AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   il mio nuovo acquario....aiutatemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18361)

Giando 15-10-2005 21:51

il mio nuovo acquario....aiutatemi
 
ho deciso di allestire un nuovo acquario di barriera che ospiterà coralli duri prevalentemente SPS
e una quindicina di pesci piccoli (max 8 cm).

Sarà visibile da 4 lati e posizionata ad una distanza di 60#130cm dalla finestra doppia, sotto la quale c'è il termosifone,
e coincide con un muro sottostante nei garage. Il lato corto di dx arriva a 1 metro dall'angolo dove c'è il pilastro più vicino.
Non ho alternative sulla posizione, e la finestra non mi ha dato mai problemi di alghe.
Se il sistema fosse troppo pesante sarei costretto a ridurlo di dimensioni fino ad un minimo di 120x70x60,
ma la posizione è sempre quella oppure rinuncio.

Vasca : 150x70x60h 15mm extrachiaro
Mobile : h 90
in profilato d'alluminio 25mm a sezione quadrata 8 zampe da pannellare in seguito
Illuminazione : 2x400 con riflettori LumenarcIII
Fondo : BB (Bare Bed=solo vetro)
Mini reef : 60 litri già in funzione da collegare alla sump
Impianto elettrico : pannello con interruttori, prese, timer, led di controllo;
salvavita, interruttori e led di controllo per blocchi di utenze;
salvavita, interruttore e led di controllo del principale.
Anti black-out : UPS da computer
Rocce : 30 kg dal vecchio acquario + 50kg comprate da privati
Pompa di mandata : sono soddisfatto della mia Askoll 2000Pro....

ora i dubbi:

Vasca : 150x70x60h ?? minimo 120x70x60
Mobile : h 100 ?? non voglio le traversine diagonali nè tantomeno a mezza altezza
Attrezzatura : cosa posso riutilizzare (vedi profilo)?? Skimmer quale??Rabbocco : sto usando un bidone da 50lt di quelli bianchi, lo cambio??
Pompe di movimento : vorrei le stream 6100 con il controller 7095, ma per quello che costano penso che
a breve ci saranno valide alternative;
per cui pensavo di riutilizzare una nutrita schiera di Power Hed
(3x1200MJ + 4 x1500 Resun) o le Hydor selz.....

Vasca per talee : da valutare in seguito
Refugium: alghe+DSB da 15 cm (almeno 150lt) da valutare in seguito
Rocce : 30kg di rocce saranno prelevate dall'acquario già in funzione (1/4).
Avendo deciso di comprarne altri 80kg circa pensavo di prenderne
60kg (1/2) sul mercatino, cosicchè la quota delle nuove da maturare completamente fosse di 1/4.
Riduco sensibilmente la maturazione??
risolto
Controller : IKS (lo danno in comodato d'uso per qualche anno...) + software MATUTA,
oppure Aquatronic
da valutare in seguito

(le parti in corsivo sono state modificate a fronte dei vostri consigli)

avete visto il bandolo della matassa per caso???? :-D :-D aiutatemi #36# #36#

Rama 15-10-2005 23:24

Giando, mi spieghi questa cosa dell' IKS in comodato d'uso? Come funziona?

Dopo ti rispondo al resto... :-))

Giando 15-10-2005 23:35

http://www.aquaristica.it/apparecchi...ksaquastar.htm
http://www.aquaristica.it/pdf/moduloiks.pdf (2,3 Mb)

veliero73 16-10-2005 15:51

Quote:

Vasca : 150x70x60h ?? minimo 120x70x60
Questo dipende da te e dal tuo pavimento :-)) ti posso solo dire che più grande è meglio è :-))
Quote:

Mobile : h 100 ??
Anche il mio mobile ha un altezza di un metro, scomodo, quando devo fare manutenzione devo per forza prendere una scaletta a tre pioli, ma bello da vedere, specialmente se non hai divani di fronte e lo devi vedere in piedi, diversa la situazione se l'osservazione deve essere fatta da seduto...
Quote:

Vasca per talee : ??
Questo sta a te deciderlo puoi metterla anche più avanti, comunque predisponi un posto all'interno del mobile dove metterla...
Quote:

Rabbocco : sto usando un bidone da 50lt di quelli bianchi, lo cambio??
Puoi tenerlo come cambiarlo, io fare una vasca in vetro per il rabbocco in modo da conformarla al mobile e da ridurre l'ingombro...
Quote:

Rocce : 30kg di rocce saranno prelevate dall'acquario già in funzione (1/4). Avendo deciso di comprarne altri 80kg circa pensavo di prenderne 60kg (1/2) sul mercatino, cosicchè la quota delle nuove da maturare completamente fosse di 1/4. Riduco sensibilmente la maturazione??
No la maturazione rimane invariata, quando metti le rocce non invecchiate inquini... ;-) Comunque è una buona idea metterne già invecchiate ;-)
Quote:

Pompe di movimento : vorrei le stream 6100 con il controller 7095, ma per quello che costano penso che a breve ci saranno valide alternative; per cui pensavo di riutilizzare una nutrita schiera di Power Hed (3x1200MJ + 4 x1500 Resun) o le Hydor selz.....
Io ti consiglerei di mettere le stream con il loro controller, ce le ho e sono delle pompe stupende, bruttarelle da vedere ma il loro lavoro lo svolgono egreggiamente...

Rama 16-10-2005 16:12

Quoto veliero... soprattuto per le pompe... pensa a quanto consumano 7 pompe powerhead, saranno 15/20 W a pompa... quindi 120/140W solo di movimento... con 2 stream è vero che paghi di più all'inizio, ma poi ti consumano 10W in due... :-D
A me piace un botto anche il wavebox, che magari si può accoppiare anche a due turbelle di buona portata...
La vasca per talee sinceramente la vedo un opzione scomoda e piuttosot lontana di realizzazione... nel mobile ti porta via spazio, tanto vale cerare una mensolina in plexiglass da agganciare ad un vetro laterale quando talei... le appoggi lì per quei pochi giorni che ti possono servire per scambiare/regalare...
Il resto mi piace, come misure fai grande quanto puoi, te l'ho già detto... tanto lo spazio non basta mai, avrai sempre altri coralli o altri pesci da voler aggiungere...
Per la maturazione, direi che anche s eusi rocce già spurgate, andare sul sicuro sia la strada migliore...
Ah, la cosa dell'iks ancora non l'ho capita... o meglio, a 260€ non mi sembra che sia proprio in comodato d'uso... #24

Giando 16-10-2005 17:19

iks : si pagano 260euro + assistenza + sonde etc..dopo 4 anni si riprendono il controller a 170euro, le sonde sono tue e l'assistenza boh...insomma per 4 anni ti costa 100euro, nuovo ne vogliono quasi 500e e se lo vuoi vendere dopo 4 anni, beh li sapete i prezzi del mercatino. Ho valutato anche gli altri controller in commercio, quello più a buon mercato mi sembra l'aquatronica (non ricordo), ma comunque costa più o meno uguale

veliero73 16-10-2005 17:37

Giando io ho l'acquatronica ed è un ottimo controller, poi adesso hanno aggiunto i moduli chimici ed è completo, e semplice da usare, mentre l'IKS è un pochino più complicato nell'uso ;-)

Giando 16-10-2005 17:40

La vasca che ho adesso (80x50x50) ha un segno sul vetro davanti, per cui venderla ad un prezzo decente sarà impossibile, per cui vorrei riutilizzarla in qualche modo, magari chiudendo i fori sul fondo con un tassello (di vetro o pvc??)incollato...o come sump (con eventuale rabbocco interno o no), o refugium interno al mobile o esterno, o come taleario....stesso discorso per il 60 litri e per la sump (60x35,5x40,5h)..mi sembra un peccato svendere tutte e tre le vasche e ricomprarle nuove...che mi suggerite??

Per il mobile l'altezza di 1 metro è senz'altro scomoda e poco pratica, ma se metto la vasca da 200 litri sotto, essendo alta 50cm + plafo, ecco lì che mi serve un'altezza del mobile di almeno 85-90 cm....che casino #07

Giando 16-10-2005 17:56

Altro grosso problema sarà la luce. Oggi uso una 400w, ed escludo che il mio contatore reggerà anche le 2x400 dell'acquario nuovo in maturazione più tutto il resto. Potrei rimontare l'Arcadia da 150w sull'acquario attuale per un paio di mesi, o rischio di buttare tutti gli sps??

Utilizzando rocce usate, non dovrei avere picchi di nitriti o fosfati in maturazione....insomma devo solo far stabilizzare i batteri....se collego tutto insieme con un'unica sump (ad oggi ne funzionano due così), che potrebbe succedere??

Abbiate pazienza se scrivo stupidate, sono molto confuso perchè il risultato ancora non mi è chiaro.... #12

SupeRGippO 16-10-2005 21:44

Giando ... ti rispondo con calma...
e' pronta la cena :-D :-D :-D

Giando 16-10-2005 21:50

non ho fretta supergippo, la situazione va affrontata con calma....grazie

ik2vov 16-10-2005 23:20

Anche io ho l'Aquatronica, lo suggerisco caldamente....

Ciao

Giando 17-10-2005 00:27

per chi usa l'aquatronica: cosa vi piace di più? è interfacciabile con un modulo sms o un modulo e-mail? cosa ci controllate in dettaglio?

ik2vov 17-10-2005 00:36

Il modulo sms non e' ancora disponibile, lo sara' dopo la fiera di Norimberga.

Cosa mi piace di piu'... bella domanda.... mi piacciono molte funzioni, sono decisamente entusiasta del prodotto, la semplicita' d'uso e' imbarazzante, e' bello il potere utilizzare piu' "ciabatte" che sono interfacciate con un'unico "cervello", mi piace la possibilita' di gestire tutto con un'estrema flessibilita'.....

Cosa controllo... temperatura, livello, ph, conducibilita' dolce, conducibilita' marina, redox..... sto pensando di prendere un'altra sonda (modulo sonda) per il reattore di calcio.....

Ciao

Giando 17-10-2005 01:03

ik2vov, dovresti chiarirmi più nel dettaglio: per esempio il controllo della temperatura.
la sonda misurare ovviamente la temperatura( #19 ), ma cosa ci si può gestire con il computer: dei valori, delle escursioni, insomma quante sono le soglie di allarme e gli eventi gestibili per ogni soglia?

per capirci
25°-- accendi termostato
26°-- spegni termostato, ventola1, ventola2 e refrigeratore
26,5°--accendi ventola 1
27°--accendi ventola 2
27,5°--accendi refrigeratore
:-)

veliero73 17-10-2005 01:22

Quote:

Altro grosso problema sarà la luce. Oggi uso una 400w, ed escludo che il mio contatore reggerà anche le 2x400 dell'acquario nuovo in maturazione più tutto il resto. Potrei rimontare l'Arcadia da 150w sull'acquario attuale per un paio di mesi, o rischio di buttare tutti gli sps??
Sinceramente non ti consiglio un operazione di questo genere, tieni presente che in maturazione almeno per il primo mese le lampade dell'acquario nuovo non fanno il ciclo completo, quindi stanno accese meno dell'acquario popolato, e poi puoi sempre accendere le lampade del nuovo quando il vecchio è spento... :-))
Quote:

Utilizzando rocce usate, non dovrei avere picchi di nitriti o fosfati in maturazione....insomma devo solo far stabilizzare i batteri....se collego tutto insieme con un'unica sump (ad oggi ne funzionano due così), che potrebbe succedere??
Se metti solo rocce già spurgate e provenienti da acquari già funzionanti non dovresti avere problemi enormi di nitrati e fosfato, ma se metti anche una piccola parte di rocce non spurgate l'inquinamento ci sarà e come... ti sconsiglio di collegare in serie i due acquari, fai in modo che ogni acquario abbia una sua sump almeno per il periodo di maturazione...

Giando 17-10-2005 01:42

ok allora tutte rocce già spurgate!

ma per le luci così è anche peggio, perchè illuminerei da subito la vasca nuova con fotoperiodo al 85-90%...che fotoperiodo suggerite di invertire, quello della vasca in maturazione che poi andrà riportato a orari normali, o quello della vasca che già è attiva e che poi verrà svuotata e riutilizzata in qualche modo?? Per le rocce che ho già come e quando le porto nell'acquario nuovo?? e l'acquario vecchio quanto dura senza rocce??

sembra facile salvare capra e cavoli.... -28d#

ik2vov 17-10-2005 11:11

Quote:

Originariamente inviata da Giando
ik2vov, dovresti chiarirmi più nel dettaglio: per esempio il controllo della temperatura.
la sonda misurare ovviamente la temperatura( #19 ), ma cosa ci si può gestire con il computer: dei valori, delle escursioni, insomma quante sono le soglie di allarme e gli eventi gestibili per ogni soglia?

per capirci
25°-- accendi termostato
26°-- spegni termostato, ventola1, ventola2 e refrigeratore
26,5°--accendi ventola 1
27°--accendi ventola 2
27,5°--accendi refrigeratore
:-)

Vediamo se riesco a spiegarmi.... hai una sonda che legge la temperatura, hai o sei o otto prese nella "ciabatta 1" e puoi collegare altre prese tramite "ciabatta 2" etc.... OGNI presa puo' essere controllata singolarmente ed indipendentemente dal controller, se non ricordo male puoi inserire 4 programmi.

Io lo utilizzo cosi':
t° inferiore a 24,5°: accensione presa D "Riscaldatore" fino a portare la vasca a 25,0° (valore di +0,5°)
t° superiore a 26,5°: accensione presa E "Ventola" fino a portare la temperatura a 26,0° (valore di -0,5°)
t° superiore a 27,0°: accensione presa C "Refrigeratore" fino a portare la temperatura a 26,0° (valore di -1,0°)

Ciao

SupeRGippO 17-10-2005 12:46

se fa ste cose me lo compro... ;-)

ik2vov 17-10-2005 12:49

supergippo, queste sono le funzioni relative alla sola temperatura, ce ne sono altrettante per ogni altra opzione.... tipo ph, redox, conducibilita' etc.... ;-)

Ciao

Giando 17-10-2005 13:43

grazie Gilberto, non ho capito se accensione e spegnimento sono due eventi diversi per una stessa temperatura, e se posso gestire più eventi (accensione e spegnimento di più prese) a fronte di una data temperature. E' vero che farei prima a scaricarmi le istruzioni, ma mi ci vorrebbe un po' di tempo per interpretarle correttamente. ;-)
Quote:

se fa ste cose me lo compro...
supergippo, è vero che ik2vov, ha detto che è molto semplice da usare, ma non esageriamo.... :-D :-D :-D

ik2vov 17-10-2005 15:30

Giando, puoi gestire per la medesima temperatura quello che vuoi.....

Esempio: alla t° di 26° voglio accendere il refrigeratore sulla presa A, la ventola 1 sulla presa B, la ventola 2 sulla presa C, il riscaldatore sulla presa D....
posso anche fare:
alla t° di 24,5° voglio che si accenda il riscaldatore 1 sulla presa D fino a quando arriva a 25.0°
ma siccome potrebbe non bastarmi un solo riscaldatore da 150W (ipotetico esempio) metto un secondo riscaldatore sulla presa E che si accendera' con la temperatura di 24,0 ed arrivera' fino a 25°....

Al contrario per la funzione refrigerante.....
A 26,5° faccio partire la ventola 1 nella presa B, a 26,7 faccio partire la ventola 2 nella presa C ed a 27° faccio partire il refrigeratore.....

Giando, fidati, fa tutte queste cose, per me va molto bene ed e' un prodotto realmente valido ed utile, certo non e' indispensabile....

veliero73 17-10-2005 15:39

Quoto tutto quello detto da IK2VOV il bello dell'acquatronica è che tu decidi cosa deve fare la presa, perchè non ha niente di preassegnato e come ti ripeto e facilissimo da usare... ;-)

veliero73 17-10-2005 15:43

Quote:

ma per le luci così è anche peggio, perchè illuminerei da subito la vasca nuova con fotoperiodo al 85-90%...che fotoperiodo suggerite di invertire, quello della vasca in maturazione che poi andrà riportato a orari normali, o quello della vasca che già è attiva e che poi verrà svuotata e riutilizzata in qualche modo??
Allora mi spiego meglio, che vedo che non mi hai capito bene, la vecchia vasca la lasci con il fotoperiodo corrente, la nuova gli fai fare il fotoperiodo di maturazione, quindi per una settimana 2 ore di luce, e a seguire aumenti un ora a settimana fino ad arrivare alle canoniche 10/12... il mio consiglio stava nel fatto che siccome tre da 400 w sono troppe accese, ti consigliavo di fare accendere il nuovo acquario di notte... ;-)
Quote:

Per le rocce che ho già come e quando le porto nell'acquario nuovo?? e l'acquario vecchio quanto dura senza rocce??
Per le rocce che hai già in vasca io le lascierei la dove sono e le sposterei solo quando sposto tutte le altre cose...

Giando 17-10-2005 15:46

come al solito siete riusciti a darmi un'alternativa più che valida. Ho contattato altri amici che lo usano e sono tutti entusiasti, addirittura a qualcuno è stato sostituito il vecchio modello con quello nuovo...complimenti a questa azienda italiana per il servizio post-vendita #25 #25
Mi sono informato anche sul prezzo del controller e degli accessori, di cui molti sono di uso comune (attacchi USB) e non specifici come per l' IKS.
Per quanto riguarda l'utilizzo sono orientato a gestire temperatura(termostati, ventole e refrigeratore), ph (sonda nel reattore di Ca per gestire la Co2), livello acquario e livello rabbocco. Mi premeva soprattuto la possibilità di una segnalazione remota (sms o e-mail) per mancanza di corrente o allagamento, ma se mi dite che probabilmente dopo Norimberga sarà disponibile anche per l'Aquaronica, quasi quasi aspetto un po' e mi concentro sugli altri problemi.

Consigliatemi sul resto che ancora sono in alto mare #13

Giando 17-10-2005 15:52

grazie veliero73, per aver chiarito quale vasca far accendere di notte, ma alla fine della giostra come la riporto a fotoperiodo normale?? essendo ora propenso ad usare tutte rocce "usate", pensavo di cominciare con il fotoperiodo quasi intero (6 ore di hqi) e in due settimane arrivare a regime (8.30 ore hqi), che ne dici??
Per lo spostamento di rocce e coralli dite di fare tutto insieme o di farlo gradualmente?? e i pescetti ?? #23

veliero73 17-10-2005 16:02

Se prendi tutte rocce che sono già abituate ad un periodo di illuminazione lungo puoi partire tranquillamente da 6/7 ore al giorno ed aumentare di un ora a settimana, per quanto riguarda lo spostamento di invertebrati e pesci lo puoi fare tutto in un giorno così eviti di stressarli oltre misura... ;-)

Giando 17-10-2005 16:05

questa è una buona notizia, tutto insieme, ma non mi hai/avete risposto come fare per portare l'acquario nuovo a fotoperiodo normale invece che invertito....su un altro topic specifico io ho consigliato una cosa graduale diluita in più settimane, ma alcuni hanno suggerito di non preoccuparsi e fare tutto in un giorno..che ne dite??

veliero73 17-10-2005 16:24

Quando avrai fatto tutte le operazioni porti i timer invece che a far accendere l'acquario di notte lo fai accendere di giorno di botto, non ti preoccupare...
;-)

Giando 17-10-2005 16:42

perfetto tutto chiaro ora.
Riassumendo: la maturazione delle rocce "usate" a fotoperiodo invertito, partendo da 6 fino ad arrivare a 8.30 ore di hqi. Il giorno x comincio ad usare il timer della vecchia vasca con fotoperiodo normale e travaso le rocce rimaste, i coralli e i pesci.
Quindi il problema di riutilizzare la vecchia attrezzatura diventa molto meno attuabile...avrei bisogno almeno di una vaschetta per spostare la vecchia sump nel nuovo sistema....azz mi serve un altro skimmer e mi avanzerà quello che ho già....daje co' le spese....che mi consigliate (modello e marca) ? così di conseguenza cominciamo a definire anche l'altezza del mobile
#36# #36# che bello siamo già un passo avanti #22 #22 #22

Giando 17-10-2005 21:27

ho aggiornato il topic in prima pagina a fronte dei vostri consigli, grazie a tutti per adesso, ma di lavoro ne dovete fare ancora un po' #36# #36#

bart_85 17-10-2005 21:51

mamma mia ke cose in grande vuoi fare!!!! t auguro una vasca bellissima xkè hai i mezzi e le capacità x farla... bravo giando!!!! #36# #36#

Giando 17-10-2005 22:05

troppo buono #12
per i mezzi è vero: ho rinunciato alla moto (per il momento!) -20
ma le mie capacità sono solo pazienza e amore per gli animali, e per far bene questa vasca ci vuole soprattutto il manico (che non ho).
quindi non mi rimane che chiedere
ed ascoltare le risposte dei saggi -69

Rama 18-10-2005 01:41

Bella bestia Giando, vai che sarà uno spettacolo. ;-)

Giando 18-10-2005 03:19

Speravo di riutilizzare il Deltec ts1250 sulla nuova vasca, ma purtroppo deve rimanere nella vecchia fino per cui devo decidere: o trovo un'anima pia che mi presta uno skimmer per fare la maturazione, dopodichè sposto il Deltec;
oppure ne acquisto uno bello grosso, magari un doppia pompa H&S....che mi consigliate?? :-)

veliero73 18-10-2005 15:45

Ti consiglio o H&S o Deltec o LG, io ho un deltec ed è una bomba... sono soddisfattissimo... ;-)

Giando 18-10-2005 17:26

senz'altro la scelta tra le marche è quella. I deltec costano qualcosina in più, ma su skimmer grandi la differenza non è così sensibile. Per prestazioni tutti parlano molto bene degli altri due. Il mio dubbio sono i modelli, o quanto meno i litri trattati: generalmente per una vasca di sps da 350 litri si usa uno skimmer dato dalla casa per 700 litri..nel mio caso alla fine arriverò ad avere un sistema di circa 850-1000 litri....per cui skimmer consigliati per vasche da 1500-2000 litri.....non conosco le prestazioni di skimmer così potenti e le differenze economiche sono molto evidenti: in alcuni casi anche 400 euro....intanto che pensate ai modelli possibili, faccio una ricerca sulle vasche simili del forum e mi informo sui prezzi.

Rama 18-10-2005 21:36

Deltec, H&S ed LG (quello che preferico), sono tutti e tre ottimi.

Per gli sboroni ci sono anche i Bubble-King. :-))

bart_85 19-10-2005 00:52

LG sn ottimi!!!

Giando 19-10-2005 03:47

lg 900 oppure H&S Type A-200#1260 oppure H&S Type A-200-2xF2001 che mi consigliate?? il refugium è da contare come litri da schiumare o no?? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11302 seconds with 13 queries