![]() |
gamberetti volanti!! è assurdo! leggete!
ciao a tutti.. allora.. ho allestito un 60 litri aperto solo ed esclusivamente per gamberetti.. la filtrazione viene effettuata con filtro a zaino che fa da cascata..
Ieri alle 6 ho deciso di comprare i primi 3 gamberetti.. caridine japponiche.. li per li sembrano tutti felici e contenti.. dopo cena esco torno alle 11 e iniziano i primi problemi.. un gamberetto era nel filtro.. smonto completamente il filtro e lo rimetto nella vasca.. intanto ne vedevo solo 2.. pensando: mah si sarà nascosto l'altro.. spengo le luci ed esco.. vado a ballare torno alle 5 di mattina.. entro in casa.. sn in sala e arriva il mio canino a salutarmi.. vedo annusa qualcosa per terra.. e indovinate che era.... un gamberetto.. sempre vivo! l'ho ributtato in acqua immediatamente.. ho visto respirava ma stamattina è morto.. e degli altri 2 gamberetti non c'è traccia.. ora io mi chiedo.. come ha fatto un gamberetto ha percorrere un corridoio e finire in sala da solo? il cane nn è stato.. lui l'avrebbe mangiato sicuramente.. e quell'altri 2 che fine hanno fatto? sn saltati anche loro? |
SALTANO, non è una grande idea metterli in una vasca aperta....
mi spiace, ba |
saltano quando le condizioni non sono delle migliori.. sopravvivenza!!.. sperano di trovare una pozza dove vivere meglio di dove sono stati messi
ciao |
Quote:
per cui non generalizzerei. evidentemnet come ha scritto Corrado qualcosa le ha disturbate o coinquilini o valori dell'acqua |
lotindy, hai ragione, ma va tenuto in conto che generalmente saltano (poi anche io ho avuto betta che non saltavano, ma se qualcuno mi dice che il betta è saltato fuori dalla vasca, non mi stupisco, perchè è una sua caratteristica frequente).
va anche tenuto in conto, però, che erano appena stati inseriti, per cui magari semplicemente non erano ancora ambientati, per questo erano particolarmente inquieti.... non ci sono altri inquilini in vasca, se non ho capito male. non necessariamente i valori erano sballati o l'acqua era inquinata, forse semplicemente i valori erano diversi da quelli della vasca del negoziante.... ciao, ba |
Quote:
secondo me andrebbe tenuto conto che essendo animali muti è facile scaricare le responsabilità sugli altri, .. opss è morto.. non gli andava di vivere.. dopo 1 anno si sa muoiono di vecchiaia.. opss.. è saltato.. è il brutto vizio dei gamberetti.. Quote:
penso che l'acquariofilia in cui quello che va male sia responsabilità sempre degli altri.. sia grandiosa #18 Quote:
ed anche gli "splendes" che ho avuto non mi sono mai saltati fuori dalle vasche con il livello dell'acqua a 3 centimetri dal bordo, chissà come mai.. #24 ciao |
ma perchè questa vena polemica?
non mi sono mica inventata niente! non l'ho inventato io che i gamberetti saltino, e neppure che nella fase di ambientamento qualunque essere vivente è inquieto (non mi sembra giusto dire che PER FORZA è colpa dei valori dell'acqua e di atomico, non volevo giustificarlo ma neppure colpevolizzarlo per forza). vedo poi che il mio esempio è stato frainteso. pazienza, lascio a chi ha più esperienza e autorevolezza di me, atomico leggerà, d'altra parte non è la prima volta che ci incontriamo sul forum e avrà modo lui stesso di farsi le propie ragioni. "Gli acquari chiusi sono più adatti ad ospitare le japonica in quanto non rischiano di saltare fuori dalla vasca cosa che in acquari aperti può essere anche frequente se in vasca non vi sono abbastanza nascondigli e se sono presenti pesci aggressivi che inseguono le japonica in modo insistente." http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp ciao, ba |
raga sn saltati tutti.. o perlomeno da stamani nn ne ho più visti... però pensavo che i gamberetti non saltassero.. volevo fare una vasca solo per loro senza pesci.. ma se non li posso mettere e altri sicuramente non li compro.. non voglio farne morire altri.. ci metterò qualche pesce che nn salta.. però il mistero più che saltano è come un gamberetto sia arrivato dalla mia camera dove sta l'acquario alla sala passando per il corridoio.. e rimanere vivo..
