![]() |
aaaiiiuuuuuuuuuuttttoooooooo!
oggi ho acceso il filtro ed è uscita una nuvola di "muschio" rossiccio. Ho pulito e sifonato tutto ma il problema persiste, i miei pesci sono stressati e l'acqua è molto torbida! AIUTO!!!!!!!!!
|
cosa avevi fatto lo avevi pulito?
se sì come? dicci un po' di più... |
ho tolto il 10% dell'acqua ed avevo sifonato il fondo
|
ok capito, m non avevi pulito il filtro? quindi lo avevi solo spento?
è un filtro interno? esterno? da quanto non lo pulisci? con cosa è caricato? che filtro è? che vasca hai? cioè o dici di più o non ti posso aiutare... |
1 non ho pulito il filtro, l'avevo solo spento per la notte
2 un filtro interno hidor pico filter 3 non lo pulisco da 1 mese 4 ho una vasca da 46 litri |
Come mai hai spento il filtraggio per la notte??
|
ummmhydor pico filter... non lo conosco direttamente, ma se non sbaglio ha solo la spugna...
non è un filtrazione efficiente... inoltre PERCHE' spegni il filtro per la notte?????? -05 il suggerimento mio è compra un filtro serio e tienilo seeempre acceso... cmq per ora almeno limitati a tenere il filtro sempre acceso, e se hai un po' di attivatore batterico mettilo... ciao |
perchè va lasciato acceso? comunque ho l'acquario in camera vicino al cuscino e quindi preferisco spegnerlo
|
ok! corro!
|
oddio! -05
il filtro va lasciato SEMPRE acceso! il filtro dovrebbe avere una parte meccanica (spugne o lana di perlon o altri) e una parte biologica (principalmente i cannolicchi) deve stare sempre acceso perchè vi si instaurano batteri che purificano l' acqua... leggi un po' le guide base sul sito e vedi di capirle, nel caso chiedi... ciao |
se spegni il filtroper la notte i batteri al suo interno muoiono e la mattina sputi in vasca i loro cadaveri che si decompongono (il muschio rossiccio).
Invece di purificare l'acqua la inquini ulteriormente. FILTRO SEMPRE ACCESO!!! |
avete qualche buon filtro interno non troppo costoso da proporre?
|
golfiron, ne ho uno esterno non molto costoso e molto silenzioso da proporti:
EDEN 511 :-) per sapere dove trovarlo a buon prezzo mandami un MP. ;-) |
Valuta anche gli Askoll Kompatto; sono interni ed hanno oltre alle spugne, anche la parte biologica a cannolicchi.
|
ragazzi, con la dovuta accortezza, anche un filtro a spugna può essere ok, in ogni caso un filtro a spugna può diventare un filtro a cannolicchi in genere, basta tagliare un pezzo di spugna e riempire il più possibile lo spazio restante con cannolicchi, oppure si elimina la spugna si riempie di cannolicchi e si mette la lana di perlon come filtro meccanico, oppure ancora si taglia la spugna in due parti e si fa la manutenzione un pezzo per volta, quando serve... dando una sciacquata con l'acqua dell'acquario sempre una spugna per volta cosi non si perdono troppi batteri ;-)
|
|GIAK|,
vero giak, ma penso che convieni che l' affidabilità è poca, e conoscendo i carichi organici e i metodi di pulizia media di un neofita... Burner, basta un eden 501 per 46l golfiron, quello che ti hanno proposto, l' eden 501 è valido e comodo perchè esterno, ma se non puoi permetterti un esterno, allora prova a guardare un filtro a zainetto(se hai la vasca aperta) o altrimenti un filtro interno, basta che ne cerchi uno che sia adatto al tuo litraggio e che abbia spazio per spugna e cannolicchi... |
faby, per il discorso affidabilità dei filtri a spugna, sono d'accordo, non li preferisco, ma si può sempre sostituire mettendo dei cannolicchi, l'ho fatto io in un niagara 190 lo si può fare ovunque entri una spugna -ROTFL-
personalmente, per 46lt netti, il 501 lo vedo strettino... eviterei anche il filtro a zaino, sempre perchè mi sembra un po piccoletto (secondo me!) ;-) ;-) |
Quote:
devi anche contare che la pompa è 400l/h, e che altrimenti gli fa un tornado... idem per i filtri a zainetto... ci sono di diverse dimensioni basta prendere uno adatto... ciao |
faby, per 46 litri il 501 è strettino, anche se lo modifichi. Per un neofita, ho consigliato il 511 perchè già completo e non è al limite.
Il fatto che deve anche essere anche silenzioso esclude tutti i filtri a zainetto. |
Burner,
ok, per una maggiore sicurezza ok però in condizioni normali ce la fa tranquillamente. ;-) |
golfiron, scusa se mi intrometto nel tuo topic, ma l'EDEN può essere messo sotto all'acquario (circa 30 cm più in basso) o deve essere necessariamente sullo stesso piano?
Grazieeee |
devi guardare la pevalenza el filtro...
|
AQUA-VITAE, l'eden 511 può essere piazzato ed innescato sotto il livello della vasca, fino alla lunghezza dei tubi corredati.
Il modello 501 può essere piazzato sotto la vasca SOLO DOPO averlo innescato e fatto partire. Preciso subito a scanso di equivoci che nelle istruzioni per l'uso del 501 non c'è scritto niente del genere, queste notizie le ho avute chiedendo delucidazioni alla casa costruttrice che dispone di un ottimo servizio clienti. |
Già, infatti nelle varie descrizioni non se ne parla; avevo chiesto ad un negozio on-line che li vende, ma dopo una settimana non mi hanno ancora risposto (alla faccia dell'assistenza) #07
Grazie a tutti FINE -d04 |
AQUA-VITAE, a volte capita che si perdano qualche richiesta, insisti ;-)
faby, sono dell'opinione che se bisogna cambiare, bisogna farlo in meglio, per la mia esperienza, il 501 lo vedo un po strettino per 45lt, io prendere il 511, visto che la differenza di prezzo non è tantissima... per il discorso filtri a spugna, è tutta questione di accortezza, per esempio ci sono i filtri juwell che vanno molto bene, anche se sono a spugna, certo sono meno "resistenti" ma fanno il loro lavoro, se non può cambiare filtro, tanto vale adattare questo e portarlo al massimo delle prestazioni (via un pezzo di spugna e dentro i cannolicchi) ma se vuol cambiare filtro, meglio puntare in alto visto che la differenza di prezzi non è abissale :-)) |
|GIAK|,
certo certo ;-) P.S ho sempre considerato i filtri juwel molto poco, non mi piace il sistema che usano... ciao |
Quote:
io invece dei filtri Juwel ne ho sempre sentito parlare abbastanza bene, rimanendo in ambito di filtri interni, e anche del mio (per ora) non mi posso proprio lamentare: - parte superiore dedicata al filtraggio meccanico, con lana di perlon + 2 spugne (di cui una carbone, quando presente) - parte inferiore dedicata al filtraggio chimico, con due spugne - aspirazione della pompa posizionata in un punto tale che la circolazione dell'acqua sia piu' rapida nella parte superiore (meccanico) e piu' lenta nella parte inferiore (biologico) cosa non ti convince, del loro sistema? |
popeye, anche io ne ho sempre sentito parlare bene, sinceramente non c'ho mai avuto a che fare direttamente (o non tanto da poter giudicare) ma a livello teorico non sono male...
il fatto è che cmq le spugne non offrono la sicurezza che danno i cannolicchi, anche perchè le spugne vanno manutenzionate un po più spesso, quindi bisogna avere l'accortezza di non esagerare ;-) |
Quote:
ma, a prescindere dai materiali filtranti che possono essere inseriti, la cosa che piu' mi convince e' proprio il suo principio di funzionamento a due velocita'....quasi come se ci fossero due filtri separati (come in alcune vasche "da urlo" che ho visto in giro) ottimizzati l'uno per il biologico e l'altro per il meccanico |
popeye,
li ho sempre considerati sottodimensionati (come volumi), inoltre l' affidamento di tutto il filtraggio alle spugne non mi convince, tra l' altro non offrono nemmeno una gran superficie... ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl