![]() |
Ventole pc per raffreddare
Qualcuno mi sa descrivere per bene come fare (e cosa serve) per
montare delle ventole da pc allo scopo di costruire un impianto di raffreddamento "fai da te"? Grazie #21 |
forse devi postare nella sezione fai da te!
|
Ad occhio, la cosa è abbastanza semplice sopratutto se conosci qualcuno che riparara pc o ha un pc vecchio.
La ventola la puoi comprare in qualiasi negozio di computer ormai le fanno di tutti i tipi, forme e dimensioni. Per il trasformatore ti consiglio di usare uno di un pc vecchio sono sempre buoni e risparmi oltre 20 euro, il problema grosso è costruire la scatolina che contiene questo trasformatore. Puoi anche tenerlo "sfuso" ma non te lo consiglio, basta una piccola scatola da cui poni un filo di ingresso per la corrente e uno o più fili di uscita a seconda delle ventole. Le ventolele puoi montare sotto il coperchio, attenzione evita qualsiasi contatto corrente ed acqua altrimenti fai il botto. Alla prossima Pietro |
Già è proprio il botto che temo -e31
Il vecchio pc ce l'ho, he, he un vecchio 386 che sta in cantina da 3 annetti: alla fine ho fatto bene a non buttarlo -41 |
Quote:
Perdonami se te lo dico, se hai appena iniziato io fossi in te andrei cauto, divertiti con calma questo è un hobby che richiede e va fatto con tanta ma tanta pazienza. Ad esempio io ho poco più di un 0,6 w/l e sto pensando di montare il terzo neon e ogni giorno guardo il coperchio per vedere dove posso inserirlo. Alla prossima Pietro |
beh.. io penserei a collegare un alimentatore un pochino meno ingombrante e magari anche un pochino piu' sicuro (e meno dispendioso da mantenere.. usare un ali da 250W per alimentare una ventola da 2W non mi sembra il massimo).
un vecchio caricabatterie di cellulare no? |
Quote:
Alla prossima Pietro |
usa gli alimentatori stabilizzati universali... li trovi anche su ebay ad una fischiata e puoi regolare la tensione d'uscita da 1,5 a 12 volt!
sono l'ideale! ciao! |
vero, sono l'ideale (beh.. non serve che siano stabilizzati).. ma costano comunque una decina di euro (euro piu', euro meno).
|
no, non serve ma di solito quelli universali si trovano anche stabilizzati e costano =
:-) |
Hem.... -41 io avrei anche il trasformtore di un vecchio Erikson...e forse anche uno di un vecchio motorola...possono andare? -d08
Non è che qualcuno ha una foto di un simile impianto -78 : o forse chiedo troppo? -93 Grazie a tutti per l'aiuto #70 |
Quote:
Per quello che devi fare se la tensione non è proprio quella può anche andare bene, io ho trovato sulle bancarelle dei trasformatori a varie tensioni veramente a pochi soldi. Quelli stabilizzati che ti sono stati consigliati sono ottimi ma sinceramente costosi per uno che vuole iniziare. Collegare il tutto è semplice una volta verificati i valori tanto è tutto a corrente continua a basso voltaggio, prendi i fili del tuo trasformatore e collegali a quelli delle ventole ed il gioco è fatto. Alla prossima Pietro P.S. Non so se in caso di corto i trasformatori dei telefoni vanno in protezione ma secondo me si. |
guarda che quelli stabilizzati universali costano 10 euro come quelli che trovi sulle bancarelle :-)
comunque x quello che devi fare i trasformatori che hai tu (quello del vecchio motorola/eriksonn) vanno benissimo! sono solo due fili da collegare vai tranquillo (rosso con rosso e nero con nero :-D ) ciao! |
ho provato ora, una ventolina da pc con una batteria di quelle da 9 volt ( quelle quadrate per il telecomando ) colleghi il rosso e il nero e funziona che è una meraviglia ;-) :-))
|
Quote:
Alla prossima Pietro |
Ok, ma scusate se insisto #77 ...come aggancio la ventola al coperchio? e mi chiedo: una volta accesa, visto che il coperchio è chiuso, si ha effettivamente un abbassamento termico? #24 ...per questo chiedevo una foto...sicuramente realizzare il tuto è una stupidata #19 ...ma per ora non riesco ancora a visualizzare bene nel dettaglio la cosa.-e38..sarà perché non ricordo come è fatta una ventola da pc!-e36
Cmq grazie per la corale partecpazionei -e66 |
Potresti usare del silicone o della colda a caldo, se vuoi io ti do il classico consiglio vai in un negozio di materaile elettrico esponi il problema.
Lì sicuramente troverai lo "smanettone" di turno che saprà come consigliarti, oppure se gli porti il coperchio lui ti fa la modifica senza problemi. Secondo me è la sulizione ideale visto le tue molte perplessita (tutte giuste) Alla prossima Pietro |
va benissimo anche la pila da 9 volt, anzi... in caso di "sciagura" non corri nessun rischio di fulminare i pinnuti :-))
non sò però quanto ti possa durare una pila #24 |
ehm.. sulla maggior parte dei coperchi dovrebbero andare benissimo delle viti.. e' la soluzione piu' rapida e facilmente rimovibile col cambio stagione.
|
Ok, la prossima settimana ci provo. -e03 -92 ...vi farò sapere.. -e42 ..he, he, ma se nel frattempo qualcuno avesse qualche foto.... -97b -93
Grazie a tutti dell'aiuto, #70 ci si sente Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl