AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Riscaldamento acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17284)

Paolo Donati 05-10-2005 11:29

Riscaldamento acquario
 
Ciao a tutti non sono un appassionato di acquariologia, perchè allevo tartarughe acquatiche in un terracquario, ma ho pensato che questo progetto che ho realizzato può essere utile anche per un acquario con pesci.
Siccome ho posizionato la mia vasca sul balcone a suo tempo ho dovuto sovradimensionare la potenza totale dei termoriscaldatori (ne ho 3 per un tot di 400w) per poter garantire 24° anche quando fuori ci sono 0°.
Ho sempre monitorato la temperatura con termometro di vetro in vasca, ma qualche mese fa mi si è rotto e non l'ho ricomprato pensando che tanto grosse variazioni non ne avrei dovute avere .
Qualche giorno fa sono capitato in un negozio di acquari e così ho ricomprato il termometro, quando l'ho messo nell'acquario....sorpresa segnava 33° -05 , all'inizio penso sia tarato male ma poi ne ho rimediato uno digitale e ho avuto la conferma le stavo facendo lesse -28d#
Probabilmente, e da quello che ho sentito in giro è una cosa che capita spesso, ad uno o più riscaldatori sono rimasti incollati i contatti per cui rimane sempre acceso.
A questo punto non mi rimaneva altro che svuotare l'acquario e sostituire il riscaldatore guasto (questo perchè li ho messi nel doppio fondo), ma a questo punto mi è venuta un idea: e se metto un termostato nell'acqua che mi pilota tutte le resistenze
Ho cercato sul web e l'ho trovato, ma amara sorpresa costo oltre 200€!!!!!
"Ma che siamo matti" penso e ho pensato ad un'alternativa "fai da te"
Ho comprato un crono termostato digitale per ambienti, quelli che si usano in casa per pilotare il riscaldamento autonomo, costo 26€
L'ho aperto ed ho localizzato il sensore della temperatura, l'ho dissaldato e rispettando la polarità l'ho attaccato ai capi di un filo isolando la saldatura con un manicotto di silicone.
La sonda così l'ho attaccata con un paio di fascette ad una asticella di legno e messa all'interno della vasca al riparo dalle tartarughe.
L'alimentazione dei termoriscaldatori così li faccio pilotare dal cronotermostato

I benefici di questo progetto sono:

Reale regolazione della temperatura dell'acqua
Possibilità di creare un'escursione termica notte e giorno (nel mio ho messo 24° di giorno e 21° di notte)
Risparmio energetico
Adattabilità a qualsiasi tipo di acquario (pesci, tartarughe o quant'altro)

P.S.
Il cronotermostato che ho acquistato può pilotare sino a 1000w, per potenze superiori bisogna ricorrere ad un relais per l'accensione del gruppo riscaldante

Mkel77 05-10-2005 16:20

risci a postare una foto del sistema?

The Wizard 05-10-2005 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
risci a postare una foto del sistema?

QUOTO.... così poi metto sotto un mio amico a prepararmelo! :-))

vitto 05-10-2005 23:14

ciao paolo grande e bella idea hai già fatto il collaudo come và ? dai posta delle foto che sono curioso perche sto allestendo una mega vasca #25 #25

Paolo Donati 06-10-2005 13:51

Scusate la qualità delle immagini ma sono state fatte con il telefoninoCronotermostato aperto dove si vede il filo gialloarancio saldato al posto del sensore della temperatura http://www.acquariofilia.biz/allegat..._00092_101.jpg

Paolo Donati 06-10-2005 14:13

[b:1b21d21523]Mi raccomando [/b:1b21d21523]quando dissaldate il sensore segnate la [b:1b21d21523]polarità[/b:1b21d21523], perchè messo al contrario avete una lettura sbagliata della temperatura #17Particolare della sonda attaccata ai capi del filo, le saldature sono ricoperte con un manicotto di silicone nero http://www.acquariofilia.biz/allegat..._00093_112.jpg

Paolo Donati 06-10-2005 14:20

Questa immagine è l'apparecchio chiuso in funzione

Questo cronotermostato ha un relais interno da 5A 250V per potenze maggiori dovrete pilotare il gruppo riscaldante tramite un'altro relais esterno

Clyde70 06-10-2005 23:00

Ciao, complimenti!... ha 2 canali questo cronotermostato?.......
sai xchè faccio questa domanda?....... -86 ...... così si potrebbero anche pilotare le luci.... sbaglio? #24

vento76 06-10-2005 23:20

bella idea, complimenti! #25
penso che ti copierò il progetto per la mia vaschetta nuova!

ciao.

Clyde70 06-10-2005 23:28

Re: Riscaldamento acquario
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Donati
......La sonda così l'ho attaccata con un paio di fascette ad una asticella di legno e messa all'interno della vasca al riparo dalle tartarughe.

..ma il Silicone non fà da isolante termico?...mi spiego.. non è che rivestendo la sonda con il silicone si và a creare una sorta di schermo tra la sonda e l'ambiente externo(in questo caso nell'acua)???
Hai avuto un'ottima idea,anche se non mi hai ancora risposto riguardo i 2 canali.... -e65 ..complimenti comunque... #25 ciao

Paolo Donati 07-10-2005 16:07

X Clyde70 se vedi nella foto della sonda (purtroppo ho un telefono che non ha una grande risoluzione) si vede il blu del chip termico, con il silicone ho ricoperto solo le saldature ;-)
A riprova che la sonda funziona bene ho messo un termometro di vetro accanto e indica la stessa temperatura del cronotermostato ;-) .
Per le luci uso un normale timer a presa d'altra parte se l'apparecchio avesse due canali sarebbero legati alla temperatura non al tempo

Clyde70 07-10-2005 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Donati
X Clyde70 se vedi nella foto della sonda (purtroppo ho un telefono che non ha una grande risoluzione) si vede il blu del chip termico, con il silicone ho ricoperto solo le saldature ;-)
A riprova che la sonda funziona bene ho messo un termometro di vetro accanto e indica la stessa temperatura del cronotermostato ;-) .
Per le luci uso un normale timer a presa d'altra parte se l'apparecchio avesse due canali sarebbero legati alla temperatura non al tempo

Hai ragione... non ci avevo pensato al fattore temperatura... complimenti cmq x l'idea......

Ozelot 08-10-2005 02:05

Paolo Donati, bella idea, complimenti.... #25 #25 #25

Una sola domanda, magari stupida, ma non me ne intendo assolutamente.....la sonda non ha problemi a stare immersa ?
Che so.....ossidazione o altro.....

Paolo Donati 10-10-2005 11:49

La sonda è un elemento ricoperto da uno stato ceramico (tipo un condesatore per circuiti elettronici) per cui resistente all'acqua, i refori (i fili per intenderci) li ho ricoperti di silicone, per cui sono isolati ;-)
Ad ogni modo sulla sonda c'è una tensione molto bassa (intorno ai 3v) per cui non dovrebbe influire molto nella lettura anche se si dovesse perdere l'isolamento ;-)

Ozelot 10-10-2005 12:04

Perfetto, grazie per la spiegazione..... :-))

Un'altra cosa che mi è venuta in mente.......sarebbe possibile pilotare in maniera analoga anche delle eventuali ventoline per il raffreddamento ?

Paolo Donati 10-10-2005 12:39

Con questo crono termostato no ma quelli che pilotano il condizionamento si.
Mi spiego, questo apparecchio è studiato per pilotare solo il riscaldamento per cui interviene solo se la temperatura scende sotto un certo livello.
Esistono dei termostati ambiente che intervengono con un altro relais se la temperatura sale oltre un livello stabilito (io no ho uno, per il mio riscadamento di casa, che ha appunto anche la funzione estate, per pilotare l'impianto di aria condizionata ;-) ).
Ovviamente il costo di tale apparecchiatura è un pò più alto -28d#

Ozelot 10-10-2005 13:24

Grazie, lo immaginavo, ma volevo avere conferme......
Quindi in teoria si potrebbe (spendendo) avere un impianto che piloti sia caldo che freddo.....interessante.... ;-)

Perchè non fai un bell'articolino da pubblicare sul portale ?

pulvis 10-10-2005 21:31

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Donati
Con questo crono termostato no ma quelli che pilotano il condizionamento si.
Mi spiego, questo apparecchio è studiato per pilotare solo il riscaldamento per cui interviene solo se la temperatura scende sotto un certo livello.
Esistono dei termostati ambiente che intervengono con un altro relais se la temperatura sale oltre un livello stabilito (io no ho uno, per il mio riscadamento di casa, che ha appunto anche la funzione estate, per pilotare l'impianto di aria condizionata ;-) ).
Ovviamente il costo di tale apparecchiatura è un pò più alto -28d#

A rieccomi!
Complimenti Paolo Donati hai fatto un buon lavoro.
Ho fatto la stessa cosa 2 anni fa, ma x termostare le ventole.
Se non sbaglio il modello è quello della g.b.c costo 25Euro.
Se si, può essere utilizzato anche x pilotare le ventole.
Basta utilizzare l'uscita invertita del relè.
X la prossima estate lo consiglio a tutti.

Ozelot 11-10-2005 01:14

Quote:

Basta utilizzare l'uscita invertita del relè.
Detta così è molto semplice.......per chi sa di cosa parli...... :-D :-D :-D

Paolo Donati 11-10-2005 10:27

X pulvis
Hai ragione è proprio quello dalla GBC ;-) , e per quanto riguarda il relais non ci avevo pensato; è vero si può sfruttare l'uscita NO (normaly open) per far azionare un raffreddamento quando la temperatura sale oltre un certo livello ;-) .
Unico problema è che se uno usa solo un apparecchio una volta che la temperatura dell'acqua ha raggiunto la temperatura desiderata e il relais stacca il contatto NC (normaly closed), automaticamente si azionerebbero le ventole #24

pulvis 11-10-2005 15:47

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Quote:

Basta utilizzare l'uscita invertita del relè.
Detta così è molto semplice.......per chi sa di cosa parli...... :-D :-D :-D

Il relè ha 3 contatti: 1 x la massa, 1 normalmente aperto, 1 normalmente chiuso.
Un filo si collega alla massa, l'altro ad uno dei 2 contatti a seconda che si voglia utilizzarlo come riscaldamento o raffreddamento.
Più facile di così -11

Quando si collega alle ventole, normalmente il riscaldatore è staccato da un pezzo.

Ozelot 11-10-2005 23:51

Quote:

Il relè ha 3 contatti:
Partiamo da qui......cos'è un relè ? :-D :-D :-D
Purtroppo sono proprio digiuno di elettronica...... :-(

Comunque fatemi capire....allora si potrebbe usare un solo termostato per pilotare sia il riscaldamento che la/le ventole ?

Paolo Donati 12-10-2005 12:03

Si in pratica d'estate si può pilotare una stazione refrigerante usando il contatto NO (normaly open) del relè e d'inverno si può comandare il gruppo riscaldante usando il contatto NC (normaly closed). ;-)

Ozelot 12-10-2005 12:23

Ok....mi fido sulla parola.... :-D

Comunque se ti andasse di scrivere un articolino/guida, sarebbe molto interessante....e di aiuto per i non addetti ai lavori..... ;-)

pulvis 12-10-2005 20:24

Paolo Donati se puoi, un articolo...., sarebbe utile x tutti.
Io non l'ho fatto xchè non ho la f. digitale, x cui no foto no articolo.
Cmq dissaldare il resistore, non è da tutti specialmente x chi è digiuno di elettronica.
capito ozelot ti conviene iniziare a far pratica :-D :-D

Ozelot 12-10-2005 23:58

Quote:

capito ozelot ti conviene iniziare a far pratica
Al momento arrivo a farmi i ballast recuperandoli dalle lampade a risparmio....oltre mi fermo....... -e29 -e29
;-)

Paolo Donati 13-10-2005 01:24

Come posso immettere l'articolo una volta fatto?

Ozelot 13-10-2005 01:58

http://www.acquaportal.it/LavoraConNoi/

Qui trovi tutte le indicazioni...... ;-)
Magari quando lo invii avvertimi..... :-))

Ozelot 13-10-2005 12:32

Una domanda....il termostato che hai usato ti indica anche la temperatura attuale in vasca ?

NIKO 13-10-2005 13:44

Ottimo complimenti, era quello che stavo cercando di fare io da qualche giorno.

Visto che ci siamo sfrutto l'occasione per chiederti un parere, questo e' il mio circuito secondo te qual'e' la sonda della temperatura?

io penso di averla individuata ma non ne sono sicuro.

Paolo Donati 13-10-2005 16:34

Secondo me è proprio quella, in genere il coperchio ha un buco o una griglietta proprio in corrispondenza del chip ;-)
Ricorda di non invertire i fili, segnali prima di dissaldarli ;-)
Ciao

pulvis 13-10-2005 21:35

Anche x me è quella, dovrebbe essere un resistore ntc.
Ne ho realizzati diversi, e x esperienza posso dare 2 consigli.
Il filo della sonda il più corto possibile.
Conviene isolare anche il resistore e non solo i reofori, tanto non occorre la velocità di lettura.

NIKO 13-10-2005 22:33

Quote:

Conviene isolare anche il resistore e non solo i reofori, tanto non occorre la velocità di lettura.
#23 #23 #24 #24

mi stai parlando aramaico che sono ?

pulvis 13-10-2005 23:06

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Quote:

Conviene isolare anche il resistore e non solo i reofori, tanto non occorre la velocità di lettura.
#23 #23 #24 #24

mi stai parlando aramaico che sono ?

I reofori sono semplicemente i fili di rame che escono dal sensore di colore blu/bianco.

NIKO 13-10-2005 23:08

Ottimo adesso ci siamo :D, con cosa conviene isolarli? io dovrei usarlo in una vasca marina quindi sale a gogo'.

avevo pensato ad un tubicino rigido con colata di colla a caldo o epossidica.

pulvis 13-10-2005 23:14

Hai 2 possibilità:
colla epossidica, direttamente sul sensore, filo rame fino ad 1 cm oltre l'isolante.
micro provetta in vetro/plastica un po di pasta termoconduttiva(x cpu) dentro e poi sigilli il tutto.

NIKO 13-10-2005 23:19

Quindi dici di riempire la proveta con pasta termo conduttiva annegarci il sensore e sigillare il tutto ?

pulvis 13-10-2005 23:22

Vanno bene entrambi i sistemi.
x la provetta io ho utilizzato il cappuccio copri ago di una siringa, la pasta giusto x facilitare il contatto tra sensore e pareti.

Matteos 16-10-2005 13:11

E io che mi lamentavo delle mie bollette dovendo riscaldare a 28C piu vasche con una temperatura ambiente di 17C, perdona la curiosità, ma uanto spendi di corrente con un'escursione termica cosi ampia? I riscaldatori saranno accesi 24 ore su 24 in inverno.

Matteo

Paolo Donati 17-10-2005 12:35

Devi sapere che mia moglie ha più volte manifestato l'intenzione di portare le tartarughe ad un laghetto, soprattutto da quando è arrivato il conguaglio annuale della bolletta della luce......non ti dico la cifra perchè mi vergogno.
Però conta che ho avuto il problema che i riscaldatori sono rimasti accesi 24h su 24h non so da quanto tempo (probabilmente da questa estate), ora con questo apparecchio ho visto che in 1/2 di accensione l'acqua si scalda di 4°.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12489 seconds with 13 queries