca...ma vorrebbe dire che ogni giorno devo metterci i batteri contando tutto il volume d'acqua?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl