AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Vodka?? Qualcuno lo usa ancora? Impressioni a lungo termine. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17659)

RobyVerona 08-10-2005 23:17

Vodka?? Qualcuno lo usa ancora? Impressioni a lungo termine.
 
Ciao a tutti, in passato si è discusso moltissimo di questo metodo di gestione, ma da tempo non si legge molto in merito. Qualcuno di voi lo usa ancora? Se si, da quanto tempo? Come sono le impressioni sul lungo periodo, diciamo dai sei mesi in su??

Un salutone,
Roberto.

Modder 09-10-2005 20:59

l'ho provata, ma devo dire che non mi funziuona...qui a palermo c'è una persona che dalla sua preparazione teorica sembra un professore di biologia...possiede un vasca che è stata valutata sui 30.000 euro è per quanto ne ho capito mi ha spiegato con delle formule di chimica che l'etanolo non funziona tanto.
Mi ha consigliato lo zucchero è ha detto che dovrei vedere i primi risultati entro 10 giorni...unico problema è che se esageri con lo zucchero l'acqua ti diventa biancastra è lo schiumatoio impazzisce...in questo caso si ferma la sua somministrazione per un giorno e tutto torna normale.
Poi ci sono i ciano, ma con qualche gobide il problema si risolve.

nicor11 09-10-2005 21:48

Io l'ho provata nel mio nano (non usavo vodka, ma alcool etilico al 37%) e devo dire che funziona anche se adesso per motivi pratici l'ho sostituita con l'acido acetico nell'acqua di rabbocco.
Saluti

zefiro 09-10-2005 21:59

io la sto usando ancora nel nano..i valori dei nitrati stanno scendendo..

alexalbe 09-10-2005 22:44

Con l'uso di Vodka si presentano dopo un certo periodo di tempo dei problemi con i molluschi e crostacei. Guarda nei vecchi Topic, c'era diverse persone che avevano avuto stragi di turbo e gamberetti. E' sicuramente importante trovare la guista dose.

Modder 10-10-2005 17:30

esatto,la giusta dose!
cosa che non capita con lo zucchero perchè se esageri il massimi che ti pùo succedere è avere la nebbia in vasca ;-)

RobyVerona 10-10-2005 17:42

Sapevo che la vodka dava problemi con gamberetti e compagnia bella, mi interessava sapere proprio nel lungo periodo, ovvero se qualcuno l'ha usata continuativamente per più di sei mesi. Era solo per farmi un idea, non ho intenzione per il momento di lasciare lo zeovit, magari un domani proverò il BC...

Benny 10-10-2005 18:00

una fonte di carbonio qualunque oramai è appurato che fa bene...preferisco glucosio o acido acetico in qunato pù pulite e più immediate nella metabolizzazione

dranath 10-10-2005 18:17

Io uso fruttosio... :-))

DECASEI 10-10-2005 18:54

Io l'etilico.... :-))

asvanio 12-10-2005 19:45

io la vodka l'ho usata per piu' di un anno e a parte la fase iniziale dove e' complicato trovare la giusta dose per la propria vasca e' sempre filato tutto liscio non ho mai riscontrato morie varie o altri problemi #21

alexalbe 12-10-2005 23:42

Scusami Asvanio ma se non hai mai riscontrato problemi e filava tutto liscio, perchè hai smesso di usarla?

RobyVerona 13-10-2005 13:25

Mi hai anticipato Alex...

asvanio 14-10-2005 01:12

Quote:

Originariamente inviata da alexalbe
Scusami Asvanio ma se non hai mai riscontrato problemi e filava tutto liscio, perchè hai smesso di usarla?

ho smesso perche' sono passato all'acetico ;-)
sicuramente piu' puro infondo con la vodka rimane il dubbio delle altre sostanze contenute poi gli acetati sembra facciano lavorare meglio i batteri per i fosfati siano di piu' immediata metabolizzazione...ecc

Latiaxis 14-10-2005 17:10

Ma la somministrazione di carbonio dall'esterno, non rischia di favorire un eccessivo sviluppo dei batteri eterotrofi a danno degli autotrofi con rischio di aumento di ammoniaca e nitriti? Mi riferisco all'articolo sui batteri che c'è su AP. E' un articolo vecchio, esistono degli studi in grado di scongiurare questo pericolo?
Illuminatemi perché la questione mi risulta tutt'altro che chiara #36# .
Ciao
Alessandro

Dianachan 20-10-2005 18:03

ciao a tutti
sono una neofita a tutti gli effetti. Sto per allestire un acquario di acqua dolce ed ho molti dubbi su come riempirlo (circa 85 litri) perkè non credo che la semplice acqua di rubinetto sia salutare, per via di tutto quel cloro e residui metallici.
ho appena letto questo topic sull' uso di vodka nell'acqua.
vi kiedo: a che scopo?
#13 scusate per la mia ignoranza ma è il mio primo vero acquario

RobyVerona 21-10-2005 00:38

Usa il tasto cerca, specie nel vecchio forum se ne è parlato e riparlato. Leggi un pò, e se poi hai dubbi posta quesiti specifici.

Latiaxis 21-10-2005 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Latiaxis
Ma la somministrazione di carbonio dall'esterno, non rischia di favorire un eccessivo sviluppo dei batteri eterotrofi a danno degli autotrofi con rischio di aumento di ammoniaca e nitriti? Mi riferisco all'articolo sui batteri che c'è su AP. E' un articolo vecchio, esistono degli studi in grado di scongiurare questo pericolo?
Illuminatemi perché la questione mi risulta tutt'altro che chiara #36# .
Ciao
Alessandro

Non so se interpretare il silenzio come uno scarso interesse nei confronti dell'argomento o mancanza di dati aggettivi per intavolare una discussione.
Nessuno ha informazioni attendibili su questa pratica ormai così diffusa?
Ciao
Alessandro

mercury 22-10-2005 10:35

per la somministrazione di glucosio, fruttosio etc come vi regolate? le dosi come le calcolate? che vantaggi da la somministrazione di questi elementi? abbassa nitrati? fosfati? a lungo andare che effetti può dare?

WebMaster 22-10-2005 13:31

si che percentuale di dosaggi usate?

c1p8 25-10-2005 16:51

Quote:

Come sono le impressioni sul lungo periodo, diciamo dai sei mesi in su??
Io uso 10ml/300 lt al giorno e tutto sembra andare bene :-))

mercury 25-10-2005 17:24

Quote:

Originariamente inviata da c1p8
Quote:

Come sono le impressioni sul lungo periodo, diciamo dai sei mesi in su??
Io uso 10ml/300 lt al giorno e tutto sembra andare bene :-))

ma lo butti in vasca? o lo sciogli con qualche pappone?

c1p8 25-10-2005 19:16

Quote:

ma lo butti in vasca? o lo sciogli con qualche pappone?
forse hai capito male io parlavo di wodka :-))

prometeo 10-11-2005 15:38

Rimetto su il topic perchè mi sembra siano poche le esperienze, mentre mi sembrava fossero in tanti ad aver provato l'utilizzo della vodka.

Nessuno stà attualmente usando vodka in combinazione con alimentazione "ricca", ad esempio pappone in quantità?

Ultima mia curiosità è su come continuare dopo aver raggiunto le dosi massime.
Ipotizzando di aver buttato già fosfati e nitrati...dovremmo diminuire la dose a parità di cibo, o sbaglio? Altrimenti rischiamo di abbassarli troppo questi valori e può essere deleterio per i coralli.
Ormai sono 15 giorni che doso vodka e i risultati in termini di valori si vedono, mentre per vederli sui coralli ci vorrà un altro mese almeno, ipotizzo.

Sono passato dal fruttosio alla vodka perchè sul fruttosio non ho mai capito le dosi esatte, a parte la quantità da mettere nel pappone che comunque continuo a somminsitrare. Almeno sulla vodka c'è un articolo con un'esperienza ben referenziata, mi riferisco a reefart di qualche mese fa.

Non ho ancora trovato un articolo sulla conduzione "di lungo periodo" con la vodka, ma neanche con l'acido acetico!

miticopaolo 14-11-2005 18:38

C'era un bellissimo articolo su Reef Art che spiegava come usare la vodka e in che misure, per funzionare funziona e bene sentendo i tedeschi!

serpa 30-01-2006 20:12

Modder,
Salve ho letto che sei di Palermo, io sono di Cefalù avrei piacere di mettermi in contatto con te.
Contattami sergiopalum@tiscali.it

prometeo 30-01-2006 23:45

Ho continuato ad usarla...tanto che ho portato troppo in basso i nutrienti e la acropore non hanno gradito! :-(
Hanno iniziato a perdere tessuto dal basso, ma solo loro, perchè montipore a seriatopore non hanno fatto una piega.
L'ultima volta che ho misurato i fosfati, dopo circa 40 giorni di vodka, erano a 0,03.
Ora credo siano anche più bassi, mentre i nitrati completamente a zero...

Stò quindi procedendo con un "mio" metodo, cioè ho aumentato il cibo, ora a giorni alterni pappone e Marine de luxe e ho dimezzato la dose di vodka.
Anche perchè fra i 2 estremi preferisco avere animali scuri piuttosto che animali sbiancati e morenti...

emio 31-01-2006 14:16

sono circa 2 mesi e 1/2 che doso la vodka sono a 12 ml/giorno su 450 litri di acqua..........i risultati per adesso sono buoni e non ho avuto problemi particolari
non ho più alghe filamentose (le ultime erano marroni ma probabilmente dipendevano dalle luci)

Japonicus 03-02-2006 18:01

Ciao a tutti, ho letto che Emio versa 12ml al giorno per 450 litri...

C1p8 versa 10ml per 300 litri...

Prometeo quanta ne versi?

Ho letto in qualche altro post che la dose per 200 litri è al massimo 0,7ml

Mi sbaglio oppure è soggettivo l'uso del quantitativo della vodka?

prometeo 04-02-2006 00:31

Credo che EMo si sia sbagliato a scrivere...12 ml sono troppissimi!
Io sono arrivato a 0,8 ml, come indicavano le dosi sull'articolo di Hydra (o era reefart?...non ricordo) ma ora sono sceso a 0,3 ml a giorni alterni.
In pratica quando do il pappone non do la vodka e viceversa.
Finchè non vedo risalire i nitrati continuo così... e vediamo come va.

Lucina 06-02-2006 09:45

12ml?

emio 08-02-2006 15:06

vodka
 
non mi sono sbagliato..........avete letto bene 12 ml/giorno.......e comunque non sono il sol...........il metodo non ha un dosaggio fisso è a salire fino al raggiungimento di un livello ideale, ovviamente per ogni vasca....

Rapper 13-02-2006 00:53

ragazzi potreste dirmi le dosi di vodka per iniziare per 300 litri inoltre che tipo di vodka usate.ma serve per abbassare i fosfati io li ho a 1.grazie ciao

RobyVerona 13-02-2006 00:57

Ciao Rapper, la vodka e tutti gli altri metodi (leggi zeovit xaqua ecc ecc) sono adatti a vasche che già per conto loro sono in condizioni oligotrofiche. Con 1 di fosfati vuol dire che alla base c'è un problema ben più grave. Posta anche gli altri valori. Se usi le rowa i PO4 ti si dovrebbero abbassare, da quanto hai le resine nel filtro? Quante ne hai messe? Sono in letto fluido vero?

Rapper 13-02-2006 01:09

le ho tolte perche mi hanno causato molti guai.puoi cercare fra i topic mi ha ucciso tutti gli invertebrati e sto cercando un'altro metodo contro i fosfati.la causa è stata che a novembre ho avuto lo schiumatoio rotto e non me ne ne sono accorto perche avevo altri problemi a cui pensare.se puoi consigliami qualcosa.grazie :-)

prometeo 13-02-2006 10:10

Parti da 0,2 ml e aumenta ogni 3-4 giorni di 0,1 ml fino ad arrivare a 1 ml.
Potresti anche andare un po' più veloce...ma questa è una piramide prudenziale, per stare tranquilli.

Cmq con i fosfati così alti cambierei prima un bel po' d'acqua e ricorda che con la vodka devi avere uno skimmer che lavora bene, soprattutto le prime settimane.

DECASEI 13-02-2006 13:11

Rapper, non pensarci proprio alla vodka se non hai uno schiumatoio che lavora bene e ben dimensionato alla vasca....

Nunzio73 22-08-2006 15:29

riporto le dosi e accorgimenti, per chi interessa, che ho trovato in rete

1°-3° giorno 0,1 ml/100lt es. vasca da 300lt 0.1ml x 3 = 0.3 ml

4°-6° giorno 0,2 ml/100lt es. vasca da 300lt 0.2ml x 3 = 0.6 ml

7°-10° giorno aumentare la dose di 0.5ml/1000lt
es. vasca da 300lt 0.2ml x 3 = 0.6 ml + 0.5ml/1000x300 = 0.75ml

11°-14° giorno aumentare la dose di 0.5ml/1000lt
es. vasca da 300lt 0.2ml x 3 = 0.6 ml + 0.5ml/1000x300 x 2 = 0.9ml

15°- 21° giorno aumentare la dose di 0.5ml/1000lt
es. vasca da 300lt 0.2ml x 3 = 0.6 ml + 0.5ml/1000x300 x 3 = 1.05ml

ecc. ecc.

è consigliato non superare la dose 1ml/100lt netti al giorno, ma questo dipende dal carico organico.
è bene monitorare spesso i valori di no3 e po4 e adeguare le dosi sempre in maniera graduale.
si raccomanda di attenersi in modo moooolto scrupoloso alle dosi consigliate per evitare collassi improvvisi della flora batterica.

asvanio 22-08-2006 21:55

Quote:

Originariamente inviata da decasei
Rapper, non pensarci proprio alla vodka se non hai uno schiumatoio che lavora bene e ben dimensionato alla vasca....

esattissimo!!!! #36#

altrimenti fai solo casino!

Abra 27-08-2006 12:21

io sono quasi 7 mesi che la uso praticamente ho iniziato prima di inserire gli animali quando i valori si sono stabilizzati ho iniziato a dosarla 5ml un giorno sì e uno nò. gamberetti in forma nessuna morte di turbo e le lumachine quelle con la proboscide che si riproducono a manetta.personalmente quando vedo che i nitrati mi scendono a 0 smetto di dosarla x una settimana e aumento un pò la pappa.ora sono a 5mg/l.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17776 seconds with 13 queries