![]() |
Eccolo finalmente aggiornato! nuove foto pag.6
eccolo nella sua forma finale...ho fatto qualche cambiamento (filtro interno--> filtro esterno...) ho aggiunto una radice e messo qualche pianta nuova....
ora c'è decisamente più spazio... la versione "vecchia" della mia vasca la trovate linkata alla mia firma... le caratteristiche tecniche sono nel mio profilo... qualche altra foto + decente e fatta meglio nei prossimi giorni... spero vi piaccia ovviamente ;-) |
vabbè dato che nessuno è connesso....incominciamo un po col descriverla meglio...
la vasca è artigianale 90x40x40 con 79watt (3x18watt precisamente 840+965+860 e 1x25watt precisamente una dennerle kongo white) impianto Co2 con blocco dei manometri Ruwal, diffusore e contabolle Ruwal e bombola da 2kg. Piante presenti: ophiopogon japonicus, echinodorus tenellus, limnophila s. , hygrophyla polisperma, riccia fluitans, muschio di giava, ludwigia "cuba", crypto sp., micorsorum, zosterella, egeria densa, e l'immancabile ceratopteris cornuta. fotoperiodo dalle 11.45 alle 21.00 con impianto Co2 regolato a 1 bolla ogni 7/8 sec valori: Ph 6.2 Gh e Kh 5 nitrati 12.5 fertilizzazione con la linea ADA (Eca+K+Step 1 + Grean Gain ogni potatura) Pesci: 1 Betta M, 2 Trichogaster Gold, 3 Epazochelius Siamensis, 10 Rasbore, 2 Tan, 1 ampullaria, 2 Pangio (Biotopo Asiatico) Mangimi: Fioccomix e Tubifex della SHF, pasticche da fondo normali e vegetali della Hickari, granulato e un'altro fioccato di altre marche |
uffi, non mi dispiace.....però forse se "pettini" un pò la Ceratopteris..... :-))
Comunque non è male.....ci vorrebbe un pò di rosso..... ;-) |
Quote:
non è la ceratopteris che dovrei pettinare...è la zosterella...nn puoi capire quanta ne ho tagliata...cmq dà l'idea di selvaggio...quindi mi piace... il rosso della ludwigia...dagli tempo che sta venendo su...hai individuato la ludwigia nella foto?è quella in mezzo con le punte bianche...è ancora un po bassa ma lo stelo è bello rosso ;-) |
troppo confusionario per i miei gusti :-))
|
ciao uffi, le piante sono un pò mischiate... manca un pò di tridimensionalità, le piante alte le sposterei tutte dietro ;-)
|
vi do ragione...la parte destra è un po incasinata...sono mischiate ceratopteris cornuta e zosterella...appena piazzo le potature nella seconda vasca...sistemo un po meglio la zosterella...
ma vi piace cmq il cambiamento da quello che era a quello che è ora? -28d# |
Quote:
allora...mi avete sgamato...la limnophila cresce che è una meraviglia...ha stolonato e mi è nata lì in mezzo...nn l'ho tagliata xkè mi serviva qualche stelo...cmq lo taglierò presto...ovviamente...per il resto...allora aspettate ancora un po di giorni che vi sistemo la zosterella... #13 |
non aspettarti che la cuba divent rossa come un'alternanthera però.... :-)
|
sicuramente...ma sicuramente fa il suo dell'effetto là in mezzo...domani sistemo e faccio altre foto....in questa ho preso un po la vasca dall'alto verso il basso...
