AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   patina bianca su higrophila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19624)

Mr Burns 27-10-2005 21:32

patina bianca su higrophila
 
aiutatemi a capire! è normale la patina bianca? su alcune foglie?
e il fatto che altre foglie siano rossastre?

Ozelot 27-10-2005 23:53

Non riesci a postare una foto ?
Comunque sposto in "Piante"..... ;-)

Mr Burns 28-10-2005 16:11

purtroppo no
 
mi procuro una foto e la metterò!
nel frattempo ho notato che smuovendo le foglie la patina cade, è come se fosse polvere insomma, non ne sapete proprio nulla?

ale.com 28-10-2005 16:48

decalcificazione biogena.
la tua vasca ha decisamente bisogno di CO2. ;-)

Mr Burns 28-10-2005 22:22

tu dici?
 
grazie ale, ma è una vasca da 40x18x22h che ci devo mettere la co2?
basta un areatore? non vorrei spendere troppi soldi x sta vaschetta

Ozelot 28-10-2005 23:15

Quote:

Originariamente inviata da peppeorteca
grazie ale, ma è una vasca da 40x18x22h che ci devo mettere la co2?
basta un areatore? non vorrei spendere troppi soldi x sta vaschetta

Quoto Ale.com.....

Con l'aeratore avresti l'effetto opposto....di disperdere la poca co2....
Puoi provare a ridurre gli elementi che contribuiscono a disperdere la co2, ad esempio regolando l'uscita dell'acqua dal filtro in modo che non ci sia turbolenza in superficie..... ;-)

Male che vada nella sezione "Fai da Te" del portale ci sono diversi articoli per co2 a basso costo...... ;-)

ale.com 29-10-2005 10:09

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Con l'aeratore avresti l'effetto opposto....di disperdere la poca co2....

..e qui ti sbagli.. :-)
se la CO2 in vasca e' talmente poca da costringere le piante a quel metodo di assorbimento.. e' probabile che un areatore aumenti la concentrazione di CO2 in acqua.

..non e' detto che sia sufficiente (dipende da piante e luce).. ma se ne ha uno in casa.. conviene provare.

Mr Burns 29-10-2005 12:33

ok
 
per quel che riguarda il livello di uscita del filtro, so che deve essre a pelo d'acqua, in modo da non disperdere la poca co2 che c'è! (o sbaglio?) qui vi cito walter peris.
per l'areatore proverò e vi farà sapere. :-)
grazie ad entrambi

ale.com 29-10-2005 14:19

citi WP ma a sproposito.. :-)
se l'areatore ha effetto e' proprio perche' aumenta lo scambio gassoso con l'atmosfera (che e' moderatamente ricca di CO2).

per capirci.. se con l'uscita un po' piu' in alto disperdi CO2.. a maggior ragione la disperderai con l'areatore, mi sembra ovvio.. ;-)

Mr Burns 29-10-2005 15:27

ok
 
e questo lo avevo capito, era ovvio, mi riferivo solo al livello di uscita del filtro, un suggerimento di wp,
nb: sono nuovo dell'hobby, cerco solo di seguire consigli che avvolte capisco bene avvolte meno.
cmq bando alle cance, piuttosto volevo chiederti che ne pensavi del sistema x la co2 cl lievito che è descritto nel faidate di acquaportal,
secondo te posso provarlo?
ti confesso che preso dal tuo suggerimento sulla co2 me lo sono già autocostruito! che ne pensi andrà bene?

ale.com 29-10-2005 23:33

ripeto: il consiglio di WP e' valido se usi un impianto di fertilizzazione CO2, altrimenti no.

se lo hai costruito bene andra' certamente meglio dell'areatore.. tieni controllato il pH della vasca, tanto per esser sicuro di non fare danni.

Ozelot 30-10-2005 00:34

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Con l'aeratore avresti l'effetto opposto....di disperdere la poca co2....

..e qui ti sbagli.. :-)
se la CO2 in vasca e' talmente poca da costringere le piante a quel metodo di assorbimento.. e' probabile che un areatore aumenti la concentrazione di CO2 in acqua.

..non e' detto che sia sufficiente (dipende da piante e luce).. ma se ne ha uno in casa.. conviene provare.

Non sono laureato in chimica, ma leggendo qui, naturalmente se è attendibile, che la concentrazione media di co2 nell'atmosfera nel 2004 era 379 ppm.......se fosse così semplice favorire lo scambio di co2 tra aria e acqua chiunque usasse un aeratore si troverebbe un ph molto basso (l'acqua si arricchirebbe di co2) e non il contrario........perchè in vasca non si hanno concentrazioni superiori.....

Commento solo quello che ho letto...... ;-)

ale.com 31-10-2005 11:12

sul primo o secondo numero di AquaPlanta c'e' un articolo interessante di WP che spiega perche' con un semplice areatore si possa ottenere una concentrazione di CO2 in acqua attorno a 6-8ppm.
dimostrato matematicamente e sperimentato.

la prova la puoi fare anche tu.. con acqua RO, un areatore e un pHmetro elettronico. ;-)

Ozelot 01-11-2005 01:19

Molto interessante dal punto di vista teorico......da quello pratico......con 6-8ppm di co2 non vai molto lontano..... ;-)

Per la prova......la ro ce l'ho, ma non ho ne aeratore (e non mi sembra il caso di buttarci soldi) ne (per il momento) phmetro...... ;-)

ale.com 02-11-2005 11:22

lo so che con 6-8 non vai molto lontano.. ma forse ti eviti la decalcificazione biogena in una vasca poco spinta per quanto riguarda luci e fertilizzazione.

..e infatti avevo scritto: "..non e' detto che sia sufficiente (dipende da piante e luce).. ma se ne ha uno in casa.. conviene provare."

Ozelot 02-11-2005 14:18

Può anche bastare ottimizzare quello che sia ha.......riducendo l'eventuale turbolenza dell'acqua di rientro......

Comunque stiamo discutendo del sesso degli angeli......una bella co2 fai da te e via...... ;-)

ale.com 02-11-2005 14:42

uhm.. non direi.
minimizzare la turbolenza in un vasca senza impianto CO2 non porta vantaggi (anzi, tipicamente solo svantaggi).
E' infatti piuttosto difficile che respirazione batterica e dei pesci produca piu' CO2 di quella consumata dalle piante.
massimizzarla puo' servire ma ha comunque un effetto inferiore all'areatore.

la CO2 fai da te aiuta, ma e' un "aggeggio" che introduce una nuova variabile sulla stabilita' di un acquario.. al contrario dell'areatore che, eventualmente salvo utilizzi particolari della stanza nella quale e' ospitato l'acquario (sala riunioni, camera da letto, aula scolastica, cucina..), ha una funzione stabilizzatrice del pH.

se vuoi una vasca con piante ti fai la CO2, se della crescita delle piante non ti importa.. meglio usare un areatore.

Ozelot 02-11-2005 15:39

Quote:

se vuoi una vasca con piante ti fai la CO2, se della crescita delle piante non ti importa.. meglio usare un areatore.
Se della crescita delle piante non t'importa, non t'importa anche della patina bianca...... ;-)
Che poi l'aeratore stabilizzi il ph.......bah.....forse su valori alti......

ale.com 03-11-2005 10:40

dipende da un sacco di parametri.. normalmente lo stabilizza tra 7,5 e 8. Talvolta anche piu' in basso.
Mi sembrava di averlo gia' scritto (e non ho voglia di controllare): ovviamente per usarlo in questo modo ti deve andar bene il pH al quale si stabilizza l'acqua. ;-)

la patina bianca e' esteticamente fastidiosa (e, anche se generalmente in misura lieve, genera qualche squilibrio)..

in fondo ci sono le vie di mezzo.. c'e' chi monta 4 tubi e un impianto CO2 a bombola.. c'e' chi si puo' accontentare di due tubi e areatore.. dipende sempre dai risultati desiderati.

Ozelot 03-11-2005 20:32

Al di là di tutto.....se lasci una vasca senza immissione di co2 il ph si stabilizza comunque attorno (+ o -) a 7,5.......

Secondo me un conto è la teoria, un conto la pratica......

Perchè non apri un bel topic in Tecnica su questo argomento ?
Così vediamo cosa ne pensano gli altri...... #36#

ale.com 03-11-2005 20:52

infatti.
ma l'attivita' delle piante (decalcificazione biogena compresa) porta delle variazioni nel pH durante il giorno, soprattutto in acque piuttosto tenere.
se la concentrazione di CO2 ambientale rimane stabile durante il giorno un areatore puo' mantenere stabile il pH anche con KH molto molto basso.

applicazioni pratiche? nessuna. :-)
in effetti la stabilizzazione del pH e' un effetto del tutto secondario, IMHO.

ho citato piu' volte questo fenomeno in tecnica.. se non sbaglio una anche oggi. :-)

Ozelot 04-11-2005 00:09

Quote:

ma l'attivita' delle piante (decalcificazione biogena compresa) porta delle variazioni nel pH durante il giorno, soprattutto in acque piuttosto tenere
Anche l'attività dei pesci......

Quote:

applicazioni pratiche? nessuna.
E quindi ?

Ricapitolando......correggimi se sbaglio.....
Se l'aeratore permette in particolari condizioni di arricchire l'acqua di co2 sino ad una concentrazione 6-8ppm......a cosa può servire nel caso di decalcificazione biogenica ?

ale.com 04-11-2005 11:23

si'.. anche l'attivita' dei pesci, ovvio.
..ma tra pesci e piante c'e' anche quella dei batteri..
..e di tutti gli altri esseri viventi che girano per la vasca.. :-)
solo che mentre l'influenza di batteri e pesci e' relativamente costante durante le 24h, quella delle piante no.. :-)

puo' servire in tutti i casi di piante che con 6-8ppm di CO2 non hanno bisogno di rivolgersi ai carbonati per recuperare carbonio.
All'inizio ho detto "se ha un areatore in casa vale la pena provare", non ho detto che sia sicuramente una soluzione.

sperando che la correzione sia gradita.. biogena, non biogenICa (che e' la traduzione asinina di "biogenic"). ;-)

Mr Burns 04-11-2005 22:11

tutto ok
 
;-) raga con la co2 artigianale col lievito, in 3 gg è completamente scomparsa la calcificazione!
quindi per quel che mi riguarda co2 artig + uscita filtro a 1/2 dentro e 1/2 fuori HO RISOLTO IL PROBLEMA
in + vi dico che ho appena inserito una cabomba carol. e devo dire che sta molto bene per ora.
un'ultima cosa
la co2 a lievito la regolo con un aggeggio delle flebo quello a cilindro e nn quello con la rotella, inoltre il contabolle nn serve a nulla basta solo regolare l'uscita con il cilindretto (ovviamente bisogna provare e riprovare finchè nn si trova la Q giusta)
UN GRAZIE A TUTTI VOI

Ozelot 05-11-2005 00:14

peppeorteca, figurati.....l'importante è che tu abbia risolto il problema ;-)

ale.com, le correzioni, come pure le critiche, sono sempre molto ben accette se costruttive e portate in maniera urbana.....
Purtroppo oltre a dare dell'asino a me (che ci può anche stare) lo stai dando anche al tuo caro WP ( http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml )........

Per il resto....problema risolto......

ale.com 05-11-2005 10:31

ehm.. veramente non ho dato dell'asino a nessuno.. scrivendo "traduzione asinina" intendevo definire il genere di traduzioni per le quali "casa" in spagnolo si dice "casas" e in tedesco "casen".

per quanto riguarda WP.. su quella pagina credo si sia trattato di un errore casuale, dato che sia sul suo sito che su tutti i messaggi lasciati da lui in rete si trova biogena e nemmeno una volta biogenica (almeno secondo le ricerche fatte con google).

Ozelot 05-11-2005 18:05

E' una ulteriore, se mai ce ne fosse bisogno, dimostrazione dei limiti del mezzo scritto......

Se accetti un consiglio spassionato, rileggi quello che scrivi, prima di premere su "Invia"......
......a volte, pur essendo molto preparato, sei simpatico come uno schiaffo......

Per quanto riguarda WP.......lo stesso può valere per altri...... ;-)
Nessuno è infallibile.....

ale.com 06-11-2005 21:00

..veramente io l'avevo riletto.. e ci ho anche pensato.. poi ho deciso che fosse ovvio che andasse interpretato cosi' e l'ho lasciato (d'altra parte quello che avevi scritto non era la traduzione di un testo in inglese..).

Ozelot 06-11-2005 23:22

Tranquillo....non è successo nulla...... :-))

L'importante è che peppeorteca, abbia risolto il problema....... :-))

Comunque il consiglio resta valido...... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10951 seconds with 13 queries