AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=154)
-   -   nuova casetta ugo e gina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=172)

iurisprudens1981 13-03-2005 21:04

nuova casetta ugo e gina
 
ciao ragazzi, ho comprato un acquario nuovo e piu spazioso per le mie Ugo e Gina (TSS). ora sono in procinto di allestirlo in modo che per metà aprile quando sarò tornato da un viaggetto a berlino e in Polonia posso mettercele a vivere. volevo parvi alcune domande:

1)vorrei tenere il copechio dell'acquario (dove c'è il neon per intenderci) sulla vasca in modo che rimanga chiuso per sfruttare la plafoniera per il neon che già c'è, e mi sorgeva il dubbio, non è che le tarte mi si soffocano dentro? e poi si fa condensa sui vetri?

2) devo prendere un filtro esterno (il mio negoziante mi ha proposto un hydor prime) secondo voi va bene? e poi quale dovrei prendere? il 10,20,30? vorrei poi metterlo in basso alla vasca perchè ho preso anche il mobile che regge l'acquario e mi è sorto un dubbio, non è che poi la pompa del filtro non ce la fa a spingere l'acqua fino nella vasca da terra?

3) posso mettere la sabbia come fondale o mi consigliate la ghiaia?

4) i tubi del filtro, come li posso inserire se tengo la vasca chiusa dal coperchio, perchè non ci sono fori sul coperchio che permettano il passaggio dei 2 tubi del filtro?

5) tenendo chiuso il coprechio, e non entrando aria fredda da fuori, posso evitare lo spot? perchè dovrei fare un buco nel coperchio per inserircelo...

6) come posso costruire la zona emersa? pensavo a una piattaforma, agganciata in qualche modo ai vetri, ma come posso farla e di che materiale? che mi dite del sughero? ho letto in alcuni post che c'è gente che lo utilizza...

grazie a quanti mi risponderanno
ciao a tutti
iurisprudens1981

iurisprudens1981 13-03-2005 21:05

dimeticavo, la vasca è da 80 cm
ciao
iurisprudens1981

vincy88 13-03-2005 21:38

1) Non ti preoccupare! se hai il coperchio stanno anche meglio e non ti serve nemmeno la spot

2)Io ho un Prime 20 in una vasca 80X45 e funziona bene! Forse come reparti cioè come sistemazione dei materiali filtranti è meglio il Pratiko dell'Askoll. Per quanto riguarda il fatto che vuoi metterlo in basso non ti preoccupare! va benissimo, la pompa è potente e la posizione del filtro DEVE essere quello, cioè più in basso della vasca!

3) Io non ti consiglio nè sabbia nè ghiaia ma solo grossi ciottoli! Infatti gli altri due materiali bloccano le sostanze di rifiuto ed è difficile pulire la vasca!!!

4) La mia vasca è aperta con un coperchio autocostruito, ma penso che per il passaggio dei tubi dovrai bucare il coperchio! :-(

5)ti ho già risposto nella prima! :-))

6)Il sughero è ottimo ma devi prenderne un pezzo davvero grosso e se non sta fermo lo devi ancorare, per le altre soluzioni ti mando a http://www.tartaland.it/ acquaterrario zona emersa!

se hai altre domande fai pure! ciao
:-)

iurisprudens1981 13-03-2005 22:47

grazie, ma il sughero ho letto che sporca l'acqua...come si puo risolvere questo problema?si potrebbe bollirlo? in questo modo va via tuuto lo sporco o comunque l'acqua mi diventa marrone?
ciao e grazie

Strike 14-03-2005 00:58

Quote:

Originariamente inviata da iurisprudens1981
grazie, ma il sughero ho letto che sporca l'acqua...come si puo risolvere questo problema?si potrebbe bollirlo? in questo modo va via tuuto lo sporco o comunque l'acqua mi diventa marrone?
ciao e grazie

io lo bollirei anche se non sporcasse e poi non è vero che sporca..cioè perde dei pezzetti di legno..ma mica colora l'acqua, xkè cmq non sai da dove viene e dove lo hanno posato..

per il resto concordo con vincy.. per il filtro ti consiglio il 20.. oppure il pratiko 200

iurisprudens1981 14-03-2005 10:48

quindi tenendo il coperchio chiuso non corro il rischio di asfissia delle tarte? e mi confermate il fatto che con il coperchio posso evitare di mettere lo spot?
grazie ciao
iurisprudens1981

Paolo Donati 14-03-2005 13:25

Vorrei solo aggiungere due cose a quanto già detto da Vincy e Strike (ormai a forza di parlare di nuovi allestimenti ne abbiamo di suggerimenti.... #17 )
Hai parlato di usare il coperchio per sfruttare la plafoniera esistente, non sò come è fatta questa plafoniera ma ti volvo ricordare che i tubi UVA-UVB non devono avere coperchi di plastica trasperente che li copre ma devono illuminare direttamente le tarte #36# .
Per la condesa quella è inevitabile ma se tieni la vasca al chiuso e gli puoi lascire un spiraglio aperto l'effetto si attanua però proprio per questo motivo (la grande umidità dell'aria dell'acquario) la spot la puoi pure evitare, se poi posizioni la vasca in modo che ci arrivi il sole è il massimo

iurisprudens1981 14-03-2005 15:17

si paolo lo so che l'uvb nn deve essere schermato da plastica o vetro, infatti è la prima cosa che ho risolto quando ho aperto la confezione. tra il neon e l'acqua non c'è nulla che scherma!
per quanto riguarda la condensa, ovviamente vorrei evitarla, comunque, potrebbe risolversi facendo qualche altro buco nel coperchio? anche se vorrei evitare di bucare troppo perchè in vista di un eventuale (facciamo le corna) scomparsa delle tarte e mi verrebbe lo schizzo di allestire un acquario credo che i bichi non siano troppo consigliati..per la zona emersa, tu hai fatto una bella cosa con foglio di alluminio...ma dove lo trovo?e poi non o capito bene come l'hai incollato ai vetri...potresti spiegare meglio o mettere qualche foto?
grazie per l'aiuto!
iurisprudens1981

Paolo Donati 14-03-2005 16:03

Bè il foglio di alluminio io lo rimedio dove lavoro perchè le lastre d'alluminio vengono usate per la stampa nelle rotative, ma è sottile (circa come un cartoncino) e per cui per rinforzarlo gli devo fare delle scatolature che incollo con la colla a caldo per metallo, però in passato per fare alcuni lavori di modellismo in cui mi serviva l'alluminio lo ho trovato facilmente in rivendite di metalli solo che in quei posti te ne vendono dei fogli a volte molto grandi, magari se chiedi trovi degli spezzoni piccoli.
Per cui se lo compri prendilo di un certo spessore (1- 1,5mm) così eviti i rinforzi.
#17

Paolo Donati 14-03-2005 16:33

Per attaccarlo alle pareti ho usato delle staffette sempre fatte con la lamina d'alluminio (ti posto un disegno) attaccate al vetro con del silicone nero #17

Paolo Donati 14-03-2005 16:52

Ti posto anche una foto però se ti interessa cercherò di darti delle foto migliori ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/base_996.jpg

iurisprudens1981 14-03-2005 18:38

in effetti dalla foto non riesco a capire molto...comunque grazie mille! in realtà, volendo preservare i vetri da eventuali incollaggi di silicone per il motivo detto prima (event allestimento di un acquario) avevo in primis pensato al sugero, che tagliato in modo preciso dovrebbe incastarsi tra le pareti della vasca e non muoversi. l'unico dubbio era il fatto che il sughero potesse far diventare l'acqua marroncina...

vincy88 14-03-2005 23:34

no, il sughero non sporca l'acqua, ma si gonfia e se lo incastri tra i vetri... ti lascio immaginare i rischi!!! per le incollature sulla vasca non ti preoccupare! se hai una di quelle lamette da vetrai si pulisce tutto benissimo!!! comunque pensi un pò troppo in negativo! che tarta hai??? se è una scripta elegans o scripta (sono quelle che conosco di più) vivono almeno 40 anni!!! :-)) :-)) :-))

Paolo Donati 15-03-2005 12:10

Come dice Vincy il sughero aumenta di dimensioni nell'acqua, forse se lo tieni a bagno qualche giorno prima di sagomarlo eviti il rischio di alluvioni ;-), altrimenti se trovi un modo di attaccare delle ventose al sughero (con del silicone o colla a caldo) poi lo applichi dove vuoi senza doverlo incastrare #17

Paolo Donati 15-03-2005 12:32

Per le foto più dettagliate te le farò nel week end (durante la settimana è un problema con il lavoro).
Comunque nella vecchia vasca la base l'avevo invece fissata con delle bretelline sempre fatte con lo stesso materale, ed in questo caso non serve siliconare i vetri #36#

Paolo Donati 15-03-2005 12:48

Visione[shadow=black:86105996ff][color=yellow:86105996ff] notturna[/color:86105996ff] [/shadow:86105996ff] della stessa base; questa foto la metto a dimostrazione di quanto, le mia tarte, amino farsi la lampada tutte le sere :-D e questo tipo di piattaforma, anche se poco naturale, mi sembra adatta alle loro esigenze http://www.acquariofilia.biz/allegat...ecchia_424.jpg

iurisprudens1981 15-03-2005 13:18

ciao paolo. senti allora oggi pomeriggio dovrei andare al brico center a vedere se li trovo qualcosa. avevo a sto punto pensato di fare così: compro un pezzo di plexiglass, lo faccio della stessa forma della tua piattaforma( come fare per incollare alla lastra orizzontale quella in discesa per far salire le tarte?) e poi faccio o con dei pezzi di alluminio o con del plexiglass delle specie di staffe a L che prendono la piattaforma da sotto e vanno su fino al borbo della vasca dove devo vedere di creare delle specie di ganci in modo che le appoggio al bordo della vasca (tipo le appenda). secondo te può funzionare? oppure devo fare un bordo di 3 4 centimetri intorno ai 3 lati della piattaforma, incollarli alla piattaforma stessa e poi facendo dei buchi sui 3 lati che sipoggiano ai vetri inserire delle ventose da attaccare ai vetri.
che ne dite?
accetto ogni tipo di consiglio
ciao a tutti
iurisporudens1981

Paolo Donati 15-03-2005 13:55

Se pensi di farla in plexiglass su tartaland.it avevo visto questa idea da cui avevo preso spunto per la mia #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio3_200.jpg

Paolo Donati 15-03-2005 14:19

Per quanto riguarda la scenta di andare ad un Briko center te lo sconsiglio per i prezzi, se trovi una rivendita di laminati metallici o plastici (a seconda di come vuoi fare questa piattaforma) è più economico ;un'idea per il plexiglass protrebbe essere di andare in un laboratorio dove fanno insegne luminose per i negozi e vedere se hanno dei pezzi di scarto delle dimensioni sufficenti e per il collante da usare puoi chiedere a loro ;-)
P.S. su Tartaland la base la fa poggiare sul fondo ma forse ruba troppo spazio

iurisprudens1981 15-03-2005 23:26

allora, sono stato albrico, ho comprato un pezzo di plexiglass a 3 euro, poi ho comprato la colla (il tizio mi ha consigliato di prendere la colla per elemnti di PVC che quando è asciutta non rilascia sostanze nocive), in pratica ho fatto cosi: la base orizzontale è poggiata su 2 specie di pilastri che poggiano sul fondo della vasca dove ci sono dei piedi che rientrano verso l'interno (spero di aver fatto capire come lo faò). poi devo mettere la parte in discesa. il tutto ricoperto di prato sintetico.
l'unico mio dubbio è sinceramente sulla colla, secondo voi va bene o meglio il silicone? il silicone attacca con il plexiglass?
ciao a tutti
iurisprudens1981

Paolo Donati 16-03-2005 14:03

Io ti consiglio sempre la colla a caldo ha un essiccatura immediata e tiene abbastanza l'unica accortezza è quella di scaldare preventivamente le parti da incollare (mettendole sopra ad un termofifone ad esempio) ed incollare un paio di cm alla volta ;-)
Buon lavoro e posta una foto della tua opera

iurisprudens1981 16-03-2005 14:45

la colla a caldo l'ho gia sperimentata e purtroppo in acqua dopo poco tempo si scolla! almeno a me è capitato così. l'unica cosa è che non ho riscaldato le parti prima di incollare. ma come dovrei riscaldarle? le metto sul termosifone per quanto tempo? basta che siano calde o devono essere tipo SCIOLTE?
grazie
iurisprudens1981

per quanto riguarda la foto purtroppo non ho la digitale.....sorry

vincy88 16-03-2005 15:01

no!!! calde, basta che tocchi e senti caldo (non tiepido) così la colla prende più lentamente!!! una cosa, dove hai trovato il prato finto??? comunque la perte emersa è fuori dall'acqua!!! ciao ;-)

iurisprudens1981 16-03-2005 16:27

certo che la parte emersa è fuori dall'acqua ma i pezzi che la sorreggono sono nell'acqua!!! il prato finto l'ho trovato al brico center (CASTORAMA) . lo vendono al metro a circa 5 auro al metro (4,90 se nn ricordo male).
okkei proverò con la colla a caldo visto che lacosa per il ovc nn si è rilevata a forte tenuta.
per il fondo che mi dite, meglio sabbia o ghiaino?

Paolo Donati 16-03-2005 16:50

La colla a caldo ce ne sono vari tipi prendi quella specifica per laminati plastici conta che la vecchia base, per intenderci quella della foto notturna, l'ho fatta l'estate scorsa ed il prato è ancora perfettamente attaccato nonostante abbia tre smanettone che mi mettono sottosopra l'acquario tutte le settimane :-D
Per il fondo io ti consiglio i ciottoli di fiume in un negozio di acquari da me un sacco da 5kg 12euro però belli diametro minimo 2cm.
Nel vecchio forum avevo dato un'idea per il fondo che ho poi realizzato nella vasca nuova, cioè quella di mettere una rete dove poggiare i sassi e così creando un'inertcapedine sul fondo per drenare lo sporco e far sparire gli antiestetici riscaldatori, e devo dire che al momento la cosa funziona e i sassi sono belli puliti come il primo giorno ;-)

iurisprudens1981 16-03-2005 17:46

si ho letto, molto bello!!!complimenti. comunque, ho la colla a caldo per la plastica, l'ho usata, sebra abbastanza resistente...vediamo nel tempo...il prato l'hai attaccato con lacolla a caldo o col silicone? che mi consigli?
ciao
iurisprudens1981

Paolo Donati 16-03-2005 17:56

Con la colla a caldo ;-)

iurisprudens1981 17-03-2005 10:39

bene bene...stavo incollando il prato e tuto sembrava andar bene fino a quando la pistola della colla a caldo non è esplosa.....la colla ha cominciato a colare da ogni minima fessura della pistola, scintille e gran puzza di bruciato!!!
azz che fortuna eh?
adesso mi tocca sospendere i lavori per qulche tempo....
ciao iurisprudens1981

vincy88 17-03-2005 14:57

che sfiga.... :-( :-( :-(

iurisprudens1981 18-03-2005 10:47

ciao ragazzi, allora tra oggi pomeriggio e domattina devo andare a comprare il filtro. ho visto un HYDOR PRIME ma adesso devo decidre e valutare bene quale prendere il 10 o il 20, tenendo conto che avrò circa 50 litri d'acqua nella vasca.
il 10 è consigliato per acquari fino a 150 litri, il 20 fino a 250 se non mi sbaglio. secondo la vostra esperienza (sempre se qualcuno ha questo filtro) quale sarebbe meglio? credo ci sia da considerare il fatto che un filtro troppo potente potrebbe dare fastidio alle tarte con una eccessiva turbolenza d'acqua all'interno della vasca. in questo caso sarei costretto a ridurre il flusso, ma se riduco il flusso, a che serve un filtro con maggiore portata rispettonalle mie necessità? davvero non so che decidere....aiutatemi voi!
per il fondo credo che propenderò per il ghiaino.che ne dite?

grazie per l'aiuto
iurisprudens1981

Strike 18-03-2005 12:30

io ti cnsiglio il 20 xkè ha più superfice biologica per il filtraggio e poi metti la tarta crescerà e dovrai cambiargli casetta o no? potrai sempre riutilizzarlo.. anke se lo smorzi ha sempre più volume biologico per i batteri..e poi nn credo che faccia così tanto casino #13
lo usa vincy chiedi a lui e si trova bene :-)

vincy88 18-03-2005 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Strike
io ti cnsiglio il 20 xkè ha più superfice biologica per il filtraggio e poi metti la tarta crescerà e dovrai cambiargli casetta o no? potrai sempre riutilizzarlo.. anke se lo smorzi ha sempre più volume biologico per i batteri..e poi nn credo che faccia così tanto casino #13
lo usa vincy chiedi a lui e si trova bene :-)

ha ragione strike! io ce l'ho, mi trov bene! non è così rumoroso, certo non è come se non c'è niente ma senti solo un piccolo ronzio! a me non dà per niente noia, ma la mia vasca è fuori! comunque io mi ci trovo veramente bene, è un ottimo filtro! per la turbolenza puoi "ridurla" mettendoci una pietra davanti! cioè intanto ti sconsiglio di lasciare l'out come è in dotazione perchè fa troppo rumore, non per te, ma per le tarta che si spaventano! quindi metti un tubo che finisce nell'acqua, ci metti un sasso davanti e così la potenza sembra[hr:3ba1542569] diminuirsi! la ghiaia no! io l'ho messa e poi l'ho tolta tutta! ma che fatica!!! -05 -05 -05

iurisprudens1981 18-03-2005 22:22

perchè no la ghiaia?

Strike 19-03-2005 14:47

Quote:

Originariamente inviata da iurisprudens1981
perchè no la ghiaia?

xkè è difficile da pulire è anti-igienica e poi come penso sai c'è la possibilità che la tarta le ingoi per involontariamente o volontariamente e abbia un occlusione intestinale.. se poi non vengono espulsi, e spesso accade, molto probabilmente muore...
è solo un fatto estetico quello del fondo, se puoi evita ma se vuoi proprio mettere qualcosa il mio consiglio è di mettere sassi grossi lunghi e piatti con bordi tondi(sassi da fiume).. così è facile da pulire la vasca e non c'è pericolo per le tarta ;-)

iurisprudens1981 19-03-2005 17:07

ok grazie, pensa che faro cosi! stamattina ho preso il filtro, ho deciso per il prime 20. ora devo fare u bichi al coperchio per i tubi e poi posso avviare la vasca. quanto tempo poi ho bisogno per poter mettercile tarte?

Strike 19-03-2005 21:56

Quote:

Originariamente inviata da iurisprudens1981
quanto tempo poi ho bisogno per poter mettercile tarte?

per far maturare il filtro bene ci vuole dalle 4 settimane alle 5, certo più tempo passa meglio è... quante tarta devi introdurci??

vincy88 20-03-2005 02:05

la ghiaia te la sconsigliavo eprchè appunto, come ha detto strike, porta tanto sporco, non in sè x sè, ma perchè lo sporco di incastra tra i sassetti!!! è un casino pulire!!!

iurisprudens1981 20-03-2005 20:22

ok ok creo che mettero i sassi di fiume. per quanto riguarda il numero delle tarte, sono 2, le ho avute a settembre scorso, quindi crdo che abbiano meno di un anno.
una domanda: nel filtro che ho preso c'è sul fondo una spugna blu, poi c'è il carbone quindi ci sono 4 o 5 ora nn ricordo bene dischi di ovatta. vorrei chiedervi, posso togliere qualche disco di lana e lasciarna solo 1 in modo da riempire lo spazio rimanente con i canolicchi?
ciao e grazie
iurisprudeens

vincy88 20-03-2005 23:09

allora devi mettere sul fondo cannolicchi, poi se vuoi metti la zeolite, sopra la spugna che hai trovato e io ho solo1 di quel disco di ovatta!!! ciao

Strike 21-03-2005 01:01

il carbone attivo se nn lo si cambia ogni settimana fa più danni che altro.. anche eprchè non serve a nulla ora...e non serve proprio in genereale a meno che nn si è fatta una cura con qualche medicinale e lo si vuole eliminare del tutto dall'acqua...

per il resto segui vincy che è lui l'esperto per gli hydor :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15637 seconds with 13 queries