![]() |
Consiglio sulla fertilizzazione del fondo
Ciao a tutti, da qualche giorno ho deciso di riallestire l'acquario che avevo lasciato andare a causa dello sconforto per la moria di pesci e infestazione algale successa circa 8 mesi fa.
L'acquario ha continuato a girare per parecchi mesi senza più cure e ora l'ho ripulito senza svuotarlo bensì facendo diversi cambi d'acqua. Il fondo è costituito solo da sabbia color ambra granulometria fine, ed un cavetto riscaldante che tra le altre cosa mi da un problema di temperatura troppo elevata così l'ho spento. Ora per arrivare al dunque, sono indeciso se svuotarlo tutto ripulirlo e rifare il fondo magari con un substrato fertile o se continuare così e intervenire con dei fertilizzanti tipo stick o altro. Qual'è la vostra opinione? P.S. dimenticavo ho anche la CO2 in vasca che per ora visto che il phometro con la sonda sono in riparazione tengo accesa di giorno e spenta di notte |
meglio lasciare accesa il co2, meno sbalzi
il cavetto non lasciarlo sempre acceso, ma usalo a impulsi di mezz'ora, con un comunissimo timer, per 3/4 volte, meglio se alla notte, per evitare sbalzi di temperature scaldando con le lampade |
io personalmente svuoterei tutto, sciacquerei tutto per bene (bene bene, non si sa mai) e metterei un fondo fertile.
quale vedi tu cosa trovi e quale fertilizzante liquido vorresti usare. Se vuoi avere le idee piu chiare fai una ricerca sul forum (anche in quello vecchio) e poi chiedi che c'è sempre gente molto disponibile :-) ciauz Phil |
Devo dire Phil, che la tua idea sicuramente è più sicura, ma a dire il vero non vorrei rifare tutto il lavoro anche se non è rimasto molto di ciò che avevo.
Ho cercato sul forum e mi sono anche letto varie esperienze fatte con il perossido d'idrogeno per eliminare le alghe e visto che non ho ancora pesci in vasca ero tentato a provare questa soluzione sperando che le 3 specie di piante superstiti non ne risentano molto. Attualmente la vasca si preenta così: |
si presenta bene
ti ci vorrebbero altre piante... ma le alghe non si vedono...... quali dici? |
Le alghe le ho raschiate via quasi tutte, ne sono rimaste alcune a pennello grigie attaccate al box del filtro e sul legno.
Non sto inserendo altre piante perchè prima vorrei stabilizzare i vari problemi che ho tra CO2 Temperatura e decisione di cosa fare per il fondo. se vuoi vedere com'era prima della cura eccoti accontentato: |
ma in quanto tempo ti si era ridotto così?
io ci avrei messo dellle rane e avrei fatto un ministagno :-)) |
Da agosto 2004, dopo che mi si era impallinato l'impianto di CO2 e a causa di grossi sbalzi di PH mi erano morti tutti i pesci, l'ho abbandonato al suo destino fino a settimana scorsa.
Ma riproponendo la domanda il fondo secondo voi lo devo fertilizzare o no? e se si cosa mi consigliate, rifarlo ex-novo o usare degli stick o altro ancora? |
guarda..... una vasca deve partire in modo equilibrato da subito, devi mettere tante piante in modo che queste consumino i nutrienti prima delle alghe.
tieni presente che le alghe sono organismi piu' semplici e quindi si adattano meglio alle varie condizioni. il fondo lo devi fertilizzare, con prodotti che non siano idrosolubili, ad esempio delle punture di laterite fossile. un fondo vecchio ha un valore biologico notevole, eviterei di rifarlo daccapo. il co2 lo terrei inserito, 24/7 per non fare sbalzi. alla vista delle prime alghe, inserirei dei mangiaalghe tipo crossocheilus siamensis (giovani). ogni tanto fatti un giro in chat clikkando sul link della mia firma.... in diretta ci si spiega meglio ;-) |
Quote:
|
Intervengo a favore di Crypto.....
è provato che tenere l'impianto co2 sempre acceso non crea uno sbalzo evidente del ph...... ricordiamoci che la co2 ha due funzioni: 1) nutrire le piante 2) agire da tampone sul ph le variazioni alle quali si può assistere la notte sono veramente minime........ |
a me si era abbassato da 7 misurato la sera appena prima dello spegnimento delle luci a 6,5 misurato appena si sono accese le luci, per questo dopo che lo avevo tenuto sempre acceso per due giorni ho deciso di cambiare e accenderlo e spegnerlo con le luci ed ora si è riportato sul 7 sia alla sera che alla mattina.
comunque proverò ancora e vediamo cosa succede tanto finchè non ho pesci posso rischiare un pochino ma non vorrei che ne risentissero anche le piante. |
Evidentemente hai un valore di kh inferiore a 4, che causa per l'appunto una brusca variazione del ph.....
controlla e facci sapere..... effettivamente nel tuo caso l'utilizzo di co2 con kh basso potrebbe comportare qualche serio rischio per i pesci. |
il kh è 6 e il gh 3-4 conduttività 370ms
|
Quote:
quoto crypto nell'aggiungere altre piante. ciauz Phil |
Quote:
chi ha delle buone esperienze da postarmi. |
le sfere della amtra non le conosco, ma posso dirti che il dupla in granuli lo uso con soddisfazione.
|
Grazie crypto, seguirò i tuoi consigli #36#
|
ti ho visto in chat, ma non sono sempre davanti al monitor
abbi la pazienza di aspettare un poco, se scrivi leggo sempre |
Quote:
Non è impossibile, ma abbastanza inusuale avere kh>gh..... Significherebbe che hai molte fonti di carbonati diverse dai sali di calcio e magnesio.... |
il kh è 6 e il gh 3-4 conduttività 370ms
al quanto strano che la durezza tot gh è minore del kh |
Quote:
l'unica cosa che mi viene in mente, visto che uso quasi esclusivamente acqua RO mineralizzata con Sera kh plus, è che il prodotto sera usa solo certi tipi di sali che aumentano la durezza carbonatica ma non quella totale, purtoppo sulla boccettina sera non c'è scritto il composto, forse per evitare che venga riprodotto artigianalmente. |
Quote:
logico che il kh sia maggiore del gh..... dovevi acquistare i sali che correggono contemporaneamente gh e kh. |
Quote:
|
il gh sono sali di magnesio, importanti per le piante, necessari per assorbire il ferro
|
Quote:
i sali che correggono entrambi i valori sono bilanciati..... permettono che kh e gh siano equilibrati e confacenti alle esigenze della vasca. Ad es. io mantengo nell'olandese kh4 e gh 6. |
OK, ho capito non ne imbrocco una #07 e adesso cosa mi consigliate di fare?
|
Non hai ancora pesci in vasca......
puoi procedere ad un mega cambione del 50% con acqua di osmosi senza aggiungere sali...... testa i nuovi valori di kh e gh e così potremo consigliarti la strada più giusta ;-) |
Quote:
|
Teoricamente si,si dovrebbero dimezzare i valori che hai riscontrato.....
in pratica è da valutare..... comunque a quel punto potrai ad es. portare il kh da 3 a 4 (usando kh plus) e gh da 2 a quanto vuoi usando un altro prodotto che dovrai naturalmente acquistare. |
Scusa allora basta che compri un prodotto che mi alza solo il gh (se esiste) lo porto a 6-7 e sono a posto, anche perchè ho visto scritto non ricordo dove che il kh per fungere bene da tampone per il ph deve avere valori compresi tra 5 e 10.
|
come scrive il buon nps, il kh troppo basso aumenta le variazioni del ph.
nel tuo caso, aumenterei leggermente il movimento di superfice, che smorza le variazioni del ph. nelle mie vasche il ph non variava di oltre 0,3, nellarco della notte... variazione comunque graduale, esattamente come avviene in natura. il co2 in natura e' prodotto dalla decomposizione degli strati umici del sottofondo, che avviene anche di notte, da una serie di batteri aerobici chemioautotrofi tipo thiobacillus il thiothrix e il beggiatoa e da batteri anaerobici fotosintetici chlorobacteriaceae e thiorhodaceae. quindi la produzione di notte ha un leggero calo ma veramente poco meno che di giorno, perche' la percentuale dei batteri fotosintetici e' inferiore a 3% degli altri. quindi, il co2 va bene solo ridotto del 3% e non interrotto. non vorrei essere stato incomprensibile, i nomi li ho scritti per permettere a tutti di approfondire l'argomento in modo autonomo. buon studio |
Quote:
|
Quote:
mi sa che ti sei confuso con qualche altro topic. |
Quote:
|
Haaa! Scusa era un po' indietro sul topic e avevo già accordato la cosa infatti la co2 non la sto più spegnendo.
Quote:
Scusa di nuovo ora è tutto chiaro. ;-) |
Quote:
8 e non 10 perche' la concentrazione di co2 per avere il ph a 7 sarevve troppo elevata... per i pesci |
Quote:
|
Quote:
Ci sono tantissime tabelle che mettono in corrispondenza ph ,kh e co2 aggiunta....e posso garantirti che sono identiche. Si basano tutte su una formula matematica,e la matematica non è un opinione :-) Comunque il mio consiglio è di gestire con due prodotti diversi gh e kh, i valori ideali per me sono kh4 gh 6-7......pesci permettendo ;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl