![]() |
CARAFFA FILTRANTE SI OPPURE NO?
ciao a tutti.
vorrei sollevare un dibattito. cosa ne pensate dell'acqua prodotta dalle caraffe filtranti? io ho fatto i test dell'acqua prima e dopo e il ph era sceso di 1 cloro assante e kh sceso di ben 15 punti da 20 a 5. voi cosa ne pensate si potra usare nell'acquario come alternativa all'acqua di osmosi? |
CARAFFA FILTRANTE SI OPPURE NO?
ciao a tutti.
vorrei sollevare un dibattito. cosa ne pensate dell'acqua prodotta dalle caraffe filtranti? io ho fatto i test dell'acqua prima e dopo e il ph era sceso di 1 cloro assante e kh sceso di ben 15 punti da 20 a 5. voi cosa ne pensate si potra usare nell'acquario come alternativa all'acqua di osmosi? |
miky_84, se parli di un addolcitore, si può usare quell'acqua, ma non al posto dell'acqua d'osmosi, l'acqua d'osmosi è pura o quasi, quella dell'addolcitore non lo è... certo puoi usarla per avere dei valori più bassi, ma non è paragonabile all'acqua d'osmosi :-))
|
miky_84, se parli di un addolcitore, si può usare quell'acqua, ma non al posto dell'acqua d'osmosi, l'acqua d'osmosi è pura o quasi, quella dell'addolcitore non lo è... certo puoi usarla per avere dei valori più bassi, ma non è paragonabile all'acqua d'osmosi :-))
|
Confermo!
...in alcuni casi l'addlcitore è usato come stadio preliminare per l'impianto ad osmosi, ma non lo sostituisce assolutamente. :-) |
Confermo!
...in alcuni casi l'addlcitore è usato come stadio preliminare per l'impianto ad osmosi, ma non lo sostituisce assolutamente. :-) |
mmm #24 ...
ma quanto costano? dove si trovano? perchè se costano meno degli impianti ad osmosi potrebbe interessarmi visto che devo ottenere un'acqua sui 5-6 kh e non ho grandi risorse economiche. |
mmm #24 ...
ma quanto costano? dove si trovano? perchè se costano meno degli impianti ad osmosi potrebbe interessarmi visto che devo ottenere un'acqua sui 5-6 kh e non ho grandi risorse economiche. |
di solito il filtro è composto da una cartuccia di carbone e resine a scambio ionico, quindi il cloro e altre cose le toglie. ci possono essere problemi di proliferazioni batteriche e alcuni modelli incorporano un battericida chimico.
altri tipi sembra che rilascino ammonio in quantità considerevoli. per farla breve io non la utilizzerei neppure per l'acqua da bere. |
di solito il filtro è composto da una cartuccia di carbone e resine a scambio ionico, quindi il cloro e altre cose le toglie. ci possono essere problemi di proliferazioni batteriche e alcuni modelli incorporano un battericida chimico.
altri tipi sembra che rilascino ammonio in quantità considerevoli. per farla breve io non la utilizzerei neppure per l'acqua da bere. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
quindi sconsigliate sia l'addolcitore che la caraffa (sempre che non siano la stessa cosa :-) ) per l'uso in vasca?
|
quindi sconsigliate sia l'addolcitore che la caraffa (sempre che non siano la stessa cosa :-) ) per l'uso in vasca?
|
ah, caraffa e addolcitore son due cose diverse? beeene #23
cmq l'addolcitore, credo proprio si possa usare, ovviamente sempre diverso dall'impianto ad osmosi inversa ;-) |
ah, caraffa e addolcitore son due cose diverse? beeene #23
cmq l'addolcitore, credo proprio si possa usare, ovviamente sempre diverso dall'impianto ad osmosi inversa ;-) |
Quote:
Se la risposta è la prima, non è possibile con l'addolcitore....se è la seconda, fa al caso tuo Quote:
|GIAK|, l'addolcitore è una cosa che si installa a monte dell'impianto idrico (quello dove ci metti il sale, per capirci) |
Quote:
Se la risposta è la prima, non è possibile con l'addolcitore....se è la seconda, fa al caso tuo Quote:
|GIAK|, l'addolcitore è una cosa che si installa a monte dell'impianto idrico (quello dove ci metti il sale, per capirci) |
a me servirebbe durezza abbassata ma non troppo bassa, intorno a 5-6 kh
comunque misà che è meglio se ripiego sull'impianto a osmosi. |
a me servirebbe durezza abbassata ma non troppo bassa, intorno a 5-6 kh
comunque misà che è meglio se ripiego sull'impianto a osmosi. |
Metalstorm, avevi il 50% di possibiltà, l'addolcitore so cosa è, non conoscevo la caraffa :-))
neor, per questo allora misa che se hai un addolcitore va bene, ma se devi acquistarlo non credo convenga #23 |
Metalstorm, avevi il 50% di possibiltà, l'addolcitore so cosa è, non conoscevo la caraffa :-))
neor, per questo allora misa che se hai un addolcitore va bene, ma se devi acquistarlo non credo convenga #23 |
infatti sto cercando di mettere i soldi da parte per un'impianto ad osmosi, sperando di trovarne uno buono a poco
|
infatti sto cercando di mettere i soldi da parte per un'impianto ad osmosi, sperando di trovarne uno buono a poco
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Ragazzi io ho un impiantino daapplicare al rubinetto, vi assicuro che l'acqua da bere è buonissima (Metalstorm, la "trovata commerciale" è quella di farci bere l'acqua nelle bottiglie di plastica che magari sgorga 1000 Km di distanza da dove abitiamo, e inoltre la plastica inquina un casino), io la uso anche per l'acquario, ovviamente non come se fosse RO, ma io non ne ho bisogno per adesso.
Per scrupolo settimana scorsa ho fatto dei test: Semplice acqua del rubinetto: PH 8,5 - KH 19 - GH 32 - NO2 assenti - NO3 25 Acqua "depurata": PH 7,5 - KH 6 - GH 12 - NO2 assenti - NO3 5 Diri che è un buon risultato, certo non paragonabile all'osmosi inversa. Ciao ciao |
Ragazzi io ho un impiantino daapplicare al rubinetto, vi assicuro che l'acqua da bere è buonissima (Metalstorm, la "trovata commerciale" è quella di farci bere l'acqua nelle bottiglie di plastica che magari sgorga 1000 Km di distanza da dove abitiamo, e inoltre la plastica inquina un casino), io la uso anche per l'acquario, ovviamente non come se fosse RO, ma io non ne ho bisogno per adesso.
Per scrupolo settimana scorsa ho fatto dei test: Semplice acqua del rubinetto: PH 8,5 - KH 19 - GH 32 - NO2 assenti - NO3 25 Acqua "depurata": PH 7,5 - KH 6 - GH 12 - NO2 assenti - NO3 5 Diri che è un buon risultato, certo non paragonabile all'osmosi inversa. Ciao ciao |
Ma questi addolcitori producono anche acqua di scarto? #24
|
Ma questi addolcitori producono anche acqua di scarto? #24
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Metalstorm, esatto, infatti è un addolcitore, certo non un impianto per acqua RO, però per i miei poecilidi è più che buono.
Sottolineo per tutti: non sostituisce di certo l'impianto ad osmosi inversa! Ciao ciao |
Metalstorm, esatto, infatti è un addolcitore, certo non un impianto per acqua RO, però per i miei poecilidi è più che buono.
Sottolineo per tutti: non sostituisce di certo l'impianto ad osmosi inversa! Ciao ciao |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Oscar_bart,
Ti posso rispondere per quelli che ho avuto e ho io ma senza dati tecnici se ti accontenti. Ci sono gli addolcitori a sale che sono degli impianti abbastanza costosi e voluminosi (tipo una bombola da sub e un bidone), hanno una membrana filtrante che viene lavata automaticamente, quando l'impianto fa il lavaggio c'è un discreto uso di acqua, poi ci sono gli addolcitori magnetici, vengono montati con poco ingombro direttamente sulla tubatura in entrata, secondo chi li produce dovrebbero agire sulle molecole del calcare in modo tale da non permettergli di fermarsi sulle superfici... mah! personalmente preferivo l'addolcitore a sale. |
Oscar_bart,
Ti posso rispondere per quelli che ho avuto e ho io ma senza dati tecnici se ti accontenti. Ci sono gli addolcitori a sale che sono degli impianti abbastanza costosi e voluminosi (tipo una bombola da sub e un bidone), hanno una membrana filtrante che viene lavata automaticamente, quando l'impianto fa il lavaggio c'è un discreto uso di acqua, poi ci sono gli addolcitori magnetici, vengono montati con poco ingombro direttamente sulla tubatura in entrata, secondo chi li produce dovrebbero agire sulle molecole del calcare in modo tale da non permettergli di fermarsi sulle superfici... mah! personalmente preferivo l'addolcitore a sale. |
silvia c, ci capisco poco di stè macchine.. risulterebbero davvero utili solo per questo motivo secondo me.. un impianto osmosi consuma 3 volte l'acqua prodotta se non sbaglio.. #24
p.s. Siamo compaesani :-)) |
silvia c, ci capisco poco di stè macchine.. risulterebbero davvero utili solo per questo motivo secondo me.. un impianto osmosi consuma 3 volte l'acqua prodotta se non sbaglio.. #24
p.s. Siamo compaesani :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl