AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   schiumare birra? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1858)

steaven 29-03-2005 14:15

schiumare birra?
 
ho letto su un altro forum il fatto che la convinzione di schiumare scuro e denso sia errata, ma che invece sia meglio schiumare un liquido chiaro colore birra.
questo perchè la schiumazione scura porta via molto fito-bacterioplankton, mentre un schiumazione bagnata porterebbe via piu sostanze organiche e meno plankton. tutto questo supportato da articoli su diverse riviste.
aspetto le vostre considerazioni.
ciao steaven. :-)

dranath 29-03-2005 14:49

Non credo...
La concentrazione di acqua elevata nella schiuma fa proprio si che si abbia una eliminazione più massiccia e meno diluita di tutto...

Se la schiuma è molto asciutta togliamo solamente le sostanze schiumabili... e non le sostanze disciolte...

Il plankton viene eliminato in tutti e due i casi... ma nel caso della schiuma bagnata tutto e più diluito... a con l'acqua vengono via anche elementi disciolti... + la schiuma è asciutta meno elementi disciolti portiamo via...

Per questo è bene ottenere una schiuma il più asciutta possibile... ;-)

tuaregh 29-03-2005 15:23

con la schiuma bagnata porti via piu materiale organico, quindi meno nitrati e meno fosfati,con la schiumazione piu scura tiri via piu particolato

teratani 29-03-2005 15:34

la cosa +divertente è che fino a poco fa c'era la corsa a chi schiumava + scuro...

ora vista l'efficienza dei bubble king e l'esame della schiuma, si cerca di schiumare + chiaro...

da quello che ho letto, ed in questo Rovero è stato illuminante:

Con schiumato color giallo-birra hai una maggiore quantità di sostanza organica e minore quantità di particolato (fitoplancton, batterioplancton, ecc.), con schiumato più scuro rimuovi meno sostanza organica e più particolato.

dranath 29-03-2005 17:23

Non sono d'accordo...
Quello che fà lo skimmer è togliere la sostanza organica non disciolta...
Nitrati, fosfati, nitriti e cos' via non vengono tolti con la schiuma in quanto sono in soluzioni e non separabili per via fisica.
Per togliere queste sostanze indesiderate l'unico sistema sono le resine...

La schiuma bagnata non toglie di sicuro i fosfati e i nitrati... :-))

teratani 29-03-2005 17:27

Quote:

Originariamente inviata da dranath

La schiuma bagnata non toglie di sicuro i fosfati e i nitrati... :-))

infatti nessuno asserisce ciò..

dranath 29-03-2005 17:31

Scusami... oggi lavoro con un occhi e una mano e seguo il forum con l'altro...

:-D :-D :-D :-D :-D

DECASEI 29-03-2005 18:10

Infatti quelli a porosa sono eccezionali se non fosse per il fatto che sono di difficile taratura e la porosa si rovina subito...

Benny 29-03-2005 18:25

resta il fatto di come far schiumare giallo birra il mio H&S e il mio LG...schiumano a bestia...ma solo nero... #24 #24 #24 #24 #24 #24

teratani 29-03-2005 18:28

infatti.. sto provando ad alzare il livello dell'acqua nell' H&S... ma niente di paragoonabile alla birra.. :)

dranath 29-03-2005 18:30

io difatti ho cambiato il mio seaclone con un TF 1000 perche il vortice del seaclone mi faceva una schiuma densa e nera... mentre finalmente con il TF 1000 schiumo giallino... #36#




:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

dranath 29-03-2005 18:33

Raga... ma a schimare giallo porti via 1 litro al giorno con schiumatoi seri....

Allora è meglio cambiare il 10% di acqua.... al dì.... -28d#

DECASEI 29-03-2005 18:42

Effettivamente il mille multi schiuma giallo ..... anche se ho alzato la colonna della schiuma di una decina di centimetri prima del bicchiere per renderla piu densa, mantenendo sempre il livello dell'acqua all'interno allo stesso livello, mi schiuma sempre umido e chiaro.....

Bob68 29-03-2005 18:59

Quote:

Effettivamente il mille multi schiuma giallo ..... anche se ho alzato la colonna della schiuma di una decina di centimetri prima del bicchiere per renderla piu densa, mantenendo sempre il livello dell'acqua all'interno allo stesso livello, mi schiuma sempre umido e chiaro.....
Io invece (grazie ai tuoi consigli decasei) il TF 1000 sono riuscito a farlo schiumare praticamente nero, ma non molto denso, che faccio lo rimetto come prima che schiumava giallino tipo pipì?
Vorrebbe dire semplicemente rimettere un tappo di regolazione flusso............

Ciaooooooooooooooooo

DECASEI 29-03-2005 19:06

Non so che dirti.... credo dipenda forse dal carico della vasca....
Anche se tolgo i due rubinetti mi fa sempre chiaro....

teratani 29-03-2005 19:07

anche a me il TF1000 schiumava giallino... ed io che mi lamentavo! #23

DECASEI 29-03-2005 19:10

male male non è ...... :-D :-D

Bob68 29-03-2005 19:18

Allora che dite rimetto il tappo? E dire che per due mesi mi sono preoccupato che non schiumava bene.
Ma allora gli LG e gli HS che a quanto sembra schiumano crema al cioccolato fondente non funzionano bene? #19 #19

Mi sembra il mondo alla rovescia -05 -05

teratani 29-03-2005 19:27

schiumano bene.. ma raggiungono un altro tipo di risultato da quanto ho capito...

il problema è che il bubbleking è incomprabile... #23 #23 #23 #23 #23

*Tuesen!* 29-03-2005 20:14

Quote:

La schiuma bagnata non toglie di sicuro i fosfati e i nitrati...
No, ma è più efficiente sul DOM (e quindi elimina prima che si mineralizzino in PO4 e NO3 il DOP e DON) Con schiumazione bagnata riesco a portare fosfato e nitrato a livello nn rilevabile. Questo non significa far schiumare giallo, ma far schiumare chiaro. Gli skchiumatoi che generalmente producono uno schiumato molto scuro, quasi nero, formeranno uno schiumato dello stesso colore ma più trasparente e quindi non necessariamente giallo. Per ottenere questo nei schimmer a venturi occorre chiudere l'aria in modo da alzare la colonna d'acqua e tenere la schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. Nei schimmer a doppia pompa o si carica più acqua tramite una pompa più potente (pompa di alimentazione) oppure si chiude con rubinetto lo scarico sempre ottenendo un livello della schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. A me funziona da dio, naturalmente attenti ai tiraggi perchè si leva anche troppa roba. ;-)

Benny 29-03-2005 20:34

......quindi.....alzare il livello nella colonna....

ok...

vai con la birra

steaven 29-03-2005 21:10

quindi voi mi dite che questa teoria è giusta.
questa è una bella rivoluzione! #36#

Naxos 29-03-2005 23:47

ma insomma sta schiuma chiara o nera??

prima ne avevo uno che andava sul giallo e mi avete cagnato dicendo che nn funzionava e o preso uno che schiuma nero come la mer...

o buttato solo dei soldi a sto punto?

teratani 30-03-2005 00:05

no.. che schiumatoio avevi prima e cosa ora?

Gozilla 30-03-2005 00:09

Ragazzi, mettete qualche foto dei vostri schiumati cosi facciamo dei raffronti e vediamo piu' o meno come deve essere sta benedetta schiuma.
Non ci capisco piu' niente, PRIMA LA SCHIUMA DEVE ESSERE NERA ADESSO CHIARA #17 #17 #17

Naxos 30-03-2005 00:09

ora o un lg
prima avevo il tf mille e andava giallino

*Tuesen!* 30-03-2005 00:17

Quote:

ora o un lg
prima avevo il tf mille e andava giallino
E di che ti lamenti? Sarà più efficiente no? Nel senso che tratterà sicuramente più acqua nello stesso intervallo di tempo.....quindi pulisce meglio. ;-)
Quote:

questa è una bella rivoluzione!
Attenzione, questo tipo di schiumato lo si usa in abbinamento al sustema zeovit. Schiumare troppo denso porta a un'eccessiva asportazione di particolato e batterioplancton che, a detta dei signori dello zeovit, tende ad affamare i coralli. Lo schiumato più umido viceversa tende a mantenere il particolato e ad asportare principalmente DOM..........probabilmente anche oligoelementi ma con i cambi d'acqua frequenti di zeovit è probabile che quest'ultimi siano reintegrati molto frequentemente.....almeno spero. #06

poggio 30-03-2005 01:21

Per me son tutte seghe mentali........per schiumare piu' chiaro basta alzare la colonna, avrai piu' roba e piu' diluita, ma quello che tiri fuori alla fine e' sempre lo stesso prodotto.
Che pensate che le vostre sostanze da asportare una volta legate alle bollicine e portate in cima al collo vengano di nuovo disciolte e rientrino in circolo??
Piu' o meno diluite se ne vanno nel bicchiere........
Basta che uno dica una cosa e tutti come dei cavedani a bocca aperta..........BHA...non so che dirvi #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

teratani 30-03-2005 01:38

bah Poggio hanno riportato studi sulla composizione dello schiumato...

poggio 30-03-2005 01:46

A me la birra non me piace, meglio il vino nero............. :-D :-D :-D :-D

paologe 30-03-2005 09:34

W la birra....questo è un post davvero interessante.
Per la cronaca il col TF1000 ho un giallino birra niente male ;-)

dranath 30-03-2005 09:48

Io quoto il Poggio in pieno....

#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Ma come si fà a seguire la prima diceria...

Ho detto del cambio del seaclon per ridere...
Il mio TF 1000 schiuma nero... e sono contento...
Il giallino come dice poggio... e come ho detto anche io... è segno solamente di diluizione...

Lo zeovit impoverisce parecchio... e per ottenere risultati concreti si deve aggiungere merda all'acqua e lo si fa:

1 - aumentando la pappa in vasca...
2 - diminuendo l'0efficenza della schiumazione....

Ma non venite a decantare le virtù della schiuma bagnata... perchè depistate i nuovi venuti... -04

steaven 30-03-2005 10:02

ci vorrebbe qualcuno che dia una spiegazione a livello chimico-fisico su quello che accade con la schiuma bagnata o piu' asciutta, cosi magari si riesce a capire se la cosa ha un fondamento. #24

LGAquari 30-03-2005 11:54

Quote:

Originariamente inviata da steaven
ci vorrebbe qualcuno che dia una spiegazione a livello chimico-fisico su quello che accade con la schiuma bagnata o piu' asciutta, cosi magari si riesce a capire se la cosa ha un fondamento. #24

Oh, bene, finalmente!

Il discorso è complesso, molto più di quanto possa sembrare e semplificarlo dichiarando valido o efficace lo schiumato in base alla densità o al colore è, francamente, troppo riduttivo.
Faccio un esempio che vale per noi come (spero) per qualunque altro produttore che sia interessato ad ottenere le migliori prestazioni e non solo un oggetto facile da vendere.
Quando progettiamo uno schiumatoio lavoriamo prima sul "corpo" (colonna di contatto) facendo una serie di prototipi e/o modifiche atte ad ottenere alcune condizioni di base: la quantità di acqua trattata, la quantità di schiuma gestibile, lo "sfruttamento" massimo della colonna di contatto in modo da ridurre al minimo le dimensioni in rapporto alle prestazioni. Una volta ottenuto il risultato voluto si passa al cono di convogliamento delle bollicine che è uno dei fattori più importanti: si realizzano una serie di coni con angolazioni diverse e si vede come vengono convogliate le bollicine.
Dopo di questo si lavora ancora sulle altezze e sui livelli in modo da "portare" la schiuma dove vogliamo e nel modo in cui vogliamo.
A questo punto quello che viene tolto dall'acqua è già definito, bisogna solo decidere come vorremo lo schiumato, cioè se molto asciutto, umido, bagnato o........ e quindi si lavora sulle dimensioni del collo operando una serie di sperimentazioni sul rapporto tra diametro ed altezza in funzione del tipo di schiuma che vorremo come risultato finale.
Personalmente preferisco una macchina che lavori non troppa acqua ma in modo efficace; e preferisco uno schiumato scuro (se l'acqua della vasca viene mantenuta limpida vuol dire che lavora bene anche sul particolato) ma non troppo denso per evitare lo sporcarsi troppo rapido dell'interno del collo. Non sono assolutamente daccordo sul lavorare sui livelli d'acqua all'interno del collo del bicchiere; significa non far lavorare in modo corretto lo schiumatoio.
Ho contatti con le più svariate persone che hanno i più svariati schiumatoi e ne hanno avuti dei più svariati.
L'esperienza, in genere, è che con schiumatoi che schiumano "leggero", cioè molto liquido e chiaro, si hanno comunque accumuli di nitrati e fosfati molto rapidi, mentre con uno schiumato scuro ed abbastanza denso (non crema ma comunque non semplice "acquiccio") i risultati in vasca risultano migliori, sempre partendo dal presupposto che parliamo di schiumatoi degni di questo nome.
E' vero quanto sostengono gli zeovittiani, e cioè che con una schiumazione troppo efficace nelle loro vasche possono esserci problemi ma, francamente, continuo a pensare che il sistema migliore sia quello di avere una vasca equilibrata, un ottimo schiumatoio che toglie il più possibile sia in termini di sostanza organica disciolta che di particolato, in modo da consentirmi di tenere l'equilibrio che trovo più conveniente per la salute dei miei animali (ritengo che "metter dentro" è facile, togliere è veramente il difficile, visto che anche zeopvit si è dovuto "inventare" addirittura la zeolite per "togliere").
Purtroppo non riesco a realizzare fotografie decenti delle nostre acropore per dimostrare i risultati ottenibili sia in termini di colori che di crescita con questo sistema (che non è altro che un berlinese dei più classici) ma invito chiunque a venire a vedere la nostra vasca di riferimento che, nonostante turbellarie, trattamenti chimici, potature e storpiature, resta una delle più ricche di colore che io abbia visto finora; è questo che conferma, secondo me, che il tipo di schiumazione scelto con la regolazione standard da noi utilizzata (che dovrebbe essere simile a quello di altri più blasonati produttori) è la migliore utililizzabile. Questo, ancora, a prescindere da tutte le teorie.
geppy

LGAquari 30-03-2005 12:18

-----------
[quote="*Tuesen!*"]
No, ma è più efficiente sul DOM (e quindi elimina prima che si mineralizzino in PO4 e NO3 il DOP e DON) Con schiumazione bagnata riesco a portare fosfato e nitrato a livello nn rilevabile. Questo non significa far schiumare giallo, ma far schiumare chiaro.
-----------

Secondo me non ci siamo: con i nostri schiumatoi, ad esempio, si può ottenere (sempre in funzione delle regolazioni che agiscono sul rapporto tra aria ed acqua) uno schiumato bagnato ma il colore resta sempre piuttosto scuro. E' il concetto di "chiaro" o "giallo" o "birra" o "scuro" o "nero", "bagnato" o "liquido" che è un po' complicato definire.
Quello che conta è cosa finisce nel bicchiere, come, in quanto tempo, e cosa resta in vasca..........
Dire che una schiumazione deve essere chiara, gialla o scura, ecc. è, secondo me, troppo approssimativo.
In questo modo, in funzione della......... "corrente di pensiero" :-) si rischia di far diventare una "schifezza" uno schiumatoio che funziona o si fa levitare, a livelli di eccellenza, una "vera schifezza" di schiumatoio........

------------
Gli skchiumatoi che generalmente producono uno schiumato molto scuro, quasi nero, formeranno uno schiumato dello stesso colore ma più trasparente e quindi non necessariamente giallo.
------------

MMMMM! Forse cominciamo a capirci....... :-))

------------
Per ottenere questo nei schimmer a venturi occorre chiudere l'aria in modo da alzare la colonna d'acqua e tenere la schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. Nei schimmer a doppia pompa o si carica più acqua tramite una pompa più potente (pompa di alimentazione) oppure si chiude con rubinetto lo scarico sempre ottenendo un livello della schiuma sopra la metà del collo del bicchiere.
------------

Scusami, ma non condivido: uno schiumatoio nasce per dare il meglio di se con una certa regolazione ed il livello dell'acqua deve sempre essere alla base del collo del bicchiere o, al limte e per i casi di scarso o "difficile" carico organico, qualche millimetro all'interno. non oltre!
Se per avere uno schiumato "corretto" bisogna "entrare" con l'acqua nel bicchiere più di qualche millimetro, allora lo schiumatoio non è buono!
Se vuoi ti spiego anche il perchè! :-)
geppy

edulus 30-03-2005 12:21

ovviamente i bubble king fanno schifo..........

mentre gli LG.....

steaven 30-03-2005 12:28

beh, arrivati a questo punto mi sebra di aver capito questo:
schiumare bagnato non aumenta la sostanza organica tolta, ma diminuisce il particolato tolto.
questo vuoldire che se noi facessimo una analisi della schiuma bagnata risulterebbe piu' sostanza organica disciolta in rapporto al particolato rispetto alla schiuma asciutta, di conseguenza si deduce che non aumenta l' efficienza dello schiumatoio nel togliere sostanze organiche ma diminuisce la capacita' di togliere particolato.
questa situazione risulta utile quindi in vasche zeovit con nutrienti ridotti al minimo, perchè c'è la possibilita' di eliminare sostanze organiche riducendo al minimo l'eliminazione di plankton.
questo modo di schiumare quindi non è particolarmente efficace in vasche con sistemi berlinesi puri dove l'eliminazione del particolato è importante come quello delle sostanze organiche, poichè in questi sistemi non si ha un ambiente cosi povero di nutrienti come nello zeovit, quindi una non efficace eliminazione di particolato risulterebbe deleteria invece che vantaggiosa.
#23 magari il ragionamento da me fatto è tutto sbagliato, quindi sotto con le critiche! #22

dranath 30-03-2005 12:34

Quoto in pieno Geppy... #36#

Quà stiamo fuorviando... #13

Con il seaclon ottenevo poca schiuma... ed era una m**da...

Con il TF 1000 posso decidere come ottenere una schiuma... ed è già meglio... Schiuma acqua scura... non certo una pasta nera... ma schiuma nero... e sono contento.
Potrei fare schiumare più chiaro regolando l'altezza dell'acqua più alta nel collo del bicchiere ma non lo faccio e mi guardo bene dal farlo...

Ma dire che bisogna schiumare paglierino... be... non sono d'accordo per nulla...

DECASEI 30-03-2005 12:42

Il problema del colore è piu legato a come lavora lo skimmer .
Puoi sempre avere uno schiumato denso e scuro e di base è di colore giallognolo e diluendolo resta sempre giallognolo e come puoi sempre averlo verde scuro nero e denso e diluito è sempre di colore verdognolo....

Non sono discorsi nuovi.... se ne è sempre parlato.....

Garkoll 30-03-2005 12:47

Lo schiumato + giallo o + scuro non lo regoli in colonna ma con la quantità di aria.
Se vuoi una schiumazion efficente non ti deve interessare di che colore è al roba del bicchiere ma devi seguire attentamente la colonna di contatto.
Più alto riesci a portare il rapporto aria/acqua e + efficente sarà la schiumazione!
I bubble King non fanno altro che utilizzare pompe ottime che riescono a miscelare un flusso d'aria notevole!!!
Il gioco sta tutto qui, nel trovare il miglior rapporto aria/acqua, il resto sono solo discorsi....
Quindi la ricerca e l'innovazione deve essere indirizzata in questo senso.... poi la volete chiara o scura?? basta fare il collo + largo o + stretto!!!.
Quello che si intende con shiumato come birra ha una altro significato.
ciao -11


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10723 seconds with 13 queries