AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Il polipropilene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18245)

balabam 14-10-2005 16:06

Il polipropilene
 
sono un intruso del dolce :-D
ma ho pensato che forse voi altri potreste saperne di più su questa cosa...
è una domanda tecnica...
sapete dirmi se il polipropilene è nocivo x i pesci? Vorrei inserire nel mio acquario una lastra come divisorio...
Grazie x l'eventuale aiuto... #12

pupix 14-10-2005 16:24

http://www.polial.polito.it/cdc/macrog/pp.html

"Caratteristiche termiche:

Alle elevate temperature il PP puro tende ad ossidarsi ed è quindi necessaria una stabilizzazione.
Temperatura limite superiore 110°C (più elevata per tipi rinforzati)
Temperatura di fusione 158-168°C
Comportamento alla combustione come il PE
Temperatura di infragilimento 0°C (più bassa per tipi modificati).


Resistente a:

Soluzioni acquose di sali inorganici, acidi deboli inorganici e soluzioni alcaline, alcool, alcuni oli.


Non resistente a:

Forti agenti ossidanti, idrocarburi alogenati; rigonfiamento in idrocarburi alifatici e aromatici (benzina e benzolo), in particolare ad alte temperature"

essendo a base vilinica, con l'ossidazione tende a rilasciare in acqua ;-)

balabam 14-10-2005 16:30

quindi meglio evitare?

pupix 14-10-2005 16:48

Quote:

Originariamente inviata da balabam
quindi meglio evitare?

In genere tutte le materie plastiche hanno degli svantaggi, meglio evitare quelle soggette a possibile ossidazione. Punta su un divisore il Policarbonato (PC) .. commercialmente noto come Lexan, Makrolon.

Non confoderti con il Plexiglass (PMMA) che è un metacrilanto ^^

ciao

balabam 14-10-2005 16:51

Io sto usando in via provvisoria una specie di plexiglass... che deve essere politrirolo (ps)... anche quello non va bene?

pupix 14-10-2005 17:08

sono materiali soggetti a deformazioni, inflessioni e hanno una bassa stabilità dimensionale.

Non ha controindicazioni nel senso di rilascio di sostanze (le scocche delle nostre pompe sono in PS) ma se lo usi come divisore prima o poi si deforma.

Una sola accortezza prima di usarlo (e varrebbe con tutti i pezzi in plastica) va decappato (pulito) con alcool in quanti sia in fase di laminazione che di stampaggio, vengono usati distaccanti (spesso a base siliconica) #06

dema 14-10-2005 17:13

minchia quante ne sa st'uomo qui #22 #22 #19 #19

balabam 14-10-2005 17:13

ok grazie mille... non mi interessa molto la stabilità dimensionale... mi serve solo a tenere lontani i pesci in riproduzione dagli altri...

dranath 14-10-2005 17:57

Scusami pupix... ma ci sono delle cisterne adatte a contenere acque potabili destinate all'uomo... non credo che con il PPE ci siano rilasci di sorta.... #13

Axterix 14-10-2005 18:06

"vengono usati distaccanti (spesso a base siliconica)"

trattasi solitamente di Fresil o 4xSpry

confermo base siliconica ..pulire bene con alcool.

pupix 14-10-2005 18:24

Quote:

Originariamente inviata da dranath
Scusami pupix... ma ci sono delle cisterne adatte a contenere acque potabili destinate all'uomo... non credo che con il PPE ci siano rilasci di sorta.... #13

se guardi le bottigliette di acqua minerale hanno valori di inquinati (silicati, nitrati ecc..) superiori a quelli delle nostre vasche, eppure le vendono ;-)

poi il PPE (che è il Polifeniletere) è un materiale diverso dal PP e dal PE: la certificazione per uso alimentare è legata a fattori non sempre dipendenti dal rilascio di sostanze tossiche.

Fino all'altro ieri si facevano giocattoli per bambini in PVC che è riconosciuto come cancerogeno da almeno 20 anni ;-)

pupix 14-10-2005 18:26

Quote:

Originariamente inviata da dema
minchia quante ne sa st'uomo qui #22 #22 #19 #19

Davide faccio il responsabile qualità in una azienda di stampaggio materie plastiche da 10 anni .... se non sapessi certe cose mi licenzierebbero :-)) :-))

dranath 14-10-2005 18:30

Allora cosa rilascia il PE in acqua? #36#

pupix 14-10-2005 18:40

Il PE come tutti i polimeri vilinici (ovvero composti principalmente da molecole di vinile / etilene) è abbastanza inerte in quanto sostanzialmente formato da una catena di atomi di carbonio.

Infatti è il materiale più usato per scopi alimentari.

Di contro è morbido, flessibile e si ossida.

Il grosso problema nelle materie plastiche sono gli additivi e i coloranti (Master) in quanto spesso non sono conformi alle normative RoHS; normative che limitano l'uso di metalli pesanti come cadmio, piombo, mercurio ecc...

Es quasi tutti i pezzi in plastica ROSSI contengono CADMIO !! Il NERO è spesso nero fumo !!

Ove possibile è consigliabile utilizzare materialiali naturali.

balabam 14-10-2005 18:51

il bianco è + sicuro? e il trasparente?

pupix 14-10-2005 19:01

il trasparente opaco ... diciamo quel bianco lattiginoso semitrasparente #17

dranath 14-10-2005 19:21

si... ma cosa rilasciano i contenitori quelli per uso alimentare (bianchi/trasparenti)
??

pupix 14-10-2005 19:29

Quote:

Originariamente inviata da dranath
si... ma cosa rilasciano i contenitori quelli per uso alimentare (bianchi/trasparenti)
??

al limite un po' di carbonio .. vinile per la precisione poi dipende da quello con cui vengono a contatto e con cui si ossidano.

preoccupati del pvc piuttosto ... la diffenze da PP è che nella catena del carbonio alcuni atomi di H sono sostituiti da atomi di cloro ;-)

DECASEI 14-10-2005 19:48

polivinil cloruro..... ;-)

Axterix 15-10-2005 10:30

Quote:

Originariamente inviata da pupix
Il PE come tutti i polimeri vilinici (ovvero composti principalmente da molecole di vinile / etilene) è abbastanza inerte in quanto sostanzialmente formato da una catena di atomi di carbonio.

Infatti è il materiale più usato per scopi alimentari.

Di contro è morbido, flessibile e si ossida.

Il grosso problema nelle materie plastiche sono gli additivi e i coloranti (Master) in quanto spesso non sono conformi alle normative RoHS; normative che limitano l'uso di metalli pesanti come cadmio, piombo, mercurio ecc...

Es quasi tutti i pezzi in plastica ROSSI contengono CADMIO !! Il NERO è spesso nero fumo !!

Ove possibile è consigliabile utilizzare materialiali naturali.

PUPIX....non ti addentrare in vicoli che confondono solo le idee a chi ti ha chiesto aiuto

la normativa Rohs come la Raee non è ancora vincolante.

ci sono milioni di fabbriche che al momento non sono attrezzate...

e lo smaltimento del materiale in essere è consentito fino a Luglio 2006 , se la data non verrà ulteriormente prorogata

credo sia più corretto dare indicazioni poche, chiare e semplici questo per evitare che chi ha chiesto aiuto si trovi nella condizione di non sapere cosa fare

NON SEMPRE L'INFORMAZIONE APPROFONDITA E' UN BENE,
spesso crea confusione

ciao
Mario

mmicciox 15-10-2005 10:38

Io quoto pupix prima ci ha detto cosa usare e eventuali controindicazioni, poi se l'è tirata un po' :-D :-D per farci capire che non le spara a caso come capita un po' in tutti i forum , ma che lo sa per certo.

Axterix 15-10-2005 10:51

guarda che io non sono in contrasto con pupix, ;-)

penso però che sia più "semplice" per chi non è avvezzo di chimica, normative o altro

"consigliare" ..prendi una lastra trasparente, puliscila bene con alcool, scegli PE , piuttosto che PVC etc etc
che non entrare in merito allo spin dei neutroni dell'atomo di carbonio.......;-)

se poi entriamo nel merito e vogliamo analizzare il tutto, bhè allora è un altro topic

ribadisco, a mio giudizio, se una persona ti chiede "aiuto" devi consigliarli cosa fare nella maniera più semplice possibile

se poi la stessa vorrà maggiori informazioni, sarà lei a chiedertele e a quel punto ci si può addentrare in modo più approfondito.

ma non c'è alcun contrasto con pupix, solo uno scambio di opinioni

;-)

mmicciox 15-10-2005 11:00

Si si ho capito era ovvio, solo che io apprezzo la sua impostazione #36#

attilio 15-10-2005 11:11

Scusate la mia ignoranza, ma le tubazioni che si usano tra vasca e sump
sono in PVC vuol dire che rilasciano sostanze tossiche?

dranath 15-10-2005 20:21

Solo per capire... perchè io con il PPE sono andato sempre sul tranquillo... ed anche io mi ci scontro per lavoro in certe problematiche... magari mi era sfuggito qual'cosa e volevo capire... ;-)

pupix 17-10-2005 12:31

Giusto per chiarire un po' e togliere un po' di confusione (che forse ho creato io) TUTTI i materiali plastici rilasciano sostanze.

Non esistono materiali inerti al 100% (es: il pvc che usiamo non crea problemi con l'acqua salata, ma a contato della saliva si)

Usare un materiale piuttosto che un altro dipende in primis dall'impiego che ne vogliamo fare !!

Io consiglio PC (policarbonato) per lastre e affini, ma solo perchè più resistente rispetto al PS (Polistirene) e PMMA (Polimetilmetacrilato), soprattutto al calore ^^

Non credo sia il caso di farsi paranoie per la plastica che usiamo, l'importate è pulirla molto bene, poi se a qualcuno interessa entrare nei dettagli, con l'aiuto di un chimico ne possiamo parlare ;-)

PS:non volevo tirarmela, era solo una risposta scherzosa a Davide (Dema), che è un amico :-)

EDIT: riguardo alle normative Rohs è obbblgatorio lo smaltimento dal 06/06 vero, ma per alcune applicazioni è obbligatorio l'utilizzo di materiali conformi già dal 06/05.

Se possibile è meglio impiegare materiali neutri, non colorati, almeno evitiamo il rialascio di metalli pesanti in vasca, che sono sempre un problema :-)

dranath 17-10-2005 12:51

si... ma dicevo... il PPE cosa rilascia???

Chiedi pure al tuo chimico... ;-) o fallo parlare con me... ;-)

Yellow Submarine 20-10-2005 02:33

Si ma se volessi realizzare un filtro a percolazione che caspita di materiale opaco dovrei usare? Vetro opalino? E dove lo trovo? Scusate l'intrusione :-))

Goboide 20-10-2005 10:16

L'opalina non la fanno più , quel bel vetro zigrinato dietro adesso è stato soppiantato da un vetro normalissimo su cui applicano una pellicola di una non ben definita plastica nera che se la raschi con qualcosa di duro viene via, spero che questa plastica non rilasci niente di dannoso contemplato nelle normative citate da Pupix.
Lo puoi trovare da un vetraio o da qualche negozio di acquari che si fa lui le vasche
Ciao

pupix 20-10-2005 13:38

E' un semplice adesivo si uno spesso molto piccolo, dei due inquina di più la colla con la quale lo si appiccica ;-)

Dranath il PPE non rilascia nulla di particolare; oltretutto bisognerebbe sapere quando si ossida come si combina con l'acqua delle nostre vasche e ciò che contiente: ci vuole un chimico qua ^^

OT ma perchè fare un percolatore buio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10719 seconds with 13 queries