AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CO2 - Contabolle al minuto... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17957)

Tribal 11-10-2005 23:12

CO2 - Contabolle al minuto...
 
Io il contabolle ne eroga 5/6 al minuto...
Mentre leggo nei vari topic alcuni utilizzano dai 20 ai 60 bolle minuto! -05
Quante bolle minuto sono ideali x mia vasca di 180litri piantumata, pochissimi pinnuti, valori:
PH=6 KH=2 GH=4 NO2=0 NO3=25
Quante bolle al minuto? o vado bene con 5/6 bolle minuto?
Scusate...mi frulla tutto ciò... #17

uffi 11-10-2005 23:55

personalmente mi regolo facendo un calcolo con la tabella apposita di quanta co2 si discioglie in acqua .... servono i dati di ph e kh

oppure con il contatore permante di co2 (ho quello della ruwal...) ma non è il mio preferito...

cmq andando al sodo per rispondere alla tua domanda bisogna fare un bel siscorsetto..

nel senso che valori vuoi tenere o raggiungere? che piante hai? ci sono vari fattori soprattutto dato che la co2 può essere usata per vari scopi...

qualche tempo fa lessi un articolo su "il mio acquario" dove c'era scritta una equazioncina per ricavare le bolle ideali per il proprio acquario...è giusto sottolineare che credo fermamente che ogni acquario sia una cosa a se...quindi per me questa equazione lascia il tempo che trova...ma te la riporto lo stesso:

bolle al minuto=(litri della vasca X valore del kh) / 60

4Angel 12-10-2005 00:00

Se i tuoi valori sono esatti hai in vasca una concentrazione di co2 troppo elevata (Kh2 e pH6= 60 ppm di co2). O alzi il Kh (impresa ardua con l'akadama) o diminuisci le bolle al minuto.

Aulenta 12-10-2005 09:22

Quote:

Originariamente inviata da uffi
bolle al minuto=(litri della vasca X valore del kh) / 60

in effetti, secondo quel valore dovrei erogare 6 bolle circa al minuto, mentre ne erogo 20 per ottenere un ph 6.5 con il kh=4.
Con circa 15 bolle al minuto arrivo a ph 7.
Di certo con 6 bolle il suo effetto sarebbe ininfluente... -28d#
Però mi sorge un dubbio: forse dipende dalla posizione del diffusore nell'acquario?
Ho letto che va posto in una posizione in cui ci sia un buon movimento dell'acqua, e l'ho posto sulla parte frontale dell'acquario, nello stesso lato del filtro ma mentre la pompa emette l'acqua sul fondo dell'acquario il diffusore si trova sullo stesso lato ma sul davanti dell'acquario.
Forse andrebbe posto invece sotto la pompa?

esox 12-10-2005 15:48

Quote:

PH=6 KH=2 GH=4 NO2=0 NO3=25
Quante bolle al minuto? o vado bene con 5/6 bolle minuto?
a occhio vai bene, però se prendessi un test a concentrazione di co2 (non quelli permanenti) lo sapresti con certezza! devi mantenerti entro i 20/30mg/lt

Aulenta,
il diffusore va messo il più in basso possibile (maggiore strada per le bolle) e in un punto dove possano essere intercettate dal flusso della pompa

Aulenta 12-10-2005 15:52

è già in basso, ma a questo punto lo sposto di fronte al flusso della pompa (nello stesso lato ma dalla parte opposta dell'acquario) e vediamo che succede... #24

Tribal 12-10-2005 16:23

Quote:

però se prendessi un test a concentrazione di co2 (non quelli permanenti)
Quale mi consigliate?

esox 12-10-2005 16:27

tetra va bene e non costa tanto...

esox 12-10-2005 16:29

ah...il test va effettuato almeno dopo 4/5 ore dall'accensione dei neon, e se dai co2 anche la notte è bene fare il test anche dopo 4/5 ore dallo spegnimento delle luci

Tribal 13-10-2005 02:28

Oggi ho visti il test co2 a 12 euro circa e altreo test pemamente a 10 euro circa (assomiglia al contabolle della askoll) Non li ho presi... i soldini li ho preferiti x comprare i pinnuti,,,
Perche evitare quello permanente? Poco affidabile? O è una cazziata (di sicuro si)?
Ok seguo il consiglio di ESOX 4/5 ore dopo accemnsione luci e dopo il spegnimento (mi sembra logico da fare)
Un altra cosa... per misurare il ferro il test è il PO4 o sbaglio? Non ho visto il test "ferro" x piante o qualcosa mi sfugge?

robi1972 13-10-2005 10:52

Quote:

Un altra cosa... per misurare il ferro il test è il PO4 o sbaglio? Non ho visto il test "ferro" x piante o qualcosa mi sfugge?
PO4 sono i fosfati, la sigla del ferro è FE. ;-)

esox 13-10-2005 15:23

il permanente è sostanzialmente un test del ph, e per essere affidabile devi sostituire il reagente ogni 3gg

fondale 14-10-2005 00:11

CO2 mg/l, quanto ne è l'ideale? x una media piantumazione?

4Angel 14-10-2005 00:19

Più che l'ideale per una media piantumazione dovresti dire per i pesci, a meno che tu non abbia una vasca olandese.... I pesci stanno bene con una concentrazione non superiore a 30 mg/lt.

fondale 14-10-2005 09:16

ciao

tu in 100litri ha 120w di luce?

sarei curioso di vedere le tue piante :-)

io ho attualmente 19mg/l di Co2

4Angel 14-10-2005 12:45

Io ho 120w in 160lt... L'ambiente 100 è una vasca di 100cm*40cm*40cm.... Le mie piante sono normali....

Tribal 19-10-2005 01:02

Non ci siamo... o non ci sono.
Leggo che altri adirittura erogano dai 20 ai 60 bolle min.
Il mio 5/6 bolle min.

Aulenta 19-10-2005 10:27

[quote="esox"]
Quote:

Aulenta,
il diffusore va messo il più in basso possibile (maggiore strada per le bolle) e in un punto dove possano essere intercettate dal flusso della pompa
fatto, ma per ottenere un ph 6.5 con kh=4 uso sempre 20 bolle al minuto.
Non so, forse dipende anche dal numero o dal tipo di piante...in ogni caso con 10-15 bolle al minuto il ph era salito anche a 7.5, per cui avendo necessità di un ph 6.5 lascio così. #13

4Angel 19-10-2005 10:42

[quote="Aulenta"]
Quote:

Originariamente inviata da esox
Quote:

Aulenta,
il diffusore va messo il più in basso possibile (maggiore strada per le bolle) e in un punto dove possano essere intercettate dal flusso della pompa
fatto, ma per ottenere un ph 6.5 con kh=4 uso sempre 20 bolle al minuto.
Non so, forse dipende anche dal numero o dal tipo di piante...in ogni caso con 10-15 bolle al minuto il ph era salito anche a 7.5, per cui avendo necessità di un ph 6.5 lascio così. #13

Forse non ti si disperde a dovere. Il mio pescivendolo mi ha fatto provare il reattore della Tunze (prezzo al pubblico 25€) ed è ottimo! Se non hai voglia di cimentarti col fai da te questa è una ottima alternativa, vista la resa ed il prezzo.

Aulenta 19-10-2005 11:00

non so, io ho attualmente il MICRONIZZATORE della askoll http://www.acquaingros.it/shop/produ...92aaff1c8ea2e2 a dire il vero mi sembra buono...o no?

fondale 19-10-2005 11:52

anche io ho quello della askoll

esox 19-10-2005 15:38

20 bolle con kh 4 sono giuste.....

Aulenta 19-10-2005 15:45

grazie! :-)

Tribal 19-10-2005 15:53

Non ho ancora ricevuto una risposta...

4Angel 19-10-2005 16:35

Quote:

Originariamente inviata da Tribal
Non ho ancora ricevuto una risposta...

Scusaci #12 , mi son perso la domanda....

esox 19-10-2005 16:42

Quote:

Originariamente inviata da Tribal
Non ho ancora ricevuto una risposta...

se non fai il test di concentrazione....

Tribal 20-10-2005 19:25

Comprato test Tetra CO2!
Ho testato poco fa e mi risulta 11 gocce e moltiplicando x2 da come è scritto su foglietto istruzioni fanno 22mg/l di CO2. E' molto elevato. uso 5/6 bolle min.
PH=6.0 KH=3 GH=5 NO2=0,3 NO3=25

4Angel 20-10-2005 22:51

Non è elevato, va benone. Non devi superare i 30 mg/lt.

roby&deb 22-10-2005 20:16

io ho un test continuo della askoll, e va'benino... ti dice solo se c'e' troppao troppo poca CO2, ma se non hai particolari esigenze (olandese) basta....

Tribal 25-10-2005 17:50

Rimango fermo sempre a 5/6 bolle min.?
I valori son sempre gli stessi...

4Angel 25-10-2005 23:53

Secondo me vai bene così. Avendo il Kh basso te ne serve pochissima.

Aulenta 26-10-2005 10:19

se ha ph=6 e kh=3, la concentrazione della co2 dovrebbe essere elevatissima, ossia 95 non 22...
http://www.dennerle.de/ENGLISCH/E_CO2/co2-tabelle.htm e http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml
forse però il il fondo Akadama o qualcos'altro rende l'acqua più acidificata, per cui con quel ph di base bastano poche bolle... #24
in ogni caso, stando a quelle tabelle, qualcosa non quadra.

Tribal 26-10-2005 10:42

Quote:

se ha ph=6 e kh=3, la concentrazione della co2 dovrebbe essere elevatissima, ossia 95 non 22...
Infatti anche a me qualcosa non quadra... dalla tabella vedo che ho un 95, ma dal test CO2 della tetra a reagente ne vedo 22
#24 #24 #24

esox 28-10-2005 14:54

è per quello che le tabelle valgono, ma fino ad un certo punto.....

Aulenta 30-10-2005 19:10

una cosa strana, un paio di giorni fa ho notato che tutti i cory stavano in un angolo sotto al alla pompa, allora ho misurato il ph ed era 6, che considerando le tabelle sulla correlazione tra ph e kh dava un valore di co2 mooolto alto.
Ho quindi diminuito drasticamente la co2, che ora è a circa 8 bolle al minuto contro le 20 circa di prima, il ph è 6.5 e il kh alle ultime misurazioni è 6, per cui dalle tabelle si deduce che ho un valore di co2 ancora alto (60) nonostante abbia più che diminuito l'immissione di co2 rispetto a qualche giorno fa, quando avevo gli stessi valori ma con un kh più basso.
Però effettivamente la quantità di co2 immessa è ora meno della metà, eppure il ph rimane agli stessi valori. #24
Tra l'altro, volevo chiedere se usando i sali per aumentare il gh (uso calcio cloruro idrato e magnesio solfato epitradato) in qualche modo si alzi il kh.
Uso solo acqua di osmosi a kh 2 (la durezza iniziale è molto elevata e sotto a 2 non riesce a scendere nemmeno con l'impianto), eppure il kh in acquario varia da 4-5 a 6-7, ma non ho elementi calcarei in vasca. -28d#

4Angel 30-10-2005 23:40

Hai delle resine nel filtro? Che biocondizionatore usi? Cosa hai messo nel substrato?

risin 31-10-2005 01:26

Il KH è una misura globale della concentrazione dei sali, o meglio degli ioni, carbonato e bicarbonato che costituiscono il cosiddetto Carbonio Inorganico Disciolto (DIC).
In acquario sono presenti reazioni chimiche di equilibrio che variano la concentrazione di tali sali in relazione alla CO2 e al Ph.
Il Kh infatti si chiama anche "durezza temporanea" perché varia in relazione agli equilibri chimici che si instaurano, al contrario della durezza permanente GH che non varia ed è dovuta alla presenza di sali di calcio e magnesio.

Il valore del KH si alza principalmente perché somministri CO2.

La soluzione dei sali che usi per regolare il GH, liberando ioni H+ influenza in qualche modo anche la duezza carbonatica.
Gli equilibri in gioco sono molto complessi e devo dire che è uno dei motivi perché ho sempre odiato la chimica!

Aulenta 31-10-2005 08:52

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
Hai delle resine nel filtro? Che biocondizionatore usi? Cosa hai messo nel substrato?

non ho resine nel filtro, ho solo lana di perlon, cannolichi (JBL MicroMec) e spugna.
Non uso un biocondizionatore, ma solo acqua da osmosi reintegrata con sali per alzare il gh (calcio cloruro idrato e magnesio solfato epitradato) il cui valore è sempre intorno a 7.
Nel substrato non ho messo nulla, è solo sabbia (con cavetto riscaldante) che ho poi integrato con le pastiglie da fondo della Dennerle, inserite accanto alle radici delle piante.

Aulenta 31-10-2005 09:09

Quote:

Originariamente inviata da risin
Il Kh infatti si chiama anche "durezza temporanea" perché varia in relazione agli equilibri chimici che si instaurano, al contrario della durezza permanente GH che non varia ed è dovuta alla presenza di sali di calcio e magnesio.

Il valore del KH si alza principalmente perché somministri CO2.

La soluzione dei sali che usi per regolare il GH, liberando ioni H+ influenza in qualche modo anche la duezza carbonatica.
Gli equilibri in gioco sono molto complessi e devo dire che è uno dei motivi perché ho sempre odiato la chimica!

-05 non lo immaginavo, ecco perchè il kh non scende nonostante usi solo acqua d'osmosi con kh 2!
Ho intanto ridotto molto l'immissione di co2, spero che questo diminuisca il kh.
Avendo un biotopo sudamericano, uso la co2 non solo come fertilizzante ma anche per stabilizzare l'acqua ad un ph 6.5 (ma se non ho un kh basso, la quantità immessa dovrebbe essere troppo alta e quindi dannosa per i pesci).
E' possibile che la quantità maggiore di co2 che mi serviva prima per mantenere un ph 6.5 fosse dovuto al fatto che c'erano i pesci erano molto pochi? ora sono molti di più e forse compensano loro... #24

risin 31-10-2005 13:49

Sicuramente l'attività di pesci e batteri in un acquario maturo produce CO2.
Nel corso del tempo comunque un acquario ben maturo e stabile tende a valori più bassi (acidi) del pH.

Se vuoi capire bene l'andamento dei valori nel tuo acquario, anche in relazione al metabolismo dei suoi ospiti, pesci e piante, dovresti effettuare misurazioni di pH, KH e CO2 in diversi momenti della giornata.
Per la CO2 dovresti usare un test con reagente che reagisce direttamente con la CO2 e non uno derivato da pH e Kh.
La sera, verso il termine del fotoperiodo, la CO2 dovrebbe essere ai valori minimi e quindi il pH leggermente più basico.
Al mattino, al contrario, per effetto della respirazione delle piante la CO2 dovrebbe essere ai valori massimi e il pH leggermente più acido.
Naturalmente la somministrazione artificiale di CO2 interferisce con gli equilibri che si instaurano in modo naturale.

Sarebbe anche interessante capire perché la tua acqua RO esce con KH=2.
Quali sono i valori pH, Gh e Kh in origine?
Qual'è la pressione della tua rete idrica?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17431 seconds with 13 queries