|
Quote:
Quote:
La tua è una citazione dell'articolo che hai linkato, vero? Certo che mettere dei gamberetti in una vasca senza nascondigli e con pesci aggressivi in una vasca chiusa, sì eviti che saltino fuori, ma insomma... non mi pare la situazione ideale per loro #13 |
Quote:
quando le volpe non arriva all'uva.... Quote:
Quote:
.. e l'intelligenza sta nell'utilizzare solo vasche chiuse, così per lo meno, senza via di scampo e costretti non muoino.. fuori dalla vasca ovviamente :-)) ciao |
Quote:
Quote:
di solito le imprese titaniche è così che si superano.. non sempre purtroppo -20 comunque gli animali acquatici fuori dall'acqua, non muoiono istantaneamente, resistono e sottolineo resistono finchè possono.. circa qualche minutino.. chi più chi meno, un po come noi sott'acqua ciao |
corradoblucoral, scusa se mi intrometto, ma se l'unica cosa che fa saltare i gamberetti da una vasca aperta è l'acqua con valori inadatti è chiaro che questi valori sono dovuti ad errori di gestione, quindi la cosa migliore che si può fare è cercare di spiegare gli errori fatti per evitare che la situazione si ripeta nuovamente...
|
Quote:
Quote:
-alcuni classici, -altri particolari, -altri ancora imprevedibili, non avendo la sfera di vetro non posso spiegare nulla "per evitare che la situazione si ripeta", specialmente se l'appassionato non mi da nessuna informazione al riguardo; posso permettermi però di riportare la risposta su soluzioni coerenti quando vengono fatte affermazioni molto discutibili.. è l'appassionato che fa domande sul forum a dover avere l'esigenza di capire, e quindi mettere nelle condizioni di rispondere (chi ha più esperienza) dando tutti i particolari possibili riguardo il suo problema, non sono quelli che hanno più esperienza a dover estrarre con il forcipe, facendo sempre le stesse domande, i valori chimici e fisici della vasca, il tipo di vasca, le piante, le luci, dove sta la vasca (ho visto gente metterla nei pressi del termosifone e lamentarsi che in inverno morivano i pesci -05 ) ecc.. inoltre l'autore dell'argomento dopo l'ultima risposta sottolinea la sua convinzione "scontata" che gli animali acquatici si dividano in saltatori e non saltatori, convinzione rafforzata da babaferu, e che dovrei fare io?? -05 ""cercare di spiegare gli errori fatti per evitare che la situazione si ripeta nuovamente..." ?????? tempo sprecato, -28d# inoltre bastarebbe saper utilizzare il forum per questa risposta, basterebbe utilizzare il tasto cerca.. ciao p.s. credo che questo post verrà chiuso ;-) |
Quote:
|
Dico la mia:
ho red cherry in 3 vasche aperte. Ho notato dei salti unicamente in occasione di un probabile picco di nitriti (morto un oto e non me ne ero reso conto). Anche le japoniche sono in una vasca di 300 litri e i salti son eventi occasionali guarda caso concomitanti con qlc trattamento in vasca o qlc mia assenza prolungata da casa. Quindi appoggio in pieno , con la mia esperienza, ciò che dice corrado. Per quanto riguarda la japonica ancora viva sul pavimento... ne ho trovata una ieri dopo parecchie ore che camminava bellina per casa. Ho spostato gli animali in un'altra vasca e durante lo spostamento sara' saltata. si sarà mantenuta umida in qlc zona della stanza allagata ( togliere 300 litri di acqua e 30 di ghiaia fà cadere qlc goccia per terra). |
giusto jeffo....solo qualche goccia però.
almeno nel tuo caso hai tolto tutto tu di spontaneaq volontà...io, lanno scorso mi sono trovato lo scantinato allagato perchè nel 550 litri erano saltate le silitonature laterali... -04 |
Quote:
|
io per fortuna ho l'aspirapolvere che tira via anche l'acqua
certo che 550 litri non so pochini :S |
ragazzi, non ho mai detto che i gamberetti saltano perchè amano anarsi a fare le passeggiate imitando i canguri, ho semplicemente scritto che potevano essere agitati, tra le varie motivazioni, ANCHE perchè erano stati appena inseriti in vasca.
tanto assurdo? certo, nell'enfasi, non abbiamo neppure chiesto ad atomico quali fossero i valori della sua vasca.... vabbè, spero veramente che questo post venga chiuso perchè mi pare più un esercizio di dialettica che altro. ciao, ba |
caridine che saltano fuori perchè agitate io non ne ho mai avute...
per mia esperienza son sempre saltate fuori perchè ho fatto qlc cretinata nella gestione... poi ogni persona porta la propria esperienza e non vuol dire sia esercizio di dialettica. |
Quote:
|
Caridine che vanno a spasso per i corridoi esistono o per lo meno ne sono esistite, prese e rimesse in acqua -28d# il perchè lo sa il cielo....
Betta che saltano fuori idem....su tre il secondo era sempre ai miei piedi quando aprivo il coperchio per dargli il cibo. I valori tra l'altro c'entrano poco, soprattutto per le caridine ed anche i betta che non richiedono acque particolari, certo se ci mettete l'acido muriatico non garantisco #19 Diciamo che come tutti gli animali anche i pesci sono imprevedibili.....non mi pare quindi il caso di mettere in dubbio quanto scritto da babaferu, poi ognuno può pensare o credere quello che vuole :-) |
A me le japoniche sono saltate fuori 2 volte mentre cambiavo l'acqua, questione di un attimo e zac, per terra a dibattersi.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ti riporto anche la risposta che potrebbe darti il signor Alessandro Manzoni: Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell’errore. oppure del signor Bertrand Russell: Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Quote:
riassumo le mie opinioni o come li ha definiti qualcuno (squalificando la comunicazione) esercizi di dialettica: -nelle mie vasche aperte ho difficoltà a tirali fuori i pesci e i gamberetti, ho difficoltà anche a farli saltare fuori -personalmente penso che l'acquariofilia non crescerà mai senza dubbi -scommetto anche 2000 euro che i vostri pesci saltatori, tenuti da me non saltano per almeno 1 mese, poi ve li restituisco, oppure se non ve li restituisco vorrà dire che vi siete fatti una vacanza a Roma a mie spese ;-) ovviamente mi riferisco a betta, gamberetti e qualche altra bestia, gli altri non conoscendoli non è detto che riesca a riprodurre le condizioni ideali ciao |
ragazzi, io penso chela stragrande maggior parte delle volte che i nostri ospiti saltano è perchè in vasca qualcosa non và...o i valori o magari qualche altro ospite che arreca loro fastidio.
riporto la mia esperienza: una delle mie vasche, un 240 litri, ospitava 10 rasbore, ancystrus, 2 discus e cory e con loro tenevo le red premetto che la vasca è ed è sempre stata pienamente piantumata!! ciò nonostante le red di notte saltavano...segno che qualche pesce le infastidiva... ho tolto tutto e lasciato solo la coppia di discus(molto ma molto tranquilla) e le red assieme alle crs(che ho appena aggiunto) non saltano assolutamente...cambio 40 litri d acqua ogni settimana e da ultimo, quando somministro il chironomus, le red e le crs si avvicinano assieme ai discus che è uno spettacolo... |
Non so se è il caldo, o la primavera o altro... ma mi sembra che qui si stia parlando di tutto meno che dei gamberi di atomico... e lo spettacolo non è per nulla edificante.
#07 #07 #07 -28d# -28d# -28d# Io ho tenuto decine di caridine in vasca aperta e mai un salto... poi alcune pianticelle hanno cacciato foglie emerse e qualcuna la trovavo sul pavimento di tanto in tanto (soprattutto nel periodo degli amori quando scheggiano come impazzite per l'acquario). Iniziamo dai fondamentali: 1 - temperatura, valori acqua, allestimento e foto vasca :-) 2 - (se li sai) valori in cui i gamberi stavano al negozio :-) 3 - compagni di vasca? #24 PS ...se compri i gamberi alle 6, li svegli alle 11 , alle 2 ed alle 5 con l'alito pesante da discoteca... poracci, ci credo che saltano!!! :-)) |
Deve essere il caldo che arranca.....mi sembra di essere all'asilo, torno da dove sono venuta :-))
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ciao |
Quote:
ciao p.s. Quote:
sarà perchè: «Metà dell'arte della diplomazia consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando.» William Durant oppure perchè: Un diplomatico e' un esperto nel mantenere un'interessante conversazione mentre qualcun altro paga il conto. (Alfredo La Mont) e in questo caso è il pesce o il gamberetto |
menomale me l'hai detto XD
|
Quote:
|
atomico, il topic è andato un pò alla deriva purtroppo...comunque per capire quale sia il problema è necessario avere più informazioni possibili sulla tua vasca perché così ti si può dire solo che saltano fuori dalla vasca perché stanno male...personalmente non me ne intendo quindi non posso essere di grande aiuto, ma anche i più esperti hanno bisogno di più informazioni per capirci qualcosa, quindi cerca di descrivere al meglio la situazione, valori dell'acqua, caratteristiche della vasca, modalità di inserimento, fertilizzanti, gestione della vasca ecc...
|
Stava molto scherzando .....con chi lo contraddice, comunque atomico, ti linko la scheda della caridina japonica che parla da sola..... :-)) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=119116
|
#12
|
Quote:
Quote:
Quote:
ciao |
Quote:
Parliamo dei gamberi di atomico, il resto è poco rilevante e crea solo acredine inutile ;-) ;-) |
Quote:
concordo ma ancora ora atomico i valori non li ha postati |
nessuno (mi sembra) ha considerato un altro fattore per un eventuale fuga..
la paura.. mi è capitato infatti di vedere le caridine saltare fuori in caso di spavento,ad esempio se inseguite da altri pesci aggressivi (nel mio caso pelvicachromis),o altri fattori (come la luce accesa di colpo,una porta sbattuta ecc..)..soprattutto se appena inserite e non ambientate.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl