![]() |
SCRIVO QUI......ATTENZIONE ALLE TURBELLARIE
Ragazzi, non voglio fare allarmismi, ma sopratutto x i giovani del forum....con l'innalzamento delle temperature, le turbellarie si risvegliano e iniziano a mietere vittime nelle vasche.
quindi mi raccomando.....occhi aperti e se vedete qualche animale che non vi convince......postate foto e chiedete . cercate , se possibile, di fare il bagno in betadine ad animali che non vi convincono....meglio se a tutti.. se possibile buttate le basette e mettetene di nuove. |
E' una campagna a cura del Ministero dei portasfiga. :-D
sgrat sgrat ;-) |
:-D :-D :-D
Cmq a parte le toccate di palle che si stà facendo chinque entra in questo topic............ Teo ha ragione, è questo il periodo "caldo" da tenere d'occhio, poi a luglio se non le avete già controllate trovate uova dappertutto... senza gufare eh! :-D Fate un bel giro di controllo.... date retta al Gufo!!! :-D (e poi oh... se avete bisogno di un bel refrigeratore per tenerle calme... mandatemi un MP! :-)) ) |
Rama, ciao Gioia :-))
|
orca tr*** è vero....speriamo di scamparla anche quest'anno...
|
ALGRANATI, Matteo!!! ma era un post per vendere il refrigeratore Flavio? :-D :-D
A parte gli scherzi può servire veramente. #36# |
dodarocs, no sono io che poco correttamente ho preso l'occasione a gamba tesa... :-D
|
Rama, lo so scherzavo Flavio.... ;-)
|
ALGRANATI,
Matteo.... infatti mi stanno spaccando i maroni da un mesetto!!! -04 -04 -04 Sabato ho fatto il bagno col Betadine a 2 acropore tartassate. -28d# Speremmu! |
Re: SCRIVO QUI......ATTENZIONE ALLE TURBELLARIE
Quote:
Uffa ho inserito da poco il Sarcophyto....e ho già il terrore dei nudibranchi adesso anche le turbellarie??? #17 #17 -05 Grazie dei tuoi sempre splendidi consigli Sara |
sara09,
potresti provare con dei Rhynchocinetes durbanensis. Dovrebbero cibarsene, almeno delle uova. Io li ho inseriti ma non ho visto grossi risultati. Oltretutto bisogna tenerli sott'occhio perchè potrebbero pizzicare le Acropore... #24 |
sara09, ma tu non hai acropore!
|
....e chi le ha avute tutto l' inverno? :-))
|
Quote:
Quindi visto che sto allestendo la vasca piano piano...aggiungendo i vari elementi poco alla volta mi basta aggoungere le acropore ( eventualemente) quest'autunno...Oppure sono pericolose anche per il Sarcophytum?? |
Quote:
|
ME MI sa che me le son beccate pure io #13
non ho ancora il coraggio di postare una foto #23 #23 #23 |
Quote:
COmunque io ho fatto un bagno ieri ad una delle mie e qualche pezzettino non ben identificato mi è uscito,......speriamo in bene |
Quote:
|
Re: SCRIVO QUI......ATTENZIONE ALLE TURBELLARIE
Quote:
mantenere la temperatura costante ed evitare repentini innalzamenti è , secondo me, la cura migliore, visto che comunque le turbellarie sono e saranno sempre presenti in vasca. Ciao |
Quote:
|
aster73, vale anche per le turbe il discorso che mi avevi fatto per i nudibranchi della montipora? cioè, tenere 25° fissi, aiuta
|
Perry, pure d'inverno sei anni avanti rispetto a noi..........
|
sjoplin, -05 -05 e abbiamo pure quasi litigato per quei pezzettini..... #19 da urlo???? :-D :-D :-D vedi che se una la laciavi al buon Perry #18 #18 magari adesso....... :-)) ;-) :-D :-D :-D :-D :-D Marco domani la fotografo...tanto per farti..schiattà!"!!!! :-D :-D :-D :-D
|
sjoplin, Zio, il problema che d'estate , tenere le temperature veramente costanti non è semplice se non impossibile.
comunque una volta che sono sveglie bisogna eliminarle. bagni in betadine tagliere le parti con uova se l'animale è molto colpito........buttarlo o al massimo tenere le punte facendogli il bagno. |
Paolo Marzocchi, pistola mica era un'acropora, quella :-D :-D :-D
di ben che hai colto l'occasione per far sapere a Perry che avevi compiuto il ratto della pocipilly :-)) e poi sei pregato gentilmente di riferire in pubblico quello che ti ho detto, altrimenti la prossima volta col piffero che te la faccio scegliere prima di me #19 ;-) ALGRANATI matteo il problema da me è nato un paio di settimane fa con una valida che in una notte mi ha smarronato alla base. tuttavia non riesco a vedere morsi di nessun genere e mi son limitato a farle un bagnetto neanche tanto convinto che in quel caso c'entrassero le turbe... poi la prostrata che era di fianco ha iniziato a dar segnali strani e c'ho dormito sopra per il solo fatto che era l'UNICA attaccata alla rocciata #23 oggi ho fatto un bagno in betadine e sul fondo è rimasto un sacco di monnezza, ma non riesco a capire se siano turbe o meno (son pure orbo, tra i miei nuovi difetti della terza età :-D) . magari domani quando si è ripresa provo a mettere una foto, insieme a un'altra che mi lascia dei dubbi. il problema è che non riesco a fare una foto decente neanche quando si tratta di mostrare un animale che sta male #23 per la temperatura dovrei riuscire a gestire il mezzo grado. dico dovrei perchè il refri oramai è stanco e ho pure montato le 400W, per cui, il condizionale è d'obbligo. |
******* a parte, per tenere sui 25° la temperatura con i caldi estivi, servono refrigeratori grossi, alimentati con la giusta portata, e ventole tangenziali a palla per favorire parecchio l'evaporazione...
Per le uova è più difficile... io le ho trovate nei punti più disparati... Per tutto il resto... c'è MasterCard... ;-) |
sjoplin, zio, per fare le foto.....tira fuori l'animale e fagli delle macro sopratutto alla base dell'animale
|
Io non ho mai perso la mia scorta costante di turbellarie, però devo dire che una decina di giorni fa mi sono accorto che la mia florida era ferma e sotto era piena di uova... spazzolata e messa in betadine... dopo tre giorni c'era ancora qualche ovetto ed ho ripetuto la procedura ed a distanza di una settimana non si vede nulla di nuovo...
ieri in compenso ho visto i morsi su un'altra talea... ma le uova non le ho trovate... comunque il consiglio resta: se vedete che un'acropora smette di crescere, magari perde colorazione sulle punte, si scurisce... alzatela e datele un'occhiata bella ravvicinata e cercate uova o morsi... su alcune i morsi si vedono, su altre meno, tipo le prostrata, ma le uova se ci sono si vedono su tutte... |
Ink, perchè sulle punte? io pensavo che le bestiacce attaccassero dal basso, un po' come fanno gli aeolidi, ma mi sembra di capire che non è così...
|
A tal proposito, qualcuno può scrivere come "usare" il betadine, quanto diluirlo ecc?
Penso che farebbe un favore a molti che non hanno mai fatto questo lavoretto.. |
ma viene solo sulle acropore?
cmq io ho il betadine sia colluttorio che da dare durante la doccia sulla pelle... quindi direi che specificare che betadire non farebbe male ;-) |
Brig, solo sulle acropore le turbellarie...
Sjoplin, giusto non mangiano le punte, io ho notato che preferiscono la piege strette, tipo alla congiunzione dei rami... immagino perchè siano più protette da eventuali predatori... come se ce ne fossero tanti... Quello che dicevo delle punte è un effetto secondario: l'animale diventa sofferente, smette di crescere e di conseguenza le punte perdono il loro colore più acceso, tendendo a diventare come il resto del corpo... Quindi se un animale smette di crescere e perde di colore/brillantezza, è meglio dargli un occhio da vicino... soprattutto sotto... La talea che ho beccato ieri era da un po' che la curavo perchè aveva rallentato la crescita e le punte da lilla stavano diventando progressivamente come il corpo (verde/marrone) ed infatti, ieri mi sono accorto che aveva i morsi... spero di salvarla perchè è un bell'animale, ma l'ho già beccato e ripreso un sacco di volte... Io col betadine sinceramente vado a occhio... dovrebbe essere 5ml ogni litro, naturalmente va usata acqua prelevata dalla vasca... lasciare a bagno per almeno un quarto d'ora, muovendo di tanto in tanto l'acqua in modo da scrollare di dosso i parassiti.... bisognerebbe poi eliminare le basette e tenere solo animale con tessuto vivo... ma nonostante questo accorgimento a me sono sempre tornate su quegli animali... |
3 ml per itro d'acqua della vasca x 20#30 minuti scuotendo vigorosamente
|
Potrebbe essere un esempio...... -04 -04 -04
|
Rive Gauche, quelle son turbe? #24
|
sjoplin,
Ciao Sandro. Guarda anche a me è venuto il dubbio. Il problema si è presentato un mesetto fa su un'altra acro che ho in vasca, dopodichè ha colpito questa. Inizialmente ho notato dei pezzetti di corallo spolpati (sulla prima, a metà animale), sembravano quasi incisi col cutter dalla precisione del "taglio". Poi piano piano la macchia di tessuto mancante si allargava fino a formare quel vuoto che vedi in foto. Su questa acro avevo anche notato un granchietto scuro e peloso. Sabato in occasione del bagno con betadine, sono riuscito anche ad eliminare il granchio. Da un lato spero sia stato lui. Ora tengo le due acro sotto controllo, per verificare se ci saranno sviluppi.... #24 |
sulle montipore non vengono?
|
Rive Gauche, ciao Grazià ;-)
io con le turbe sto avendo le mie prime """esperienze""" ora (almeno credo #13 ) per cui son tutt'altro che esperto. a vederla così però, mi sembra un tiraggio dovuto ad altre cause.. andrea81ac, no, ma in compenso per montipore e anacropore ci sono i nudibranchi aeolidi, che son pure peggio #23 #23 #23 |
sjoplin,
dici? Non saprei davvero. La prima cosa che mi è venuta in mente sono state le turbellarie, proprio a causa della precisione delle "incisioni" sul tessuto. Inoltre non necessariamente alla base del corallo. Poi ho notato il granchio. Anche io sono alle primissime esperienze con questo tipo di problema, quindi non sono in grado di valutare da solo la causa precisa. Tutte le altre Acropore stanno bene, e nessuna ha presentato questi sintomi, fatta eccezione per quelle due di cui ho parlato sopra..... #24 |
non ne son sicuro, visto che so parecchio ignorante in materia. se fosse un granchio non dovrebbe spizzicare solo la parte bassa. le turbe non capisco perchè dovrebbero fermarsi lì e lasciare l'animale libero nella parte superiore. a me sembra più un tiraggio dovuto a una qualche cappella con la chimica del'acqua o carenza di pappa.
però come ti ho detto sopra, sto andando abbastanza al buio. aspetta conferme dagli altri, ma occorrono delle foto un po' più dettagliate ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl