AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aggiunta batteri e maturazione filtro. Problemi valori!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197698)

meelina 12-05-2009 11:37

Aggiunta batteri e maturazione filtro. Problemi valori!!
 
Ciao!
Ho allestito domenica un acquario da 54 litri lordi con biotopo Tanganica, per multifasciatus.
In realtà è il mio secondo acquario, ma col primo ho fatto casini da principiante per cui il secondo è quello che faccio partire proprio bene da zero.

Ho aggiunto i batteri, precisamente il nitrivec della sera, ma non per accellerare la maturazione, ma per far si che si insedino bene i batteri nel filtro.
Sulla confezione c'è scritto di continuare per 10 giorni a dosi dimezzate però, lo devo fare?

E poi avevo un altro dubbio: dopo aver raggiunto il picco dei nitriti, come funziona il cambio d'acqua? Cioè, quanta ne devo cambiare?
Dopo il picco e il cambio d'acqua, possi inserire i pesci?

Grazie a tutti.

gsr600 12-05-2009 11:47

Aspettando pareri dei più esperti. Da quello che ho capito io (principiante come te) leggendo le guide, finchè nell'acquario non ci sono pesci e piante (ma soprattutto pesci) non ha senso nè cambiare una percentuale d'acqua nè pulire il filtro.
Comunque aspetta una risposta da qualc'uno esperto...

Gianka 12-05-2009 11:52

dopo il picco puoi inserire i pesci

immagino però che le piante già ci siano in vasca

|GIAK| 12-05-2009 13:10

meelina, potresti aggiungere nella descrizione in profilo anche questo nuovo acquario? cosi possiamo aiutarti meglio! :-))

cmq per le dosi del nitrivec, segui l'etichetta tranquillamente, per il discorso picco di no2 e cambi, in due parole, devi monitorare i valori, quando arriva il picco di no2 e viene superato (ossia tornano a zero) aspetti un'altra settimana e poi fai un cambio d'acqua del 15% circa, cmq ne possiamo parlare anche in seguito, intanto dai una lettura alle guide che trovi in linkate nel topic "raccolta link utili" in evidenza in questa sezione ;-) leggi in particolare la guida sul ciclo dell'azoto di milly ;-)

meelina 12-05-2009 22:02

Giak hai ragione, compilo il profilo appena ho un attimo di tempo.
Il test dei nitriti è quello della Tetra, ma ha una scala approssimativa. Prima usavo quella della Askoll che aveva una scala più precisa, solo che i colori erano tipo rosa, rosino, rosetto, rossiccio, rosso, porpora, viola e io mi incasinavo sempre col confronto, mi sembravano più o meno tutti uguali.
Altre marche di test in negozio non ne ho viste. Boh.

Comunque ho messo nel filtro esterno un po' di acqua di sciacquatura della spugna del primo acquario, almeno lì i batteri ci son di sicuro! :-))

IlRoby73 13-05-2009 00:43

Quote:

quando arriva il picco di no2 e viene superato (ossia tornano a zero) aspetti un'altra settimana e poi fai un cambio d'acqua del 15% circa
|GIAK|, non sapevo che si dovesse affettuare un cambio anche prima di inserire i pesci (ciò dimostra che c'è sempre da imparare, vedi topic di Piccinelli nello sweet), perchè?

Ciao ciao

popeye 13-05-2009 08:43

Quote:

Originariamente inviata da IlRoby73
Quote:

quando arriva il picco di no2 e viene superato (ossia tornano a zero) aspetti un'altra settimana e poi fai un cambio d'acqua del 15% circa
|GIAK|, non sapevo che si dovesse affettuare un cambio anche prima di inserire i pesci (ciò dimostra che c'è sempre da imparare, vedi topic di Piccinelli nello sweet), perchè?

Ciao ciao

beh, secondo me non e' mica una regola fissa...
il ciclo dell'azoto si conclude quando gli NO2 si trasformano in NO3, quindi generalmente alla conclusione dell'avviamento di una vasca bisogna cambiare l'acqua per abbattere gli NO3, prima di mettere i pesci.

pero' se gli NO3 non si sono alzati troppo (dipende dal livello di NO3 iniziale dell'acqua di rubinetto, dalla quantita' e qualita' di piante presenti, ecc.) potresti anche immettere i pesci senza fare un cambio

insomma ogni vasca fa un po' storia a se', anche per la periodicita' e percentuale di cambi d'acqua ideali

gsr600 13-05-2009 10:45

Sfrutto questo topic per non aprirne mille uguali e vi faccio una domanda sulla mia vasca avviata il 2 maggio, era stata svuotata (non completamente) qualche giorno prima dal ristorante che me l'ha regalata e nel filtro ho lasciato alcuni cannolicchi vecchi, ieri ho riscontrato i seguenti valori: nitriti 0, nitrati 25, ph 7.5, gh 8, kh 10. I test li ho rifatti 2 volte per bene, in quanto i nitriti a 0 dopo soli 10 giorni mi parevano molto strani e i valori sono stati sempre uguali (preciso che ho utilizzato le striscette, i test approfonditi me li farà il negozio venerdì, ieri sono andato in un negozio vicino casa che di test a reagente non ne aveva).

A questo punto del topic mi sembra di capire che mi conviene fare un cambio d'acqua, diciamo del 15%?
Il 2 maggio quando riempii la vasca, utilizzai un attivatore di una nota marca, nella misura di 5ml ogni 20 litri d'acqua, può esser stato quello che mi ha portato già i nitriti a zero? Oppure le piante che ho inserito venerdì scorso? O entrambi?

Oscar_bart 13-05-2009 10:54

I nitriti di partenza sono già a zero, pian piano aumentano (ma non sempre).. per poi tornare a zero. Questo nell'articolo sul cilco dell'azoto c'è scritto!
Quindi il tuo acquario non è detto che sia maturo, quindi attenderei con i cambi.
Inoltre i test a striscette sono inaffidabili, specie per i Nitriti e i Nitrati. ;-)

|GIAK| 13-05-2009 11:39

gsr600, come dice Oscar_bart, inizialmente gli no2 son zero o giu di li, man mano che il ciclo dell'azoto comincia a prender piede si ha un aumento degli no2 (in genere) e poi il valore torna giu (a zero) quando torni a zero l'acquario è maturo (o quasi, io consiglio sempre di aspettare qualche giorno) ;-)

per il discorso dei cambi è ovvio che non è una regola fissa, io faccio sempre un cambio il giorno prima di inserire i primi ospiti, sia perchè spesso il valore degli no3 è da riprendere, sia per reintegrare cio che è stato usato dalle piante ecc ecc, in somma, i cambi si fanno sempre e regolari, anche se gli no3 son bassi ecc ecc, al massimo si possono diradare un po, ma vanno cmq fatti :-))

gsr600 13-05-2009 16:14

Grazie per le risposte, raga, (premesso che la chimica anche a scuola mi è sempre stata indigesta) io l'articolo l'ho letto più volte, non mi sembra accenni mai ai tempi, (forse perchè non avrebbe senso accennargli) pertanto dopo 10 giorni trovandomi con i nitriti a 0 ed i nitrati a 25, credevo che quello che doveva accadere fosse accaduto e che per abbassare un pò i nitrati, occorresse cambiare una percentuale d'acqua, i nitrati li ho misurati con il reagente e gli altri valori con una striscetta.

Purtroppo non ho preso i valori dell'acqua appena immessa, quindi credo che aspetterò altri giorni, (intanto dopodomani mi faccio fare i test a reagente dal negozio "di fiducia") poi ripeterò i test anche da me per vedere a grandi linee l'evolversi della situazione, per immettere i pesci non ho fretta.

|GIAK| 13-05-2009 17:27

gsr600, non ci sono tempi prestabiliti per questo non si accenna una tempistica precisa, quindi attendi e tieni d'occhio i valori ;-)

meelina 13-05-2009 19:39

Mi è venuto un altro dubbio: ma i batteri li devo mettere nel filtro o direttamente nell'acquario?
Perchè io li sto mettendo in acquario.
Io come filtro ho l'Eden 501: se devo metterli nel filtro posso aprire l'eden solo tirando via l'apertura dove si mette l'acqua? Oppure lo devo proprio aprire tutto?
Ho paura che mi si allaghi la camera! :-D

|GIAK| 13-05-2009 19:54

meelina, sempre meglio mettere l'attivatore nel filtro, se ti viene complicato va bene anche in acquario, troveranno da soli la strada di casa ;-)

meelina 13-05-2009 22:14

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
meelina, sempre meglio mettere l'attivatore nel filtro, se ti viene complicato va bene anche in acquario, troveranno da soli la strada di casa ;-)

Eh allora domani provo a spararli nel filtro. Speriamo non esondi! :-D

Ho già i vetri macchiati di calcare. Che schifo.
Ho sentito che esistono dei sali da aggiungere all'acqua osmotica per farla indurire..sapete dove posso trovarli e come si usano?

meelina 13-05-2009 22:28

Sennò ho letto sul forum che tanti usano un batuffolo di lana di perlon con qualche goccia di ph minus per togliere il calcare.
Però tutti parlano di calcare depositato per l'evaporazione dell'acqua. Io ho invece tante macchioline bianche su tutti i vetri interni. Come quando si lasciano le gocce sul lavandino e quando si asciugano lasciano l'alone. #24

|GIAK| 13-05-2009 22:56

meelina, prendi un batuffolino di lana di perlon bagnato e passa su, dovresti levare tutto, io pulisco i vetri in questo modo ;-)

per i sali, come mai vuoi usarli? #24 ;-)

meelina 13-05-2009 23:03

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
meelina, prendi un batuffolino di lana di perlon bagnato e passa su, dovresti levare tutto, io pulisco i vetri in questo modo ;-)

per i sali, come mai vuoi usarli? #24 ;-)

Per non avere il calcare...
Che poi l'acqua del mio rubinetto esce con i nitrati a 27, almeno il comune indica quel valore...è tanto 27 uffa.

|GIAK| 14-05-2009 11:23

meelina, lascia stare i dati comunicati dal comune, non sempre sono veritieri, specialmente nelle grandi città ;-)
fai tu stessa i test e vedi... cmq il calcare si formerà sempre anche perchè molto è dato dagli schizzi che si asciugano e lasciano tracce, quindi con una pulita in genere vanno via, considera che un tanganika ha bisogno di questi valori dell'acqua quindi anche se prendi osmosi più sali, sprechi solo soldi, tempo e fatica ;-)

meelina 17-05-2009 12:11

Ho misurato i nitriti e sono saliti a 0.3, prima invece erano a 0.
Adesso cosa mi devo aspettare? Un aumento giornaliero del valore oppure rimane stabile a 0.3 anche per più giorni?

meelina 17-05-2009 14:33

Ho misurato i nitrati. Sono a metà tra 10 e 25, ovvero il colore è più forte del 10 ma più tenue del 25...
Sono normali sti nitrati? Considerate che l'acqua del rubinetto immessa ha un valore di nitrati a 5 (e non 27 come avevo letto sul sito del mio comune. Ho saputo che filtrano l'acqua. Il 27 è il valore del pozzo..della falda quindi).

milly 17-05-2009 18:33

meelina, leggi la guida "ciclo dell'azoto" il link è nella mia firma, ti chiarirà i dubbi sulla maturazione ;-)

meelina 17-05-2009 19:11

Quote:

Originariamente inviata da milly
meelina, leggi la guida "ciclo dell'azoto" il link è nella mia firma, ti chiarirà i dubbi sulla maturazione ;-)

Milly grazie l'ho già letta. Le ho dato comunque uno sguardo.
Ho capito che praticamente la trasformazione è ammoniaca-nitriti-nitrati.

La cosa che non capisco è come mai i nitrati si sono alzati, nonostante i nitriti stiano iniziando a salire ora.

meelina 20-05-2009 08:18

I nitriti è da domenica che sono inchiodati a 0,3. Possibile che non aumentino? #24
Nitrti a 0,3 non si può considerare picco vero?

I nitrati sono aumentati a 25.
Settimana scorsa ho messo una pastiglia di mangime da fondo.

Cosa ne dite voi?

popeye 20-05-2009 09:29

Quote:

Originariamente inviata da meelina
I nitriti è da domenica che sono inchiodati a 0,3. Possibile che non aumentino? #24
Nitrti a 0,3 non si può considerare picco vero?

in realta' si', potrebbe anche essere.

il valore assoluto raggiunto dal picco NO2 dipende da mille variabili, cosi' come la sua durata e il momento in cui si verifica; leggo di alcuni che non riescono quasi a rilevarlo...

continua a monitorarli, vedrai che prima o poi tornano a zero e li' sarai sicura di aver terminato la fase di avvio del filtro

p.s.: se non l'hai ancora fatto prova a buttare qualche briciola di cibo direttamente nel filtro...dare un po' di pappa ai batteri agevola la loro crescita!

meelina 20-05-2009 09:34

Popeye ho aggiornato il messaggio prima..mi sa che hai scritto prima che lo aggiornassi.
Settimana scorsa ho aggiunto una pastiglia da fondo di cibo.
I nitrati da 5 sono aumentati a 10 e adesso sono a 25.
Non ho fretta, vorrei capire e basta.
Sono 12 giorni che è avviato, mi sembra strano che già i nitrati si alzino così tanto.
Sarà perchè ho messo nel filtro acqua di sciacquatura del filtro del mio 20 litri?

popeye 20-05-2009 10:04

Quote:

Originariamente inviata da meelina
Sarà perchè ho messo nel filtro acqua di sciacquatura del filtro del mio 20 litri?


potrebbe essere...
bisognerebbe sapere a quanto erano gli NO3 di quell'acqua, se era riveniente dal cambio periodico di un'altra vasca e' probabile che fosse gia' piu' "carica" di NO3 rispetto all'acqua di rubinetto nuova

a questo punto io non considererei la crescita di NO3 come indicativa del grado di maturazione del nuovo filtro, ma continuerei a monitorare gli NO2 che devono tornare a zero, prima o poi...

con gli NO3 cosi' alti, a filtro maturo sara' necessario fare un cambio d'acqua prima di inserire pesci; se poi vedi che i nitrati continuano ad alzarsi velocemente, aggiungi qualche pianta a crescita rapida che dovrebbe consumarli

meelina 20-05-2009 10:15

L'acqua del mio rubinetto di partenza è a 5 come valore dei nitrati. Dell' acqua dell'altro filtro ne ho messa poca, giusto un bicchiere direttamente nell'eden 501 su 45 litri netti, quindi un nulla.
I nitrati dell'altro acquario erano a 5. I nitrati rimangon bassi perchè ho un sacco di riccia e di egeria nel 20 litri. Più altre piante.

meelina 22-05-2009 08:48

Niente...non si schioda da 0,3. Ne in su ne in giù...Non sarà mica il test (Tetra) che non funziona?

Federico Sibona 22-05-2009 08:59

meelina, fai il test dei nitriti (NO2) all'acqua di rubinetto. Per legge lì dovrebbero essere praticamente a zero, se misuri zero il test dovrebbe essere valido ;-)
Comunque abbi pazienza, in genere quando il picco dei nitriti è basso, dura di più ;-)

meelina 22-05-2009 09:03

Ho usato il test per il 20 litri e i nitriti me li da a >0,3, quindi il minimo della scala.
Oggi vado a prendere un test di una marca diversa, quello della Askoll, che ho sempre usato per il 20 litri e mi trovavo bene. Vediamo che mi dice.

bettina s. 22-05-2009 14:38

ciao meelina, se il test dei nitriti che hai non è scaduto e comunque ti da una variazione da 0 e 0,3 può essere che sia corretto; tieni presente che io utilizzo quello della jbl che tra lo 0 e lo 0,3 a ha ben 5 colori diversi, ossia 0 /0,025 /0,05/0,1/0,2/ 0,4 ecc.
Ogni vasca ha la sua storia, per curiosità ho tenuto un diario di tutte le vasche che ho avviato, una decina tra mie e quelle di amici o parenti e non sono riuscita a trovare una relazione valida sulla tempistica della maturazione del filtro.
Certo 10 son poche però non ho trovato un nesso tra vasche piccole o grandi, utilizzo dell'acqua di rubinetto piuttosto che dell'acqua di osmosi più sali o l'aggiunta di composti nitrificanti o meno.
L'unica cosa che ho notato è che, come dice Federico Sibona, se i nitriti non salgono oltre lo 0,3/0,4 in genere si mantengono più a lungo anche una decina di giorni, mentre se si arriva a 1 e oltre in pochi giorni tornano a 0.

L'importante è non avere fretta, poichè non è così automatico che dopo il picco di nitriti e il cambio di acqua, il filtro e la vasca possano considerarsi maturi. Questo perché l'equilibrio che si è creato è comunque delicato, basta poco a mandare tutto alla deriva.
Una foglia marcita lasciata sul fondo in una vasca avviata da poco, crea un effetto ben diverso che in una vasca che funziona da mesi (o anni) credimi, ti parlo per esperienza vissuta, perché non è che io (o chi gestiva le vasche di casa) non abbia fatto le mie brave cavolate, anzi!!! Solo che ho annotato tutto su un bel libricino che spesso e volentieri mi vado a rileggere :-) In genere non introduco pesci prima di 6 settimane così sono tranquilla.
Meglio attendere qualche giorno in più piuttosto che dover correre ai ripari dopo. ;-)

Oscar_bart 22-05-2009 15:34

bettina.s, #25 #25 #25

Anche io ho un diario dove mi sto annotando un pò di cose.. sto anche provando a passare ad un programmino per la gestione dell'acquario.. #36#

bettina s. 22-05-2009 20:33

Oscar_bart, programmini e schede in excel sono utili, ma vuoi mettere poter sfogliare pagine vecchie di cinque anni in cui oltre ai dati tecnici ci sono annotate impressioni, frasi di esultanza per nascite o fioriture e frasi di rammarico per decessi o casini vari? ;-) :-))

meelina 22-05-2009 22:04

Ho preso il test Askoll...risultato: 0,05. A chi devo credere? #07 #07

bettina s. 22-05-2009 22:17

meelina, può essere che nel frattempo siano un po' saliti ;-) non capisco però dov'è il problema: l'importante è sapere che il ciclo è cominciato, poi dovrai attendere che i nitriti siano stabilmente a zero e i nitrati non a zero, questo ti farà capire che il filtro sta lavorando; non stare a perderci la testa e soprattutto non fare i test ogni giorno, tanto non avendo i pesci non devi monitorare una situazione a rischio, ma soltanto aspettare ;-)

meelina 22-05-2009 22:32

No non sono saliti, secondo l'askoll son scesi.
Tetra mi dava 0,3.
Askoll 0,05.

Federico Sibona 22-05-2009 22:55

meelina, comprane un terzo :-))
Scherzi a parte, ma sul Tetra cosa leggevi? <03mg/l oppure 0,3mg/l?
Dal momento che per il Tetra <0,3mg/l è la lettura più bassa come puoi pretendere di leggere 0,05mg/l?
Quindi direi di tenere per buona la lettura dell'Askoll.
Ricordami per favore quanto tempo è passato dall'avvio della vasca ;-)

meelina 22-05-2009 23:04

No sul tetra leggevo 0,3, non <0,3.
Praticamente mi da il secondo valore disponibile sulla scala.
La vasca è avviata da 15 giorni.

bettina s. 22-05-2009 23:21

meelina, scusa avevo letto uno 0 in meno :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11280 seconds with 13 queries