|
ma nn vi piace manco un po? :-(
|
Bha. am sinceramente piace :-)
Solo un paio di cose, manca un po' di profondita', sembra un po' "muraglia" non so se mi spiego.. :-)) Io farei queste piccole modifike, intanto adotterei un bello sfondo (nero, vede scuro ecc...) Come ti hanno detto gli altri, cerca di regolare le parte posteriore, cercando di degradare man mano verso il vetro anteriore per esempio, sposterei quella Limno e quell'hygrophila in primo piano a destra piu' indietro, magari a riempire quel buco nel mezzo nella parte posteriore :-)) Detta cosi' sembra di averti demolito la vasca..ma non e' cosi' e' molto bella cmq, e i consigli ke ti ho dato penso ke possano servire a migliorare un lavoro ke cmq e' gia' ben fatto! ;-) P.P.s Magari togli il termometro di li! #18 :-) :-)) ;-) :-D |
Quote:
è temporaneo...ma nn mi andava di riaprire la vasca di nuovo... lo sfondo cmq c'è ed è nero...che nn si vede? ... sì devo lavorare sulla parte destra sicuramente (lì c'era il filtro interno fino a poche ore fa...quindi è normale che stia ancora così...) cmq devo ancora lavorarci un po...soprattutto con la ceratopteris e la zosterella sulla destra... che dici...se sposto le 2 ceratopteris che stanno lì dietro (per spiegarmi a destra della "cuba") insomma se una l'attacco al vetro e l'altra poco distante da lì avrei a fianco della cuba un'altro po di spazio....dove ci andrebbe una ninphea red oppure una alternanthera (ma da abissi trovo solo quella verde che è leggermente rossa sotto le foglie non come quella di faby per intenderci...mi illuminate?) |
Azz! avrei detto ke lo sfondo non c'era... #13
La nimphaea eviterei di metterla nella parte posteriore, casomai nel centro, o anke in primo piano, o altrimenti.. :-)) :-)) nimphaea in primo piano, e l'althernanthera la metti dietro nel posto ke ricaveresti spostando una delle ceratopteris :-)) Ao'..ma non e0 ke ti stai convertendo all'amazzonia???? :-D :-D ;-) |
... il posto in primo piano nn saprei dove ricavarlo...dato che il cespuglio di micorsorum mi piace troppo e accanto a lui ci sono 2 crypto brown...
mi risp nei riguardi dell'althernanthera...c'è una specie anche "green" oppure no? quella di faby come si chiama? |
si esiste una green ma è poco diffusa...sinceramente non l'ho mai vista...quella di faby è la lilacina ma io ti consiglio la rosefolia che è un pò più facile ma quasi uguale...
|
quasi quasi....mi stuzzica l'idea...insomma sposto le due ceratopteris più a destra (in modo che una tocchi il vetro...) e tra la cuba e la ceratopteris ci metto questa pianta che è davvero molto bella...così faccio molto rosso (speriamo) in mezzo e tutto verde ai lati e davanti...che ne dite? meglio?
|
guarda se vuoi nel pacco che ti manderò in futuro posso aggiungere qualche taleuzza... :-))
|
Quote:
ti ringrazio ;-) ci conto allora... :-) |
ragazzi...ma quel buco a destra...e se lo riempissi con una bella ozelot?
|
Bello è bello
asiatico ... in parte ... :-)) cmq bravo unica cosa ... come fai a tenere Trichogaster e Betta insieme? Prima se nn sbaglio avevi anche il Colisa ... non hai problemi? ahh ho visto le foto della plafoniera che ti sei costruito ... nn è che puoi fare un dettaglio dell'intero parco luci? Dal vecchio topic ho visto che gli attacchi T8 che hai usato nn sono "incuffiati" come li proteggi? Ancora complimenti bella foresta, mi piace ... #25 #25 Ahhh dimenticavo l'ophiopogon japonicus è una pianta da paludario ... tienila sotto controllo, a me è durata solo 4-5 mesi ... ma forse perchè avevo poca luce. |
e bravo il giova!!!
bella, davvero.. rispetto a prima ha preso davvero di foresta!! ;-) ma mi è venuta una idea!! se vuoi il rosso: xke nn la togli proprio una ceratopteris , ne metti una tutta a destra, e accanto ci metti della rotala, roseifolia, poi una althernanthera, e poi la ludvigia cuba!!! avresti un bel blocco misto di rossi a centro vasca e credo che farebbe davvero un bell'effetto""" spero in una potature imminente di ludvigia, almeno magari me ne dai un pezzettino... x l'althernanthera te ne pottrei dare anche un po io, solo che edvi aspettare che mi si riprenda dalla pappata dell'anci!!! -04 -04 -04 -04 una cosa, ma che filtro esterno hai messo?? nn ce lo hai detto!! ;-) |
Quote:
- 28 |
...suppa...per la cuba dovresti aspettare un po...è lenta a venire su e poi...si deve ancora ambientare al 100% ... ora vedo che fare...ma non vorrei eliminare del tutto la ceratopteris...per ora lo lascio così, così posso valutare con calma i possibili cambiamenti....cmq la ozelot tutta a sinistra (ci entrerà?) mi stuzzica da morire...ora son di fretta...il parco luci ve lo spiego con calma...
il filtro esterno è un tetratec ex700, filtro valido, comodo e soprattutto silenzioso...facciamo le corna... ora scappo ciau!! |
Quote:
|
Quote:
|
anche se è stupenda ovviamente!!nn so perchè ma la ozelot nn ce la vedo!! bo???? #24 #24 #24 #24
x la ludviga tranquillo... era solo x ricordartelo!!! ;-) ;-) |
Uffi a me piace :-))
Bello forestoso e incasinato... bello bello... Il lato sinistro io lo trovo un po' spoglio(se ho capito dove avevi il filtro) ma per il resto mi piace proprio... specialmente il muro alto che hai fatto da un bel senso di pieno dietro.. P.S. S evuoi veramente il silenzio con le ventole mettici le silent thermaltek da 120 non ti sembra neanche di averle accese.. muovono una cifra di aria e consumano niente io le uso per raffreddare il radiatore dell'impianto a liquido del PC e per l'alimentatore e ti garantisco che quasi sembra spento a volte eheheheh ;-) #36# |
Un certo effetto selvaggio piace molto anche a me: fa Natura..... :-))
Sì, l'unico appunto forse è la carenza di profondità (ma credo che dal vivo sia un'altra cosa......). Bel lavoro Uffi!! ;-) |
Quote:
ma è un silenziatore da applicare oppure è proprio una ventola quella che dici tu... il fatto è uno...1 ventola sta dentro l'acquario...e altre 2 raffreddano i 5 reattori meccanici che ho (tra un po diventeranno pure 7... #12 ) intanto grazie dei complimenti...ho risistemato un po la ceratopteris e tagliato ancora la zosterella (waw quanto cresce...) la ozelot l'ho vista dal vivo e devo dire che mi è piaciuta un sacco!!! ho paura xò che mi si espanda troppo nell'angolo destro...Ozelot che mi dici? diventa infestante come le altre echino? la cuba speriamo che venga su in fretta e soprattutto bene....le punte quelle che dicevo sono un po bianchine...oggi proverò a dargli una botta di ferro per vedere che succede... ovviamente nn mi scordo Suppa...ma dopo di te c'è Ozelot :-) da cui aspetto la "perennis" :-)) poi per rispondee a tutti...la plafo in realtà non è una plafo...l'acquario è artigianale con il suo coperchio...dentro ho una specie di plancia e ci ho messo tutti i neon che ci potevo mettere...anche se credo che tra un po passerò alle T5 .. ma nn credo.... cmq i cappucci non sono stagni...ora mi rimproverete...ma ho un progettino a base di plexiglass e nastro isolante... per il resto...vado a fare un'altra fotina fatta un po meglio.... #22 |
No no Uffi sono proprio ventole da 120..
http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p648 questa è da 92 e già da il suo bel effetto silenzio |
mentre qui trovi la descrizione delle ventole da 120
http://www.thermaltakeitalia.com/pro...e-smartfan.php |
Quote:
Quote:
|
NON TOCCARE NULLA! E' bellissimo! Selvaggio, incasinato, disordinato. E' così che avviene in Natura!!! Le piante devono crescere come e dove vogliono (al massimo devi potarle). Poi ripiantale dove meglio credi e BASTA! senza stare a controllare qulla alta dietro, quella bassa davanti quella rossa al centro e quella lunga in basso...Chissenefrega.
|
Quoto assolutamente stefano #36# #36# #36#
|
sono daccordo anche io in parte con stefano, ma se nn si da un po di ordine mettiamo le piante a caso e via, senza pensare allo spazio necessario ai pesci x nuotare!! e poi cmq credo che l'ordine sia soggettivo! ;-)
|
Quoto suppaman, per questo nei miei acquari lascio sempre molto spazio ai pesci potando le piante e non mettendole di altissimo fusto.
|
Molto bella fascia alta #22
|
Quote:
uffa alla mia vasca nn lo ha detto!!! cattivo -04 -04 |
detto da un esperto come lui ... mi sento un re... :-D
cmq ragazzi credo che lascerò tutto come è ... sulla destra ho piantato due steli di limnophila che mi avanzava...cmq tanto fermo non ci so stare quindi .... andrò su una bella ozelot sulla destra in fondo... per il resto...credo che mi dedicherò al momento a far accoppiare le mie amate rasbore (ho già individuato due coppie che si strusciano a pancia in giù sulle foglie di zosterella....) ... il mio desiderio più grande è quello di riuscire a trovare le rasbore nane (ce l'ha abissi in un acquario..) e spero che dopo averle trovate...i miei trico non se le mangiano!!! per il resto...posterò un'altra foto al+presto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl