![]() |
consiglio kelkwalsser
ciao a tutti cosa mi dite del seachem kelkwalsser?? è buono o mi consigliate altro?? ;-) grazie a tutti
|
Fattela da solo.....cerca le ricette di Rovero....
|
vai in farmacia e ti compri l'idrossido di calcio. + puro è meglio è....
E' lo stesso che ti vendono in negozio ma lo paghi 5 volte di meno... ;-) |
Quote:
|
cosa devo comprare di preciso?? e in che quantitativo devo usarlo per innalzare il kh?? ora è a 4 :-(
|
KH?????
L'acqua calcarea (Kalkwasser) alza un poco il calcio, non il kh, se devi alzare il kh devi usare altri sistemi, ci sono ricette fai da te oppure prodotti, io prediligo i Kent. Ciao |
il calcio?? ma se il mio rivenditore me lo ha dato per alzare il Kh poiche' il reef builder non ha alcun effetto?? #23 cosa devo fare per portare il Kh a valori ottimali?? premetto che per il momento non ho il reattore di calcio!! ciao a tutti -20
|
Usa la ricetta di Rovero. I prodotti ti costano poco e funziona benissimo
|
che cos' la ricetta di rovero??
|
Ricetta di Rovero per innalzare il Kh
ricetta per 250 grammi di preparato tampone: 200 grammi di sodio bicarbonato 40 grammi di sodio carbonato 10 grammi di sodio tetraborato decaidrato Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico in un posto asciutto, al riparo da umidità. Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene finchè non torna limpido il tutto. (Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato). Dopodichè versate il tutto nella vasca, magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario. Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi. Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta. |
dove li trovo questi prodotti ?? in farmacia?? ciao e grazie :-)
|
si in farmacia o negozi di prodotti chimici
|
P.S. fatti preparare le dosi giuste dal farmacista di modo da non diventare "matto" con il bilancino da cocainomane e di modo da evitare rischi di dosaggi errati.
Ciao |
vanno mesi di notte come il kw??
|
secondo me ti devi leggere un po' di argomenti inerenti i metodi per innalzare il kh, il calcio ed il magnesio. se non hai le idee chiare rischi di fare solo casini e da cio' che scrivi mi sembra confondi integrazione kh con integrazione del calcio tramite l'acqua calcarea.
|
ciao solitus purtroppo questo per me è ancora un mondo da scoprire l'unica cosa che posso fare è seguire i consigli di tutti voi e del mio rivenditore (spero) di fiducia.. per il momento non ho ancora ilreattore ed il mio Kh è a5 per farlo salire ho provato con il reef buidel della seachem :-( ma niente ora mi ha fatto preparare acqua calcarea con il kalkwasser della seachem :-( e niente e fisso a 5 per questo vorrei provare con la ricetta di rovero.. cosa mi consigli??? ciao e grazie
|
a chi lo dici! anche io solo ultimamente mi sono deciso a fare le cose fatte per bene. io per innalzare il kh quando serve uso i prodotti kent ma e' vero in farmacia ti preparano la ricetta di rovero e spendi meno! Prima io pero' sono partito con i prodotti appositi poi una volta che vedo cosa uso di piu' e soprattutto constato il funzionamento allora sostituisco con equivalente fai da te. se tu non hai risultato aggiungendo il saechem molto probabilmente anche aggiungendo il kent o il fai da te di rovero non otteresti nulla. si vede che precipita ma e' difficile diagnosticare a distanza. Facci sapere i valori di calcio, magnesio, salinita' e ovviamente rimisura il kh! e dicci anche con cosa li testi! ciao
|
ho fatto i test proprio oggi questi sono i valori Ca380,Kh 5, Po4 0.03 , Ph 8.3 ,Mg 1420 ,salinita 1023 uso il densimetro gallegiante.. I test usati sono i seachem :-(
|
secondo me devi alzare la salinita' ma misurandola piu' precisamente magari porta acqua al negozio e misuri con densimetro ottico (non costano molto 80 euro anche meno) alzi la densita' poi rimisuri. vedrai che dovrai alzare anche il calcio e a questo punto avrai gia' il kh giusto e se non lo fosse aggiungendo il sachem che hai riuscirai finalmente ad alzarlo! ciao e buon lavoro
|
;-) seguiro' i tuoi consigli grazie a presto sul forum,ti faro' sapere ciao :-)
|
L'uso della KW è senz'altro valido (consigliato da Wilkens da tempi immemori..)
A lungo andare però, la tecnica della tanichetta stanca. Appena puoi comprati un reattore di calcio. Dopo molte prove sono riuscito a regolare il mio con i seguenti valori ormai stabili (si fa per dire, perché con l'acquario non è mai detta l'ultima). Ca 500 KH 10 PH 8,40 - 8,20. E con sole 13 bolle di CO2 al minuto, il che significa che una da bombola da chilo e mezzo mi dura quasi un anno! Ciao. |
scusa paguro misuri ph nel reattore? a quanto? e che valori hai in uscita? ciao :-)
|
io al posto di fare il fai da te e risparmiare preferisco spendere un pochettino di piu ma avere la sicurezza.
Appena che avro i soldi comprero il rett o gia cremato una vasca ascoltado la ricetta di qualcuno per lo iodio #06 ma chi mi e dato la ricetto NON ERA ROVERO.......di lui ci si puo fidare! #25 |
paguro bernardo, tra reattore di calcio e miscelatore (reattore non e' prorpiamente corretto) di acqua ed idrossido di calcio c'e' una bella differenza..... nel senso che hanno due funzioni differenti. Wilkens suggeriva l'utilizzo dell'idrossido di calcio per l'innalzamento del calcio appunto molti anni fa, in quegli anni di coralli duri non ce ne erano (o per lo meno non duravano piu' di un mese) e quindi serviva unicamente il calcio per le alghe coralline, oggi la cosa e' decisamente diversa e le neccessita' di calcio e carbonati sono molto piu' elevate.
Ciao |
ik2vov, quindi dici che oltre al reattore la Kw serve sempre?? #24
|
tropic74, dico che sono due cose differenti con due effetti diversi.... si parlava di acqua calcarea, questa ha un determianto effetto, causa e necessita', se poi ci si sposta sul reattore di calcio si avranno altre motivazioni.
Ciao |
Certo, caro Gilberto Hassan, conosco la differenza tra i due apparecchi. Ho solo comunicato al nostro interlocutore che si può ottenere valori in acquario decenti anche solo con l'uso del reattore (viene comunemente indicato con questo nome; il mio è un Korallin). Ho adoperato per parecchio tempo la tanichetta di KW (molto utile) ma ho smesso da quando ho potuto regolare ottimamente il mio reattore. Mi viene chiesto dove misuro PH e altri valori: direttamente in acquario. Dopo il necessario tempo di rodaggio ho imparato a far funzionare il reattore con poche bolle di CO2 e con l'uscita dove di distinguono appena le bolle d'acqua: è in pratica uno spinello continuo. Cordialmente. PS ho qualche corallo duro ma laggioranza è di molli.
|
Chiedo scusa per il refuso: intendevo naturalmente dire che si possono avere buoni valori anche con il solo reattore di calcio. Naturalmente dipende anche dagli abitanti della vasca, più o meno consumatori. Ciao.
|
Caro paguro bernardo, a mio avviso invece il reattore di calcio ed il miscelatore di idrossido sono due cose nettamente differenti, con due scopi altrettanto differenti....
L'utilizzo del miscelatore di idrossido di calcio ha l'effetto di alzare il ph, di fare precipitare i fosfati ed in piccolissima percentuale di fare alzare il calcio, alla fine si puo' dire tranquillamente che l'incremento di calcio e' molto relativo, questo in quanto una soluzione satura di acqua calcarea a ph 12,40 ha circa 900ppm di calcio per litro, in una vasca se andiamo a rabboccare unicamente con acqua calcarea in una ipotetica vasca di 400 litri con un'evaporazione media di circa 4 litri al giorno forniremo 900ppm x 4litri = 3.600ppm. Con un qualsiasi reattore di calcio invece questo valore dovremmo riuscire a raggiungerlo molto semplicemente, ovvero con un delta di calcio tra ingresso ed uscita di soli 200ppm (ingresso ipotetico a 400 ed uscita a 600, quindi un reattore non spinto) che con un minimo flusso in uscita di 1,5 litri ora mi dara' in un giorno il doppio, 7.200ppm. Questo per cercare di dire che il reattore di calcio e' nettamente superiore ad un miscelatore di idrossido, che il miscelatore ha "doti" diverse dal reattore e che quindi (sempre secondo me) non e' corretto considerarli simili.... E' certo che si possono avere ottimi valori solo con il reattore di calcio, la maggiore parte di noi utilizza unicamente quello, altri per svariate motivazioni preferiscono utilizzare entrambi, chi ha unicamente coralli molli puo' anche fare a meno del reattore di calcio ed utilizzare unicamente il miscelatore di idrossido, dovra' unicamente fornire carbonati che l'idrossido di calcio non fornisce. Ciao |
ciao gilberto leggo sempre con piacere i tuoi commenti soprattutto perche' riesci a ripetere cose per te banali senza arrabbiarti e rendendole semplici semplici, magari fosse cosi'!
Posso chiederti visto l'argomento due miei dubbi: 1) premettendo che uso il reattore di calcio della acquamedic stagno con la sonda per misurare il ph interna. ho notato che se l'acqua in uscita e' troppa allora sara' poco ricca di calcio, nonostante lo stesso sia dotato di dosometrica chiudo un po' l'acqua in ingresso cosi' diminuisce il flusso. ora pero' se abbasso il ph oltre 6,6 ho notato che il ph in vasca ne risente troppo abbassandosi a 7,8( in genere ho 8,00 - 8,2la sera). cosa mi consigli per ovviare a cio'? l'acqua in uscita dal reattore va' in uno scomparto della sump(elos) caricato con corallina fine e un po' di granutato di magnesio della grotech(per tentare di abbozzare un post reattore e consumare un po' di co2). 2) visto che accenni agli effetti "secondari" dei miscelatori di acqua calcarea cioe' innalzamento ph e "abbattimento" fosfati mi chiedevo: non e' che anche il reattore di calcio ha effetti secondari . il reattore aumenta anche magnesio e tutto cio' che vi e' incorporato nel corallo e che si scioglie e questo lo sappiamo tutti ma inoltre vi saranno dei batteri immagino in tutta quella corallina che ci mettiamo o la co2 stermina tutto? se fosse cosi' potrebbe avere effetti anti-nitrati? ciao sei grande :-)) |
Quote:
Quote:
Il secondo modo e' quello di utilizzare durante la notte per il rabbocco dell'acqua calcarea, questa innalzera' il ph leggermente e ti sara' piu' semplice mantenere il ph minimo attorno all'8. Il terzo sistema e' quello di accettare questo valore come minimo valore, il problema maggiore (secondo me) non e' quello di avere un ph basso, e' piuttosto quello di dare sbalzi di ph elevati, gli animali si possono abituare ad avere sempre un ph che varia tra 7,80 ed 8,10 basta che sia costante, se invece un giorno e' 7,80/8,10 ed il giorno dopo e' 8,00/8,30 poi ancora su e giu' questo debilita i coralli e li porta alla morte. Quote:
Ciao |
piu' chiaro non potevi essere!
ma allora secondo cio' che dici l'acqua calcarea o la rabbocchi sempre o è meglio non farlo! sai io uso la tanichetta goccia a goccia la notte ma mica tutte le notti riesco a farlo e quindi facendolo tre volte a settimana pensavo bastasse invece ora...... #23 #23 #24 #24 Grazie mille. :-) #24 un dubbio mi sembra di capire che invece della corallina grossa che rilascia fosfati come dici ci sono alternative migliori ? cosa usi e/o consiglieresti ciao |
Quello che ritengo indispensabile e' il mantenimento dei valori costanti, questi possono non essere perfetti, ma gli animali si adattano ad i valori, se si cambiano i valori repentinemente gli animali ne soffrono.... un'esempio sono vasche con valori di nitrati alti, magari a 20ppm, tutto sembra andare comunque bene... non si avranno colorazioni splendide, ma tutto gira... se invece si portano a zero i nitrati di botto c'e' il rischio che gli animali muoiano..... comunque sia si debilitano molto magari non morendo, ma dato che' sia l'STN che l'RTN sono sempre pronte ad attaccare i nostri corallini e' meglio evitare questi stress.
Da quanto sopra ti suggerisco di usare l'acqua calcarea tutti i giorni, anche se non penso tu faccia rabbocchi di enormi quantita' di kw, altrimenti e' molto piu' comodo un miscelatore.... Nel reattore io uso la corallina jumbo di Korallen Zucht, mi trovo bene, anche senza lavarla a morte ma semplicemente sciacquandola non ho avuto problemi di fosfati (e' normale un delta 0,03 tra ingresso ed uscita) mi risulta che diversi si siano trovati bene con questa corallina. In alternativa vi sono altri materiali tipo ARM piuttosto che Elos CaPur o altri ancora che vanno decisamente bene senza dovere abbassare troppo il ph nel reattore, cosa che per me e' fondamentalmente sbagliata per ovvia immissione di co2 in vasca in quantita' elevata. Altre coralline non so, ne ho provate un paio, con una ho avuto un forte rilascio di fosfato nei primi tempi, una volta pulita la parte esterna non ha piu' rilasciato, di altre non saprei dirti. Ciao |
grazie molto riconoscente ;-)
ciao |
#25 #25 #25 #25 #25 complimenti GILBERTO mi ha fatto molto piacere poter seguire le vostre discussioni,ho tanto da imparare e credo che da persone esperte come voi possa avere il top!! #25 #25 #25 Grazie !!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl