![]() |
kh e gh a 1
ciao sto realizzando un acquario da 250 l e vorrei sapere se è giusto farlo maturare con 100% acqua di osmosi!
inoltre devo ancora fare il rodaggio all'impianto (scarto 200l ok?) e non resistendo l'ho attaccato e misurato i valori. ph=6-6,5 kh=1 gh=1 come faccio ad alzare questi valori? ho sempre comprato aqua avendo una vasca da 90lcirca e i valori erano secondo me e gran parte del forum perfetti! che fare? |
devi comprare i sali apposta oppure mischiare osmosi e rubinetto fino a ottenere la durezza desiderata...le piante in sola acqua a osmosi ti moriranno presto x carenza di calcio e altri minerali... ;-)
|
Si ma da un impianto nuovo gh e kh devono uscire a zero
#13 |
si si escono a zero praticamente! non è che pian piano salgono cosi non devo aggiungere sali? è giusto 200l come rodaggio?
|
no non salgono da soli... :-))
x il rodaggio non so...aspetta altri... |
ha ragione mark!! :-)
|
come mai il mio negoziante ha ni valori giusti senza trattare con i sali e utilizzando un impianto non proprio professionale?
|
Re: kh e gh a 1
Quote:
fammi capire: il reagente cambia colore alla prima goccia? E' 1 o 2,cioè? ma che cambia? In ogni caso hai bisogno di sali per reintegrare. E nella pratica fra kH/GH 5 e kH/GH 6 è la stessa cosa. Per i pesci è l'equivalente,per un essere umano, di vivere a 20° o 22°C!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Superiamo,per favore le seghe mentali |
Quote:
L'acqua osmosi vera deve, come ti hanno detto avere "0" kh e gh, ossia variare alla prima goccia i test, quindi poi devi inserire i sali appositi o miscelare con acqua di rubinetto. I sali cmq nn andrebbero aggiunti in vasca ma sempre nelle taniche o secchi di preparazione per poter scioglierli bene e anche perchè quando avrai i pesci dovrai preparare l'acqua che sia uguale a quella della vasca prima di inserirla. |
Quote:
|
Secondo me è meglio inserire i sali.. ma è solo perchè lo trovo più semplice e perchè nella mia zona a volte ci son stati casi di inquinamento chimico scoperti tardi -28d# ..
Se vuoi risparmiare sui sali puoi appunto miscelare con acqua di rubinetto.. la quantità dell'una e dell'altra la dovrai provare tu (magari in un contenitore piccolo e poi rapporti alla tanica) per riuscire ad avere i valori che ti servono. |
Quote:
|
bene grazie sarò sicuramente a favore dei sali ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl