AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuovo phmetro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197855)

mister_rh 13-05-2009 20:39

Nuovo phmetro
 
Ciao a tutti. Oggi mi è arrivato il phmetro della hanna instrument (quello "portatile").. Nella confezione non ci sono le soluzioni per calibrare il ph.. cosa devo fare?? le devo comprare?? ma devo comprare quelle della hanna instruments oppure ne esistono altre "tarocche" che van bene ugualmente?? Perchè se no devo comprarle online dato che secondo me è difficile reperirle in negozio..

illuminatemi voi ;-)

Nitro 76 13-05-2009 22:21

In teoria, le soluzioni tampone sono tutte uguali; non variano da marca a marca.
Guarda piu' che altro la data di scadenza.
La Hanna Ins. produce 4/5 pHmetri portatili; che modello e' il tuo? Settaggio pH a 1 o 2 punti?

alex92 13-05-2009 22:25

ne approfitto x kiedere se i phmetri che vendono i vivai sono buoni per l'acquario...dato il prezzo inferiore http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trks...All-Categories

mister_rh 14-05-2009 08:06

dunque, il mio phmetro è il modello HI 98107.. E se non sbaglio dovrebbe avere la calibrazione a 2 punti.. Non va bene?
La data di scadenza di cosa?? Delle soluzioni intendi dire?
Scusate l'ignoranza :-))

popeye 14-05-2009 10:13

Quote:

Originariamente inviata da mister_rh
dunque, il mio phmetro è il modello HI 98107.. E se non sbaglio dovrebbe avere la calibrazione a 2 punti.. Non va bene?
La data di scadenza di cosa?? Delle soluzioni intendi dire?
Scusate l'ignoranza :-))

Controllando quanti e quali punti di calibrazione ha il tuo Phmetro, sai quali soluzioni devi procurarti.

Le soluzioni hanno una data di scadenza, oltre la quale potrebbero dare luogo a misurazioni errate.
Di solito vengono vendute in bustine sigillate (che sarebbero monouso) oppure in barattoli...

Nitro 76 14-05-2009 12:56

Quote:

Originariamente inviata da mister_rh
dunque, il mio phmetro è il modello HI 98107.. E se non sbaglio dovrebbe avere la calibrazione a 2 punti.. Non va bene?
La data di scadenza di cosa?? Delle soluzioni intendi dire?
Scusate l'ignoranza :-))

E' un modello a 2 punti di settaggio ed ad un decimale di pH.
Si, va bene!!! ;-)
Prendi le soluzione tampone a pH 7 e a pH 4 o 9,21. Non prendere la soluzione tampone a pH 10, in quanto, dopo breve periodo risulta instabile. :-)

mister_rh 14-05-2009 14:57

Ok. Secondo voi le trovo in negozio o le devo ordinare su internet??

alex92 14-05-2009 16:47

Quote:

Originariamente inviata da alex92
ne approfitto x kiedere se i phmetri che vendono i vivai sono buoni per l'acquario...dato il prezzo inferiore http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trks...All-Categories


qualke opinione? :-))

mister_rh 14-05-2009 16:59

Quote:

Originariamente inviata da alex92
Quote:

Originariamente inviata da alex92
ne approfitto x kiedere se i phmetri che vendono i vivai sono buoni per l'acquario...dato il prezzo inferiore http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trks...All-Categories


qualke opinione? :-))

anch'io ci avevo dato un occhio.. però provengono tutti dalla cina/hong kong.. Quindi ho preferito comprare qua in italia, così se ci fosse stato qualche problema, avrei potuto rispedire o farmi cambiare la merce.. (anche a costo di spendere qualche decina di euro in più)

alex92 14-05-2009 17:28

tu dove e quanto l'hai pagato?

mister_rh 14-05-2009 19:53

pagato 50 euro.. però è della hanna instruments ;-) http://www.aquariumline.com/catalog/...?cPath=320_553

scriptors 15-05-2009 09:54

C'è l'ho anche io quello .... Hanna Instruments -28d#, alla fine ho comprato direttamente ad Hong Kong e mi trovo decisamente meglio #36#

Al di la che bisognerebbe vedere all'interno se ci sia scritto 'made in china', sono convinto che siano meglio i prodotti made in Hong Kong #36# (quelli cinesi decisamente meno)

Servono tre tipi di soluzioni (specialmente se non li si utilizza quotidianamente, specie quello della Hanna).

Soluzione di pulizia
Soluzione campione PH4
Soluzione campione PH7

Se abbiamo un PH 8 - 8,5 in vasca allora è meglio la soluzione campione a PH10 al posto di quella da PH4

E' molto importante la soluzione di pulizia dato che la sonda facilmente si sporca o, cosa classica, quando la sonda si asciuga diventa obbligatorio pulirla o si impazzisce con le soluzioni campione (che costicchiano) ed il PHmetro sembra che ogni giorno dia i numeri a casaccio.

La cosa migliore è utilizzarlo almeno una volta al giorno #36#

Nitro 76 15-05-2009 12:25

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Se abbiamo un PH 8 - 8,5 in vasca allora è meglio la soluzione campione a PH10 al posto di quella da PH4

Come scritto in precedenza, ti sconsiglio la soluzione tampone a pH10, in quanto diventa instabile in breve tempo.
Al posto della 10, usa la pH 9,21 che e' molto piu' stabile, al pari della 7 e della 4 ;-)

St_eM 16-05-2009 18:44

Mi inserisco anch'io.
Posseggo da qualche mese il PH600 della Milwaukee. Il mio dubbio è: dopo l'uso che faccio? Ora di solito lo sciacquo sotto il rubinetto e ci metto subito il tappo. Sul fondo del tappo tengo infilato un pezzetto di perlon imbevuto di soluzione di taratura 7 che lo mantiene umido.
Faccio bene o no? Le istruzioni di tutti i phmetri non dicono nulla sulle modalità di utilizzo e soprattutto di conservazione/manutenzione.

Nitro 76 16-05-2009 23:22

Personalmente, non userei una soluzione tampone per tenere umida la sonda; in quanto c'e' il rischio che saturi l' elettrodo.
Io uso acqua distillata o RO con l'aggiunta di una punta di sale da cucina (NaCl)

St_eM 16-05-2009 23:38

In altri post avevo letto che l'acqua ro e/o distillata era da evitare come la peste per i phmetri, è una tua idea? ha qualche fondamento scientifico o che? scusa ma non ne so molto...

Nitro 76 17-05-2009 13:46

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
In altri post avevo letto che l'acqua ro e/o distillata era da evitare come la peste per i phmetri, è una tua idea? ha qualche fondamento scientifico o che? scusa ma non ne so molto...

Infatti, ho scritto, che aggiungo un pizzico da NaCl, per aumentare la salinita' ;-)
Io, uso questo sistema, al lavoro, da 13 anni su circa 15 sonde pH professionali, e non ho mai avuto problemi.

scriptors 17-05-2009 16:28

Buona idea quella di mantenere l'elettrodo umido, purtroppi spesso ci si arriva da soli ... farebbero maglio a scriverlo nelle istruzioni.

Non sono certissimo ma mi sembra di ricordare dell'esistenza di soluzioni di mantenimento. #24

Io uso la soluzione di pulizia, anche secondo me la sola acqua bidistillata o RO tenderebbe a rovinare la sonda, l'aggiunta del sale da cucina mi è nuova ma, se a Nitro 76 funziona bene ... è una buona notizia.

A questo punto proverei la 'soluzione' fisiologica che si usa per gli aerosol, credo sia acqua e sale #24

Nitro 76 17-05-2009 17:14

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Buona idea quella di mantenere l'elettrodo umido, purtroppi spesso ci si arriva da soli ... farebbero maglio a scriverlo nelle istruzioni.

Non sono certissimo ma mi sembra di ricordare dell'esistenza di soluzioni di mantenimento. #24

Io uso la soluzione di pulizia, anche secondo me la sola acqua bidistillata o RO tenderebbe a rovinare la sonda, l'aggiunta del sale da cucina mi è nuova ma, se a Nitro 76 funziona bene ... è una buona notizia.

A questo punto proverei la 'soluzione' fisiologica che si usa per gli aerosol, credo sia acqua e sale #24

La fisiologica, per me, puo' andare bene ;-)

mister_rh 17-05-2009 18:15

raga ma come faccio a calibrare il phmetro??? (pHep HI 98107)

dalle istruzioni non si capisce molto; però all'inizio c'è scritto di rimuovere il tappo e per attivare l'elettrodo, immergerlo nella soluzione HI70300 per 2 ore..... #17

io mica ce l'ho quella soluzione.. ho solamente comprato 2 busine: 1 ph 7.01 e l'altra ph 4.01

sapete aiutarmi passo passo?

Gracias!

scriptors 17-05-2009 18:54

Inizia prendendo altre soluzioni per la calibratura, a me i primi mesi mi ha fatto impazzire ...

Ti conviene prendere un beker da 100ml (il diametro giusto che ti faccia entrare il PHmetro dentro), io ho quella da 100ml con l'ultima tacca graduata a 75ml ... se fai le misure vicino i neon facilmente (ma prova il tuo dato che non è certo al 100%) la misura diventa impossibile perchè varia in continuazione a causa dei neon.

Tieni una nottata in acqua della vasca, sarebbe meglio la soluzione di pulizia per un paio di ore, o in mancanza in acqua bidistillata per un paio di ore (l'acqua bidistillata comprala comunque, io lo sciacquo li dopo l'uso), poi taglia un po di perlon della misura del tappo, come scritto sopra, sempre meglio mantenere la sonda umida.

Per il resto è molto semplice

- sciacqua in bidistillata
- immergi in soluzione PH7 e fai la regolazione
- sciacqua in bidistillata
- immergi in soluzione PH4 e fai la regolazione

rifai il tutto un paio di volte considerando che, anche se di pochissimo, la soluzione PH7 tenderà ad abbassarsi mentre quella PH4 tenderà ad aumentare (parliamo di 0,01 - 0,02 gradi di PH)

conserva i liquidi utilizzati in dei bicchieri per le urine (in farmacia), non saranno più buoni ma tornano sempre utili per verificare inizialmente il PHmetro ... se trovi oltre i 2° di PH di differenza è meglio rifare la taratura (in pratica se messo nella vecchia soluzione PH4 ti segna PH3-5 può andare bene, se segna PH6 o PH2 allora rifai la taratura)

mister_rh 17-05-2009 19:01

scriptors, scusa l'ignoranza: cosa intendi per becker?? :-)) la prima parte non l'ho capita.. da "per il resto è molto semplice" invece si :-))

scriptors 17-05-2009 19:20

Beker = bicchiere in vetro (quello che si utilizza per i laboratori di chimica) ... se non lo trovi va bene anche un bicchiere di vetro ma tienilo da parte per utilizzo solo con l'acquario

Io con i bicchieri di plastica ho avuto spesso problemi, sembrerà una cavolata ma:

il PHmetro segna una carica elettrica, se il bicchiere in plastica è elettrostaticamente carico (hai presente l'effetto dei maglioni di lana sui capelli ?) la lettura del PHmetro va a farsi benedire, con il vetro è più difficile che avvenga ;-)

Prima di iniziare ad utilizzare il PHmetro e fare la prima taratura la sonda andrebbe pulita con il liquido di pulizia, che non hai, quindi o aspetti di averlo o tieni il PHmetro una nottata in acqua (solo la punta ovviamente, non andare mai oltre la tacca segnata) e poi ci fai la taratura

mister_rh 17-05-2009 20:12

scriptors, grazie mille. Ora è tutto chiaro!!

Nel caso abbia problemi mi faccio risentire ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11088 seconds with 13 queries