![]() |
Come iniziare la fertilizzazione in un nuovo acquario
Ciao a tutti mi chiamo Cosimo e ho avviato il mio 80 litri con filtro esterno da un mese. Come luci ho due neon della Philips 840 e 865. Come Co2 uso la bomboletta usa e getta della sera e ne somministro un pò al giorno.Le piante che ho inserito sono una vallisneria gigante, due microsorum, due anubias e due criptocorine. Ho comprato su suggerimento del negoziante per fertilizzare il florena liquido e il florenetta A in pasticche, da somministrare alternativamente con decorrenza settimanale. Vorrei capire se sto seguendo la strada giusta o il negoziante mi ha dato i prodotti in base a quello che aveva, scusate ma io mi fido poco dei negozianti, se quello che do alle mie piante è poco, se il mix luci, Co2, fertilizzante è giusto per evitare quelle odiose alghe. Penso che in un topic come questo siano domande già fatte, ma spero che qualche esperto armato di pazienza mia dia delle risposte per delucidarmi un pò in questo mondo a me sconosciuto.
|
Ci descrivi per favore la vasca? Sarebbe interessante sapere che tipo di substrato hai scelto e la popolazione della vasca.
Hai piante veramente poco esigenti secondo il mio semplice parere potrebbe bastare il solo concime in pasticche anche 1 volta ogni 15 gg inserendo una compressa nei pressi delle radici di ogni pianta. Eviterei il concime liquido, se esageri con la concimazione ti ritroverai un acquario invaso da alghe. Ciao |
Il substrato non lo conosco perchè me lo ha messo il negoziante, quindi non saprei dirti, mentre per quanto riguarda la popolazione, il mio acquario è abitato da quattro coppie di ciclidi nani, due specie di apistogramma, una coppia di ramirezi e una coppia di pulcher.
|
Era interessante sapere appunto il substrato da cosa è composto proprio per vedere se è già fertilizzato in partenza.
Cmq rimango del parere di non eccedere con la fertilizzazione le piante che hai sono veramente poco esigenti. Ciao |
Non devo eccedere, però queste piante che giustamente dici di essere poco esigenti le vedo già in modo strano, perchè la microsorum la vedo già con qualche foglia scurita e peluria e la vallisneria gigante presenta anch' essa scuritura, forse sarà che sono situate in un angolo che è il punto più scuro dell'acquario, come posso comportarmi?
|
sulla microsorum in concomitanza con le chiazze scure compaiono dei piccoli buchetti simili a quelli fatti con gli spilli?
|
Scusami se ti rispondo solo adesso, ma non ero a lavoro. No i microsorum sono integri non hanno buchetti, sono solo scuriti e della peluria sopra.
|
Potrei azzardare dicendo che si tratti di una carenza di ferro, ma meglio che senti anche altri pareri.
Hai provato a testare il FE? Ciao |
sono alghe! Cambia l'acqua piu' spesso, dagli piu' luce, e diminuisci il fertilizzante!
|
Cambio l'acqua ogni settimana 20 litri su 80 litri, le luci che ho sono tre philips 2 840 e 1 865. La fertilizzazione è minima perchè a settimane alterne uso le pasticche di florenette A e florena liquido, quindi non riesco a capire da dove possono venire queste alghe considerando che sono quattro settimane che l'acquario è avviato e i valori dell'acqua sono pure buoni (Ph=7.5; Gh=16; No2 e No3=0). Il fotoperiodo e di 10 ore dalle 9:00 alle 19:00. Una cosa strana noto sulle foglie una specie di polverina del colore delle pietre che sono all'interno della vasca. Penso che comunque questo non c'entri niente con le alghe. Come posso fare per migliorare il fenomeno?
|
riduci il fotoperiodo 8 ore, e ti ripeto, smetti con l fertilizzazione per un po', e vedi come va il tutto... non tiu preoccupare, le piante non muoiono per 1 po' di tempo senza fertilizzazione! ;-)
|
Come gestisco il fotoperiodo di 8 ore visto che io esco di casa alle 8:00 di mattina e rientro alle 18:00 anche in previsione del fatto che i pesci devono cibarsi.
|
la parola timer ti dice niente? :-D
|
Scusami ma non mi sono fatto comprendere, le mie luci funzionano con il timer. Adesso ti faccio degli esempi pratici.
1) Se faccio partire il fotoperiodo come ora e cioè alle 9:00 alle 17:00 dopo otto ore le luci si spegnerebbero e io non ci sarei per dare del cibo ai pesci. Perchè io so che a luci spente non si da cibo ai pesci. 2) Se faccio partire il fotoperiodo alle 11:00 le luci si spegnerebbero alle 19:00 io sarei a casa e posso cibare i pesci. Come devo comportarmi? Spero di essermi fatto capire. |
guarda: io faccio partire il fotoperiodo alle 11, per un doppio motivo:
1) mi piace vedere l'acquario di sera, per rilassarmi un po'. :-D .... 2) la luce entra lentamente in vasca, i pesci si incominciano ad abituare, visto che , anche se la vasca non è esposta alla luce diretta del sole, entra luce nella stanza, e i pesci si cominciano a svegliare senza subire traumi.... |
dimenticavo: io uso una mangiatoia automatica, impostata per un pasto al giorno , e li faccio mangiare poco ma 2 volte al giorno, di cui una volta gli do' il cibo io...
|
ok ho capito sarà fatto.
Per quanto tempo dovrò tenere il fotoperiodo di 8 ore, o può essere una soluzione definitiva. |
potresti anche lasciarla come definitiva...
addirittura, c'è gente che usa un fotoperiodo di 6 ore!!!! |
Scusami che mangiatoia usi. Io ho problemi perchè non c'è spazio per metterla e inoltre non sono nemmeno ben informato in materia. Io i pinnuti li faccio mangiare una volta al giorno alle 18:00 di sera quando torno da lavoro.
|
guarda, io ho una vasca aperta, e la cosa mi facilita molto.. per le vasche chiuse si dovrebbe cercare o creare un buco abbastanza grande da fargli poassare il mangiare, e posizionare la mangiatoia in una posizione non umida: se la metti dentro la vasca, sotto il coperchio( ovviamente fuori dall'acqua :-D ) avresti problemi di condensa e il mangiare si umidirebbe tutto, e dovresti usare un areatore collegato all'apposita predisposizione che hanno tutte le mangiatoie;ci sono poi delle mangiatoie che gia incorporano un'areatore per questo motivo. La comodità è massima: potrei lasciare la vasca giorni senza problemi, e in caso di necessità, anmche settimane senza aspettarmi pesci morti in vasca! :-))
|
Troppi problemi va bene così, spero solo di togliere adesso le alghe che ci sono. A proposito la temperatura incide sulle alghe perchè la mia è di27° C.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl