![]() |
Juwel RIO 400
DATA DI AVVIO: 27 Marzo 2008
TECNICA: Filtro incorporato Juwel + Filtro esterno Prime 30 nella parte opposta della vasca, totalmente riempito con cannolicchi... Impianto Co2 con diffusore, che si spegne automaticamente la notte... illuminazione: 4 neon t5 + riflettore... FLORA: Echinodorus Ozelot, Echinodorus El Diablo (che ha fiorito fuori dalla vasca e nella foto si vedono i 3 steli fioriferi), Cryptocoryne Wendtii, Anubias Barteri, Ludwigia Perennis, 2 steli di cabomba acquatica ma piccolini... FAUNA: 5 Scalari gold Marble, 3 Betta splendens (1 maschio + 2 femmine ), 12 Trygonostigma Heteromorpha, 6 Brachidanyo Rerio, 5 Hemmigrammus Gracilis, 1 Plecostomus, 2 Crossocheilus Siamensis, 2 Puntius Dennisonii, 3 Biscette Pangio, 4 Trychogaster Leeri, 2 Trycho Thrycopterus, 3 Gastromyzon Punctulatus... Gestione: un cambio di 60 litri mensile con 5 litri di osmotica mista a rubinetto.... Fondo arricchito con sfere jbl di argilla arricchite con ferro... Aggiunta di fertilizzante liquido askoll verde incanto 2 volte a settimana... Aggiunta di acqua ossigenata tutti i giorni alla sera... NUTRIMENTO PESCI: somministrazione di mangime secco tetra rubin + tetra pro al mattino, tetra delica liofilizzati al pomeriggio... 2 volte a settimana somministrazione di artemie surgelate... Salve a tutti! E' da un pò che sono iscritto qui, ma non ho mai trovato il coraggio di postare nulla! #12 Vi presento il mio Juwel rio 400: Vegetazione e pesci di tipo mix tra asia e amazzonia I valori: PH 6 circa Gh 9 Temp 26 gradi NO3 tra 5 e 10 mg al litro Fondo: Power sand M - Bacter 100 - Aqua soil Malaya La vasca è in funzione da poco più di un anno, ma è da poche settimane che tutte le piante si stanno rinvigorendo a vista d'occhio! Purtroppo per i cambi ho sempre usato solo acqua osmotica, pura e semplice, e tutto sembrava fermo, con le piante che non si sviluppavano e restavano come congelate! Finalmente ho capito il mio errore, ed ora taglio l'acqua osmotica con rubinetto, col risultato che le piante si sono svegliate in un modo incredibile, raddoppiando di dimensioni in poche settimane! Sono soddisfattissimo, perchè ora tutte sono in pieno siluppo e spero che non si fermino! Ora sta procedendo come non avrei mai sperato! |
complimenti #25 #25
|
_Discus_, ci dici qualcosa di più?
qui trovi il regolamento di questa sezione: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 ;-) |
bello specialmente il tronco a sinistra #25
|
Quote:
comunque il layout è molto bello ;-) |
Quote:
acqua ossigenata tutte le sere? certo che hai un bel pout purry per quel che riguarda la fauna; come si comportano i betta: girano tranquilli o si rintanano spesso? |
Ti dirò, i Betta, girano in tutta tranquillità indisturbati e solo il maschio appena introdotto ha attirato l'attenzione di alcuni scalari sulla sua bella coda, che cmq è stata danneggiata solo lievemente ed ora non lo guardano davvero più! :P
Sì, acqua ossigenata tutte le sere o quasi, a volte lascio passare qualche giorno e poi riprendo...ho letto degli articoli interessanti e sembra che sia un vero toccasana per molti aspetti, basta essere scrupolosi e non eccedere nelle dosi, insomma per ora mi sembra che vada tutto bene! ;) |
ciao.. veramente tanti complimenti per me è veramente bellissimo...
adesso vado a leggere qualcosa su questa pulce che mi hai messo in testa dell'acqua ossigenata |
davvero un bel acquario!! complimenti! speriamo però che il betta maschio non soffra troppo...
|
Bello complimenti !! L'acqua ossigenata a quanti volumi la metti e in che proporzioni ? La metti per caso per combattere le alghe ?
|
esteticamente non male...
però la flora la rivedrei un po' e... e l' acqua ossigenata? ciao |
Grazie mille ragazzi! ;)
La flora è in fase di sviluppo, perciò non so come sarà il risultato finale, si vedrà prossimamente, tra l'altro voglio aggiungere un Crinum dietro il tronco di destra, perchè non cè nulla e vorrei una pianta che si estenda un pò in superficie per i Belontidi! Riguardo all'acqua ossigenata, ho letto un articolo molto interessante su "il mio acquario", una rivista molto valida e autorevole che acquisto regolarmente in edicola! L'acqua ossigenata deve essere al max a 4%, la mia è 3,6%... Per il giusto dosaggio però, devo ritrovare l'articolo, perchè so che nel mio che sono 375 l netti, 20 ml di prodotto è una dose giusta e anche un pò al di sotto di quella consigliata! Secondo loro da un sacco di benefici: Mette subito a posto il potenziale redox (che nel dolce deve restare basso, viceversa nel marino) E' un disinfettante contro alcuni batteri patogeni (e due pesci che presentavano esoftalmo e infezioni sono perfettamente guariti dopo una settimana senza alcun medicinale!) Aiuta i batteri nitrificanti, facilitando il lavoro del filtro biologico Limita la possibilità di proliferazioni algali; Se l'articolo diceva altre cose ora non ricordo, diceva anche che se sul fondo è presente molto detrito organico, questo fa diminuire velocemente l'acqua ossigenata e in tal caso usare la dose massima fino al ritorno alla normalità. Versare la dose in due litri d'acqua dell'acquario e versarla lentamente lontano dai pesci! Per le dosi esatte devo ripescare l'articolo (quanti ml per quanti litri)...e poi vi saprò dire! Diceva che alcuni acquariofili utilizzano l'acqua ossigenata solo in alcuni periodi e altri la usano come mantenimento, usando la dose minima, come faccio io. |
|
Finalmente ti sei deciso a presentarti #18 ... metti altre foto non appena avrà attecchito la nuova pianta ;-) , ricordati di concimare bene il terreno nella zona del bulbo.
|
_Discus_, ho editato il tuo primo post in modo da uniformarlo alla sezione.ovviamente ho cancellato quello dove avevi riportato i dati, per evitare i doppioni.
|
_Discus_, a me sinceramente non fa impazzire l'abbinamento dei pesci che hai inserito #24
|
Beh, ma sono tutti pesci che vivono bene in acqua acida e tenera e cmq, alcuni di essi mi sono stati inseriti quando non c'ero e non potevo fare nulla, ormai c'erano e non li potevo certo togliere, a meno di non svuotare la vasca tra l'altro non prendo un pesce nuovo da quando ho allestito la vasca, segno che ormai si è instaurato un certo equilibrio che direi proprio che funziona! Inoltre nessuna specie infastidisce le altre.
Io avrei fatto a meno dei Danyo, che sono innocui ma un pò turbolenti e del Pleco, che diventa enorme! Avrei piuttosto incrementato la presenza delle rasbore che sono proprio perfette per i valori dell'acqua che ho! :) Per il resto la convivenza tra scalari e trychogaster magari può sembrare un pò forzata, ma non certo per le esigenze...d'altra parte in una vasca così direi proprio che posso permettermelo, ognuno ha il suo spazio, nessunissimo problema di convivenza! ;) |
Quote:
Grazie mille Tuko, hai fatto benissimo! ;-) |
bellissime piante davvero complimenti #12
|
Complimenti veramente.Da 1 a dieci voterei 9.5....scherzo 10 meritato
|
Grazie mille, ragazzi! :-))
Ecco la situazione aggiornata! La gestione è sempre la stessa e le piante continuano a crescere maestose! Dietro il tronco di destra si nota il crinum che ho aggiunto e che si è già allungato, mentre sopra il coperchio nel buio, si nota il figlio dell'Echinodorus El Diablo, che sta crescendo e mettendo radici nella bacinella! :-)) A parte il crinum, le piante sono sempre le stesse, ma rispetto alla foto precedente si sono proprio ingrandite e infoltite! ;-) http://i42.tinypic.com/2iuasmx.jpg |
:-) Scusate, ho letto il topic e anche quello linkato poichè m'interessa il discorso dell'acqua ossigenata come prevenzione alle alghe e alle malattie.
Tra le 2 discussioni non sono riuscito a capire con che frequenza gli và somministrata. Discus scrive che glie la dà tutti i giorni e nell'altro Topic si parla di 1 volta a settimana. Le dosi se ho ben capito dovrebbero essere di 1ml ogni 10 litri di Acqua Ossigenata a 10 volumi. Potreste delucidarmi meglio? Grazie........ ;-) P.s. complimenti per la bellissima vasca....... |
Grazie, leggo il post solo adesso!! E lo so che è tardi, comunque ora non somministro più acqua ossigenata ogni giorno, perchè leggendo e documentandomi bene, ho capito che si può fare ma fino al ritorno alla normalità e poi sospendere il trattamento. Si può riprendere in certi periodi o in caso di acqua lattiginosa, perchè l'acqua ossigenata allevia il compito del filtro ossidando alcune sostanze! ;)
|
Molto bello complimenti.
|
Innanzitutto complimenti per la vasca è molto bella!
Leggo, per la prima volta, l'uso di acqua ossigenata in vasca! Ho cercato online notizie a riguardo e deduco che in certo casi da un bottimo aiuto, ma da voi che la usate, può avere effett positivi anche in caso di ictio? Chiedo perchè magari siete più informati! |
Grazie a tutti! L'effetto dell'ossigeno disciolto in acqua rende difficile la vita ai parassiti di alcune malattie, è sicuramente utile! Con l'Hichtyo non ho provato, ma avevo un Siamensis con un evidente esoftalmo (occhio gonfio) e con l'acqua ossigenata in pochi giorni è perfettamente guarito! :)
|
ma io non vedo la foto, dove la vedete voi?
|
Ho letto di 10 ml per 100 litri d'acqua disciolta prima in 2 litri di acqua. Ma te lo fai tutti i giorni? Non è che sia molto chiaro in giro per internet questa "terapia" ma voglio provarla dati vari giovamenti che porta! L'unica controindicazione sarebbe una dose eccessiva. Te la usi in questro modo?
|
Sì, la uso così, ma non tutti i giorni, solo in certi periodi, leggendo delle riviste specializzate, sconsigliano un uso a ripetizione! ;)
|
Grazie DISCUS! Credo che proverò:-))
|
Molto bella la vasca !
Inizio a pensare ceh se avessi comprato anche io un Rio400 , avrei risparmiato dei quattrini ed avrei avuto ugualmente un ottimo acquario . Aspetto che arrivi il mio intanto ... Rinnovo ancora le congratulazioni per la tua vasca ! #25 |
Prova pure, tranquillo, anche per una sola settimana, attieniti alle dosi, apporterai tanti benefici anche al potenziale redox sul fondo, che nel dolce deve restare sempre basso!
@Grazie mille Darklight!! :) |
Complimenti!
|
Occhio al perossido d'idrogeno va somministrato con un concetto di consapevolezza/conoscenza di quello che si sta somministrando e non "ad cazzum". Diffondere un quantitativo X senza specificare la percentuale e/o volume del perossido, oltre a creare disinformazione può far danni veri.
e avete pazienza di leggere per capire cosa succede trattando una vasca con perossido.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127878 |
Interessantissima discussione grazie per il link ;-)
|
Ma certo, io ho sempre fatto le cose per bene, coi volumi giusti e le percentuali giuste, non compravo acque ossigenate qualsiasi, ma dovevano rispondere ai requisiti, e cmq la maggioranza sono così, mai avuto problemi! ;)
@grazie Riky! ;) |
Ma ora io non capisco, in tutte le discussioni si parla di pesci incompatibili etc etc e qui si loda uno che ha qualcosa come 14 pesci che non vedono l'ora di scannarsi? Con tutto il rispetto discus ma anche se dici che c'è un equilibrio e che la vasca è grande per come la vedo io prima o poi ci scappa il morto.
|
Scusa, ma non capisco io.......chi sarebbe quello che ha i pesci che si scannano? *O* Qui si sta parlando di acqua ossigenata, inoltre se guardi bene quelle sono foto dello scorso anno, è un vecchio topic ripescato ad hoc.......e poi queste prese di posizione assolutiste e a mio parere esagerate sono controproducenti........e gratuitamente saccenti come al solito.....:P
Non sono affatto pesci incompatibili......documentati per bene, anche se provengono da areali diversi hanno esigenze molto simili! :P E mi dispiace deluderti, ma le dimensioni di una vasca fanno sì la differenza, basti pensare al numero di territori che i pesci si possono creare.....inoltre in vasche piccole si presentano problemi che di intolleranza che in vasche grosse si riducono molto o si annullano decisamente, il tutto cercando di far convivere specie compatibili........un esempio, Trychogaster e Scalari...dove sta scritto che sono incompatibili? Esigenze simili, parametri ambientali simili, uno è prevalentemente di superficie, l'altro nuota a tutti i livelli, provengono uno dall'asia e l'altro dal sud america, e allora? Mai sentito parlare di acquari di comunità? Basta far le cose con criterio, mai avuto problemi di convivenza con queste specie. Non mischio certo Pecilidi con scalari o neon e guppy! I pesci li ho tenuti per anni e li ho visti invecchiare, non ho di che lamentarmi....... |
Il problema non è di valori ma di carattere, poi pensala come vuoi ma se stai attento ai valori dell'acqua dovresti stare attento anche allo stress.
|
...amen..."^^
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl