AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pompa per cambi acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19659)

Skotty81 28-10-2005 10:38

Pompa per cambi acqua
 
Dovendo far salire l'acqua dalla tanica alla vasca a 1.20 m per i cambi acqua, pensavo di utilizzare la mia pompa vecchia del biovita che terrei esterna alla quale collegherei un tubo per aspirare dalla tanica, e uno per buttare in vasca, secondo voi ce la fa a mandare l'acqua in vasca oppure meglio prenderne una dedicata a quello?
Non vorrei un getto forte, si sa per i cambi acqua meglio procedere non troppo velocemente no?!?

klinsky 28-10-2005 10:50

secondo me rischia di non farcela -28d#

ale.com 28-10-2005 11:02

se ho capito cos'hai intenzione di fare sara' difficile anche solo innescarla.
dopodiche' dai un'occhiata alle specifiche tecniche. io ho qualche dubbio che la prevalenza di quella pompa sia superiore a 120cm.. ma puoi darci un'occhiata.

ah.. forse sbaglio.. ma se la pompa non e' progettata espressamente per funzionare anche emersa usandola a quel modo si brucia facilmente: dacci un'occhiata.

Skotty81 28-10-2005 11:10

non trovo le caratteristiche ma penso abbiate ragione, poi era fatta per filtro interno.

Mi attrezzo diversamente.
Grazie ragazzi.

Skotty81 28-10-2005 11:19

ipotizzando di mettere la tanica su una sedia l'altazza diminuisce, secondo voi che pompa dovrei prendere?

ale.com 28-10-2005 11:54

nei negozi specializzati si trovano pompe per camper a 12V che entrano nel collo della tanica. le puoi far lavorare immerse e te le puoi scegliere con la prevalenza necessaria.

Skotty81 28-10-2005 11:59

potresi indicarmi un sito?
Negozi specializzati cosa intendi che tipo di negozio è?
Il mio pescivendolo non va bene, non si trova nulla da lui?

ale.com 28-10-2005 12:04

se le pompe sono per camper mi riferisco a negozi specializzati in attrezzature per camper.. non per acquari.. :-)

..e no.. non conosco siti che trattino di questa roba.

Skotty81 28-10-2005 12:09

grazie dell'info.
Provo prima dal pescivendolo e poi vado a vedere anche in un negozio di camper, però ho paura che costino tantissimo le pompe per camper.

Ma secondo te la pompa del biovita proprio non va?
E vero che funziona semisommersa, rimane solo sommersa la parte della girante, non so se sia quello il punto problematico, cioè che senza acqua si ingrippa....tu che dici?

ale.com 28-10-2005 12:21

non lo so.. non ho presente la pompa in questione.
credo che quelle per camper non costino granche'.. credo meno di una maxijet (utilizzabile anche come pompa esterna) che puoi trovare dal pescivendolo.

Mark® 28-10-2005 13:30

Io devo prendere a giorni un paio di queste:
http://libris.netfirms.com/cgi-bin/s...r&mode=phrases
Una per il rabbocco automatico e una per i cambi d'acqua,il prezzo mi sembra regionevole.

Skotty81 28-10-2005 13:59

ma per cos'è quella pompa o meglio per quale apparecchiatura è progettata?
Dove l'hai trovata?

ale.com 28-10-2005 14:11

che differenza fa lo scopo per il quale e' progettata? la pompa e' lenta, e' sommergibile, non costa cifre spaventose (anche se non e' proprio economica).. che altro ti serve?

per inciso.. la dicitura "E' una vera centrale idroelettrica" e' ovviamente un'idiozia colossale.

ale.com 28-10-2005 14:12

a beh.. certo..
ti serve un trasformatore con volri di tensione e corrente compatibili. :-))

Mototopo 28-10-2005 14:44

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
nei negozi specializzati si trovano pompe per camper a 12V che entrano nel collo della tanica. le puoi far lavorare immerse e te le puoi scegliere con la prevalenza necessaria.


Ecco qua:
http://www.autocaravanmassaua.it/pom...entazione.html

ale.com 28-10-2005 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Mark®
Io devo prendere a giorni un paio di queste:
http://libris.netfirms.com/cgi-bin/s...r&mode=phrases
Una per il rabbocco automatico e una per i cambi d'acqua,il prezzo mi sembra regionevole.

comunque se il servizio di quel sito e' pari alla cortesia dimostrata nel rispondere alle e-mail e' decisamente meglio non comprare nulla da loro.

tra l'altro il sito linkato da mototopo e' nettamente piu' economico.

orfeosoldati 28-10-2005 15:12

ho comprato per meno di 10 € una pompa per presepi,prevalenza 150 cm + € 1,50 per un po' di tubo di gomma da agganciare alle bocche in e out. La pompa funziona emersa e vado avanti da un anno. ;-)

Skotty81 28-10-2005 15:49

dove dove la pompa per presepi. a me sarebbe perfetta

orfeosoldati 28-10-2005 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
dove dove la pompa per presepi. a me sarebbe perfetta

da me è facile: c'è un quartiere......dedicato! ;-)
Le trovi anche on line ma i prezzi.....http://www.filcos.com/browse.asp?cat=24&path=2,24
Se hai pazienza fra qualche giorno dovresti trovarle facilmente, magari nei magazzini tipo Carrefour o simili.

Mark® 28-10-2005 18:50

@ale.com
Gli ho scritto un paio di mail,mi hanno risposto velocemente e in modo cortese.
Quote:

Buongiorno,
E' una stringa sbagliata e l'abbiamo tolta dal sito.
Restiamo a disposizione.
Distinti saluti,
Italia Store

ale.com 29-10-2005 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Mark®
@ale.com
Gli ho scritto un paio di mail,mi hanno risposto velocemente e in modo cortese.

la seconda risposta e' stata abb. cortese anche verso di me.. si vede che tra la prima e la seconda e' arrivata la tua e si sono resi conto di aver scritto una cavolata.

..a me comunque basta la prima, da loro non comprerei.

Skotty81 29-10-2005 14:01

ho provato la pompa del tenerif e come avevate previsto....nada non va bene, va solo se sommersa, prevalenza -1 cm addirittura.
Vado a vedere in qualche negozio.
Grazie ragazzi.

ale.com 29-10-2005 14:24

senza offesa.. ho come l'impressione che tu non sappia cos'e' la prevalenza.. #24

Skotty81 30-10-2005 11:36

la prevalenza pens che sia il massimo dislivello a cui può trovarsi la pompa per funzionare correttamente ad esempio.
Prevalenza 70, se io la pompa la metto a terra e poi il tubo deve scaricare a 80cm di quota la pompa non va, se il dislivello a 70 cm o meno essa funziona.
Poi con precisione non so però penso sia qualcosa del genere.

zanozaza 30-10-2005 12:31

Quote:

la prevalenza pens che sia il massimo dislivello a cui può trovarsi la pompa per funzionare correttamente ad esempio.
Prevalenza 70, se io la pompa la metto a terra e poi il tubo deve scaricare a 80cm di quota la pompa non va, se il dislivello a 70 cm o meno essa funziona.
Poi con precisione non so però penso sia qualcosa del genere.
Si in pratica è la forza massima di risalita NB più il tubo di mandata è piccolo e più la prevalenza aumenta infatti è il peso dell'acqua a fare in modo che ad un certo punto la pompa non ce la faccia più quindi con tubo più piccolo si guadagna qualche bel cm.

orfeosoldati 30-10-2005 18:46

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
senza offesa.. ho come l'impressione che tu non sappia cos'e' la prevalenza.. #24

Perchè dici ciò?
A me sembra che Skotty abbia le idee chiare.
Secondo te è ignorante.......Perchè ? ;-)

Skotty81 30-10-2005 21:15

Grazie orfeosoldati, teniamo duro dai!!!

Scherzi a parte non sono un tecnico ma penso di avere capito no?!?
Per il momento grazie ragazzi, mercoledì vado in negozio a vedere cosa trovo e poi vi faccio sapere.

Gianluca68 31-10-2005 00:08

soluzione per pompa
 
Ciao a tutti con l'occasione saluto e espongo la soluzione da me trovata per i cambi dell'acqua.
Ho comprato a sole € 12,00 una pompa da collegare al trapano con il quale ho comodamente svuotato il mio acquario da L. 350 collegandolo con un tubo che scaricava in bagno di circa 10 metri e ho usato lo stesso sistema al contrario per riempire la vasca con metà di acqua osmotica portando le taniche vicino all'acquario senza alzarle e quindi senza nessuna fatica.
L'unica accortezza e quella di riempire il più possibile la parte del tubo che pesca ...tutto quì.
Saluti.

ale.com 31-10-2005 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
la prevalenza pens che sia il massimo dislivello a cui può trovarsi la pompa per funzionare correttamente ad esempio.

ok.
allora mi spieghi: "va solo se sommersa, prevalenza -1 cm addirittura"?
qui non hai usato questa defnizione.. ;-)

ale.com 31-10-2005 11:22

Quote:

Originariamente inviata da zanozaza
Si in pratica è la forza massima di risalita NB più il tubo di mandata è piccolo e più la prevalenza aumenta

di solito e' il contrario.
scrivi "a logica" o per aver sperimentato?

il fatto che ad influire sulla pressione di una colonna d'acqua non sia la quantita' d'acqua presente ma solo l'altezza e' la prima cosa che insegnano ai corsi di fisica.. delle superiori. ;-)

Skotty81 31-10-2005 14:28

l'ho detto così per dire, era come dire che quella pompa è una ciofecca e va solo se sommersa, in particolare se la girante e sommersa, senno non crea pressione o depressione per farla funzionare da emersa.
tutto qui.

ale.com 31-10-2005 15:11

ok.

..comunque la maggioranza delle pompe per acquariofilia funzionano cosi'..
in generale non e' una questione di pressione, ma di isolamento: se non e' (parzialmente) sommersa entra aria e la pompa non va.
Data la causa del "problema" la conseguenza ovvia e' che non e' tanto la girante a dover essere immersa (questo vale per qualsiasi pompa di questo tipo, anche quelle per uso esterno) ma la parte dalla quale entra aria.

tutto questo in linea generale e ricordando di aver gia' scritto di non aver presente questa pompa nello specifico.. ci possono sempre essere eccezioni.

Skotty81 02-11-2005 09:40

ok allora.
oggi comunque andrò a vedere se ne trovo una.

Skotty81 08-11-2005 21:03

l'ho trovata, ho preso una hidor l35 con 193 cm di prevalenza, per uso sia sommerso che esterno.
Presa la mano con l'innesco va alla meraviglia, ho aggiunto un piccolo rubinettino al pescaggio così posso regolare la portata per avere cambi controllati.
poi la userò in futuro anche per l'impianto co2 con reattore esterno come pompa di ricircolo.
Un po' caruccia ma molto valida.

Aindria 09-11-2005 18:48

scusa ma quanta acqua devi cambiare?

Skotty81 09-11-2005 21:32

30 litri, il problema è che la miscelo nelle taniche e poi se devo fare i travasi in bottiglia ci metto una vita.

lulazz 10-11-2005 11:52

Io avevo acquistato una pompa in una ferramenta per poche migliaia di lire (qualche annetto fa)
Stava dentro una tanica da 20 litri ed aveva una prevalenza superiore al metro e mezzo
Secondo me in una ferramenta con pochi euro te la cavi
Saluti
Lulazz

ale.com 10-11-2005 13:11

io metto la tanica su una scala..

Skotty81 10-11-2005 14:22

avevo cercato dappertitto ma non avevo trovato nulla.
L'unica è stata andare nel negozio per acquari.
poi la pompa la userò anche per il reattore, meglio di così


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11245 seconds with 13 queries