![]() |
diffusore c02 in tubo invece che acquario
vedendo l'articolo fai da te http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp
mi è venuta l'idea di utilizzare questa soluzione x la diffusione co2 non nell'acquario ma direttamente nel tubo che dal filtro porta l'acqua in acquario. secondo voi puo essere utile a chi non vuole altri tubi nell'acquario?? allungando il tubo si aumenterebbe la persistenza e lo slioglimento della co2 nell'h20 tubo?? basta che ci sia la valvola di non ritorno x garantire la sicurezza dell'elettrovalvola(vista la pressione del filtro)? |
e' piu' semplice....
basta mettere il tubino del co2 dove la pompa aspira l'acqua..... e niente altro. |
lollle thx Mr Crypto.... mo ho il dubbio.... non è che da fastidio ai batteri nel filtro???
|
sotto i 20mg/l non fa niente
|
ah oki ottimo... GRAZIE:)
|
però credo che creerà non poco rumore, soprattutto se hai un filtro esterno.......il gas aspirato dalla tubo di aspirazione genererà turbolenza nella camera filtro.
|
e' da vedere...... magari no.
:-)) |
mi sa che hai ragione sul rumore azzz....
|
non e' detto, se fa rumore, puoi usare un premiscelatore brevetto crypto :-))
|
Quote:
|
prima prova..... meno cose ci sono e meno e' possibile che si rompa qualcosa
|
Se il tubo di uscita dell' acqua è in gomma morbida sfrutta l' ago del deflussore da flebo, lo infiggi nel tubo e non crea nessun rumore nè perdite.
In sostanza si tratta di fare una flebo di CO2 ... ;-) |
alla fine da acquariofili si diventa infermieri e impari anche a fare le iniezioni....... :-D
|
ragazzi vorrei fare una domanda..mi accodo qui...ieri ho messo fatto un impiantino CO2...quello + semplice..bottiglia+tubicino+porosa in tiglio....adesso stà sgadsando ke è un piacere...è un flusso continuo di bollicine...ke dite può fare male? è troppo? stanotte ho lasciato aperto il tappo come consigliato sull'articolo..
|
se lo regoli, puoi dimenticartelo anche alla notte, purche' il flusso sia continuo , costante e controllato.
se cerchi in fai da te, ci sono altri post aperti, a proposito del tipo di impianto fai da te... |
il fatto è ke nn ho tempo, nn ce la faccio a farlo..vedo cmq come va così..tengo sotto controllo il pH...
|
Quote:
|
ma c'è riskio ke sbalzi così tanto con la co2 a lievito in 120lt?
|
mi introduco qui per kiedere in un 60 litri come sono le dosi di lievito, acqua e zucchero?? E quante bolle al minuto devo erogare?
ho messo questi progetti insieme: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp rischio un abbassamento del ph ke farà morire i pesci?(ph attuale 7.5) La bottigli va posizionata in alto o va bene anke appoggiata sotto l'acquario? altri rischi? vi ringrazio in anticipo! |
|
scusate l' intrusione è tutto chiaro sul modo in cui fabbricare un impianto co2 fai da tè ma non trovo da nassuna parte le quantita di lievito, zucchero e acqua che vanno inseriti in una bottiglia da 2 lt ?
c'è qualcuno che mi sa rispondere. grazie. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl